93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
< Home

Trescore Balneario celebra la tradizione con la 66esima «Festa dell’Uva e dell’Agricoltura»

Articolo. Dal 5 al 7 settembre torna l’appuntamento con la storica manifestazione che culminerà con una grande sfilata in abiti tradizionali tra le vie del centro

Lettura 4 min.

Nelle colline bergamasche che abbracciano la Val Cavallina, Trescore Balneario si sta preparando ad accogliere una delle manifestazioni più significative del proprio calendario culturale. Dal 5 al 7 settembre 2025, la 66esima «Festa dell’Uva e dell’Agricoltura» trasformerà il centro cittadino in un grande palcoscenico diffuso, dove storia, tradizioni e memoria collettiva si fonderanno in un evento che coinvolgerà l’intera comunità.

La manifestazione, realizzata con il contributo del bando «Lombardia Style» di Regione Lombardia e in collaborazione con il Distretto del Commercio delle Torri, rientra nel progetto «I Sentieri del Gusto e della Tradizione in Val Cavallina», iniziativa che valorizza territori rurali custodi di un ricco patrimonio di tradizioni e costumi.

La grande sfilata

Il momento culminante della manifestazione si concentrerà nella giornata di domenica 7 settembre, quando circa cinquecento figuranti in abiti tradizionali daranno vita a una caratteristica sfilata che rappresenterà il cuore pulsante dell’evento. A partire dalle 14.30, il paese si trasformerà in un grande corteo dove ciascun gruppo racconterà la propria storia e le proprie tradizioni attraverso costumi tipici, musiche secolari e coreografie che narreranno episodi di vita, storie di borghi e paesi della Val Cavallina.

La sfilata coinvolgerà le contrade del territorio, che si mobiliteranno per mettere in scena rappresentazioni che spazieranno dai riti della vendemmia alle tradizioni agricole, dai costumi storici alle narrazioni popolari che hanno caratterizzato la vita rurale locale. Ciascuna contrada porterà con sé il proprio bagaglio di memoria storica, trasformando la manifestazione in una narrazione corale che attraverserà secoli di tradizioni e identità del territorio.

Un’edizione storica della festa
Un’edizione storica della festa

L’arrivo della sfilata in Piazza Cavour sarà seguito dalla premiazione dei carri allegorici e dai riconoscimenti ai gruppi partecipanti, in una cerimonia che celebrerà l’impegno delle comunità locali nel custodire le proprie tradizioni. Il corteo vedrà la partecipazione delle cinque contrade del paese – Canton Vallesse Muradello, Fornaci Redona, Riva, Strada i Masser de Trescur e Torre Circolo Igea – ciascuna con le proprie peculiarità. La collaborazione con la FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) garantirà il riconoscimento nazionale dell’evento e sottolineerà l’importanza culturale di questa manifestazione nel panorama delle tradizioni popolari italiane. Al termine della sfilata avranno luogo esibizioni folcloristiche, in Piazza Cavour e in Piazzale Lotto.

Le contrade protagoniste di una festa di comunità

La «Festa dell’Uva» di Trescore Balneario rappresenterà un esempio di come le tradizioni locali possano continuare a vivere attraverso il coinvolgimento attivo e virtuoso delle comunità d’appartenenza. Le contrade del territorio saranno semplici partecipanti, ma protagoniste di un evento che rinnova ogni anno il senso di appartenenza e l’orgoglio identitario della Val Cavallina.

Come da tradizione, ogni contrada prepara con mesi di anticipo la propria partecipazione alla sfilata, coinvolgendo residenti di tutte le età nella realizzazione di costumi, nella preparazione di coreografie e nell’organizzazione di rappresentazioni che attingono direttamente dalla memoria storica locale. Durante la manifestazione, le contrade cureranno una parte della ristorazione e allestiranno gazebo informativi con pannelli e materiali storici che ne racconteranno vita e tradizioni, avvicinando visitatori e cittadini al senso di comunità che caratterizza Trescore. Questo processo di preparazione diventa un momento di aggregazione e di scambio intergenerazionale di conoscenze storiche.

La dimensione partecipativa dell’evento emerge dalle parole del sindaco Danny Benedetti: «La “Festa dell’Uva” è per Trescore un momento speciale, in cui la nostra storia e le nostre tradizioni si incontrano. È una festa della comunità, che valorizza il nostro territorio e rafforza il senso di appartenenza. Il sostegno di Regione Lombardia attraverso il bando “Lombardia Style” e la collaborazione del Distretto del Commercio delle Torri sottolineano ancora di più quanto il legame con le radici sia importante». Un evento che coinvolgerà non solo le contrade, ma anche aziende agricole, negozi di vicinato e associazioni culturali.

Tra sapori e cultura contadina

La manifestazione avrà inizio venerdì 5 settembre in Piazza Cavour con una degustazione guidata di vini del territorio, accompagnata da un viaggio nei riti della vendemmia. Il programma serale, arricchito da musica dal vivo e dalle proposte gastronomiche dei commercianti e delle aziende agricole locali, introdurrà i visitatori nella dimensione culturale e gastronomica della Val Cavallina. A partire dalle ore 18, la piazza si animerà con spazi dedicati alla ristorazione, alla degustazione di prodotti tipici e allo shopping sotto le stelle. Alle 20 la Pro Loco organizzerà una caccia al tesoro per riscoprire le bellezze del territorio. A conclusione della serata, alle ore 21, l’artista Leonardo Manera (attore di teatro e cinema, celebre al pubblico televisivo per le apparizioni a «Quelli che il calcio», «Paperissima», «Zelig» e «Colorado») regalerà sorrisi e divertimento a tutti i presenti, con un esilarante spettacolo comico.

Il programma di sabato 6 settembre si concentrerà sull’approfondimento dei terroir bergamaschi, con un incontro dedicato alla scoperta delle caratteristiche uniche del territorio e della sua viticoltura. L’iniziativa rappresenterà un momento di educazione territoriale che valorizzerà le competenze locali e la conoscenza del patrimonio vitivinicolo. Inoltre, a partire dalle ore 16, si terranno i «Giochi di un tempo», organizzati dalle contrade di Trescore Balneario. Questi giochi, pensati per consentire momenti di condivisione intergenerazionale, testimonieranno la volontà di mantenere vive tradizioni ludiche che rischierebbero, altrimenti, di essere dimenticate. La serata proseguirà poi alle 19.30 con lo spettacolo della scuola di danza Dance Project, per poi concludersi con lo spettacolo musicale di «80voglia», dalle ore 21.

Durante le tre giornate, le vie del centro si animeranno della presenza di commercianti del territorio, aziende agricole, artigiani e hobbisti, generando uno sfaccettato tessuto commerciale. « L’apertura straordinaria dei negozi di vicinato durante la manifestazione rappresenterà inoltre – sottolinea l’assessore allo Sport, al Turismo, al Tempo libero e alle Attività produttive Marco Belotti – un’opportunità per mettere in luce il commercio locale. La presenza di concerti e spettacoli diffusi tra Piazzale Lotto e Piazza Cavour, grazie alla partecipazione di gruppi musicali e artisti locali, completerà un programma che abbraccerà molteplici forme espressive della cultura popolare».

La giornata di domenica si completerà con la 18esima «Camminata tra Colli e Vigneti», organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il CAI Trescore Val Cavallina e il Gruppo Alpini di Trescore Balneario. La 66esima edizione della «Festa dell’Uva di Trescore Balneario» sarà quindi una manifestazione che supererà la dimensione del singolo appuntamento, diventando un momento di riflessione per l’identità di una comunità che ha saputo mantenere forti legami con le sue radici.

Maggiori informazioni sono disponibili sul profilo Facebook del Comune di Trescore Balneario.

Approfondimenti