Mostra fotografica con tappe in sei cittĂ italiane e ad Asmara che racconta la lunga strada percorsa dall'associazione "Annulliamo la distanza", insieme a un libro fotografico.
Laboratorio di carnevale rivolto ai bambini delle elementari nel punto di comunitĂ DigEducati, presso la biblioteca di Seriate.
Fondazione Ravasio organizza un percorso di incontri settimanali per imparare a conoscere gli strumenti nell'ambito narrativo e allenarsi alla scrittura.
I sistemi innovativi forniscono soluzioni ai problemi odierni legati all'ecologia, tra la necessitĂ di avere aree verdi e la scarsitĂ d'acqua per mantenerle.
Per la Stagione di Prosa, viene portata in scena un'opera scritta da Carlo Goldoni, un capolavoro che appartiene alle “sedici commedie nuove” composte dall’autore nel 1750.
La filosofia è sempre stata un’utile compagna di strada per tutti coloro che volevano capire il mondo e i suoi rapidi cambiamenti. Da qui si sono avviati i percorsi di “Filosofare dalla Ripa”.
Prosegue la 21esima edizione del Cineforum Valgandino. Tante la date in programma fino a marzo.
Laboratorio comico capitanato dal Bergamasco Omar fantini, in uno spettacolo super super divertente.
Per la rassegna "Pomeriggio al cinema e da vedere e riscoprire", proiezione del film di Paolo Costella, con Claudio Bisio e Vittoria Puccini.
La Serra vi aspetta per una serata Jazz con Claudio Fabbrini alla chitarra, Andrea Carminati alle percussioni e Gianmario Longaretti al basso.
Gianluigi Trovesi, tra gli artisti piĂą rappresentativi del Jazz italiano, ha portato la sua straordinaria musicalitĂ in tutto il mondo e vi aspetta sul palco del Druso per ripercorrere le tappe della sua straordinaria carriera.
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l’inaugurazione della esposizione collettiva.
Mostra documentaria incentrata su diversi avvenimenti: la tragedia delle Foibe e l'esodo degli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia. A cura di Guido Rumici.
Una novitĂ assoluta per la Galleria Ceribelli che per la prima volta unisce in una sola mostra un artista eclettico come Roberto Giavarini ad una famiglia di designer di gioielli da quasi un secolo, i Daverio.
Mostra fotografica e documentaria di Alessio Domenighini sui luoghi delle barbarie nazifasciste.
Inizio della mostra “Eichmann un uomo qualunque”, la cui esposizione è curata da Giuseppe Cavalli.
Il viaggio eroico della supervisione clinica con approccio umanistico-esistenziale-contemplativo. Supervisione e fioritura personale per Psicologi e Psicoterapeuti accreditato ECM.
In occasione del mese dell'amore, una rubrica online dedicata a lettere scritte da uomini e donne provenienti da diverse parti del mondo, che hanno raccontato il loro amore senza paura, a volte con gioia altre volte con preoccupazione e timore.
Presso la Biblioteca Centro Cultura di Nembro sarĂ visitabile la mostra dal titolo "Dicono che i sogni non siano altro che reminiscenze, ricordi di una vita passata", opere di Giuliano Signori.
Dal 7 dicembre al 19 febbraio presso il Porto Turistico di Lovere sarà allestita la pista di pattinaggio su ghiaccio. In occasione dell’inaugurazione della pista, l’ingresso sarà gratuito.
Ricomincia la Stagione al Teatro Sociale di Palazzolo targata Filodirame.
Una collettiva che racconta le mostre degli ultimi due anni e che anticipa la prima personale del pittore sanmarinese Juan Carlos Ceci, prevista in primavera.
Fondazione Ravasio organizza un percorso di laboratori per insegnanti, per imparare a raccontare il percorso intrapreso dai loro studenti in modo positivo e propositivo.
Fondazione Ravasio organizza una serie di incontri per imparare a narrare e fare storia per e con un pubblico molteplice e ampio.
Il circolo fotografico di Cene inaugura un nuovo evento. Avrete modo di scoprire questa mostra affascinante.
Nell’ambito della rassegna "Nemmeno con un fiore" del Circuito Mus.E.O. si terrà la mostra personale dell'artista Lucia Sanavio "Donne immortali: per sempre testimoni attraverso l'arte”.
Nell'ambito della rassegna "Nemmeno con un fiore" del Circuito Mus.E.O. si terrĂ la mostra persona di Ema Grazioli "Kintsugi dell'anima".
Un ciclo di 5 masterclass per i giovani che hanno la passione per la musica, per crescere e migliorare le proprie competenze e tecniche musicali in diversi ambiti, accompagnati da professionisti.
Al cineteatro Loverini, la 21esima edizione del Cineforum Valgandino. Tante la date in programma fino a marzo.
Venite a vedere le quattro rassegne teatrali organizzate.
Presentazione del nuovo racconto di Marco Buscarino pubblicato da Rudis Editore, ambientato nel mondo del giornalismo di provincia degli anni Settanta.
Collettiva dedicata non solo alle donne, ma a tutte le persone che desiderano e sperano in una primavera di pace.
La Terza Università propone un’iniziativa unica nella provincia. Con la visione di un ciclo di film, tutti usciti da non più di un anno, che uniscono qualità spettacolare e valore culturale.
Lo scopo è di coinvolgere e rendere partecipi i cittadini, ai quali viene richiesto di rispolverare i vecchi album fotografici alla ricerca di immagini e testimonianze delle attività che la Banda di Albino ha svolto in tanti decenni.
Scrivi una frase per illuminare il mondo. Chiunque può partecipare alla raccolta di frasi che verranno diffuse durante Ad Astra, una mostra dedicata alle stelle.
Spazio di compresenza per adulti e bambini: confronto in gruppo sui temi emergenti nel primo anno di vita: i ritmi quotidiani, l' alimentazione, i gesti di cura, gli spazi e i materiali in casa, il rientro al lavoro.
Proposte formative, sportive e culturali per i giovani. Laboratorio teatrale e di sperimentazione sonora "Di necessitĂ virtĂą".
Corsi base di maglia e uncinetto, per chi non ha mai preso un paio di ferri per la maglia.
Un racconto di Marco Buscarino sui tre artisti italiani che fecero della cultura italiana un punto di riferimento nel mondo.
Scalate, viaggi e sogni realizzati. Una serie di incontri con un tema centrale: la natura.
Con opere dello scultore Ugo Riva, la nuova mostra itinerante di Fondazione Creberg per "Bergamo Brescia capitali della cultura" con prima tappa a Palazzo Creberg rimarrĂ esposta dal 19 dicembre 2022 al 7 maggio 2023.
La mostra, a cura di Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, è articolata in tre sezioni tematiche che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione.
La Galleria KEFRI di Bergamo rende omaggio a Donnino Rumi con una piccola esposizione di moto e quadri del famoso artista bergamasco.
Metti alla prova la tua creativitĂ con questo corso con un livello base, uno intermedio e uno avanzato. Impara e condividi l'arte e le diverse tecniche dell'uncinetto.
Accademia Carrara di Bergamo presenta, negli spazi rinnovati del museo, la prima esposizione mai dedicata in Italia e nel mondo a Cecco del Caravaggio, il piĂą misterioso allievo e modello di Caravaggio.
Con la pittrice Serenella Oprandi. I corsi sono rivolti a tutti e sono adatti dal principiante all’avanzato. Durante il corso si apprendono le più svariate possibilità tecniche ed espressive dell’acquerello.
Corsi di pittura e disegno organizzati dalla Pro Loco di Trescore Balneario con Liudmila Bielkina.
Da ottobre 2022 a giugno 2023 il comune di Ponte San Pietro organizza incontri di ginnastica per la terza etĂ .
In occasione dell'estate, Sergio Muniz e 4ever Band si esibiranno questa sera in piazza Setti a Treviglio.
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrĂ fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinitĂ e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.