Gradino dopo gradino, Bergamo correrà verso i Giochi Olimpici invernali di Milano – Cortina 2026 con la «Millegradini», la camminata culturale più amata dai bergamaschi che il 20 e il 21 settembre colorerà la città con la sua quindicesima edizione. L’iniziativa è stata scelta da Regione Lombardia per rappresentare Bergamo nel progetto «Cuori Olimpici», che ha l’obiettivo di valorizzare le eccellenze lombarde e promuovere la ricchezza storica, culturale e paesaggistica delle dodici province della regione, tutte connesse tra loro dalle «Vie Olimpiche»: un’ideale staffetta a tappe per vivere al meglio l’attesa del grande evento sportivo internazionale.
Per l’occasione è stato realizzato un particolare trailer dell’edizione 2025 della «Millegradini» con le nuove maglie di colore fluo. L’evento, organizzato da ASD Steel Triathlon, CSI Bergamo, Runners Bergamo e raccontato dal Gruppo Sesaab, permetterà di scoprire oltre 60 luoghi della cultura e di vivere la città in modo attivo e inclusivo.
Il programma è già stato svelato qui . Vi ricordiamo però le due grandi novità di quest’anno: le due corse competitive – la «Bergamo City Trail» e il «Gran Premio Millegradini» – verranno anticipate al sabato sera e avranno come partenza e arrivo il Sentierone, che per la prima volta ospiterà un vero e proprio villaggio sportivo. Sempre sul Sentierone, il sabato tra le 16 e il 17.30, ci sarà anche la «Millegradini for Kids», la corsa dedicata ai più piccoli.
Il progetto «Cuori Olimpici» si inserisce all’interno del nuovo brand regionale «Lombardia Style», marchio che intende consolidare l’immagine della Lombardia non solo come destinazione turistica d’eccellenza, ma anche come polo attrattivo per investimenti e opportunità economiche. In questo contesto, «Cuori Olimpici» rappresenta un prezioso strumento di promozione e narrazione territoriale, capace di unire sport, cultura, storia e innovazione in un’unica visione condivisa.
Il viaggio tra i capoluoghi lombardi si è aperto il 9 marzo a Brescia con la «Bam – Brescia Art Marathon» ed è proseguito attraverso Pavia, Milano, Lodi, Cremona, Varese e Mantova. Prima della «Millegradini» ci saranno a Lecco «Ama la montagna» e a Monza, per tutti gli appassionati di motori, il «Fuori GP», organizzato in concomitanza del Gran Premio d’Italia di Formula 1. A novembre ci sarà la corsa nei vigneti «Wine Trail Family» di Sondrio, mentre a dicembre a Como ci terrà la scenografica «Lake Half Marathon», la corsa che chiuderà simbolicamente l’anno di avvicinamento all’anno olimpico.