93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

La comunità di Villa D’Almé si racconta in una «Notte sotto il cielo di Villa»

Articolo. Oggi, sabato 26 luglio dalle 18, il centro storico del paese si accenderà con una nuova iniziativa che unirà i sapori del territorio, le tradizioni e le storie di chi ogni giorno contribuisce a rendere Villa D’Almé un paese vivo e attrattivo

Lettura 3 min.

Immaginate un borgo che si trasforma, una sera d’estate, in un palcoscenico di luci, sapori, suoni e storie. Un luogo dove il profumo delle eccellenze del territorio si mescola alle note di una hit anni ’80, dove artigiani, produttori e artisti aprono le loro porte e si raccontano. Questo è tutto ciò che accadrà oggi, sabato 26 luglio, a Villa d’Almè con «Notte sotto il cielo di Villa – Gusto e Natura, itinerari tra le eccellenze del territorio».

Dalle 18, Villa d’Almè accenderà infatti il suo centro storico con questa nuova iniziativa che promette di unire convivialità, cultura, sapori autentici e valorizzazione delle tradizioni locali. Promossa dal Comune in collaborazione con il Distretto del Commercio dei Colli e del Brembo, l’iniziativa vuole essere molto più di una semplice festa: sarà un invito aperto a riscoprire il senso di appartenenza a un territorio ricco di bellezza, saperi antichi e nuove energie culturali e sociali. Un’occasione per guardare con occhi nuovi le strade di sempre, animate da incontri, profumi e voci capaci di restituire vitalità e identità al paese.

Il cuore pulsante della manifestazione sarà l’enogastronomia. I visitatori potranno lasciarsi guidare in un viaggio tra i sapori della terra, con degustazioni curate da produttori locali e realtà che fanno del legame con l’ambiente e dell’inclusione sociale il fulcro del proprio lavoro. Tra questi spiccano la Tenuta Casa Virginia, la Cooperativa Sociale OIKOS, il Salumificio Gamba e la Bottega Bondequo, ognuno con una storia di passione, qualità e responsabilità che arricchisce il tessuto produttivo della zona. Le vie del centro ospiteranno stand e punti ristoro dove assaporare prodotti artigianali, piatti della tradizione bergamasca e specialità locali, in un percorso del gusto che unisce autenticità e innovazione.

Accanto al cibo, saranno protagonisti anche i commercianti e gli artigiani locali. I negozi di vicinato non solo apriranno per l’occasione le loro porte, ma animeranno la serata con dimostrazioni, attività ed esposizioni, offrendo ai visitatori un’immersione nei racconti di chi ogni giorno contribuisce alla vitalità economica e culturale del paese. Una “vetrina vivente” che metterà in mostra l’ingegno e la creatività di chi lavora con passione, mantenendo viva l’identità di un luogo che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla rigenerazione urbana, con un’iniziativa simbolica e significativa: in un negozio sfitto di via Mazzini verrà allestita una mostra dedicata all’artista Mirko Roncelli, originario di Villa d’Almè. Le sue opere, cariche di spiritualità e introspezione, rappresentano un legame profondo con il territorio e offriranno ai visitatori un’occasione di incontro e confronto con l’arte. Questo è un modo per restituire significato a spazi dimenticati, trasformandoli in luoghi di cultura e partecipazione collettiva.

La serata sarà anche all’insegna del divertimento, con musica dal vivo e intrattenimento per tutte le età. La Non Plus Ultra Party Band porterà sul palco grandi successi internazionali in un mix di colori, coreografie e melodie che sapranno coinvolgere un pubblico trasversale. A completare il programma, le esibizioni di danza e fitness a cura dell’accademia Dance Project, che arricchiranno ulteriormente l’atmosfera di festa. Grande spazio sarà dedicato alle famiglie e ai più piccoli, grazie alla presenza di gonfiabili, dei giochi di un tempo (tanto amati anche dagli adulti) e di laboratori didattici pensati per far riscoprire il piacere di stare insieme all’aperto, con semplicità e condivisione.

La dimensione esperienziale della serata si arricchirà infine con uno spazio dedicato al cicloturismo, dove sarà possibile scoprire itinerari e proposte per esplorare in bicicletta i Comuni del Distretto dei Colli e del Brembo, valorizzando un modo di viaggiare sostenibile, lento e a contatto con la natura. Un’opportunità per scoprire il territorio da un’altra prospettiva, pedalando tra colline, borghi e sentieri che raccontano storie antiche e nuove possibilità di turismo consapevole.

«”Notte sotto il cielo di Villa” è più di un evento estivo. È un momento in cui la comunità si ritrova, si racconta e si promuove, mettendo in luce le sue eccellenze, la sua accoglienza e il suo legame con il territorio – spiega l’assessore del Comune di Villa D’Almè Lisa Sonzogni Eventi come questo danno il giusto risalto a ciò che siamo: un comune vivo, attrattivo, ricco di storia e con una vocazione forte per l’enogastronomia, il cicloturismo e la valorizzazione dei nostri commercianti e produttori locali. Invitiamo cittadini e visitatori a vivere con noi questa notte speciale sotto le stelle».

Perché partecipare? «Notte sotto il cielo di Villa – Gusto e Natura, itinerari tra le eccellenze del territorio» sarà un evento da non perdere perché intreccia gusto, emozione e partecipazione, in un racconto collettivo che celebra l’identità di un territorio ricco di eccellenze tutte da scoprire… sotto il cielo d’estate. Un evento che fa bene alla comunità, nutre le relazioni, accende i sensi e ricorda quanto sia bello incontrarsi, condividere e lasciarsi stupire, anche solo per una lunga sera.

Approfondimenti