93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

«Milano AutoClassica»: il fascino senza tempo dei motori arriva alla Fiera di Milano

Articolo. Dal 21 al 23 novembre il salone ospiterà 500 espositori, tra cui non mancherà il bergamasco Simone Tacconi. In Fiera ci saranno Ferrari, Rolls-Royce, Mercedes e molti altri gioielli delle quattro ruote

Lettura 2 min.

Da venerdì 21 a domenica 23 novembre, Fiera Milano ospiterà la quindicesima edizione di «Milano AutoClassica», un salone ricco di eventi dedicati al mondo dell’automobilismo d’epoca e sportivo. Tre giorni all’insegna della passione per i motori, con tante iniziative rivolte alle nuove generazioni di collezionisti.

«Milano AutoClassica» è una mostra-mercato e una grande esposizione di auto di tutte le epoche, dove si possono ammirare modelli di inestimabile valore storico e collezionistico, come le tre “regine” che accoglieranno il pubblico all’ingresso, ma anche vecchie automobili di tutti i giorni, come quelle che hanno accompagnato la nostra infanzia, messe in vendita dai principali operatori del settore. Il tutto arricchito dalla presenza di club e registri storici e dagli stand di musei e case automobilistiche. «Milano AutoClassica» nasce nel 2012 e supera a pieni voti l’esame del pubblico, con circa ventiduemila visitatori. Da allora è stata una crescita continua, tanto che l’edizione 2024 ha tagliato il traguardo di oltre ottantaduemila visitatori.

Cosa rende questa rassegna unica nel suo genere? Lo abbiamo domandato a Simone Tacconi, gentleman driver e organizzatore del «Bergamo Historic Gran Prix», partner tecnico delle prime edizioni e sempre presente con un proprio stand.

«Prima di tutto l’originale formula della manifestazione – spiega Simone – che attira non solo collezionisti da tutta Europa, ma anche famiglie e appassionati di tutte le età, che nei padiglioni della Fiera possono vedere da vicino le auto dei loro sogni, siano vetture storiche, Youngtimer o supercar. E poi la capacità di innovare, di proporre sempre qualcosa di nuovo guardando al futuro del collezionismo. Non da ultimo, con il recente trasferimento di “Automotoretrò” da Torino a Parma e del salone “Auto e Moto d’Epoca” da Padova a Bologna, “Milano Autoclassica “si è affermato come punto di riferimento per l’automobilismo storico in tutto il Nord Italia. Anche quest’anno saremo a Milano per promuovere e raccogliere le iscrizioni per il “Bergamo Historic Gran Prix”, in programma il 31 maggio 2026, e la “Tavernola Parzanica Historic 2026”. Al centro del nostro stand troverete una monoposto guidata da Danny Sullivan nel campionato di Formula Indy, affiancata da alcune vetture che parteciperanno al prossimo Bergamo Historic Gran Prix».

Per la quindicesima edizione sono attesi oltre 500 espositori. Sono stati confermati gli stand di Bentley, Ferrari Classiche con Rossocorsa, McLaren, Lamborghini Club Italia, Porsche Club, BMW Club Italia, Musei Ferrari e 777 Club. E saranno presenti per la prima volta i marchi Corvette e Rolls-Royce. Non mancherà, come da tradizione, il tributo a modelli che hanno scritto pagine importanti nella storia dei motori. Saranno celebrati i 30 anni della Ferrari F50, i 20 anni della Ferrari FXX, i 60 anni della Rolls-Royce Silver Shadow e i 70 anni della Lancia Aurelia B24 Spider e della Mercedes 190 SL.

Il «MAC Next Generation Hub» è la novità più significativa degli ultimi anni, una sorta di “incubatore” che offrirà uno sguardo sulle tendenze automobilistiche che attraggono i più giovani. Il mondo del collezionismo sta cambiando e le nuove generazioni mostrano maggiore interesse verso le vetture elaborate, il mondo Racing, i Restomod e i modelli JDM (Japan Domestic Market). Si affacciano termini inediti per i vecchi collezionisti, come la tendenza Stance (assetto in italiano), che si riferisce alla pratica, ripresa dalla cultura tuning di origine giapponese, di personalizzare l’estetica di un’automobile intervenendo sull’altezza da terra (fino a sfiorare l’asfalto) e sul diametro delle ruote (a filo dei passaruota) per ottenere un look estremo e di grande impatto visivo. Un’ulteriore occasione di incontro per i più giovani sarà il raduno «Auto Classiche & Youngtimer», con centinaia di vetture che animeranno l’area esterna.

A completare la rassegna, per il quarto anno consecutivo tornerà il «Vintage Boat Show», un vero e proprio salone nel salone con imbarcazioni e motoscafi d’epoca provenienti da tutto il mondo. E per concludere, spazio all’arte con la mostra fotografica «Donne e Motori? Gioie e basta» curata da Elisabetta Cozzi, presidente del Museo Fratelli Cozzi, realtà museale che ospita una collezione con oltre sessanta Alfa Romeo. Venti scatti di Camilla Albertini per promuovere la parità di genere e raccontare la passione per la cultura automobilistica da un punto di vista femminile.

Info e orari

Il salone sarà visitabile dal 21 al 23 novembre dalle 9.30 alle 19. I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale della manifestazione. Sono disponibili diverse tipologie di ticket, dal pacchetto famiglia all’abbonamento per i tre giorni, passando per diverse riduzioni per giovani, bambini, gruppi e scuole.

Tutte le foto sono di Diego Signorelli

Approfondimenti