Tre giorni dedicati alle auto e moto d'epoca a San Pellegrino Terme.
La Proloco Valgoglio Live organizza l'annuale Festa in Selvadagnone, tre giorni di musica, cibo e divertimento.
Al via il festival Balamondo e MontisolaManouche che uniranno Liscio e Gipsy Jazz, due generi nati dall'influenza della musica da ballo europea, pieni di brio, di sentimento e di slanci virtuosistici.
Due mesi di laboratori per bambini con attivitĂ creative e di socializzazione presso il Parco degli Alpini.
Prosegue la terza edizione del Festival della Montagna. A seguire incontro in cui si parlerĂ delle economie di comunitĂ nella Strategia di Sviluppo Locale del GAL Presolana e Laghi Bergamaschi per promuovere lo sviluppo sostenibile che rispetti l'ambiente.
In programma spettacoli nel Foyer del Teatro di Loreto, nel cortile all’aperto del CTE di Loreto e al Teatro degli Storti di Alzano Lombardo. E letture per tutte le età nei parchi! Uno spettacolo - narrazione con la partecipazione del pubblico.
Un viaggio nel cuore della terra alla scoperta di due mondi complementari: la Divina Commedia e la storia della tradizione mineraria della Valle di Scalve.
Da venerdì 12 a domenica 14 luglio, a Sarnico, in Piazza Umberto I, si terrà la 7ª edizione di “Artisti sull’Erba”.
La Pro Gorno organizza, da venerdì 12 a domenica 14 luglio, il Summer Party 2.0, tre giornate dedicate allo sport e al divertimento.
Qualcosa di completamente inaspettato: nuove emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un'attivitĂ di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola.
La Parrocchia di S. Bartolomeo di Olera organizza il primo appuntamento annuale della Festa in Borgo.
Nella suggestiva location del Casello San Marco, le associazioni APS Gruppo Giovani Bagnatica e Casello San Marco organizzano la nona edizione dell’Ohana Fest.
Nel weekend da venerdì 12 lugli a domenica 14, il Premiato Corpo musicale di Leffe organizza il consueto appuntamento con "Banda in festa".
Tre fine settimana di eventi che coinvolgono tutte le età nel bel mezzo dell’estate con il solito stile familiare e coinvolgente dello staff di Sangiu e un’animazione adatta a tutti.
Arriva la 45esima edizione della Festa dell'Amicizia, dieci giorni di festa con cibo, musica e tanto altro.
In occasione della mostra Napoli a Bergamo Valentina Maini, guida di Bergamo, propone speciali visite guidate per singoli visitatori in Accademia Carrara.
In occasione della mostra Napoli a Bergamo Accademia Carrara propone speciali visite guidate per singoli visitatori, condotte da operatori appositamente formati.
In occasione della Rassegna “Libri sul Lago Festival”, venerdì 12 luglio, presso il Parco Stella Maris di Sarnico, sarà la volta di Aurora Tamigio con il suo romanzo d’esordio Il cognome delle donne, vincitore del Premio Selezione Bancarella 2024.
Dal 12 al 20 luglio a Dalmine saranno esposte opere che ritraggono l'autore "intrappolato" all'interno delle difficoltĂ della vita.
Continua la 40esima edizione di "Estate In": musica classica, jazz, bandistica, lirica, cameristica, teatrale dal 1985 che coniuga una proposta artistica ricca col piacere dell'intrattenimento estivo. Esibizione di FILARMONICA MOUSIKÉ.
“Incontri d’autore” con Cristina Cotorobai.
Il Corpo Musicale di Ardesio, nel cuore del paese, regalerĂ a cittadini e turisti un grande concerto estivo.
Prosegue la rassegna "Gioppino & Co": spettacoli di burattini nella Bassa Bergamasca. Spettacolo "Che ScoctchATURA!" del Teatro Bandito.
Venerdì 12 luglio il corpo musicale "La Campanara" di Selvino organizza il concerto "Te la ricordi?".
Prosegue il festival NXT: musica, intrattenimento, arte, cultura e gusto si riprendono il loro ruolo da protagonisti a partire da questo mese di giugno. Sul palco il concerto del grande artista Piero PelĂą.
Continua la terza edizione del Festival della Montagna. A seguire uno spettacolo teatrale proposto da due amici, Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris, attori e appassionati di montagna.
Una serata dedicata al divertimento con balli e musica.
Venerdì 12 Luglio presso la Casa Museo Fantoni si potrà assistere allo spettacolo di "Pandemonium teatro" intitolato "Il ritorno di Artemisia".
Continua la rassegna "Legno Vivo" con lo spettacolo "L'oro di Gioppino...ovvero...la polenta della libertĂ " messo in opera dalla Compagnia Burattini Baccanelli.
Racconto teatrale in occasione del centenario della scomparsa di Giacomo Matteotti che prende avvio dall’ultimo discorso di Matteotti alla Camera e ripercorre l’ascesa e l’apice del fascismo, per poi giungere al 25 aprile.
Continua la stagione di Ensemble Nuovi Orizzonti. In scena Nicola Carrara, contrabbasso e Daniele Bonacina, flauti e clarinetti, che proporranno un programma tra musica antica e improvvisazione.
Al via il festival Balamondo e MontisolaManouche che uniranno Liscio e Gipsy Jazz, due generi nati dall'influenza della musica da ballo europea, pieni di brio, di sentimento e di slanci virtuosistici. Concerto della band MIA TAT GIPSY + OLMO CHITTĂ’.
Tra gli appuntamenti "Un'estate di sere incantate", un percorso per passare in famiglia una serata piacevole e divertente giocando con le opere della collezione del Conte Luigi Tadini.
Prosegue con il teatro della Juta la 23esima edizione della rassegna teatrale "Ponteatro", organizzata dal comune di Ponte San Pietro, con la direzione artistica della compagnia teatrale La Pulce.
Continua la rassegna cinematografica "Cinema sotto le stelle" con il film d'azione della spia migliore del mondo.
Si può ridere con Maria, la madre di Gesù, e con Maria Maddalena? Ma certo! Prosegue l'estate di deSidera Bergamo Festival!
Serata alla scoperta della Luna con proiezione e osservazione al telescopio nel prato del Bosco didattico del Parco.
Prosegue la decima edizione della rassegna estiva "Vediamoci sul Serio. Stelle, musica, teatro" all'Orto Botanico di Romano con tanti appuntamenti sotto le stelle per un'estate spettacolare. In serata lo spettacolo della compagnia bresciana Teatro19.
Prosegue la rassegna di docufilm naturalistici "Essenze di fiume" con la proiezione del documentario riguardante la scoperta della barriera corallina Cayman Crown.
Riparte una nuova estate di grande cinema sotto le stelle della città ! Dal 13 giugno all'8 settembre ritorna la storica rassegna di cinema all’aperto nel cortile della biblioteca Caversazzi di Bergamo. Proiezione del fim: "C'è ancora domani".
Il comune di Torre Pallavicina presenta “Saligia”, uno spettacolo multimediale con Cristian Gatto e Ivana Mannone.
Gli appuntamenti del cinema all'aperto "Arena Santa Lucia" proseguono. Oggi la storia di Willy Wonka, un inventore con un grande sogno: diventare il piĂą grande produttore di cioccolato del mondo.
Al parco astronomico "La Torre del Sole" una serata osservativa con proiezione al planetario e osservazione al telescopio principale.
Prosegue la rassegna estiva "A levar l'ombra da terra" con il racconto di Alessandro Manzoni riarrangiato come se fosse una serie Netflix.
Il Grem Bike Hostel, in collaborazione con Vittoria's Farm, organizza il secondo appuntamento di Komorebi. Due giornate in natura, tra trekking, psicomotricitĂ e pet therapy.
Attraverso l'ascolto di fiabe i bambini sono chiamati a scoprire attraverso l'immedesimazione e la metafora, un mondo nel quale sono possibili la convivenza e la condivisione.
La proposta estiva di Pandemonium Teatro è un’esperienza teatrale intensiva al Parco di Loreto per ragazze e ragazzi dai 12 ai 25 anni.
La ProLoco di San Paolo d'Argon organizza dall'11 al 14 luglio l'esposizione Collettiva dei Pittori Argonesi, presso il Monastero benedettino di San Paolo d'Argon.
Dal 9 Luglio al 14 Luglio 2024 va in scena presso lo Spritz&Burger di Albino il festival dello Grecia Pita Gyros Edition, il format itinerante che negli ultimi quattro anni ha conquistato piazze, parchi e location di tutta Italia.
Al via la terza edizione del Festival della Montagna. Festival che vuole testimoniare sempre piĂą in profonditĂ e sempre in modo diverso lo spirito del nostro territorio e della nostra cultura ma anche, direbbe qualcuno, della nostra filosofia di vita.
Torna la terza edizione di Revel summer festival, dieci giorni di musica, cibo e divertimento a Treviglio.
La settima edizione del festival punk più bello d’Italia si terrà dall’11 al 14 luglio 2024 all’Edoné di Bergamo.
La Festa in Rocca, nel mese di luglio a Urgnano, sta per tornare con un programma indimenticabile!
Dal 21 giugno al 16 luglio ci sarĂ il festival di Natura Relazioni e Cura del Territorio che da ormai sei anni accompagna alla scoperta delle ricchezze naturalistiche, e non solo, del territorio di Bergamo e provincia.
Esposizione di pittura astratta "Fluid Art Painting", ovvero una tecnica moderna dell'arte astratta, in cui forme, colori e densitĂ si combinano creando effetti astratti unici ed enigmatici.
Simona Bartolena, storica e critica d'arte, presenta il lavoro dell'artista Ettore Moschetti, protagonista della vetrina "Poiesis" del mese di luglio.
Orobia ASD organizza l'Orobia Campo Base Mountain. Arrampicata, ferrate, trekking, visita alpeggio, orientamento, escursioni notturne, nozioni di botanica, cartografia e tanto altro! Attività e gruppi saranno organizzate per gruppi di fascia d’età .
Ad Albino arriva la nona edizione di Lujo River Beach. In serata il concerto di Roberto Arnoldi.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Carlo Orsi.
Festival della montagna a Clusone.
Visite alla scoperta del complesso storico di San Michele.
Dall’11 al 21 luglio Clusane ospita la 43ma edizione della Sagra della Tinca al Forno. L’occasione ideale per gustare uno dei piatti più rappresentativi del Sebino e per assistere ad uno dei tanti eventi che animeranno le strade del paese sul lago d'Iseo.
Mostra personale di pittura di Luigi Lucernini, sognatore di mondi immaginari e caotici, governati da un'allucinata bellezza interiore.
La Compagnia Teatrale "Le Acque" organizza un corso di teatro con Simonetta Assandri. Attraverso il movimento nello spazio, il movimento danzato, il cerchio rituale, si esplora il rapporto con il corpo e con l’espressione che da esso si origina.
Durante ogni sabato del mese di luglio sarĂ possibile partecipare ai "Gruppi di Cammino".
ArteStudio Morandi organizza la mostra intitolata "European Art", un'occasione per stringere un diretto contatto tra natura e arte e abolire ogni barriera tra lo spazio della vita e lo spazio artistico.
Dopo un anno di stop, riparte Watermelon Party: dj e cantanti pronti ad alternarsi e a farvi divertire nel corso delle serate.
Scoprite la storia dell'attivitĂ mineraria di Colere preso l'Ecomuseo delle Miniere Zanalbert.
Al via al percorso Vitae in Valle Imagna, un grande evento in programma per tutto il mese di luglio. The River Experience, questo il nome della manifestazione che mette al centro la passeggiata lungo il torrente Imagna.
Tulipania inaugura la stagione della raccolta dei girasoli con un concerto straordinario! Dal 22 giugno una serie di eventi animeranno l'estate di Tulipania.
La mostra è un invito a scoprire, tra stupore e meraviglia, il volto più autenticamente naturale della terra bergamasca.
Dal 6 luglio al 4 agosto il Mirad’Or e la Chiesa di Santa Maria della Neve ospitano “Corrispondenze”, la mostra d'arte di Bruno Zoppetti.
Dal 28 giugno al 5 agosto La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospita la mostra “Cosmo Sallustio. Il colore dell’anima” alla Galleria Ceribelli di Bergamo.
Il Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone in collaborazione con la Cooperativa Sottosopra organizza Animazioni al Parco.
Storie di Gioppino ed altre teste di legno... in Val Seriana la nona edizione. Non è mai troppo tardi, come affermava il Pinocchio di Collodi, per ritornare bambini.
Serate Magiche sotto le stelle con parecchi artisti.
Lo Sci Club Rovetta organizza corsi estivi per bambini dai 4 anni di pattini in linea.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Il programma completo dei giovedì in e-bike con guida e apericena di prodotti tipici locali a Clusone, Valle Seriana.
Nei mesi di luglio e agosto il museo alpino di Colere sarĂ visitabile tramite prenotazione.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterĂ lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Dal 22 giugno fino al 2 settembre, presso i locali del Museo della Basilica, sarĂ presente una nuova affascinante mostra dedicata al mondo degli artigiani Nani.
Aperture straordinarie di luoghi d'arte.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo multisportivo.
Da giugno a settembre un camp dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni presso Urban Ski Lab. Il camp è dal lunedì al venerdì e sviluppa il gioco funzionale con metodo "joy of moving" praticando anche altre attività .
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
Lovere, una stella che brilla tra “I Borghi più Belli d’Italia”, si prepara a diventare per la quindicesima volta “Il Borgo della Luce”, rendendo omaggio alla televisione italiana nel settantesimo anniversario dell’avvio della sua prima trasmissione.
Per tutta l'estate cucina tipica, serate a ballo, concerti, tombolate gratuite e tanto altro. Come sempre la Sagra piĂą attesa di Bergamo.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerĂ , oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrĂ esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
A 50 anni dalla sua scoperta, Lucy diventa protagonista di una mostra temporanea che racconta la storia e la vita della famosa scimmia antropomorfa con un linguaggio e una narrazione grafica innovativi, orchestrati da Tanino Liberatore.
Helios è il sole, principio di luce e chiarezza di visione: un manifesto sociale oltre che culturale, che assume la forma di una mostra collettiva di arte contemporanea.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!