Ritorna lo SkiAlp3 Presolana Edizione 2022, la gara internazionale di sci alpinismo sulla regina delle Orobie in occasione del Memorial Angelo Castelletti.
Dal famoso soprannome degli abitanti di Ardesio, "i cavre dè ardés" (le capre di Ardesio), è nata diversi anni orsono la Fiera delle capre.
Castagne in passerella, a Casale, nella prima domenica di febbraio.
Nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo.
Manifestazione podistica ludico motoria a passo libero, di 4/8 km.
Il circolo fotografico di Cene inaugura un nuovo evento. Avrete modo di scoprire questa mostra affascinante.
Lo Sci Club 13 Clusone organizza presso il Trofeo Città di Clusone.
Apertura dell'azienda agricola in occasione di San Valentino.
Tour guidato all'interno dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine.
In occasione della riapertura del castello vengono proposte visite con audioguida o guida in persona.
Al via "I Grandi Classici di Clusone" con la visita guidata al museo, all’Orologio Planetario Fanzago e all’imperdibile affresco della Danza Macabra.
Come il musicista, che usa il suo strumento, violino, tromba, pianoforte, poco importa, fa uscire la musica, lo strumento del comico dell’arte e il corpo e i suoni, più che le parole, diventano musica.
La favola di Pinocchio prende vita.
Alla scoperta della villa che si apre ai visitatori di Lombardia Segreta.
Vittoria's Farm, in collaborazione con l'Emporio dell'Erbe, organizza dei laboratori invernali a cui potranno partecipare tutte le persone dai 16 anni in su.
Proseguono gli appuntamenti con i "5 pomeriggi filosofici...con tè" alla scoperta di 5 libri sulla filosofia e in compagnia di Grazia Milesi.
Il Comune di Alzano Lombardo organizza delle visite guidate alla scoperta del borgo medievale di Olera.
Un pomeriggio per adulti dedicato alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso
L'iniziativa per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia.
Visita al museo del tesoro della basilica di Santa Maria Maggiore, per scoprire come nel corso dei secoli i bergamaschi siano sempre stati legati a questa chiesa.
Visita guidata alla villa estiva del Card. Roncalli quando ancora non era Papa Giovanni XXIII e passeggiata verso la Torre di San Giovanni.
Continuano le proposte di animazione dell'Oratorio San Paolo per bambini e ragazzi del mese di febbraio con un'attività pensata per sfidarsi in cucina e divertirsi a preparare una merenda con mamma e papà.
Mostra fotografica e documentaria di Alessio Domenighini sui luoghi delle barbarie nazifasciste.
Visita alla chiesa di San Bernardino, a Lallio: la custode di un immenso tesoro.
Per la Stagione di Prosa, viene portata in scena un'opera scritta da Orson Welles. È lo spettacolo a cui Elio De Capitani ha lavorato nel corso dell’inverno del 2020-2021 e che è giunto al debutto l’11 gennaio 2022 al Puccini di Milano.
Seconda tappa ospite Anty Pansera che presenta il suo libro "Ville e villeggiatura".
Prosegue la rassegna di teatro per famiglie "Palcoscenico Junior" organizzata da Teatro Prova. In scena uno spettacolo di e con Martin Stigol.
Settima edizione del mini- festival in biblioteca a Treviolo. Coinvolti sei nuovi autori di generi vari e un testimonial.
Anche quest'anno il Comune di Bottanuco aderisce alla rassegna di teatro per famiglie "Teatro a merenda", giunta alla sua trentesima edizione con uno spettacolo tratto da “L’Isola del tesoro” di R. L. Stevenson.
L'unica figlia dell'imperatore cinese Han Xuandi fugge da un principe e si rifugia in Gallia alla ricerca di un aiuto. Riuscirà a trovare i due valorosi guerrieri Asterix e Obelix?
Nella nuovissima sala per spettacoli ed eventi di Presezzo, la rassegna Teatro a Merenda porta sul palco Teatro Prova in uno spettacolo di teatro d’attore ed animazione per tutti a partire dai 3 anni.
Prosegue la rassegna teatrale per famiglia "Il Teatro delle Meraviglie" organizzata da Pandemonium Teatro: Compagnia Teatrale Ruotalibera porta in scena la storia di uno gnomo chiamato Cucuzzolo.
Prosegue al Teatro degli Storti la rassegna teatrale per famiglia "Il Teatro delle Meraviglie" organizzata da Pandemonium Teatro: in scena uno spettacolo liberamente tratto da “Pierino e il lupo” di Sergej Prokofiev.
La seconda annualità de "Il Teatro è servito" si arricchisce quest’anno di nuove realtà teatrali provenienti da tutta Italia. Ognuna di esse propone una peculiare linea di ricerca e un’attenzione verso una fascia di età specifica da 1 a 16 anni.
Continua la rassegna di teatro per famiglie Giocarteatro organizzata da Teatro Prova: ospite La Baracca Testoni Ragazzi da Bologna con uno spettacolo per bambini dai 3 anni.
Percorso tra le vie del borgo e non solo per raccontare la tragica storia di Sant'Agata, giovane ragazza rinchiusa e flagellata a cui vennero amputati entrambi i seni.
Laboratorio di avvicinamento alla conoscenza e all'osservazione del cielo presso la Torre del Sole di Brembate di Sopra.
L’appuntamento con la musica classica curato da Associazione di musica e cultura Mikrokosmos APS torna per la stagione invernale. A seguire la visita guidata al Museo.
Continuano gli appuntamenti di Cicchetto&libretto, in collaborazione con Kuma: in serata ci si potrà incontrare per discutere del libro di Marjane Satrapi.
Nuovo appuntamento con la rassegna teatrale "Sèt Sàbecc a teàter", con una commedia dialettale, regia di Franco Brescianini.
Masterclass dedicata agli strumenti a fiato e ad ancia, in cui verranno trattati postura, respirazione, emissione imboccatura, articolazione, tecnica di base (collettiva e non), intonazione, strategie di studio individuale, brani individuali e d'insieme.
La comunità di Cazzano S.Andrea, retta da don Emilio Rivola, celebra con devozione, nella chiesa parrocchiale, le giornate del Sacro Triduo dei Morti.
Quattro giornate dedicate al suino di Cinta Senese, in cui si potrà gustare un menu ricco di specialità a base della sua carne pregiata, abbinata a un immancabile calice di Chianti.
La mostra vedrà esposte le opere di 16 artisti con diversità, guidati nella loro attività laboratoriale dall’arteterapeuta Lianne Schreuder.
Corso per bambini dalla terza elementare alla prima media con lo scopo di avvicinare i ragazzi alle tematiche astronomiche e naturalistiche, unendo curiosità teoriche ad abilità pratiche.
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l’inaugurazione della esposizione collettiva.
Mostra documentaria incentrata su diversi avvenimenti: la tragedia delle Foibe e l'esodo degli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia. A cura di Guido Rumici.
Una novità assoluta per la Galleria Ceribelli che per la prima volta unisce in una sola mostra un artista eclettico come Roberto Giavarini ad una famiglia di designer di gioielli da quasi un secolo, i Daverio.
Inizio della mostra “Eichmann un uomo qualunque”, la cui esposizione è curata da Giuseppe Cavalli.
Il viaggio eroico della supervisione clinica con approccio umanistico-esistenziale-contemplativo. Supervisione e fioritura personale per Psicologi e Psicoterapeuti accreditato ECM.
In occasione del mese dell'amore, una rubrica online dedicata a lettere scritte da uomini e donne provenienti da diverse parti del mondo, che hanno raccontato il loro amore senza paura, a volte con gioia altre volte con preoccupazione e timore.
La settima edizione della rassegna teatrale organizzata da JW Association, in collaborazione con l'Associazione Suonintorno, il Comune di Seriate e il Cineteatro Gavazzeni e con la JW Orchestra di Marco Gotti sul palco.
Presso la Biblioteca Centro Cultura di Nembro sarà visitabile la mostra dal titolo "Dicono che i sogni non siano altro che reminiscenze, ricordi di una vita passata", opere di Giuliano Signori.
Potrete partecipare alla festa di Carnevale
Dal 7 dicembre al 19 febbraio presso il Porto Turistico di Lovere sarà allestita la pista di pattinaggio su ghiaccio. In occasione dell’inaugurazione della pista, l’ingresso sarà gratuito.
Ricomincia la Stagione al Teatro Sociale di Palazzolo targata Filodirame.
Una collettiva che racconta le mostre degli ultimi due anni e che anticipa la prima personale del pittore sanmarinese Juan Carlos Ceci, prevista in primavera.
Fondazione Ravasio organizza un percorso di laboratori per insegnanti, per imparare a raccontare il percorso intrapreso dai loro studenti in modo positivo e propositivo.
Fondazione Ravasio organizza una serie di incontri per imparare a narrare e fare storia per e con un pubblico molteplice e ampio.
Nell’ambito della rassegna "Nemmeno con un fiore" del Circuito Mus.E.O. si terrà la mostra personale dell'artista Lucia Sanavio "Donne immortali: per sempre testimoni attraverso l'arte”.
Nell'ambito della rassegna "Nemmeno con un fiore" del Circuito Mus.E.O. si terrà la mostra persona di Ema Grazioli "Kintsugi dell'anima".
Un ciclo di 5 masterclass per i giovani che hanno la passione per la musica, per crescere e migliorare le proprie competenze e tecniche musicali in diversi ambiti, accompagnati da professionisti.
Al cineteatro Loverini, la 21esima edizione del Cineforum Valgandino. Tante la date in programma fino a marzo.
Venite a vedere le quattro rassegne teatrali organizzate.
Collettiva dedicata non solo alle donne, ma a tutte le persone che desiderano e sperano in una primavera di pace.
La Terza Università propone un’iniziativa unica nella provincia. Con la visione di un ciclo di film, tutti usciti da non più di un anno, che uniscono qualità spettacolare e valore culturale.
Lo scopo è di coinvolgere e rendere partecipi i cittadini, ai quali viene richiesto di rispolverare i vecchi album fotografici alla ricerca di immagini e testimonianze delle attività che la Banda di Albino ha svolto in tanti decenni.
Scrivi una frase per illuminare il mondo. Chiunque può partecipare alla raccolta di frasi che verranno diffuse durante Ad Astra, una mostra dedicata alle stelle.
Spazio di compresenza per adulti e bambini: confronto in gruppo sui temi emergenti nel primo anno di vita: i ritmi quotidiani, l' alimentazione, i gesti di cura, gli spazi e i materiali in casa, il rientro al lavoro.
Proposte formative, sportive e culturali per i giovani. Laboratorio teatrale e di sperimentazione sonora "Di necessità virtù".
Corsi base di maglia e uncinetto, per chi non ha mai preso un paio di ferri per la maglia.
Scalate, viaggi e sogni realizzati. Una serie di incontri con un tema centrale: la natura.
Con opere dello scultore Ugo Riva, la nuova mostra itinerante di Fondazione Creberg per "Bergamo Brescia capitali della cultura" con prima tappa a Palazzo Creberg rimarrà esposta dal 19 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
Esplorazioni in natura per incoraggiare il gioco libero all’aperto, sperimentare con i materiali naturali disponibili e promuovere un approccio avventuroso di scoperta per bambine e bambini.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Torna il bob estivo di San Fermo: uno sport adrenalinico che sfrutta la forza di gravità e che fa divertire piccoli e adulti.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Mostra presso il Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene. Quadri che raccolgono ricordi, affinità e resilienza dal rifugio spirituale montano dell'artista.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.