93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Terno d’Isola si accende per il Patrono San Vittore

Articolo. Dall’8 al 18 maggio è in programma una settimana di eventi, celebrazioni e momenti condivisi per riscoprire il valore dell’appartenenza, della fede e della partecipazione attiva intorno alla figura del Santo Patrono

Lettura 3 min.
La chiesa di San Vittore Martire (foto di Marin Forcella)

L’8 maggio si festeggia San Vittore, Patrono di Terno d’Isola. Le informazioni sulla vita del martire le abbiamo grazie agli scritti di Sant’Ambrogio. Soldato romano, nato in Mauritania nel III secolo d.C, venne chiamato insieme ai compagni Narbore e Felice nell’esercito imperiale di Massimiano, che li mandò a Milano. In quegli anni, ci fu una grande epurazione all’interno dell’esercito e loro tre furono intimati a convertirsi. Di fronte al rifiuto di Vittore di abbandonare la fede arrivarono pesanti torture nel carcere di Porta Romana. Dopo un tentativo di fuga dalla prigione in cui era rinchiuso, venne scoperto e punito con la decapitazione. Nel 1576 San Carlo Borromeo decise una ricognizione delle reliquie del Santo, che da allora viene venerato come Patrono degli esuli e dei detenuti.

«L’idea delle feste patronali è quella di avvicinare la cittadinanza alla storia del Santo Patrono – commenta il sindaco di Terno d’Isola, Gianluca Sala È un’iniziativa nata un paio di anni fa, ma da quest’anno si sta trasformando in una vera e propria rassegna con eventi “collaterali” legati al Patrono». Il punto di forza è la capacità che queste iniziative hanno di legare le attività del territorio: «Il risultato è un connubio di cittadini, commercianti, associazioni e Parrocchia che è dato da fare per organizzare questa festa», conclude Sala.

Il programma dell’8 maggio

Il calendario degli appuntamenti si aprirà giovedì 8 maggio nella chiesa di San Vittore Martire alle 11 con la Santa Messa e l’unzione degli infermi, momento liturgico particolarmente significativo e dedicato alle persone che vivono situazioni di sofferenza o fragilità, accompagnate dalla vicinanza della comunità. Nel pomeriggio, alle 15, l’oratorio ospiterà dei laboratori creativi dedicati a bambini e ragazzi, seguiti da una merenda offerta a tutti i partecipanti.

Alle 18, sempre in prepositurale, si celebrerà la Santa Messa con processione in onore del Patrono. A questo momento prenderanno parte in modo speciale i giovani 18enni che saranno chiamati a portare in processione la statua del Santo Patrono e che, alle 20, durante l’aperitivo presso L’Oasi di Terno, riceveranno una copia della Costituzione Italiana: un gesto simbolico che segna il passaggio alla maggiore età e alla piena cittadinanza. La festa patronale proseguirà nei giorni successivi con un fitto calendario di appuntamenti religiosi, culturali e ricreativi, pensati per creare occasioni di incontro e di festa in tutto il paese.

Passeggiate per tutti i gusti

Otto chilometri di camminata accompagnati da degustazione di prodotti culinari. In programma per venerdì 9 maggio ci sarà «Camminar con Gusto», un percorso di quattro tappe che prenderà il via con l’aperitivo e si concluderà con torta e prosecco. Nella seconda e terza tappa dell’itinerario vi aspetteranno crespelle e panino con salamella. Si partirà dal Municipio di Terno d’Isola, alle 18.30 suddivisi in gruppi da cinquanta persone, ogni 20 minuti. A conclusione del percorso si raggiungerà l’oratorio di Terno. Se non vi siete ancora iscritti c’è tempo fino al 6 maggio, nei luoghi sui social. Il costo per prendere parte all’evento è di 15 euro per gli adulti e di 8 per i bambini.

Una seconda passeggiata serale si terrà venerdì 16 maggio. Si partirà alle 19.30 dal parcheggio comunale e il capolinea sarà il Bar Teren Bistrò, dove ad aspettarvi ci sarà un buon piatto (8,50 euro) e la musica dal vivo della band Grace and the Soul Machine.

Gli appuntamenti musicali e culturali

Due appuntamenti saranno legati dal filo rosso delle note musicali. Sabato 10 maggio ci sarà il concerto in occasione del 40° anniversario di fondazione della Corale San Vittore, nata nel 1985. Le note del coro Piccoli musici di Casazza accompagneranno i presenti a partire dalle 20.30 nella chiesa di San Vittore Martire Secondo evento con la musica si terrà invece giovedì 15 maggio all’arena dell’oratorio. Ad aprire la serata, alle 19, sarà una cena. A seguire dalle 21 i partecipanti verranno allietati dalle note del coro alpino Val San Martino Aps di Cisano bergamasco. In caso di pioggia il concerto si terrà all’interno del teatro dell’oratorio.

Tra le attività proposte all’interno del ricco programma dedicato al Martire, oltre a concerti e passeggiate all’aria aperta, ci sarà spazio anche per chi ha voglia di un po’ di cultura. Volete conoscere tutti i segreti della Pieve di San Vittore? Della chiesa nota per unire in modo indissolubile gotico e barocco se ne parlerà alla serata di lunedì 12 maggio alle 20.30, che vedrà come ospite don Goffredo Zanchi con una lezione interamente dedicata alla chiesa di S. Vittore. Sede dell’incontro sarà il Teatro dell’oratorio.

Gli eventi clou del 17 e 18

«80 voglia di festa» sarà il titolo della serata di sabato 17 maggio che anticiperà la grande festa della domenica, a chiusura della decina di giorni dedicati al Martire. Un pomeriggio all’insegna della liturgia e del divertimento. Si comincerà infatti alle 17 con l’inaugurazione e la benedizione del campo da calcio sintetico di Terno d’Isola da parte del parroco. A seguire ci sarà l’atteso calcio d’inizio nel nuovo campetto, con un’allegra partita che vedrà schierati da un lato gli amministratori, il parroco e il curato e, dall’altro, le vecchie glorie dell’Aurora Terno.

Il numero 80 non è una casualità ma richiama la serata anni Ottanta che attenderà i partecipanti, a partire dalle 21, con un concerto a cura dei Radio80. A corredo di tanta musica, festa e divertimento ci saranno buon cibo, drink e fuochi piromusicali. L’evento conclusivo di domenica 18 maggio sarà un pranzo conviviale rivolto ai ternesi over 75 alle 12 all’Oasi di Terno.

Approfondimenti