Un punto di incontro fra produttori e consumatori, per accorciare la filiera e favorire gli sforzi di quanti credono nel rilancio dell’agricoltura di montagna. Il MAC Mercato Agricolo Casnighese viene ospitato ogni secondo e quarto martedì del mese.
Visite guidate al casinò di San Pellegrino Terme, in cui assaporare il clima della Belle Èpoque attraverso una delle maggiori espressioni dello stile Liberty in architettura.
Il workshop è rivolto a coloro che desiderano sperimentare nuove prospettive, crescere professionalmente... e non solo!
Tutti i martedì di giugno e luglio, alla Cascina La Cà, una serie di attività e laboratori dedicati a grandi e piccoli.
Terre del Vescovado e la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo organizzano una visita guidata al Castello Camozzi Vertova. In seguito ci si dirigerà verso la birreria Einmass per birra e struzzichini.
Un gruppo di lettura ad alta voce che legge il libro Pinocchio nella versione di Carmelo Bene.
Da martedì 25 a domenica 30 giugno torna nel contesto del Family Park di Cà Manì “Cazzano in Festa”, la tradizionale manifestazione ricreativa che unisce ni gruppi di volontariato del paese.
Proseguono gli appuntamenti dedicati a bambini e famiglie per leggere insieme al fresco dei parchi cittadini.
Torna il viaggio alla scoperta del miglior cinema europeo contemporaneo: a Bergamo la proiezione del film "Terra Promessa".
L'ambientazione di questo originale spettacolo è l'aeroporto di Falta, una località immaginaria, dove un'umanità molto variegata e composita è costretta suo malgrado a confrontarsi a causa di un volo in perenne ritardo.
Gli appuntamenti del cinema all'aperto "Arena Santa Lucia" continuano. In serata un documentario che coinvolge realtà associative, educative, assistenziali e sociali.
Visita azienda agricola di Maurizio Cavagna.
Proseguono gli appuntamenti rivolti a chi si prende cura di un anziano non autosufficiente. Percorso pratico per i caregiver dell'ambito territoriale della Valle Brembana.
Laboratorio di canto con l'utilizzo di albi illustrati.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Campo estivo tra danza e natura nelle zone verdi di Loreto, Longuelo e Valle d’Astino dedicato ai bambini e alle bambine dai 6 ai 10 anni.
A Cene un'occasione per poter far apprendere l'inglese ai propri figli: si tratta di una vera e propria full immersion nella lingua con un camp estivo per i bambini dai 5 ai 13 anni.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo per giovani calciatori.
Mostra di 4 giovani artisti alle "Stanze".
Mostra fotografica di Matteo Nicodemo.
Fotografie, acquarelli, sculture, olio su tela, acrilici. Ognuno dei 58 soci ha interpretato a proprio modo il tema della mostra sociale ASAV «Modus».
Si apre la stagione dei tornei notturni a 7 in Oratorio San Martino a Leffe. Un ricco programma che quest'anno si amplia ulteriormente rispetto alle ultime edizioni, saranno infatti ben cinque le categorie!
La Pittrice Paola Meneghetti espone le sue opere dedicate al mondo del food e del vino presso l'enoteca "Vini & Spiriti" di Bergamo.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Scopri cosa hanno riportato alla luce gli archeologi dopo più di 3000 anni!
Mostra di pitture e disegno degli artisti che frequentano i corsi liberi serali dell’accademia di Belle Arti G. Carrara.
La Città di Ponte San Pietro, in collaborazione con l'Archivio Storico dell'Immagine, presenta la mostra fotografica "Una Comunità e la sua Chiesa" - eventi e devozione a Ponte San Pietro.
Inaugurazione mostra personale di Giuseppe Ferrari. Ispirato dai ritratti di profilo di epoche passate, Ferrari eleva le persone comuni incontrate nella quotidianità a una nobiltà intrinseca, riflettendo una preziosità che appartiene ad ogni individuo.
Mostra di pittura degli artisti Franca ed Ettore Ruggeri in Casa Ceresa dal 15 al 30 giugno.
Il progetto espositivo che l’associazione Contemporary Locus che si costruisce intorno alle voci di tre artiste di fama internazionale: Lara Almarcegui, Elena Bellantoni e Francesca Grilli, a cura di Paola Tognon.
Una settimana di Summer Camp piena di attività per tutti i gusti a Onore.
L'estate a Ponte San Pietro si riempie di divertimento con due settimane di giostre.
ArteStudio Morandi organizza la mostra personale di Emilio Morandi presso la sede dell'Associazione Culturale Cento4 di Bergamo da sabato 22 a domenica 30 giugno.
Imperdibile appuntamento con uno dei più gustosi e iconici piatti della tradizione abruzzese: gli arrosticini, i deliziosi spiedini di carne di pecora infilzati su bastoncini di legno e cotti alla brace. Ma non solo, il menù offre tanto tanto altro!
La 22ma edizione del Solidar Rock di Cassano d’Adda a base di solidarietà, musica e buon cibo: in serata i concerti di Incastigo e dei Godzillasexbike.
Per il progetto "Grandi Restauri", dopo sei mesi di intenso lavoro, si è concluso il primo restauro dell'anno curato dalla Fondazione Credito Bergamasco: il monumentale dipinto di Sebastiano Ricci.
Il festival più underground della bergamasca, ritorna con la sua dodicesima edizione, una line-up internazionale e senza precedenti, che farà tremare ancora una volta Bergamo.
Le Acque compagnia teatrale organizza questo corso, i docenti grazie alla lora esperienza in ambito teatrale e performativo, guideranno gli alunni allo sviluppo e alla realizzazione di un testo scritto.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Pradalunga, in collaborazione con l'associazione ATE.CO PRADA.LE, AVIS Pradalunga, Ottica Croni e Foto Quaranta Color snc di Quaranta M.&C. di Nembro propone l' XI Concorso di Fotografia - Incontri sul Serio.
Dal 21 giugno al 16 luglio ci sarà il festival di Natura Relazioni e Cura del Territorio che da ormai sei anni accompagna alla scoperta delle ricchezze naturalistiche, e non solo, del territorio di Bergamo e provincia.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Carlo Orsi.
Visite alla scoperta del complesso storico di San Michele.
Mostra personale di pittura di Luigi Lucernini, sognatore di mondi immaginari e caotici, governati da un'allucinata bellezza interiore.
La Compagnia Teatrale "Le Acque" organizza un corso di teatro con Simonetta Assandri. Attraverso il movimento nello spazio, il movimento danzato, il cerchio rituale, si esplora il rapporto con il corpo e con l’espressione che da esso si origina.
Dopo un anno di stop, riparte Watermelon Party: dj e cantanti pronti ad alternarsi e a farvi divertire nel corso delle serate.
Tulipania inaugura la stagione della raccolta dei girasoli con un concerto straordinario! Dal 22 giugno una serie di eventi animeranno l'estate di Tulipania.
La mostra è un invito a scoprire, tra stupore e meraviglia, il volto più autenticamente naturale della terra bergamasca.
Storie di Gioppino ed altre teste di legno... in Val Seriana la nona edizione. Non è mai troppo tardi, come affermava il Pinocchio di Collodi, per ritornare bambini.
Serate Magiche sotto le stelle con parecchi artisti.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterà lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Dal 22 giugno fino al 2 settembre, presso i locali del Museo della Basilica, sarà presente una nuova affascinante mostra dedicata al mondo degli artigiani Nani.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo multisportivo.
Da giugno a settembre un camp dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni presso Urban Ski Lab. Il camp è dal lunedì al venerdì e sviluppa il gioco funzionale con metodo "joy of moving" praticando anche altre attività.
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
Lovere, una stella che brilla tra “I Borghi più Belli d’Italia”, si prepara a diventare per la quindicesima volta “Il Borgo della Luce”, rendendo omaggio alla televisione italiana nel settantesimo anniversario dell’avvio della sua prima trasmissione.
Per tutta l'estate cucina tipica, serate a ballo, concerti, tombolate gratuite e tanto altro. Come sempre la Sagra più attesa di Bergamo.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerà, oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrà esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
A 50 anni dalla sua scoperta, Lucy diventa protagonista di una mostra temporanea che racconta la storia e la vita della famosa scimmia antropomorfa con un linguaggio e una narrazione grafica innovativi, orchestrati da Tanino Liberatore.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.