93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

In alto i calici per la «Festa del Moscato di Scanzo»

Articolo. Continua nel borgo di Rosciate l’attesa manifestazione che celebra le eccellenze del territorio. In via Calvi ci sarà anche L’Eco café

Lettura 2 min.
(Studio Fotografico Vezzoli)

Profumi d’altri tempi tra le storiche vie di Rosciate. In programma fino a domenica 7 settembre c’è infatti la «Festa del Moscato di Scanzo», una quattro giorni di arte, cultura, folclore, laboratori, musica, ma soprattutto di sapori. Al centro ci sono infatti le eccellenze enogastronomiche del territorio, prima fra tutte il pregiato Moscato di Scanzo, rinomato passito a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), il famoso «moscatello» celebrato da Napoleone Bonaparte. Accanto al prestigioso vino, non mancheranno le proposte gastronomiche a chilometro zero di ristoranti, aziende vinicole, agriturismi, pasticcerie e gelaterie locali.

Organizzata dall’associazione Strada del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi, l’evento si conferma come uno degli appuntamenti enogastronomici e culturali più attesi della Lombardia. Un evento di settore, ma anche una festa di comunità, un momento di aggregazione, spettacolo e divertimento capace di attirare ogni anno decine di migliaia di visitatori. Il fiore all’occhiello? Il “serpentone” di casette in legno dei produttori adibite alle degustazioni di Moscato di Scanzo e dei vini e dei prodotti del territorio.

Novità del 2025 è il nuovo palco principale, in Piazza della Costituzione, davanti al Municipio, che ospita i concerti serali. E tanta cultura, con Scanzorosciate che si trasforma in questi giorni in un grande spazio espositivo. Nella Sala Galizzi dell’oratorio di Rosciate è possibile ammirare la mostra «Radici e Orizzonti: Arte che unisce», a cura di Art-Alive.eu, mentre in sala consiliare è possibile visitare la mostra itinerante «500° Anniversario di Bartolomeo Colleoni». Infine, nella Sala Moretti della Biblioteca, ecco «PowerShift», un labirinto interattivo, a cura della cooperativa EcoSviluppo.

Diverse, poi, le degustazioni guidate del Moscato di Scanzo, curate dal Consorzio di Tutela, per scoprire le diverse sfumature del celebre passito: il programma è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione. Ricco è poi l’intrattenimento, con il «Palio del Moscato di Scanzo», la gara di pigiatura dell’uva tra contrade, disputata domani, sabato 6 nel pomeriggio, dai bambini, a cui seguirà la pigiatura dell’uva da parte dei sindaci bergamaschi; con la «Scuola di circo» e le osservazioni sotto le stelle a cura del Gruppo Astrofili Deep Sky. Domenica 7 settembre il programma sarà altrettanto ricco, con il torneo del Pirlì, spettacoli di burattini, la sfilata dei gruppi folcloristici in collaborazione con la FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), la «Moscata di Scanzo Trail» e la «Moscato di Scanzo Kids Run».

In piazza con L’Eco café

Prosegue il tour 2025 de L’Eco café, la redazione mobile de L’Eco di Bergamo che attraversa il territorio per incontrare i lettori nelle piazze e nei luoghi più vivi della provincia. Questo fine settimana farà tappa a Scanzorosciate, in occasione della «Festa del Moscato di Scanzo e dei sapori scanzesi». L’appuntamento è in via Calvi, dove lo stand sarà presente sabato dalle 15 a mezzanotte e domenica dalle 12 alle 23. Un’occasione per gustare una tazzina di caffè Poli, ma anche per conoscere i giornalisti della redazione e sottoscrivere un abbonamento a condizioni speciali.

Durante le giornate sarà possibile abbonarsi all’edizione cartacea de L’Eco di Bergamo al costo di 50 euro per due mesi, con consegna sei giorni a settimana, oppure alla rivista Orobie con 13 numeri a 50 euro. In regalo, per chi sceglie una delle due offerte, un buono spesa da 50 euro da spendere presso il Centro Commerciale Il Globo di Busnago.

Nel tardo pomeriggio di sabato le telecamere di Bergamo Tv e la giornalista Benedetta Roncalli saranno allo stand per uno speciale televisivo sulla manifestazione. La puntata andrà in onda su Bergamo Tv (canale 15 del digitale terrestre), all’interno della trasmissione «Gente e Paesi».

Approfondimenti