Tre giorni di festa a Clusone in occasione della celebrazione del compatrono della città Baradella.
Festa del 25esimo anniversario di gemellaggio tra i comuni di Santa Brigida e Roche Lez Beaupre (Francia).
Al via la rassegna "Il cortile del teatro" con Gianluigi Capone in un pomeriggio acrobazie, giocolerie e musica dal vivo.
Evento organizzato da Vitamina C dedicato al cibo di strada di qualità proveniente da tutta Italia.
Ritorna finalmente la tradizionale festa di inizio estate con la celebrazione della messa presso la Chiesina di San Giovanni.
Torna per la quarta edizione Dirama Incontro di Natura, Relazioni e Cura del Territorio organizzata da Legambiente.
In Cascina Martinelli di Scanzorosciate un’ora di yoga nella natura accompagnata da una degustazione.
Escursioni con degustazione in cantina, ritornano gli appuntamenti con gli aperitivi al tramonto nelle Terre del Vescovado, in collaborazione con Orobie4Trekking.
Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo, la visita guidata in esclusiva al Castello Camozzi di Vertova di Costa di Mezzate. La visita sarà conclusa presso la birreria Einmass.
Consigli e presentazioni di libri con la possibilità di gustare nel mentre un fresco drink.
Dieci serate all'insegna del cibo, del divertimento e della musica organizzate dalla Parrocchia S. Maria Assunta e S. Giacomo apostolo.
Aperitivo, musica live e atmosfere d'estate presso la Cascina Misericordia a Seriate.
Bergamo NXT Station - Con “L’ultima casa accogliente”, disco rilasciato a novembre 2020, The Zen Circus hanno consolidato l’apprezzamento della critica, confermandosi come una delle realtà più apprezzate del panorama musicale italiano attuale.
Ogni venerdì di giugno e luglio appuntamento con una serata di esercizi gratuiti e aperti a tutti.
Le serate estive, un picnic sotto le stelle e un buon calice di vino, con sottofondo musicale. Appuntamento a fine giugno nelle vigne della cantina Martinì Col di Paste.
Mostra personale di Alessandra Aita "Tra terra e cielo" che esporrà le sue sculture in legno.
Per la rassegna "Libri sul lago", incontro con Nicoletta Bortolotti con il libro "L'Accademia dei cacciatori di fantasmi", la storia di questa bizzarra scuola che insegna a cacciare i fantasmi.
Un'estate al Pora Beach! In programma cena con menù tipico con diversi temi, tutti da provare!
FDE Festival Danza Estate prosegue con l'appuntamento con Ofir Yudilevitch, coreografo e performer che animerà la serata di sabato 24 giugno con una performance che gioca con la gravità.
Concerto del Complesso Bandistico di Albino presso il salone delle scuole elementari di Gazzaniga.
L’antico chiostro carmelitano riverbera le musiche del passato e i suoni del suo tempo. Diaforà prosegue la tradizione de “La Ripa che suona” proponendo due eventi musicali.
Spettacolo teatrale presso il Cinema Nuovo di Chiuduno.
Concerto live del cantante presso lo spazio giovani Edoné di Bergamo.
Per la rassegna "R... estate ai Gelsi", uno spettacolo con Alessandra Ingoglia, Romina Alfieri, Stefano Arizzi.
A partire dalle 21, presso Parco degli Alpini, il concerto folk con il gruppo “I Luf”: in programma musica e fiumi di birra.
Torna la nostra rassegna culturale "Libri in Circolo" con il libro "Il sogno di Arianna. Tutti i colori del cuore".
Serata di informazione e riflessione sulle ragioni della guerra in Ucraina.
Spettacolo a cura della compagnia "I burattini cortesi", parte della rassegna "Gioppino & Co".
A "Lo spirito del pianeta" i "Masa-Daiko", gruppo percussionista Giapponese, presentano la potenza originale del Taiko, tipico tamburo giapponese.
Presso la piazzetta don Balconi della Basilica Auterana va in scena "Nonnetti", uno spettacolo a cura della compagnia teatrale "Coltelleria Einstein" facente parte della rassegna teatrale "I luoghi dell'Adda".
Continuano gli appuntamenti con deSidera Bergamo Festival: Tindaro Granata in uno spettacolo tratto dal Decameron di Giovanni Boccaccio.
All'interno del programma del "Baleno Festival", concerto dei Cacao Mentale e live drawing con il frontman de I Tre Allegri Ragazzi Morti.
Cinema estivo a Bergamo? Proseguono gli appuntamenti estivi dell'Arena Santa Lucia.
Un tuffo tra storia e natura: sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2022 del Campus estivo in Museo organizzato da Comune di Bergamo, Museo delle storie di Bergamo e Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” con la collaborazione di Museo del Burattin.
Due settimane di escursioni, lavori di volontariato naturalistico, laboratori, animazione e giochi; due settimane di esperienze come piccoli naturalisti per conoscere le Riserve del Parco e i suoi abitanti.
Ad aprile, presso il Museo del Territorio la Fabbrica sul Viale di Verdello, una mostra che mette in relazione arte contemporanea e patrimonio storico.
Ogni sabato del mese di giugno sarà possibile attraverso una bella camminata, socializzare e tenersi in forma alla scoperta del territorio. Partenza da Clusone.
Museo della Torre di Comenduno organizza un'esposizione temporanea di dipinti dell'artista Piergiorgio Noris.
Mostra fotografica di Alessandro Bergamini. Una raccolta di ventisette fotografie che raccontano una spedizione in Perù.
Dal 21 al 25 giugno un ricco palinsesto di appuntamenti e spettacoli per animare il piccolo borgo trevigliese.
Il ricco calendario di iniziative in programma include conferenze, mostre, concerti e mercatini.
La galleria d'arte Labooratorio31 di via Broseta ospita la personale di Alberto Elzi e Giacomo Scarpellini.
Per il mese di giugno sarà possibile visitare il Museo della Basilica di Gandino, uno scrigno d’arte, destinato a stupire ma anche a raccontare la storia di fede e devozione di un’intera comunità.
Inaugurazione della mostra di Tommy Bonicelli presso lo spazio VdOArt, con l'introduzione di Laura Benzoni Storica dell'arte.
L’happening culturale del progetto Tantemani riempie con laboratori, incontri, musica dal vivo e film il Parco Ermanno Olmi in Malpensata.
Presentazione del progetto "I Vuoti", mostra personale di arte contemporanea di Dario Dabbeni.
Biennale fotografica, a Casnigo il ricordo di Emiliano Perani e Cristian Persico.
Dall'8 al 26 giugno, presso la Fiera di Bergamo, avrà luogo il festival della condivisione tra i popoli con concerti e spettacoli dei gruppi indigeni da tutto il mondo, musica popolare e spettacoli etnici.
Ogni martedì e giovedì alle 9,30 le ragazze della cooperativa OTER vi accompagneranno alla scoperta del casinò di San Pellegrino Terme.
I ragazzi del gruppo OTER vi accompagneranno alla scoperta delle Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XX edizione del Premio Straparola.
Fino al 30 giugno la galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l'ultima mostra sociale prima della chiusura estiva.
Torna a Oriocenter il nuovo polo lombardo del design: Extrasalone, il design aperto a tutti.
Settimane artistiche per bambini dai 6 ai 13 anni presso il Riquadro Atelier a Bergamo.
Mostra sociale ASAV allestita nella sala espositiva Piazza A. Alebardi e proposta dall'Assessorato alla Cultura e dall'Associazione Seriatese Arti Visive.
L'Associazione Seriatese Arti Visive, con patrocinio, collaborazione e contributo della Città di Seriate - Assessorato alla Cultura propone la mostra una nuova mostra sociale ASAV.
Le opere in esposizione presso la Galleria Michelangelo sorprenderanno il visitatore nello scoprire un aspetto inedito dell’artista Vittorio Bellini.
In occasione del Santo Patrono, dopo due anni di stop tornano le tradizionali giostre in Piazza della Libertà.
Inaugurazione del nuovo spazio espositivo dedicato alla mostra personale di Gian Maria Tosatti a cura di Andrea Mastrovito.
Oltre 150 disegni originali tra illustrazioni, vignette e fumetti. Dalle riviste satiriche francesi degli anni ’60 a quelle italiane dei ’70 e ’80, passando per Linus e il Festival dell’Umorismo.
Contest aperto a tutti gli appassionati di fotografia, ogni partecipante potrà trasmettere da un minimo di una a un massimo di quattro fotografie.
Bilinguismo e attività per imparare e stare bene insieme nella natura.
Quinta edizione del bando che promuove compagnie, attori e nuove realtà produttive della scena bergamasca, dando loro la possibilità di farsi conoscere e avere maggiore visibilità.
Mostra sul Futurismo dal titolo "ll Dinamismo Estetico" presso il Museo Civico "Gianni Bellini" di Sarnico. Al museo ci saranno 100 opere selezionate da Sandro Orlandi Stagi e Massimo Scaringella.
La Grino valley in collaborazione con l'azienda agricola Valle del Grino riapre durante l'estate con un campus estivo!
Il nuovo appuntamento della serie dei grandi protagonisti della pittura europea è dedicato a Diego Rodriguez de Silva (Siviglia 1599 – Madrid 1660), noto come Velázquez.
Biblioteche in viaggio 2022, in arrivo in Val Seriana il Ludobus. Tante iniziative di lettura, laboratori all’aperto per i bambini da 0 a 6 anni.
Progetto educativo per l’insegnamento della lingua inglese a bambini e ragazzi.
La nuova mostra in occasione dell’uscita del quarto volume della collana editoriale del il museo.
Riapre la Casa Museo Fantoni di Rovetta
Mostra "Mater mundi" a cura dell'artista Enrico Prometti al Castello Giovanelli di Luzzana.
Il MAP – Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene sfodera le Armi dei Sant’Andrea. I dieci pezzi unici, orgoglio delle famiglia Napoleonica di Clusone.
Prosegue fino a settembre 2022 la mostra che permette di visitare l’ultimo corridoio rimasto dell’ex carcere di Sant’Agata in Città Alta.
Innumerevoli escursioni vi aspettano tra le Orobie bergamasche.
Mostra dedicata all’opera di Giovanni Chiaramonte tra i maestri viventi della fotografia italiana.
Per trascorrere un estate ricca di eventi, feste e attività resta a Zandobbio.
Il profumo del sottobosco, il colore verde dei pascoli, il rumore dei passi a contatto con la terra, lo sguardo che si perde in spazi ampi e sconfinati: in Val Seriana e Scalve la natura ti accoglie!
L'Assessorato alla cultura organizza un concorso fotografico dal titolo "Terno: scorci inaspettati".
Dall’11 marzo 2022 all’8 gennaio 2023 le sale della GAMeC ospitano il terzo progetto del ciclo La Collezione Impermanente, la piattaforma di ricerca, espositiva e curatoriale che dal 2018 valorizza la natura ibrida della collezione del museo.