93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Tra Treviglio e Pagazzano un fine settimana tra giochi e piccoli mondi

Articolo. Sabato Treviglio celebra il gioco educativo e da tavolo, mentre domenica Pagazzano apre il castello agli appassionati di giochi di ruolo

Lettura 3 min.

L’ultimo fine settimana di novembre sarà particolarmente ricco di eventi per i fan del gioco da tavolo (e non solo) nei dintorni di Treviglio. Sabato 29, associazioni ludiche, biblioteche e persino asili si metteranno a disposizione per celebrare il gioco nelle sue varie forme, dando vita alla manifestazione «Treviglio: una città in gioco». Domenica 30 sarà Pagazzano a mettere a disposizione il suo castello per gli appassionati di gioco di ruolo grazie all’associazione Ostello di Taliesin che da 35 anni si occupa di far conoscere il mondo dei GDR, i giochi di ruolo.

Gli appuntamenti di Treviglio

Protagonista del primo giorno di questo weekend ludico sarà Treviglio con il suo «Una città in gioco», una serie di eventi organizzata dal Comune di Treviglio per ricordare ad adulti e bambini l’importanza del gioco. La giornata è pensata principalmente per il gioco adatto ai più piccoli, con laboratori dedicati alle varie fasce d’età ed attività ludiche propedeutiche allo sviluppo di funzioni motorie e cognitive. Non mancheranno momenti in cui anche gli adulti potranno dedicarsi al gioco da tavolo nelle sue varie forme. Qui di seguito alcuni dei numerosi eventi di questa manifestazione.

Partendo dai piccolissimi, l’asilo nido Giragulì, in via Trento 31, organizzerà dalle 9 alle 12.30 attività dedicate alla fascia 0-6 anni. Per i bambini da 0 a 12 mesi sarà allestito uno spazio apposito con tappetini morbidi e giochi, pensato per i primi movimenti e per la primissima esplorazione sensoriale. Per i bambini più grandi sono stati invece pensati momenti di manipolazione, utili sempre come esperienza sensoriale, il gioco dei travasi utile per concentrazione e coordinazione mano- occhio e il «giuoco destrutturato», ovvero una modalità di gioco in cui gli oggetti ludici sono slegati da strutture preimpostate (esempio classico: una macchinina è un gioco strutturato, poiché nella forma dell’oggetto risiede già la struttura del gioco in cui verrà utilizzata, mentre il gioco destrutturato permette al bambino di inventare in autonomia le regole del proprio gioco allenando così la fantasia).

L’evento è gratuito e ad ingresso libero senza prenotazione.

Sempre per i più piccoli, ma con lo sguardo rivolto anche a tutori e professionisti del mondo dell’educazione, dalle 9.30 alle 12.30 lo studio multidisciplinare Chicco Blu proporrà giochi e attività a tema emozioni e regolazione emotiva, oltre ad un laboratorio interno rivolto a genitori e insegnanti per imparare a riadattare giochi di uso comune e renderli più inclusivi per bambini con difficoltà o disabilità. Chicco Blu è una realtà nata nel 2016 con la «Stanza di Neuro Psicomotricità» della terapista della neuropsicomotricità Silvia Deponti, coordinatrice ad oggi di un’equipe di dodici professioniste che si occupano di vari ambiti del benessere di famiglie, ragazzi e bambini con attività di psicomotricità, psicologia infantile, logopedia, e in generale di supporto riabilitativo e abilitativo per bambini con difficoltà comportamentali, problemi di regolazione emotiva o disabilità.

L’evento sarà ad ingresso libero e gratuito.

Legando invece il divertimento del gioco al tema delle feste, dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18 piazza Garibaldi si trasformerà nel paese di Babbo Natale grazie a una cornice davvero speciale: il grande «Stivale di Babbo Natale», una scenografia alta circa dieci metri pronta a diventare il simbolo della giornata, oltre che un set fotografico per bambini e famiglie. Accanto a questa iniziativa prenderà vita la casetta scenografica con il trono di Babbo Natale, dove i piccoli potranno consegnare la loro letterina, imbucarla nella posta magica e ricevere in cambio palloncini modellati. Non mancherà l’elfo pasticcione, che distribuirà cioccolata calda (max 200 porzioni), e un angolo creativo tutto dedicato ai bambini: il laboratorio «Colora il paese di Babbo Natale e scrivi la letterina».

Nell’ambito del gioco da tavolo, TingLab aprirà le porte della sua ludoteca al primo piano della stazione ovest di piazzale Mazzini per un evento dedicato al boardgame per giocatori dai 6 ai 99 anni. In questo particolare evento, che durerà dalle 9.30 alle 12.30, i volontari dell’associazione guideranno gli avventori nella scelta del gioco tra gli oltre 400 presenti nella ludoteca e nella comprensione delle regole. La giornata dedicata al gioco da tavolo non si limiterà però alla mattinata, poiché dalle 15 in avanti TingLab organizzerà un open day per far conoscere agli avventori l’associazione e i suoi intenti. Dallo scorso settembre l’incarico di presidente dell’associazione è passato dalle mani di Antonio Ciocca a quelle di Karen Viviani, con un passaggio di testimone che ha visto anche l’ingresso nel direttivo del diciannovenne Leonardo Dondossola, partito come uno dei tanti adolescenti che si affaccia al mondo del gioco da tavolo e diventato volontario dell’associazione.

A Pagazzano «GDR tra le mura»

L’attenzione si sposterà domenica sul castello di Pagazzano, dove l’associazione ludica Ostello di Taliesin organizzerà la seconda edizione di «GDR tra le mura», una giornata dedicata al gioco di ruolo. Non solo il solito Dungeons & Dragons – capostipite del gioco di ruolo moderno – ma diversi sistemi di gioco verranno messi a disposizione dei giocatori in campagne «One shot», ovvero campagne brevi della durata di una singola sessione di gioco. Oltre alle sessioni di gioco di ruolo, saranno presenti aree dedicate al gioco da tavolo gestite da TingLab. Ostello di Taliesin nasce come club di appassionati di gioco di ruolo trentacinque anni fa e prende il nome da Taliesin, bardo e poeta di lingua gallese del VI secolo d.C, identificato spesso come Merlino o comunque come un mago dello stesso lignaggio.

L’evento sarà ad ingresso gratuito e si svolgerà dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare le pagine social di Ostello di Taliesin.

Approfondimenti