Onore, borgo silenzioso e incastonato nell’altopiano della Presolana in ValSeriana, si trasforma d’estate in un palcoscenico di cultura, musica e natura che anima il paese da giugno a ottobre. È l’occasione per residenti e turisti di vivere la musica, il teatro, le passeggiate nella natura e il gusto delle tradizioni locali. « Quest’anno Onore vivrà un’estate davvero straordinaria, con un numero di eventi mai così ricco. L’amministrazione è orgogliosa di promuovere nuovamente appuntamenti di grande valore culturale e sociale, come il festival “A Onor del Vero”, con spettacoli di musica e teatro nel parco comunale, e il festival “Onore e Cultura”, che quest’anno esplora il tema dei linguaggi – sono state le parole del sindaco Ettore Schiavi alla conferenza stampa – Siamo inoltre felici di annunciare il ritorno, dopo nove anni, degli amici di Garriguella: un gemellaggio attesissimo, simbolo dello spirito accogliente del nostro paese e un’occasione preziosa per rinsaldare legami di amicizia e condivisione».
Il calendario di appuntamenti si apre a giugno e si concluderà a ottobre. Volete scoprite quali sono i principali eventi di questo mese?
Il festival «A Onor del Vero»
Dopo il successo dello scorso anno, torna il festival «A Onor del Vero» con la sua seconda edizione a cura della direzione artistica di Music Lab. Di cosa si tratta? Lo abbiamo chiesto al direttore artistico Diego Bergamini: «L’anno scorso abbiamo proposto al comune come associazione Music Lab di portare in paese una serie di appuntamenti gratuiti per famiglie e bambini sfruttando il parco comunale di Onore che è un anfiteatro naturale e una location perfetta per la musica e il teatro», spiega Bergamini.
Ogni mercoledì sera (alle 21), il parco comunale ospiterà concerti acustici, dal pop raffinato al jazz e alla musica classica. L’obiettivo è far scoprire i talenti locali in un’atmosfera raccolta e suggestiva. Di seguito trovate tutte le date degli appuntamenti a ingresso gratuito:
- 18 giugno : «Vita da Cantautrice» (musica leggera)
- 25 giugno : «Lyra Trio» (musica classica)
- 2 luglio : «Pasinetti: solo» (jazz)
- 9 luglio : «Teatro minimo in Perdu» (teatro)
- 23 luglio : «Trio Max Onore Orobian Jazz Trio feat. Bombardieri e Candeloro» (musica leggera)
- 30 luglio : «Mousike – La guerra dei nostri nonni» (musica classica)
- 6 agosto : «Takelt Voices» (jazz)
- 13 agosto : «Go Crystal Tears» (musica classica)
- 20 agosto : «Spazio Circo Bergamo» (teatro di strada)
- 27 agosto : «Luca Balduzzi – Piano Solo» (musica leggera)
Il teatro nel verde
Non solo musica. Avrete infatti notato tra l’elenco anche due appuntamenti dedicati al teatro: « In collaborazione con Teatro minimo di Ardesio proponiamo uno spettacolo di teatro di strada in cui i partecipanti si sposteranno in punti diversi del parco incontrando i protagonisti della storia», prosegue Bergamini. Si tratta dello spettacolo del 9 luglio, «Teatro minimo in Perdu». Il parco, a differenza delle altre serate, rimarrà chiuso al pubblico e per partecipare sarà necessario prenotarsi.
Secondo appuntamento, sempre con il teatro, che è la vera novità di questa edizione è lo Spazio Circo Bergamo che andrà in scena il 20 agosto: « Ci sarà spazio per acrobati, circensi e giocolieri e anche il pubblico potrà mettersi alla prova – spiega Bergamini – Questo si terrà nel pomeriggio perché è dedicato ai bambini e far conoscere loro il vero mondo del circo di strada».
Passeggiate nel parco e tra i sapori
All’interno dell’articolato programma ci saranno una serie di appuntamenti dedicati alle passeggiate nella natura e alla scoperta dei sapori tipici della tradizione. Sabato 21 giugno è in programma lo «Spluss Summer Festival», nella zona commerciale Spluss di Onore. Dalle 18 ci sarà l’esibizione dimostrativa di Aerial Skils e a seguire tanta musica e divertimento con i tormentoni estivi. Il sabato successivo, il 28 giugno, è in programma una passeggiata ad anello per famiglie. Il ritrovo è alle 10 sotto il portico del comune, con pranzo al sacco. La passeggiata dal titolo «Camminando sul sentiero dei ricordi», a cura di Origami, sarà in compagnia di anziani che racconteranno le storie legate al passato e al territorio di Onore. Prima del rientro, alle 14, è prevista anche un’attività creativa: la realizzazione di una mandala di bosco. Una replica della passeggiata con un format un pochino diverso sarà il 12 luglio, in cui gli anziani mostreranno i giochi della loro infanzia.
Il mese di giugno si chiuderà domenica 29 con la «Scampagnada a Righensol» (che in caso di pioggia verrà posticipata a domenica 6 luglio), in occasione della festa degli Alpini. Dopo la messa delle 11, alla chiesetta di S.Antonio (Loc. Righenzuolo), ci sarà un pranzo conviviale con polenta, strinù o cotechino bollito, formaggio e vino in quantità. Nel pomeriggio ci si diletterà con tornei di carte e giochi di una volta.
L’entusiasmo per la ricca proposta di eventi si fa sentire anche dalla presidente di Pro Loco Vivere Onore: «L’estate 2025 Onorese è alle porte. Ci aspetteranno mesi ricchi di eventi nel nostro paese rivolti a diversi target. Manifestazioni che spazieranno tra sapori e tradizioni, passeggiate ed esperienze immerse nella natura, festival musicali, iniziative per bambini e molto altro, con tante realtà che impegneranno il proprio tempo per valorizzare il nostro territorio e assicurare ai nostri compaesani e ai turisti momenti piacevoli, di divertimento e spensieratezza – dichiara Ilaria Savoldelli – Inutile dirvi che noi siamo già innamorati di Onore ed è per questo motivo che anche quest’anno come Proloco abbiamo organizzato diverse manifestazioni fuori dalla stagione estiva, per valorizzare Onore non solo in estate ma anche durante tutto l’anno. Troverete nei vari esercizi pubblici l’opuscolo che raccoglie tutte queste iniziative, oppure visitate la pagina Instagram proloco_vivere_onore per seguire passo passo ogni novità».
L’estate continua fino a ottobre
L’estate proseguirà fino a ottobre, con eventi che spazieranno dalla musica al teatro, dal gusto locale alla cultura. In programma dal 7 al 10 agosto ci sarà il festival «Onore e Cultura», una rassegna dedicata ai linguaggi umani, musicali e spirituali. A fine agosto arriverà il «Sant’Antone Fest» (30-31) con cena, musica live e prodotti km0. Dal 12 al 14 settembre, Onore accoglierà gli amici catalani di Garriguella per celebrare un gemellaggio che dura nel tempo: il clou sarà sabato 13 settembre con «La lunga tavolata», in via Sant’Antonio, un pranzo comunitario servito dai bambini del paese, con musica dal vivo e atmosfere popolari.
Per restare aggiornati sul programma visitate il sito.
Contenuto realizzato nell’ambito del PNRR M1C3I2.1 ATTRATTIVITÁ DEI BORGHI STORICI-INT, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e promosso dal Comune di Onore in collaborazione con Promoserio.