C’è una parte di Lombardia dove il fiume detta ancora i ritmi della vita, dove le corti rurali conservano il fascino dei secoli scorsi e dove ogni anno, in autunno, il territorio si apre ai visitatori. Qui, nel cuore del Parco Oglio Nord, domenica 12 ottobre avrà luogo la diciannovesima edizione di «Saperi e Sapori del Fiume», la rassegna enogastronomica itinerante che, per questo 2025, ha scelto come location il borgo di Monticelli d’Oglio, frazione di Verolavecchia (BS).
Non si tratta semplicemente di una mostra mercato (prevista dalle 9 alle 18), ma di un’occasione per immergersi in un macro-territorio che abbraccia 34 Comuni, tra le province di Bergamo, Brescia e Cremona, uniti dal fiume Oglio e dalla volontà di valorizzare un patrimonio ancora troppo sconosciuto.
Monticelli rappresenta, dal punto di vista architettonico, un unicum nel panorama delle corti padane. La sua struttura ha anticipato i modelli delle grandi corti agricole che si sarebbero poi diffuse nella pianura, con una caratteristica peculiare: riunisce in un unico complesso la dimensione nobiliare e quella contadina. Il contesto paesaggistico che lo circonda completa il quadro, con una cornice di campi, canali e vegetazione ripariale che rievoca un antico equilibrio tra uomo e ambiente. Sarà proprio la corte contadina a fare da scenario alla manifestazione.
Il programma della giornata
La giornata si aprirà alle 9 con l’adrenalinica esperienza della discesa in gommone sul fiume Oglio, per avvicinarsi al cuore pulsante della valle, accompagnati da guide esperte di rafting che, oltre a garantire sicurezza, racconteranno storie legate ad acque che da secoli modellano il territorio. L’attività, della durata di circa due ore con partenza da Acqualunga e arrivo proprio a Monticelli, richiede prenotazione e un abbigliamento sportivo adeguato.
Alle 10, dopo i saluti istituzionali e l’apertura ufficiale al pubblico della mostra mercato, prenderà il via un fitto calendario di iniziative pensate per tutte le età. Il team di educazione ambientale del Parco Oglio Nord proporrà due appuntamenti dedicati alle «Trame Selvatiche» (alle 10.30 e alle 14), laboratori che invitano a creare oggetti ispirati ai sogni, all’acqua e alla vita del bosco, attraverso semplici tecniche di intreccio e annodatura. Un modo per rallentare, toccare con mano i materiali del territorio e scoprire che la creatività può nascere anche da un ramo, da una foglia, dall’acqua che scorre.
Alle 11, la prima passeggiata della giornata porterà i visitatori lungo la Greenway dell’Oglio, il percorso ciclopedonale che collega i Comuni rivieraschi e che fa parte della più ampia ciclovia Tonale-Po. La meta sarà Villa Bottini-La Limonaia, dimora storica situata a Monasterolo, sulla sponda opposta del fiume. All’ora di pranzo, alle 13, la Cooperativa Inchiostro-Scuola di Formazione curerà una degustazione dei prodotti tipici locali, offrendo ai presenti la possibilità di assaggiare le eccellenze della Valle dell’Oglio. Non mancheranno le birre e le farine dell’Oi Società Agricola di Berta e Camilucci da Urago d’Oglio, i mieli e i prodotti derivati dagli alveari di Apicoltura Bulgari, di Roccafranca e di Apicoltura Mombelli Facchinetti di Quinzano d’Oglio; le carni e gli insaccati dell’Azienda Agricola Marinoni Giovanni di Soncino; i biscotti «Esse» tipici di Palazzolo sull’Oglio, proposti dalla Pasticceria Rossi, e le marmellate, le farine e i cereali di Solzi Rosa, a Pontevico. Una vetrina sfaccettata su ciò che questo territorio sa produrre.
Alle 14, il nuovo appuntamento con i laboratori ambientali, mentre alle 14.45 partirà la visita guidata al borgo di Monticelli curata dalla Pro Loco di Verolavecchia: una guida certificata accompagnerà i visitatori alla scoperta della storia e dell’architettura degli edifici, illustrando gli aneddoti e le curiosità legate ai personaggi e agli eventi che hanno segnato questo luogo, nel corso dei secoli.
Spettacole e aperitivi con vista fiume
Alle 16, lo spettacolo «Farabutti e Faraborloni - I 4 Elementi», con Giulia Rossi e Paolo Piludu, porterà sul palco numeri di magia comica, prestidigitazione, scala di equilibrismo e manipolazione di cappelli, coinvolgendo il pubblico con quella leggerezza che solo il teatro di strada sa regalare. Vincitori del premio «Giovani Ciarlatani 2011» e del «Cantieri di Strada 2010», i due artisti proporranno un puro gioco di parola e di pubblico, trasformando l’idea del mago e del mentalista con la creazione di personaggi costruiti attraverso le parti del corpo.
Un’ora dopo, alle 17, un’altra passeggiata lungo la Greenway dell’Oglio condurrà nuovamente i partecipanti a Villa Bottini-La Limonaia. Per tutta la giornata, inoltre, sarà possibile esplorare il territorio in e-bike grazie al servizio curato da «RIVeRbike», che metterà a disposizione biciclette elettriche e guide esperte per percorsi ad anello, unendo sport, natura e scoperta in un’esperienza accessibile a tutti. La rassegna si chiuderà ufficialmente alle 18, ma l’invito a scoprire e degustare i prodotti tipici della Valle dell’Oglio resterà valido per tutta la giornata, permettendo ai visitatori di incontrare le realtà turistiche e culturali del territorio, di dialogare con i produttori e di “abbandonarsi” in sapori e storie.
«Essenze di Fiume d’autunno»
«Saperi e Sapori del Fiume» rappresenta l’evento clou di un calendario più esteso, «Essenze di Fiume d’autunno», che da settembre a dicembre propone un ricco programma di attività di educazione ambientale, spettacoli, eventi sportivi, visite guidate e iniziative culturali sparse nei 34 Comuni del Parco. Come spiega Luigi Ferrari, presidente del Parco Oglio Nord, «in “Saperi e Sapori del fiume” tutte le competenze del Parco prendono forma e vengono rese accessibili al pubblico in un grande stand istituzionale nel quale è possibile acquisire tutte le informazioni relative al Parco. All’interno della rassegna, in una mostra mercato saranno presenti i prodotti tipici della Valle dell’Oglio che rientrano nel marchio registrato nel 2018 dal Parco presso il Ministero dello Sviluppo Economico».
Ferrari sottolinea inoltre come «saranno numerose le iniziative che potranno arricchire e divertire grandi e piccoli. Il borgo di Monticelli è raggiungibile anche in bicicletta dai Comuni limitrofi percorrendo il percorso ciclopedonale Greenway dell’Oglio, conosciuto anche come Ciclovia dell’Oglio Tonale-Po». Un invito, dunque, a scegliere la mobilità dolce per avvicinarsi all’evento, contribuendo così a quella sostenibilità ambientale che il Parco promuove quotidianamente attraverso le proprie azioni di tutela e valorizzazione.
Ogni anno la rassegna «Saperi e Sapori del Fiume» cambia location, tra i 34 Comuni che compongono il Parco Oglio Nord, con l’obiettivo di illuminare una porzione sempre diversa di questo territorio così variegato. Non si tratta di una scelta casuale: valorizzare i luoghi significa dare voce alle comunità che li abita, sostenere i produttori locali, rafforzare l’identità di un’area che spesso rischia di essere schiacciata tra le grandi direttrici dello sviluppo economico lombardo.
Il Parco Oglio Nord, in collaborazione con il Comune di Verolavecchia e con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia e Provincia di Cremona, ha scelto di investire su un modello di fruizione inclusivo: la partecipazione a tutte le iniziative della giornata è gratuita, un dettaglio non casuale, considerando come spesso l’accesso alla cultura e all’esperienza rischia di essere vincolato alla personale possibilità di spesa.