Esiste un filo invisibile ma tenace, tessuto di impegno quotidiano e voglia di generare comunità, che lega vent’anni di storia di Sorisole. Domenica 5 ottobre, dalle 9.30, la 20esima «Festa d’Autunno» tornerà ad animare via Martiri della Libertà e via Aldo Moro, portando con sé tutto il calore di una tradizione fiera e fedele, ma capace di rinnovarsi.
L’anniversario riveste un significato particolare, ben oltre la mera prestigiosa cifra. Vent’anni di continuità rappresentano una rarità, soprattutto quando si tratta di eventi nati e cresciuti grazie al contributo volontario di commercianti, associazioni e cittadini. Eppure, Sorisole ha saputo dimostrare come l’impegno in un progetto comune, unito alla disponibilità a mettersi in gioco anno dopo anno, possa generare risultati davvero importanti. Quest’anno, grazie anche al sostegno del bando «Lombardia Style» promosso da Regione Lombardia attraverso il Distretto del Commercio dei Colli e del Brembo, la manifestazione ha potuto contare su risorse preziose, permettendo agli organizzatori di elevare di un ulteriore step la qualità dell’offerta.
La grande sfilata
La vera protagonista di questa ventesima edizione sarà la sfilata autunnale, in programma alle 16: un progetto corale che vedrà i commercianti di Sorisole impegnati in prima persona, dalla scelta degli abiti alla preparazione delle modelle. Non si tratterà di una semplice passerella, ma di un tributo alle nuove tendenze dell’autunno e, al contempo, di una celebrazione della quotidianità che i negozi di vicinato sanno offrire.
Chi sfilerà indosserà occhiali da sole, capi d’abbigliamento e accessori provenienti proprio dalle attività commerciali del distretto: un modo autentico per raccontare come il commercio locale risponda ogni giorno alle esigenze della collettività, proponendo qualità, prossimità e un genuino rapporto umano. Saranno i commercianti stessi a curare ogni dettaglio, dimostrando come la passione per il proprio lavoro possa tradursi in un evento capace di coinvolgere l’intera comunità. Quest’anno, la sfilata vedrà la partecipazione di scuole di danza e realtà artistiche del territorio, tra moda, coreografie e musica, in un crescendo di coinvolgimento visivo ed emozionale.
«Ogni anno ci sono volontari e commercianti disposti a spendersi per la buona riuscita di questa festa», spiega Ramona Mussetti, assessore del Comune di Sorisole con delega all’Edilizia Pubblica e ai Lavori Pubblici. «Quest’anno siamo riusciti a dare il nostro meglio grazie al gruppo coeso formatosi tra l’amministrazione comunale e alcuni commercianti, animati tutta dalla fiducia nel progetto e dalla voglia di fare. Auspico vengano apprezzati gli sforzi compiuti per accontentare tutte le categorie: commercianti, cittadini e visitatori».
Il programma
Il programma della ventesima edizione si sviluppa come un percorso attraverso tutta la giornata, dalle prime luci del mattino fino al crepuscolo. L’apertura, fissata alle 9.30, vedrà protagonista la parete di arrampicata, aperta a tutti i visitatori desiderosi di misurarsi con una sfida ludica e sportiva. Tra le varie iniziative ci sarà anche il «Contest delle Vetrine», a tema autunnale, avviato già dal 21 settembre scorso. I commercianti del paese hanno trasformato i propri spazi espositivi in piccole gallerie d’arte a cielo aperto, ispirandosi ai colori cangianti e ai simboli più evocativi della stagione: zucche dalle tonalità aranciate, foglie ramate, grappoli d’uva… tutto ciò che l’autunno porta con sé nel proprio bagaglio visivo e sensoriale. Fotoloco ha immortalato ciascun allestimento con la sensibilità di chi sa cogliere non solo l’estetica ma anche l’anima di un progetto. Durante la festa gli scatti saranno esposti lungo il percorso, con riconoscimenti dedicati alle creazioni più originali ed emozionalmente coinvolgenti.
Dalle 10 alle 13, danza, musica e animazione riempiranno le vie del centro storico, generando un’atmosfera di festa diffusa. Non si tratterà di semplici esibizioni isolate, ma di un continuum, dove professionisti e appassionati si alterneranno per regalare momenti di coinvolgimento emotivo. La mattinata offrirà anche spazi dedicati allo sport e al divertimento dei più piccoli, con lezioni di zumba e ginnastica artistica pensate per avvicinare i bambini al movimento in modo gioioso e non competitivo. Nel parco, grazie alla preziosa collaborazione con gli Alpini e la Protezione Civile, verranno distribuiti cappellini e gadget, per la gioia dei più piccoli.
Il pomeriggio si aprirà con l’energia travolgente dei Bersaglieri, attesi alle 15 con le loro celebri marce, capaci di evocare tradizioni radicate nell’immaginario collettivo. Simultaneamente, in via Martiri della Libertà, nei pressi dell’Oratorio, avrà luogo l’inaugurazione ufficiale del nuovo sottopasso lungo la strada SS 47 0, nella frazione di Petosino. Mezz’ora più tardi, alle 15.30, presso lo stand degli Alpini e della Protezione Civile, sarà offerta una merenda dolce ai bambini, accompagnata dalla distribuzione di gadget pensati per lasciare un ricordo tangibile della giornata.
Dulcis in fundo, alle 16, prenderà vita, per l’appunto, il momento clou dell’intera manifestazione, ossia la tradizionale sfilata autunnale, accompagnata dalle esibizioni di danza. Ciò che caratterizza la «Festa d’Autunno» di Sorisole, ancor prima che il singolo evento, è la fitta rete di relazioni umane a sostenerlo: commercianti disponibili a tenere aperte le attività o ad allestire gazebo lungo le vie principali, volontari proni a garantire con efficienza l’organizzazione, associazioni che si sono preparate per contribuire alla giornata con la propria presenza e il proprio know-how.
Sarà una sinergia, come sottolinea l’assessore Mussetti, che parte alla volontà di «cercare ogni anno di fare cose nuove per attirare e far divertire quanta più gente possibile e di ogni età». Il sostegno di Regione Lombardia attraverso il bando «Lombardia Style» ha rappresentato un riconoscimento per questo lavoro corale, permettendo al Distretto del Commercio dei Colli e del Brembo di incentivare attività di animazione territoriale con maggiore respiro progettuale. Un investimento destinato a produrre effetti oltre la singola giornata di festa, contribuendo a rafforzare il tessuto economico e sociale dell’area geografica di riferimento, valorizzandone le peculiarità e le potenzialità inespresse.