Inaugurazione del bar "Cà Manì Bar" a Cazzano Sant'Andrea.
Si terrĂ online un incontro con Massimo Vitali per la rassegna "Libri per Sognare", la rassegna ideata dal Gruppo Librai e cartolibrai di Ascom Confommercio Bergamo, che coinvolge quasi tremila studenti.
Corso di introduzione tenuto da Livio Pagliari, per il riconoscimento e l’utilizzo delle piante spontanee commestibili del territorio, composto da due serate teoriche più una uscita sul campo.
Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale dell'UniversitĂ di Bergamo organizza un ciclo di conferenza per parlare dell'intelligenza artificiale, un tema molto attuale che sta cambiando rapidamente la quotidianitĂ .
Diritti in movimento. MobilitĂ umana e intercultura
La Fondazione Serughetti La Porta e il Dipartimento di Giurisprudenza dell'UniversitĂ degli studi di Bergamo organizzano una serie di incontri dal titolo "Ius Pro-Memoria" per parlare del legame tra diritto, storia e societĂ .
Laboratorio teatrale per giovani e adulti e performance collettiva.
Enoteca Numero 14 vi invita ad una serata degustazione per farvi conoscere ed apprezzare dei vini con il tappo a vite, innovativo per la conservazione e la salvaguardia del vino.
La biblioteca di Pradalunga organizza un imperdibile corso base di lettura espressiva.
A Bonate Sotto si conclude il corso di ceramica di Susanna Alberti.
Torna la rassegna "Cinema e psicologia", che da piĂą di 10 anni mette in dialogo il linguaggio del cinema con quello della psicologia, per accompagnare il pubblico in un percorso di riflessione su tematiche che riguardano lo scibile umano.
Al Circolino, Davide Longo presenta il suo libro, un giallo che non lascia nulla al caso, caratterizzato dalla capacitĂ dell'autore di rendere reale ogni scena con le descrizioni taglienti ma vive.
Il Cineclub della Biblioteca di Treviglio si incontra per parlare del film "Favolacce" dei fratelli D'Innocenzo.
La rassegna cinematografica primaverile Cineforum Primavera '24 continua con la proiezione del film "Un colpo di fortuna". Evento organizzato dal CineTeatro Agorà e dall’Oratorio di Mozzo, con il Comune di Mozzo.
Prosegue "Cineforum. Cambiamo il mondo!", la rassegna cinematografica della cittĂ di Romano di Lombardia, con un film sull'arrivo di una coppia di francesi all'interno di un villaggio delle campagne spagnole.
Edoné Locals continua con il concerto live di Sir & The Ivanoe e Lorenzo Bonfanti.
La rassegna Polasound continua con la sua terza serata, dove sarĂ presente un'esibizione tra due grandi collaboratori: Piero Bittolo Bon & Andrea Grillini.
L’alimentazione in relazione all’attività sportiva in montagna: trekking, sci alpino, alta quota. Tutto questo condotto dalla Dott.sa Severina Allevi. La proposta è in collaborazione con l’Auser di Brignano.
A Bergamo, la mostra di Emilio Zangurru dal titolo "In viaggio". L'artista presenterĂ le sue opere costruite con materiali di scarto e trasformate in risorse creative.
All'interno della Rassegna di QualitĂ del Cineteatro Gavazzeni viene proiettato il film di Marc Forster con Ariella Glaser, la storia di una giovane ragazza ebrea nascosta da un ragazzo e dalla sua famiglia nella Francia occupata dai nazisti.
Quattro incontri in Cooperativa per parlare di vino, storia e tradizioni. Un approfondimento curato dal dott. Giovanni Cefis con degustazione di 4 vini ogni serata con un piccolo accompagnamento proposto dal ristorante il Cortile.
Nuovi appuntamenti con la musica e lo spettacolo al Teatro Donizetti. Per la prima volta al Teatro Donizetti di Bergamo arrivano i Legnanesi con il nuovo spettacolo “7°… non rubare”. Il divertimento è assicurato con la famiglia Colombo
A Seriate una mostra dedicata ai progetti che hanno partecipato al concorso internazionale "Premio ArchitetturaLovers", nato con l'intento di riunire e valorizzare i contributi degli architetti che hanno dato una seconda vita a edifici e quartieri.
Al Fantoni Hub una mostra che ha come tema il jazz, realizzata in collaborazione con l'Associazione CollegaMenti. Le opere esposte sono di tre artisti con diversitĂ , guidati dall'arteterapeuta Lianne Schreuder.
Scatta la miglior foto e vinci il concorso! Esplora le meravigliose creazioni della natura, dalla fauna selvatica al micromondo, dai paesaggi al mondo vegetale e ai dettagli naturali del parco Oglio Nord.
Su iniziativa dell’assessorato alla Cultura del Comune di Gorno, dal 16 al 31 marzo, la Biblioteca Comunale ospiterà la mostra itinerante "Vajont: per non dimenticare".
Mostra d'arte contro i disturbi alimentari, in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, un momento importante di sensibilizzazione sul tema e divulgazione di informazioni.
A Bergamo un’esperienza a cielo aperto, tanti enigmi da risolvere…Stiamo parlando dell’Escape Room attraverso la città !
Dal 4 dicembre 2023 al 1 aprile 2024, in Carrara giunge in prestito delle Gallerie degli Uffizi il Ritratto di Pietro Aretino di Tiziano, al centro di un prezioso progetto espositivo.
Le otto figure in terracotta dello scultore fanno tappa nella chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Il nostro corso online è progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità .
Presso la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si terrĂ la mostra "Piccolo quadro, piccola scultura e fotografia".
Presso la Sala Manzù la "Mostra delle matite del Giopì".
Lo Studio Vanna Casati ospita la mostra di disegni e sculture di Imerio Rovelli, accompagnata da una personale e sensibile lettura critica di Stefania Burnelli.
A Pagazzano una mostra fotografica di Salvatore Attanasio per scoprire credenze popolari antiche ed essere trasportati in un'atmosfera fiabesca.
In occasione del 65esimo anniversario dell'incoronazione della Beata Vergine Maria Addolorata (1959), la Parrocchia San Michele Arcangelo di Leffe, con i patrocinio del Comune di Leffe, inaugura una mostra presso la casa parrocchiale di Palazzo Galizzi.
Presso il BergamoScienceCenter, una serie di incontri dedicati allo spazio.
Sofi Gallery di Bergamo presenta "Inter-connessioni", la prima mostra personale di Roberto Prandi, artista che vive e lavora a Curno.
Per la stagione "Teatro Dialettale e Musica", presso l'Auditorium San Zeno di Osio Sopra, si presenta una serata in musica dedicata alla vasta produzione del cantautore De André.
La Biblioteca comunale di Villa di Serio organizza, per i mesi di marzo e aprile, quattro incontri dedicati alla storia dell’arte con il professor Riccardo Panigada, approfondendo l’argomento “Il Quattrocento: la maturità dell’Umanesimo”.
Torna il Cineforum della Valgandino presso il Cinema Teatro Loverini. Ogni film, corredato da una scheda critico-informativa, sarĂ presentato da un esperto che condurrĂ anche il dibattito conclusivo.
Mostra fotografica di Danilo De Marco, dedicata al mondo femminile e alle donne di tutto il mondo che offre un'opportunitĂ unica di esplorare la diversitĂ e la bellezza delle esperienze femminili in varie culture e contesti.
Riconosciuta come la piĂą popolare e acclamata artista vivente, la mostra permette per la prima volta in Italia di entrare nella celebre Infinity Mirror Room di Yayoi Kusama.
Al via le iscrizioni al nuovo "Corso di difesa personale" del Comune di Mozzo.
L'Atelier Riquadro organizza una serie di sei incontri a partire da febbraio. Il martedì si tiene un corso di acquerello per adulti per apprendere le basi e le tecniche.
Al Castello di Malpaga un'occasione per vivere la magia del castello fiorito: si potrĂ godere dello spettacolo di piĂą di 170.000 tulipani di 200 varietĂ diverse, tra tipologie storiche, botaniche e rare.
Una serie di incontri presso il Primomodo di Bergamo dedicato a bambini da 6 a 8 anni per il corso STEM.
Il Circolo Culturale Minardi tiene un corso di maglia per principianti per promuovere un avvicinamento a questa attivitĂ .
Anche quest'anno riapre il campo di tulipani a Mapello. 150 varietĂ di tulipani inizieranno a fiorire dal 19 marzo e continueranno ad allietarci con tutti i loro colori fino all'1 maggio.
Il Museo della Valle ospita un'esposizione dedicata all'evoluzione del telefono, partendo dal 1890. arrivando ai piĂą recenti del 1950. La mostra evidenzia il passaggio del telefono da semplice strumento di comunicazione a simbolo di progresso.
A Bergamo un corso pratico di meditazione con Laura Marchesi.
A Bergamo, dei giovani artisti vengono messi in dialogo a livello contenutistico su alcuni elementi di senso scelti, tra cui l'incontaminato, la selva e il rifugio.
Viaggio in Italia tra grandi vini e percorsi turistici
Al via il 21 febbraio la sesta edizione della rassegna dedicata alla lettura dei grandi classici della letteratura, curata dal dipartimento di lingue, letterature e culture straniere dell'UniversitĂ di Bergamo.
Da febbraio a maggio un corso di pittura con cui potersi cimentare nell'arte del disegno, sviluppando il proprio talento per realizzare opere meravigliose.
Laboratorio artistico per bambini tutti i lunedì pomeriggio.
A Torre Boldone si terranno 6 incontri a partire dal 12 marzo aiutare i ragazzi e le ragazze adolescenti ad accettare quell’essere imperfetto ed estraneo con cui fanno i conti quotidianamente.
In occasione del suo Cinquantesimo anniversario, la Galleria di stampe antiche Kefri inaugura una mostra di stampe antiche di Bergamo, risalenti agli anni tra il Quattrocento e il Novecento.
L'Incrocio Quarenghi ospita un laboratorio di calligrafia giapponese sotto la guida di Miwa Matsuhashi.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
A Lovere viene organizzata la mostra "Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli", che illustra il ruolo di Lovere in etĂ romana grazie ad alcuni corredi portati alla luce dagli scavi della necropoli in localitĂ Valvenda.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
La Pittrice Paola Meneghetti espone le sue opere dedicate al mondo del food e del vino presso l'enoteca "Vini & Spiriti" di Bergamo.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.