Mercatino agricolo in cui si potranno incontrare i piccoli produttori ed artigiani del territorio e trovare tanti squisiti prodotti del territorio bergamasco come molti tipi di formaggi vaccini e formaggi caprini, salumi, olio, frutta e tanto, tanto altro!
Nell'ambito della XXIII edizione di «BergamoScienza» un incontro con focus sulla scoperta di una nuova specie umana, sorella orientale dei Neanderthal. Interviene Silvana Condemi, modera Giuseppe Remuzzi.
Tutti i sabati e le domeniche di settembre e ottobre, dalle 9 alle 17, l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta invita grandi e bambini a provare l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele!
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
Vieni a conoscere il Centro Giang Ciub, un’associazione culturale senza scopo di lucro che offre uno spazio di condivisione e confronto per sviluppare le proprie risorse interiori.
Sabato 4 ottobre 2025, la guida turistica Laura Benzoni propone una visita guidata alla nobile dimora seicentesca della famiglia Fogaccia.
Workshop a cura di Simone Algisi focalizzato sui preziosi manoscritti illustrati di epoca medievale. Simone Algisi accompagnerà i partecipanti nella realizzazione della miniatura di un animale ispirato a queste antiche raffigurazioni.
Il Corpo Musicale di Parre organizza una Masterclass dedicata alla musica d’insieme, tenuta dal Maestro Pierobon, membro fondatore dei Gomalan Brass.
Per tutto il periodo di Halloween ti aspettano al Castello eventi a tema dedicati a bambini, famiglie e adulti. Vi immergerete nell’atmosfera autunnale di Halloween entrando in un magico villaggio a tema.
Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025 torna il festival dedicato alla letteratura del lavoro, giunto alla sua settima edizione. L'evento si svolge a Crespi d’Adda, il villaggio operaio riconosciuto come sito UNESCO.
Per la seconda edizione di «cittadiDanza» una serie di appuntamenti volti all'educazione alla danza: un laboratorio di movimento creativo che prende spunto dall’albo illustrato “I 5 malfatti” di Beatrice Alemagna.
Aprirà il 4 ottobre il quinto e ultimo ciclo di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, il programma della GAMeC che coinvolge le comunità locali grazie alla partecipazione di artiste e artisti internazionali.
L’Orto Botanico di Bergamo propone un momento outdoor nella Valle della Biodiversità: indaghiamo come la storia naturale e antropica, e la loro costante comunicazione, hanno modellato il paesaggio di questo luogo.
Nell'ambito di «BergamoScienza» un incontro sulla distruzione degli ecosistemi, la crisi climatica e lo sconvolgimento degli equilibri naturali, con la possibilità di sviluppare nuove pandemie. Intervengono David Quammen e Telmo Pievani.
Per «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, ospite Giuseppina Moriggi con la presentazione del suo libro dedicato alla chiesa situata nel sito UNESCO.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Alla scoperta della chiesa del Santissimo Nome di Maria.
Un’escursione guidata alla Galleria di Santa Barbara, che si snoda per 425 metri dall’ingresso ed è stata completamente messa in sicurezza.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: gli itinerari classici a Crespi d'Adda, nel villaggio operaio UNESCO.
Itinerario culturale nel paese di Onore, alla scoperta del restauro monumentale e delle Santelle condotto dalla restauratrice Serena Oprandi.
In programma per «BergamoScienza» torna nella consueta cornice del Sentierone «La Scuola in Piazza», con la partecipazione di 48 Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, per testare esperimenti scientifici e attività interattive.
La nostra visita guidata ci porterà alla scoperta di due straordinari luoghi di fede e arte incastonati tra le montagne della Val Seriana: il Santuario di San Patrizio a Colzate e il Santuario della Santissima Trinità di Casnigo, due perle di spiritualità.
L’Orto Botanico di Bergamo propone una visita guidata: impariamo a conoscere gli alberi e a leggere le storie che possono tramandarci.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Alla scoperta di Dalmine e dei suoi rifugi antiaerei.
Nell'ambito di «BergamoScienza» una conferenza in memoria di Edoardo Boncinelli, con intervento di Joseph LeDoux, della New York University.
Un incontro di Meditazione, Yoga e Aroma Touch tecnica della mano, proposto dall'Angolo Avventure nel Mondo di Bergamo in collaborazione con l'Associazione Il Bosco Sacro Arci.
Un corso per creare con l’argilla, dando forma a una Dea, attraverso la propria espressione creativa.
Un viaggio tra storia, arte e ingegno nella tradizione tessile: esposizione viva e vivace, dedicata al lavoro e all’arte imprenditoriale della Val Gandino, ospita inoltre macchinari di epoche diverse, addirittura settecenteschi..
Visita guidata della villa (ala sinistra) con accesso a scalone, locali interni, sacrestia, cappella di famiglia e parco. In base al turno di visita scelto a seguire o in arrivo calice di vino con stuzzichini.
IncontraRedona propone corsi da 25 incontri per apprendere la tecnica meditativa, pur non avendo esperienze di Yoga; ed anche per proseguire con una guida, le pratiche: ascolto del corpo e del respiro, mantra, samkalpa, rilassamento, silenzo, meditazione.
Il Memoria Mario Stoppani arriva quest'anno alla sua 23esima edizione e la manifestazione, come consuetudine, proporrà un ricco programma di eventi: in programma un convengo aeronautico con un intervento del giornalista Francesco Dionigi.
Un viaggio nella memoria e nella storia di un luogo simbolo dell'accoglienza e dell’educazione: in occasione del Centenario 1925/2025, il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti apre le sue porte con visite guidate gratuite.
Un pomeriggio speciale tra storie animate, piccoli brividi e tanta fantasia, per far vivere ai bambini la magia della lettura in biblioteca!
Per la seconda edizione di «cittadiDanza» una serie di appuntamenti volti all'educazione alla danza: una pratica di danza che punta all’inclusione, in cui ognuno può partecipare a seconda delle proprie personali capacità.
In programma un laboratorio di cucina selvatica! I partecipanti si cimenteranno nella raccolta e trasformazione di erbe e bacche spontanee per un’alimentazione sana e nutriente
Alla ricerca degli animali di Bergamo alta, per famiglie esploratrici! Ogni bambina e bambino avrà la sua mappa tutta da colorare e creerà uno stemma da indossare.
In programma per la rassegna «Teatro a Merenda» di Teatro del Vento, una lettura teatrale con Chiara Magri. Una piccola raccolta di testi, per offrire una opportunità, a tutti quei genitori ed insegnanti che affrontano la fragilità dei bambini più piccoli.
Nell'ambito di «BergamoScienza» un incontro per scoprire il ruolo sorprendente delle relazioni sociali nella prevenzione delle malattie e l’importanza di metterle al centro delle politiche di salute pubblica. Interviene Julianne Holt-Lunstad.
In occasione dei cento anni della Casa dell'Orfano, il Circolo culturale bardello di Clusone, in collaborazione con la Fondazione e l'Associazione della Casa dell'Orfano, organizza un ciclo di conferenze.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone «Materia Aurea Sacer», una mostra di Paolo de Stefani che presenta la sua evoluzione pittorica e spirituale e una grande ricerca personale non si arresta mai.
Torna la rassegna culturale «Buon tempo festival» con una serie di incontri con autori e autrici: appuntamento con Domenico Dara, dialogherà con Massimo Castellozzi.
Un paese da raccontare: visite culturali alla scoperta di luoghi nascosti del paese. In programma un percorso guidato alla scoperta del convento delle suore Orsoline (ex benedettine), a cura di Emilio Guadagno.
In programma per «I giorni del Melgotto» la scartocciatura in Piazza delle pannocchie, un momento di condivisione e di tradizione.
Ritorna il grande appuntamento a base di enogastronomia, musica e spettacoli nel cuore di Almenno San Bartolomeo, dal Piazzale della Chiesa Parrocchiale, passando per Via Vignola arrivando fino a Via Senatore Rota sarete coinvolti in un'atmosfera di festa.
Fino al 19 ottobre sarà visitabile l’esposizione che rappresenta una selezione del percorso artistico di Giovanni Scarpellini nell’ambito della pittura e della scultura, dagli anni giovanili a oggi.
Per «Concerti giovani artisti» della rassegna di concerti «Serate Musicali» organizzato dall'associazione per Palazzo Terzi ETS, appuntamento con Hibiki duo.
La Galleria Thomas Brambilla è lieta di presentare la prima mostra personale dell’artista statunitense Sam Samore, un artista eclettico, narratore, regista e poeta, la cui opera indaga temi profondi come la bellezza, il mito, il voyeurismo.
Per «Musica Mirabilis» una conferenza di approfondimento con il Maestro Giovanni Acciai, direttore artistico del Festival che ne sarà il relatore.
Visite notturne alla scoperta degli aspetti più dark che legano il castello di Malpaga all'antica festività pagana di Samhain.
Secondo appuntamento di «Crescere Insieme 2025»: spettacolo teatrale realizzato a partire da storie del territorio dell'Ambito Valle Imagna Villa d'Almè.
Secondo appuntamento dell’undicesima edizione della rassegna teatrale Teatro a Brusaporto organizzata dall’Amministrazione comunale. In scena la Compagnia dialettale di Bagnatica con «Il fantasma del povero Piero» di Camillo Vittici.
In programma per la rassegna «Autunno Musicale in Pinacoteca» una serata dedicata alla musica delle colonne sonore di importanti film.
L’evento è inserito nel palinsesto della rassegna «Teatro e cinema del Sacro» ed è in collaborazione con «Molte Fedi». Sul palco un uomo contro corrente che, pur essendo ricco, scelse di essere povero e di aiutare i poveri.
Per la «Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca», organizzata da PromoIsola, appuntamento con Ben van Oosten che suonerà l'Organo Thomas Christopher Lewis 1911.
Per la 20esima edizione del festival teatrolettura «Fiato ai Libri», appuntamento con il libro di Liala.
Per la rassegna «Terra di mezzo» in programma uno spettacolo di e con Elisabetta Aloia, un viaggio alla scoperta di se stessi; una storia originale sulla presa di coscienza del proprio valore e sull’accettazione delle singolarità di ciascuno.
Concerto per raccolta fondi a sostegno delle attività dell'associazione Il Passo - Volontari in cure palliative.
Torna la rassegna di spettacoli teatrali per adolescenti e genitori della Compagnia La Pulce nei comuni dell'Isola Bergamasca.
Un intera settimana dedicata alla sensibilizzazione sul tema della PACE assieme all'associazione Kaki Tree Europe. In programma spettacoli teatrali, musicali, cene etniche, giochi.
Zuppa di fagioli e tanto al tro al castello di Trezzo! In onore della Sagra del Paese la Pro Loco ripropone a tutti i turisti curiosi un evento culinario, ormai ricercato in tutta la regione per assaporare la golosa ricetta del piatto avvelenato.
Da venerdì 03 a domenica 05 ottobre 2025, la polisportiva Oratorio di Clusone vi invita a tre giorni di festeggiamenti per celebrare il Cinquantesimo di fondazione.
La creatività torna protagonista a Bergamo: da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025, il polo fieristico di via Lunga ospita la 32esima edizione di Creattiva, la fiera internazionale delle arti manuali organizzata da Promoberg.
Sabato 13 settembre 2025, la Polisportiva Oratorio organizza la mostra fotografica in occasione del 50°. La Polisportiva vi invita all'inaugurazione della mostra fotografica che ripercorre mezzo secolo di sport, passione e comunità.
Torna la festa della Madonna del Rosario di Solza! Tre serate con ottima cucina tradizionale, griglieria con carne italiana, tombole e tanta allegria.
La mostra personale di Enrica Magnolini si manifesta attraverso 21 immagini, spesso realizzate in interni e in luoghi intimi, dove il corpo appare e scompare, si riflette o si dissolve nello sfondo. Un progetto fotografico che dal 1999 accompagna l'artista
In programma per due weekend la sagra della polenta a Valtrighe, per accogliere nel migliore dei modi il periodo autunnale.
Il borgo medievale di Gandino in Val Seriana si trasforma in capitale del gusto e delle tradizioni con la diciottesima edizione de «I Giorni del Melgotto».
Useremo la torre del castello di Trezzo come rampa di lancio per vedere la Luna da vicino! I segreti della polvere di stelle!
Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno loverese: da mercoledì 1 a domenica 5 ottobre 2025, la Nuova ProLoco Lovere organizza l’ormai consolidata e amatissima manifestazione dedicata alla cucina locale.
Dal 2 al 5 ottobre presso il Palatenda di Sotto il Monte in via Baradello puoi gustare la birra tedesca con i piatti tradizionali dell'Oktoberfest, accompagnati dalla musica bavarese dei Gibier Fest!
La comunità della Chiesa di San Giuseppe celebra il Settenario di San Francesco da Paola, guidato dal predicatore don Alessandro Previtali, Vicario interparrocchiale dell’Unità Pastorale Scanzorosciate - Negrone.
Dal 27 settembre al 6 ottobre presso la Sala degli Stucchi della Casa Serena a Brembate di Sopra si terrà la mostra dell’artista e restauratore bergamasco Francesco Belotti, che esporrà dipinti di oltre 60 anni di carriera.
Il Circolo Artistico Bergamasco Ets sarà aperta al pubblico per l’inaugurazione della esposizione collettiva «Alla scoperta dei dettagli nascosti».
Iniziative per Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle Migrazioni
Mostra personale di Leonardo Lucchi e inaugurazione nuova sede della Sofi Gallery. Il percorso espositivo valorizza opere iconiche che raccontano dettagli e ispirazioni di ogni creazione.
Torna, dal 5 settembre al 10 ottobre, la seconda edizione di «Donizetti Festival Fiati», il festival, dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato organizzato dal Politecnico delle Arti di Bergamo in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti.
Il festival di ABC – Allegra Brigata Cinematica è alle porte: la seconda edizione di «cittadiDanza» risponde al bisogno di portare a Bergamo esperienze di danza accessibili a tutte le persone, rivolte a qualsiasi fascia di età, anche ai più piccoli.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
L’accogliente spazio espositivo della Sala Manzù sarà aperto al pubblico dal 2 al 12 ottobre per la 20esima edizione della mostra di acquerello a tema libero organizzata dal Circolo Culturale Giuseppe Greppi di Bergamo.
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Bergamo Scienza raggiunge nel 2025 la 23esima edizione! Torna il festival con un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici dai più svariati ambiti.
Una mostra di Luigimaurizio Assolari che racconta il tempo, la memoria e l’umanità attraverso le sue stagioni pittoriche, in un percorso tra arte, emozione e riflessione.
In programma una mostra site-specific di Renata Petti, curata da Stefano Taccone. Il corpo dell'artista e la sua identità si mescolano e si ricombinano, come a suggerire una continuità tra specie.
Da oltre 30 anni un Festival che fa rivivere l'arte dell'improvvisazione sugli organi più prestigiosi di Bergamo. La formula del Festival prevede di porre al centro interpretazione, improvvisazione e il prestigio degli ospiti.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Dal 10 settembre al 30 ottobre torna, per la 20esima edizione, il festival di teatrolettura «Fiato ai Libri» che porterà grandi storie in giro per tutto il territorio bergamasco.
Un’ampia mostra a cura di Alberto Fiz a cui partecipano 13 artisti: Stuart Arends, Gabriele Basilico, Eelco Brand, Luigi Carboni, Vincenzo Castella, Arthur Duff, Anna Galtarossa, Herbert Hamak, Jacob Hashimoto, Emil Lukas, Julia Mangold, Hiroyuki Masuyama,
Mostra fotografica dedicata alla Valle Brembana visitabile fino al 2 novembre presso il suggestivo Museo dei Tasso e della Storia postale.
Un viaggio tra antichi saperi e moderne conoscenze, verso paesi lontani o nei boschi dietro casa. A cura di Marina Borgatti, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo.
Torna nel campo di Tulipania l'esperienza autunnale per eccellenza: la raccolta di zucche, da quelle grandi a quelle piccole e decorative, dalle commestibili alle ornamentali. In programma anche laboratori, giochi, intrattenimento e molto altro!
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
In occasione dei suoi 18 anni, Traffic Gallery presenta la mostra collettiva con Axel Crettenand, Daniele Di Girolamo, Lorenzo Lunghi a cura di SONRO. L'esposizione sarà visitabile fino al 29 novembre.
Installazione immersiva di Maurizio Mazzoleni che prende forma nella storica Polveriera dell’Orto Botanico di Bergamo. Un parallelepipedo monumentale ricoperto da oltre 1000 frammenti pittorici realizzati con tecniche arcaiche e materiali vegetali.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.
Pandemonium Teatro presenta una rassegna teatrale per i piccoli cittadini dell'oggi. Un calendario di appuntamenti per famiglie e bambini/e da 1 a 5 anni.
Torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026.
A Settembre parte il nuovo corso di teatro della Compagnia dei Limoni, dove potrai: lavorare su corpo, voce ed espressione, imparare da attori e pedagogisti teatrali, preparare uno spettacolo finale in un vero teatro!