93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

L’Altopiano di Selvino-Aviatico accende la magia del Natale

Articolo. Dalla Casa di Babbo Natale ai mercatini, dai concerti ai cammini notturni: un inverno di atmosfere e tradizioni che accompagnerà residenti e visitatori fino all’Epifania

Lettura 4 min.

Si avvertono sensazioni speciali nell’aria di montagna: percezioni complesse da descrivere, ma uniche per evocatività. Quando novembre volge al termine e le prime luci dell’Avvento cominciano a tingere le vie dei paesi, questa frizzantezza si evolve in magia. Quest’anno, sull’Altopiano Selvino-Aviatico, questa promessa prenderà forma attraverso un calendario fitto di appuntamenti, realizzato dalla neonata Pro Loco e dall’assessorato al Turismo, capitanato da Angelo Bertocchi: un programma che si snoderà dall’ultimo weekend di novembre fino all’Epifania, intrecciando tradizione e novità, spettacolo e intimità, folclore e cultura.

Il grande battesimo è fissato per sabato 29 novembre, quando Selvino si prepara a vivere una giornata che si preannuncia d’incanto. Alle 10 del mattino, nella villa centenaria di via Generale Osio, riapriranno i battenti della Casa Vacanze di Babbo Natale, esperienza che lo scorso anno ha saputo conquistare oltre cinquemila visitatori, di cui duemila bambini ad occhi sognanti. Quest’anno le sorprese si moltiplicheranno – nuove stanze, dettagli inediti, quella cura artigianale che trasformerà una visita in un ricordo – ma la magia resterà intatta: gli elfi accompagneranno i visitatori attraverso un percorso immersivo che culminerà nell’incontro con Babbo Natale in persona, tra le montagne bergamasche. La casa resterà aperta nell’arco delle festività natalizie, durante tutti i fine settimana e per specifici sottoperiodi, per un totale di oltre 20 giorni complessivi.

Nel pomeriggio del 29 novembre, alle ore 16, partirà «Illuminiamo il Natale»: le scuole elementari ospiteranno lo spettacolo «Il Segreto di Santa Lucia» di Teatro Prova, preludio a una camminata verso il Municipio con palloncini luminosi. Alle 17.30, la Junior Band si esibirà infatti davanti al palazzo comunale, con l’albero del Comune che si accenderà ufficialmente. Il corteo raggiungerà poi Borgo Taramelli, dove, tra canti e racconti, i bambini riceveranno la merenda. Quest’anno il centro del paese sarà avvolto da luminarie particolarmente ricche, alcune pensate per diventare scenografia naturale per i selfie delle famiglie, mentre la musica in filodiffusione accompagnerà le passeggiate lungo l’asse centrale. Tra i negozi è partito il concorso «Magia di Selvino», che inviterà a scoprire le vetrine più creative. Il giorno seguente, domenica 30 novembre, i mercatini proseguiranno accompagnando l’ingresso nel mese dell’Avvento.

Tra gospel, giochi e storie di sci

La prima settimana di dicembre scorrerà tra le bancarelle che sabato 6 accoglieranno anche l’accensione del Natale ad Aviatico: al Parco Alpini, dalle 15.30, un laboratorio creativo aprirà il pomeriggio, seguito dalle 16 da caldarroste, vin brûlé e la vendita di panettoni e pandori a sostegno dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Alle 18.30 si accenderanno le luminarie natalizie, in una celebrazione organizzata dalla Pro Loco di Aviatico in collaborazione con il Gruppo Alpini che unirà le due anime dell’Altopiano in un’unica atmosfera festosa. Sabato 6 dicembre sarà anche il giorno in cui Selvino si adornerà di casette festose: dalle 10 alle 18 prenderanno il via i mercatini natalizi che, da quel momento, diventeranno il cuore pulsante dell’Altopiano. Saranno infatti presenti ogni fine settimana e in tutti i giorni festivi sino all’Epifania e saranno occasione di incontro, di passeggiate tra sapori e manufatti. Un filo conduttore che legherà le settimane dell’Avvento alla chiusura delle feste.

Domenica 7 dicembre l’animazione raggiungerà Selvino con il mago Wachoo Wachoo che, dalle 14 alle 16, intratterrà i bambini con giochi di magia e palloncini, mentre la sera, alle 21 la Chiesa di Santa Maria della Salute ospiterà il concerto gospel dei VoiSing – Chorus on the Move, uno show-choir che fonderà musica, movimento ed energia in uno spettacolo che attraverserà pop, rock, colonne sonore e musical. Lunedì 8, giorno dell’Immacolata, le bancarelle continueranno ad animare il centro, prima del secondo weekend di dicembre che vedrà sabato 13 e domenica 14 la presenza costante dei mercatini e, nel pomeriggio del 14, la trasformazione di Piazza del Comune in un parco giochi a cielo aperto. L’associazione Il Tarlo allestirà i «Giochi di una volta», dodici attività ludiche gratuite più un ciclotornio per realizzare trottole, dalle 10.30 alle 17.00: un modo per riscoprire il gioco semplice, che non necessita di batterie né schermi, e che tornerà anche sabato 27 dicembre.

Il terzo finesettimana prenatalizio, del 20 e 21 dicembre, segnerà appuntamenti speciali. Sabato alle 11, in Corso Milano 16, verrà inaugurato «Slalom e Leggende» , museo dello sci che resterà aperto fino a fine febbraio in occasione delle Olimpiadi Milano-Cortina, visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19.30. Un viaggio nella storia dello sci selvinese, tra attrezzature d’epoca, cimeli e ricordi dei grandi campioni dell’Altopiano. In piazza del Comune, i bambini potranno cimentarsi dalle 10 alle 17 con il gonfiabile del curling. Il giorno dopo, domenica 21, una renna itinerante passeggerà per le vie centrali offrendo selfie e sorrisi a partire dalle ore 14, per quella che sarà l’ultima domenica prima della grande parentesi natalizia.

Il gran finale tra Berto, presepi e Befana

La sera di sabato 27 dicembre proporrà una nuova camminata notturna con guida alpina e aperitivo al Monte Purito, per chi desidererà scoprire il territorio sotto il manto delle stelle invernali. Il pomeriggio del giorno seguente, domenica 28, sarà animato dal suono dei campanari itineranti a Selvino, mentre la sera, alle 20.45, ad Aviatico la Sala Civica ospiterà «Canzoni Sotto L’Albero», concerto lirico e di canzoni di Natale a cura de Il Magico Baule. Lunedì 29 giungerà il momento delle premiazioni del celebre concorso nazionale «Fiaba di Selvino», che da anni raccoglie le penne e l’immaginazione di centinaia di uomini, donne e bambini da tutta Italia. L’evento ospiterà «La Principessa sul pisello» – con Chiara Masseroli e Francesca Poliani, testo e regia di Stefano Facoetti –, uno spettacolo teatrale che prometterà di divertire le famiglie con ironia e delicatezza.

Martedì 30 l’animazione in piazza caratterizzerà la giornata, mentre la sera di mercoledì 31, sempre in piazza del Comune, avrà luogo la grande festa di Capodanno, con dj set: un imperdibile macroevento col quale salutare il 2025 e accogliere il nuovo anno. Il 2026 si aprirà con momenti di animazione nelle giornate di venerdì 2 – con lo spettacolo di bolle di sapone di Elfo Rinfiocco che incanterà grandi e piccini – e di sabato 3 gennaio, quando ad Aviatico, alle 21, la Sala Civica ospiterà la «Tombolata del Socio», organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune. Uno dei momenti clou dell’intero periodo natalizio arriverà domenica 4 gennaio con la «Minimarcia invernale» di Berto, alla sua trentanovesima edizione: un evento che radunerà intere famiglie, un rito collettivo che da quattro decenni scandisce il periodo delle feste. Lunedì 5 gennaio, alle 16.00, toccherà alla premiazione del concorso «Capanne e presepi» presso la piazza del Comune, che eleggerà il miglior allestimento realizzato sull’Altopiano. Martedì 6, con l’Epifania, i mercatini chiuderanno questa lunga stagione di festa con un’ultima giornata di condivisione.

Ma non sarà finita. Sabato 10 gennaio ad Aviatico, alle 17, la Sala Civica accoglierà «Note e racconti al tramonto», letture di Simone Rocchi accompagnate al pianoforte da Paolo De Lia, momento intimo e raccolto per chi vorrà prolungare l’atmosfera delle feste. Sull’Altopiano sarà un inverno che promette di riaccendere lo sguardo, con la comunità che sceglierà di celebrare insieme il senso profondo delle feste: non solo luci e regali, ma presenza, condivisione, memoria. E forse, anche solo per qualche ora, la possibilità di tornare a guardare il mondo con gli occhi di chi ancora sa stupirsi.

Approfondimenti