In località Cà Costantino a Mapello, una novità: è Tuliprendi, il campo di tulipani di Mara e Paolo (e chiuchino naturalmente).
Venerdì 1° aprile, in Aula Galeotti di Caniana, si terrà la presentazione della 3^ edizione del Master in “Prevenzione e contrasto alla radicalizzazione, al terrorismo e per le politiche di integrazione e di sicurezza internazionale”.
Com’è un pane con 130 varietà di frumento? Lo possiamo scoprire solo a Bergamo nella Valle della Biodiversità, la sezione di Astino dell’Orto Botanico.
All'interno della programmazione del festival "La Vallata dei Libri Bambini", un incontro e laboratorio con l’autrice Chiara Lorenzoni.
Roberta Medini, guida turistica ambientale, organizza per due weekend, un cammino di benessere psicofisico, dei momenti preziosi di cura.
La Biblioteca Civica Angelo Mai e il Museo delle Storie di Bergamo propongono la presentazione del libro di Sandro Scarrocchia edito da Mimesis.
Venerdì 1 aprile Emanuela Martini e la redazione di Cineforum, la rivista di critica e cultura cinematografica più longeva d'Italia, presentano la Nuova Serie della rivista.
Trattoria da Nisio propone "Mangia e Canta", un serata pizza e karaoke.
Terre di Bergamo di Tosca Rossi propone una serie di serate tra aperitivi, passeggiate e visite guidate per la città di Bergamo.
Al via il primo Festival di Primavera a Mozzo, una serie di tre serate musicali in aprile.
Livio Pagliari propone un corso introduttivo al riconoscimento e utilizzo delle piante selvatiche commestibili del nostro territorio.
Habitus: incontri, letture e spettacoli nati dal bisogno di creare nuove relazioni tra luoghi e cultura. Habitus: la terza parte della stagione "Abboccaperta 2021-2022” organizzata da Teatro Caverna.
Venerdì 1 aprile, presso la Sala civica di Sant'Agata, si terrà la presentazione del libro "La stazione" di Jacopo De Michelis.
Venerdì 1° aprile, presso il Circolo della Fratellanza di Casnigo, si terrà un incontro per ricordare il terribile naufragio del 3 ottobre 2013.
Sul palco del Filodrammatici la New Pop Orchestra diretta dal Maestro Alfredo Conti con la partecipazione del Maestro Cristian Joseph Saccon.
Il C.A.l. Valgandino presenta il 4° Corso di Alpinismo Giovanile 2022.
Venerdì 1° aprile, presso la Torre del Sole, si terrà una serata di approfondimento scientifico adatto a tutti sul mondo infinitamente piccolo della fisica quantistica.
Il giornalista bergamasco Paolo Aresi racconta a Tierra! la storica via Priula.
Continua la rassegna "Young Adult" di Pandemonium Teatro. Quelle2lì portano in scena uno sguardo al femminile sulla vicenda di un imprenditore visionario.
Presso la Sala espositiva piazza A. Alebardi di Seriate sarà visitabile la mostra di Antonio Mangone.
Nella rassegna Gioppino & i suoi fratelli, Arte e Teatro di Figura si uniranno ancora una volta all’interno di “Kòmos”, una mostra ‘politica’ curata da Luca Loglio e Patrizio Dall’Argine.
La Galleria Studio d’Arte San Tomaso presenta, dal 5 marzo al 3 aprile, presso i propri locali di via Broseta 2 a Bergamo, una mostra intitolata “Dipinti dell’Ottocento”.
Da non perdere dal 31 marzo al 3 aprile a Brembate di Sopra il Festival della Kostina per degustare alcune delle tipiche prelibatezze bergamasche.
Uno degli appuntamenti più importanti nel calendario dei festival italiani, esistente da ormai 40 anni, ritorna finalmente in presenza permettendo a tutti gli appassionati di cinema d'autore di condividere questo grande evento insieme.
La Biblioteca Centro Cultura di Nembro propone un divertente scambio di talee.
Picnic tra "I tulipani di Maddi" a cura dell’Enoristorante "La Tana".
A fine marzo, per il terzo anno consecutivo, riapre il campo di tulipani nato dalla passione dell’azienda agricola Maddi Flowers Farm.
Alla Sala alla Porta S. Agostino, 69 stampe per immergersi nel mondo magico e al contempo enigmatico creato dai registi estoni Priit e Olga Pärn, protagonisti della retrospettiva dedicata al Cinema d’Animazione.
È un inno al colore la nuova mostra organizzata dalla Galleria Michelangelo e dedicata all'arte di Marcel Burtin.
Da febbraio ad aprile, allo spazio espositivo Luogo_e di Bergamo, sarà allestita la mostra "Ci dipingono ciechi".
Artisti internazionali di 15 nazioni, compresa l’Italia, hanno partecipato con entusiasmo nel ricordare questo grande maestro tedesco che ha dato la vita per la salvaguardia dell’uomo e della natura.
Seconda edizione del concorso fotografico in ricordo di Marco Fusco, nativo di Piazza Brembana e amante della Valle Brembana.
Al Consulorio familare Zelinda di Trescore Balneario laboratorio per coppie e neo genitori adottivi.
Il Museo Arte Tempo dedica una mostra a Giovanni Trussardi Volpi figura, un interessante figura del panorama artistico italiano a cura delle dott.sse Silvia Capponi, Sara Damiani e Valentina Raimondo.
La Biblioteca di Colognola accoglie bambini e bambine dai 4 ai 10 anni per un pomeriggio all'insegna della lettura di storie.
Da febbraio a maggio all'Atelier Riquadro, un percorso creativo per ragazzi dai 6 anni in su, per avvicinarsi al mondo dell'arte disegnando e dipingendo.
Dall’11 marzo al 29 maggio 2022 lo Spazio Zero della GAMeC accoglie Dancing Plague, il progetto vincitore della XI edizione del Premio Lorenzo Bonaldi per l’Arte – EnterPrize a cura del curatore greco Panos Giannikopoulos.
A Nembro corsi di ginnastica vertebrale pomeridiani e serali con le fisioterapiste Anna Lisa Casali e Eleonora Tobia.
A Ranzanico, per i ragazzi delle medie, venerdì' 25 febbraio hanno inizio i venerdì in biblioteca tra compiti e attività ludiche.
La Polisportiva Desenzanese di Albino organizza corsi per tutti e per tutte le età.
Dal 5 marzo al 4 giugno, presso la Biblioteca Civica Angelo Mai, sarà possibile approfondire la conoscenza di Pier Paolo Pasolini attraverso i libri della biblioteca stessa.
Tre nuovi prestiti d’eccezione raccontano Giovanni Carnovali, detto Piccio, autore tra i più sperimentali dell’Ottocento, dall’11 marzo al 12 giugno 2022, in Accademia Carrara a Bergamo.
Rossana Brambilla organizza: laboratorio dedicato alla lavorazione dell’argilla con il corso base con cadenza settimanale.
Un corso per apprendere le tecniche base di modellazione dell’argilla con cenni teorici sui diversi impasti ceramici e sulle varie tecniche di decorazione e cottura.
Una serata a ritmo di musica con divertimento assicurato in una location diversa dal solito.
Prosegue fino a settembre 2022 la mostra che permette di visitare l’ultimo corridoio rimasto dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta.
Un corso di restyling del mobile in stile shabby, ideato da Lara Vella.
L'Assessorato alla cultura organizza un concorso fotografico dal titolo "Terno: scorci inaspettati".
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Dall’11 marzo 2022 all’8 gennaio 2023 le sale della GAMeC ospitano il terzo progetto del ciclo La Collezione Impermanente, la piattaforma di ricerca, espositiva e curatoriale che dal 2018 valorizza la natura ibrida della collezione del museo.
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.