Iniziativa pensata per stimolare il ritorno all’attività agricola, garantendo alla stessa una giusta remunerazione, lontana dalle imposizioni della grande distribuzione.
Giornata contro il bullismo con riflessioni dei bambini della primaria, alla presenza di parroci e sindaci dell'Istituto Comprensivo di Gandino, Casnigo e Cazzano S.Andrea.
Un racconto di Marco Buscarino sui tre artisti italiani che fecero della cultura italiana un punto di riferimento nel mondo.
Laboratorio creativo per bambini dai 6 a 11 anni. Ogni partecipante realizzerà un piccolo libro che porterà a casa.
Laboratorio per bambini da 11 a 13 anni. Un'esperienza di lettura basata sull'ascolto attivo di un breve racconto.
Osserva e crea la tua opera: laboratorio artistico che farà sperimentare ai ragazzi alcuni stili artistici e farà riflettere sulla potenza concettuale dell'arte.
Percorso in piccolo gruppo per ragazzi/e, per riconoscere la rabbia e imparare a gestire le reazioni sia a scuola che a casa.
Prende il via la 39° edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo. Si entra nel vivo con la presentazione dei cinque finalisti in concorso a cura del noto critico e saggista Andra Cortellessa, membro del Comitato Scientifico del Premio.
Prosegue il ciclo di incontri sulla Verità. Ospite Massimo Recalcati, psicoterapista e psicoterapeuta. Insegna all'Università di Verona e allo IULM di Milano. Dal 2003 è direttore e docente del "corso di specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi"
Per la Stagione di Prosa, viene portata in scena un'opera scritta da Carlo Goldoni, un capolavoro che appartiene alle “sedici commedie nuove” composte dall’autore nel 1750.
Gruppo di lettura per adulti a Romano.
Visualizzazioni guidate con la Dr.ssa Elena Mazzoleni per imparare ad usare il potere della propria mente per sentire più sicurezza e fiducia in sè stessi, sperimentare leggerezza e pace, potenziare la propria creatività e intuizione.
Continuano gli eventi culturali della rassegna "C'è un tempo da scoprire": in occasione del Giorno del Ricordo, la storia di una donna istriana tra guerra e esodo.
Ecco la tanto acclamata seconda edizione del torneo di Briscola Chiamata, dedicato simbolicamente al 2 di ori.
Ecco la seconda attesissima edizione del torneo di Scopone Scientifico, dedicato simbolicamente al 4 di spade.
Ogni appuntamento avrà un ospite speciale che racconterà delle proprie esperienze. Oggi ospite il Gruppo Camosci con "Tracce nel bianco... sci alpinismo. Salite (e discese) al di fuori delle Alpi".
Lorenzo Barone ci racconterà le avventure
Un’esperienza di lettura basata sull’ascolto attivo di un breve racconto presentato in modalità audio.
Corso per bambini dalla terza elementare alla prima media con lo scopo di avvicinare i ragazzi alle tematiche astronomiche e naturalistiche, unendo curiosità teoriche ad abilità pratiche.
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l’inaugurazione della esposizione collettiva.
Mostra documentaria incentrata su diversi avvenimenti: la tragedia delle Foibe e l'esodo degli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia. A cura di Guido Rumici.
Una novità assoluta per la Galleria Ceribelli che per la prima volta unisce in una sola mostra un artista eclettico come Roberto Giavarini ad una famiglia di designer di gioielli da quasi un secolo, i Daverio.
Mostra fotografica e documentaria di Alessio Domenighini sui luoghi delle barbarie nazifasciste.
Inizio della mostra “Eichmann un uomo qualunque”, la cui esposizione è curata da Giuseppe Cavalli.
Il viaggio eroico della supervisione clinica con approccio umanistico-esistenziale-contemplativo. Supervisione e fioritura personale per Psicologi e Psicoterapeuti accreditato ECM.
In occasione del mese dell'amore, una rubrica online dedicata a lettere scritte da uomini e donne provenienti da diverse parti del mondo, che hanno raccontato il loro amore senza paura, a volte con gioia altre volte con preoccupazione e timore.
La settima edizione della rassegna teatrale organizzata da JW Association, in collaborazione con l'Associazione Suonintorno, il Comune di Seriate e il Cineteatro Gavazzeni e con la JW Orchestra di Marco Gotti sul palco.
Presso la Biblioteca Centro Cultura di Nembro sarà visitabile la mostra dal titolo "Dicono che i sogni non siano altro che reminiscenze, ricordi di una vita passata", opere di Giuliano Signori.
Dal 7 dicembre al 19 febbraio presso il Porto Turistico di Lovere sarà allestita la pista di pattinaggio su ghiaccio. In occasione dell’inaugurazione della pista, l’ingresso sarà gratuito.
Ricomincia la Stagione al Teatro Sociale di Palazzolo targata Filodirame.
Una collettiva che racconta le mostre degli ultimi due anni e che anticipa la prima personale del pittore sanmarinese Juan Carlos Ceci, prevista in primavera.
Fondazione Ravasio organizza un percorso di laboratori per insegnanti, per imparare a raccontare il percorso intrapreso dai loro studenti in modo positivo e propositivo.
Fondazione Ravasio organizza una serie di incontri per imparare a narrare e fare storia per e con un pubblico molteplice e ampio.
Il circolo fotografico di Cene inaugura un nuovo evento. Avrete modo di scoprire questa mostra affascinante.
Nell’ambito della rassegna "Nemmeno con un fiore" del Circuito Mus.E.O. si terrà la mostra personale dell'artista Lucia Sanavio "Donne immortali: per sempre testimoni attraverso l'arte”.
Nell'ambito della rassegna "Nemmeno con un fiore" del Circuito Mus.E.O. si terrà la mostra persona di Ema Grazioli "Kintsugi dell'anima".
Un ciclo di 5 masterclass per i giovani che hanno la passione per la musica, per crescere e migliorare le proprie competenze e tecniche musicali in diversi ambiti, accompagnati da professionisti.
Al cineteatro Loverini, la 21esima edizione del Cineforum Valgandino. Tante la date in programma fino a marzo.
Venite a vedere le quattro rassegne teatrali organizzate.
Presentazione del nuovo racconto di Marco Buscarino pubblicato da Rudis Editore, ambientato nel mondo del giornalismo di provincia degli anni Settanta.
Collettiva dedicata non solo alle donne, ma a tutte le persone che desiderano e sperano in una primavera di pace.
La Terza Università propone un’iniziativa unica nella provincia. Con la visione di un ciclo di film, tutti usciti da non più di un anno, che uniscono qualità spettacolare e valore culturale.
Lo scopo è di coinvolgere e rendere partecipi i cittadini, ai quali viene richiesto di rispolverare i vecchi album fotografici alla ricerca di immagini e testimonianze delle attività che la Banda di Albino ha svolto in tanti decenni.
Scrivi una frase per illuminare il mondo. Chiunque può partecipare alla raccolta di frasi che verranno diffuse durante Ad Astra, una mostra dedicata alle stelle.
Spazio di compresenza per adulti e bambini: confronto in gruppo sui temi emergenti nel primo anno di vita: i ritmi quotidiani, l' alimentazione, i gesti di cura, gli spazi e i materiali in casa, il rientro al lavoro.
Proposte formative, sportive e culturali per i giovani. Laboratorio teatrale e di sperimentazione sonora "Di necessità virtù".
Corsi base di maglia e uncinetto, per chi non ha mai preso un paio di ferri per la maglia.
Scalate, viaggi e sogni realizzati. Una serie di incontri con un tema centrale: la natura.
Con opere dello scultore Ugo Riva, la nuova mostra itinerante di Fondazione Creberg per "Bergamo Brescia capitali della cultura" con prima tappa a Palazzo Creberg rimarrà esposta dal 19 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
Uno spazio per bambini da 1 a 3 anni accompagnati da un adulto per un momento di lettura condivisa tra grandi e piccoli.
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
Esplorazioni in natura per incoraggiare il gioco libero all’aperto, sperimentare con i materiali naturali disponibili e promuovere un approccio avventuroso di scoperta per bambine e bambini.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Torna il bob estivo di San Fermo: uno sport adrenalinico che sfrutta la forza di gravità e che fa divertire piccoli e adulti.
Metti alla prova la tua creatività con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il più misterioso allievo e modello di Caravaggio.
I gruppi di lettura di Treviglio sono composti da lettori che condividono liberamente il piacere di leggere, si incontrano ogni mese per parlare di un libro scelto insieme.
Da ottobre 2022 a giugno 2023 il comune di Ponte San Pietro organizza incontri di ginnastica per la terza età.
Mostra presso il Museo delle Armi Bianche e delle Pergamene. Quadri che raccolgono ricordi, affinità e resilienza dal rifugio spirituale montano dell'artista.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Per la Stagione di Prosa, viene portata in scena un'opera scritta da Orson Welles. È lo spettacolo a cui Elio De Capitani ha lavorato nel corso dell’inverno del 2020-2021 e che è giunto al debutto l’11 gennaio 2022 al Puccini di Milano.