Una giornata per imparare a conoscere e riconoscere le conifere delle Orobie insieme al Dott. Luca Giupponi.
Escursione in e-bike tra le frazioni di Branzi, Valleve e Trabuchello.
Passeggiata guidata nei boschi dei dintorni di Fuipiano, accompagnati da un Micologo esperto, alla scoperta dei funghi dei nostri territori.
12 ore di torneo calcetto a 5 con DJ e street food!
Ludobus Freccia Azzurra propone incontri animati di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Continua la terza edizione del Festival della Montagna con un tour guidato alla mostra e alla scoperta della Via Decia: un percorso che si divide in cinque tappe lungo 95 km di sentiero, offrendo un'immersione nel paesaggio e un tuffo nella memoria.
Visite guidate al piano rialzato del Grand Hotel, albergo di lusso italiano in stile liberty. Venne costruito dal 1902 al 1904 e nel 1905 in occasione della sua inaugurazione vi soggiornò la regina d'Italia Margherita di Savoia.
Proseguono gli appuntamento con lo Street Food Festival di Zambo Events: numerosi stand che proporranno diverse specialitĂ culinarie, da quelle locali e regionali italiane a quelle internazionali.
Apre il parco paleontologico per il settimo weekend alla scoperta degli aspetti geologici, paleontologici e naturalistici del sito.
Giunto alla sua seconda edizione, il progetto Restart, Rigenerazione artistica, persegue l’obiettivo di dare nuova linfa a luoghi di riferimento della città attraverso la realizzazione di opere di street art.
Workshop di illustrazione per adulti con Sarolta Szulyovsky.
Camminata per famiglie e bambini insieme al fotografo Baldovino Midali e la guida AMM Daiana Bariani.
Nelle Terre dei Baschenis al via ad un'estate all'insegna dell'arte: in programma dal 6 luglio al 6 ottobre tre mesi di tour guidati, esperienze e laboratori per tutte le età , per scoprire le antiche arti, la cultura e la storia dell’Alta Val Brembana.
Un’emozionante salita di sette piani lungo le scale perimetrali della Torre Civica di Treviglio alla scoperta dei dettagli nascosti.
L'edizione itinerante de “Il Mio Inferno” sarà allestita a Bergamo! Questa mostra non vuole essere l’ennesima esposizione dotta o divulgativa su Dante Alighieri, ma intende avvicinare i giovani alla lettura della Divina Commedia con passione.
Pro Loco Colere vi aspetta sabato 13 luglio dal pomeriggio per le finali del torneo notturno di calcio a Colere, presso il Campo Sportivo Don Ampelio Fenili.
Proseguono gli incontri tra arte e storia nei luoghi di Clusone tutti da scoprire.
Sabato 13 luglio l'Associazione Traiettorie Instabili organizza un pomeriggio dedicato ai piĂą piccoli alla scoperta delle trame del bosco.
Tutti i sabato di giugno e luglio, alla Cascina La CĂ , una serie di attivitĂ e laboratori dedicati a grandi e piccoli.
La Commissione Cultura del CAI BErgamo insieme al Centro Studi Valle Imagna presentano un incontro sulla Contrada e i suoi progetti di sviluppo, seguito da una degustazione di prodotti tipici.
Il Museo della Torre di Comenduno presenta un evento di ricerca e dimostrazione di uno dei giochi ormai dimenticati che ha segnato l'infanzia di generazioni di bambini. A seguire un concerto dei Nuvole Senza Confini.
Una festa dalle poche pretese, con delle buone birre artigianali, salamelle, musica e tanto altro.
Incontro con la scrittrice Raffaella Falco per presentare il suo nuovo libro "Non sai mai chi ti metti in casa".
Parco Voci è un laboratorio creativo alla scoperta della musicalità rivolto ad adolescenti e adulti.
Il Gruppo FAI Giovani di Bergamo vi invita a passare un pomeriggio alla scoperta di un luogo bucolico, circondato dal verde dei prati e da una tranquillitĂ paradisiaca: la chiesa di San Rocco al Lago.
Il materiale umano: questo il titolo della nuova mostra di Antonio Zagame presso il Fantoni Hub, lo spazio gestito dalla Scuola d’Arte Andrea Fantoni, grazie alla disponibilità della Provincia di Bergamo.
Il Civico Museo Archeologico di Bergamo apre le porte in estate per un percorso nel passato di Bergamo e del territorio, con un focus sulla cittĂ romana di Bergomum.
Qualcosa di completamente inaspettato: nuove emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un'attivitĂ di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola.
Prosegue la terza edizione del Festival della Montagna. A seguire, la sfilata di moda di un tempo. Dalla biancheria intima all’abito da sposa, il pubblico potrà toccare veramente con mano e rivivere uno spaccato della vita contadina e montanara.
Uno spettacolo e laboratorio riguardante le bolle di sapone.
Un concerto di pianoforte per festeggiare i dieci anni di carriera di Andrea Tonoli.
Arriva per la prima volta a Vilminore, una festa dedicata alla degustazione della birra, nel centro storico del paese.
Casa Matteo presenta una mostra che racconta di un linguaggio semplice e spontaneo che nasce dalla fantasia e dal gioco, mixando fumetti e marchi iconici.
La rassegna estiva "Borghi&Burattini" prosegue. Per la sezione "La Valle dei Burattini", uno spettacolo teatrale in cui un mago prepotente occupa la casa di Arlecchino, che cercherĂ di riprendersela anche grazie all'aiuto degli amici Gioppino e Gianna.
In programma spettacoli nel Foyer del Teatro di Loreto, nel cortile all’aperto del CTE di Loreto e al Teatro degli Storti di Alzano Lombardo. E letture per tutte le età nei parchi! Spettacolo per bambini.
Giupponi Farm insieme a Volpi Claudio organizza "Degustando in alpeggio", un momento dedicato alla scoperta della produzione dei formaggi con successiva degustazione.
Tradizionale festa d’estate presso il Parco Vilafant. A partire dalle ore 18:00 spritz e hugo party, a seguire apertura cucine e musica live con il gruppo Ayahuasca Rock Band. Sarà inoltre presente uno stand informativo dell’associazione.
Arriva il secondo appuntamento di Aperitivo con l'autore, insieme a Tiziano Incani, autore del libro "Cuori di Pietra".
Prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo con una camminata con concerto finale dei chitarristi del "Duo Effe".
Con l'aiuto di immagini, video, audio e un piccolo laboratorio naturalistico scoprirete molte caratteristiche su alcune specie di rapaci notturni che popolano i nostri boschi durante una fantastica cena.
Una giornata dedicata alle visite guidate alla centrale di Trezzo per vedere l'esterno, i giardini, le ex turbine e le sale interne.
La cooperativa sociale Usignolo presenta la prima edizione di "Suoni e colori" dell'estate, una serata all’insegna dell’arte e della musica.
Al ristorante Al Portichetto sabato 13 luglio si organizza Remember "Circolo della Valle" La reunion con Cena "come una volta".
Sabato 13 luglio, l'Associazione Traiettorie Instabili, organizza il primo appuntamento di Aperibosco in Musica, una serata di buon cibo e musica.
Appuntamento con la notte piĂą lunga dell'anno per vivere momenti di spensieratezza e divertimento nella meravigliosa cornice di Cologno al Serio.
Il Gruppo Alpini di Parre organizza Alpini in Festa al Monte Alino, due giorni dedicati al buon cibo e agli alpini.
La Pro Loco di San Paolo d'Argon, in collaborazione con l'amministrazione comunale di San Paolo d'Argon, presenta il concerto "Favole di vita: tra sogno ed incomprensione".
Siete pronti a vivere una serata meravigliosa? Anche quest'anno la Proloco di Covo ha organizzato una cena sotto le stelle, tutta rosa, per farvi rivivere la magia de La Dolce Vita.
La Biblioteca Comunale di Schilpario organizza, sabato 13 luglio, la presentazione del libro "Ragazzi (S)connessi".
Per la rassegna "Estate insieme a Fuipiano 2024" è stato organizzato un concerto per due trombe: trombone e tuba.
Sabato 13 luglio, a Sarnico, si terrà “Picnic sul Lago“, una serata a tema country chic, allestita in un’ambientazione pittoresca tra fieno, bancali e fiori offrendo un’atmosfera romantica e rilassante.
Un’occasione unica per perlustrare due tra i luoghi più affascinanti delle Mura.
A Castro prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata dall'Accademia Tadini: in serata il duo di fisarmoniche.
Una visita guidata in notturna attraverso mura, storia e leggende che hanno reso il castello di Trezzo protagonista lungo i secoli.
Prosegue la terza edizione del Festival della Montagna. A seguire, un incontro con un ospite da Guinnes World Records: il pianista e compositore bergamasco Davide Locatelli, vincitore della performance artistica alla piĂą elevata altitudine di sempre.
Nel ricco calendario di eventi dell’estate trevigliese non poteva mancare l’appuntamento con il Concerto d’Estate.
Una serata all'insegna della musica e dei giovani. CanterĂ Greta Lamay.
A Lovere prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata dall'Accademia Tadini: in serata i Pianofriends inaugurano Piano Campus.
Al via il festival Balamondo e MontisolaManouche che uniranno Liscio e Gipsy Jazz, due generi nati dall'influenza della musica da ballo europea, pieni di brio, di sentimento e di slanci virtuosistici. Concerto della band Tazio Forte Quartet.
Si conclude il festival Balamondo e MontisolaManouche che uniranno Liscio e Gipsy Jazz: concerto di Mirko Casadei Popular Folk Orchestra + Filippo Dall'asta.
Una visita inedita, che si focalizza su un nuovo punto di osservazione degli affreschi del Castello e che ci porta a scoprire il piĂą misterioso gioco delle Corti Quattrocentesche: i tarocchi.
Proseguono gli appuntamenti di Teatro Festival 2024 con la messa in scena dello spettacolo con ATIR Teatro Ringhiera (MI).
Riparte una nuova estate di grande cinema sotto le stelle della città ! Dal 13 giugno all'8 settembre ritorna la storica rassegna di cinema all’aperto nel cortile della biblioteca Caversazzi di Bergamo. Proiezione del fim: "Dieci minuti".
Gli appuntamenti del cinema all'aperto "Arena Santa Lucia" proseguono. Oggi un viaggio nella storia di un sessantenne giapponese che pulisce i bagni pubblici della cittĂ con attenzione meticolosa ai dettagli e dedizione certosina al suo lavoro.
Alla Torre del Sole, proiezione al Planetario e osservazione con il telescopio principale.
Torna la rassegna "Lazzaretto Estate" con 10 imperdibili serate all'insegna della musica e del divertimento: in serata l'ultima occasione per ascoltare in tour il cantante Umberto Tozzi.
Anche quest'anno 315 metri di emozioni a Valbondione: tornano le annuali aperture delle Cascate del Serio!
La proposta estiva di Pandemonium Teatro è un’esperienza teatrale intensiva al Parco di Loreto per ragazze e ragazzi dai 12 ai 25 anni.
Continua la stagione di Ensemble Nuovi Orizzonti. In scena Nicola Carrara, contrabbasso e Daniele Bonacina, flauti e clarinetti, che proporranno un programma tra musica antica e improvvisazione.
Tre giorni dedicati alle auto e moto d'epoca a San Pellegrino Terme.
La Proloco Valgoglio Live organizza l'annuale Festa in Selvadagnone, tre giorni di musica, cibo e divertimento.
La ProLoco di San Paolo d'Argon organizza dall'11 al 14 luglio l'esposizione Collettiva dei Pittori Argonesi, presso il Monastero benedettino di San Paolo d'Argon.
Al via il festival Balamondo e MontisolaManouche che uniranno Liscio e Gipsy Jazz, due generi nati dall'influenza della musica da ballo europea, pieni di brio, di sentimento e di slanci virtuosistici.
Dal 9 Luglio al 14 Luglio 2024 va in scena presso lo Spritz&Burger di Albino il festival dello Grecia Pita Gyros Edition, il format itinerante che negli ultimi quattro anni ha conquistato piazze, parchi e location di tutta Italia.
Da venerdì 12 a domenica 14 luglio, a Sarnico, in Piazza Umberto I, si terrà la 7ª edizione di “Artisti sull’Erba”.
Al via la terza edizione del Festival della Montagna. Festival che vuole testimoniare sempre piĂą in profonditĂ e sempre in modo diverso lo spirito del nostro territorio e della nostra cultura ma anche, direbbe qualcuno, della nostra filosofia di vita.
Torna la terza edizione di Revel summer festival, dieci giorni di musica, cibo e divertimento a Treviglio.
La Pro Gorno organizza, da venerdì 12 a domenica 14 luglio, il Summer Party 2.0, tre giornate dedicate allo sport e al divertimento.
La Parrocchia di S. Bartolomeo di Olera organizza il primo appuntamento annuale della Festa in Borgo.
La settima edizione del festival punk più bello d’Italia si terrà dall’11 al 14 luglio 2024 all’Edoné di Bergamo.
La Festa in Rocca, nel mese di luglio a Urgnano, sta per tornare con un programma indimenticabile!
Al via il festival Balamondo e MontisolaManouche che uniranno Liscio e Gipsy Jazz, due generi nati dall'influenza della musica da ballo europea, pieni di brio, di sentimento e di slanci virtuosistici. Concerto della band MIA TAT GIPSY + OLMO CHITTĂ’.
Nella suggestiva location del Casello San Marco, le associazioni APS Gruppo Giovani Bagnatica e Casello San Marco organizzano la nona edizione dell’Ohana Fest.
Nel weekend da venerdì 12 lugli a domenica 14, il Premiato Corpo musicale di Leffe organizza il consueto appuntamento con "Banda in festa".
Tre fine settimana di eventi che coinvolgono tutte le età nel bel mezzo dell’estate con il solito stile familiare e coinvolgente dello staff di Sangiu e un’animazione adatta a tutti.
Dal 21 giugno al 16 luglio ci sarĂ il festival di Natura Relazioni e Cura del Territorio che da ormai sei anni accompagna alla scoperta delle ricchezze naturalistiche, e non solo, del territorio di Bergamo e provincia.
Esposizione di pittura astratta "Fluid Art Painting", ovvero una tecnica moderna dell'arte astratta, in cui forme, colori e densitĂ si combinano creando effetti astratti unici ed enigmatici.
Simona Bartolena, storica e critica d'arte, presenta il lavoro dell'artista Ettore Moschetti, protagonista della vetrina "Poiesis" del mese di luglio.
Orobia ASD organizza l'Orobia Campo Base Mountain. Arrampicata, ferrate, trekking, visita alpeggio, orientamento, escursioni notturne, nozioni di botanica, cartografia e tanto altro! Attività e gruppi saranno organizzate per gruppi di fascia d’età .
Ad Albino arriva la nona edizione di Lujo River Beach. In serata il concerto di Roberto Arnoldi.
Dal 12 al 20 luglio a Dalmine saranno esposte opere che ritraggono l'autore "intrappolato" all'interno delle difficoltĂ della vita.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Carlo Orsi.
Festival della montagna a Clusone.
Visite alla scoperta del complesso storico di San Michele.
Arriva la 45esima edizione della Festa dell'Amicizia, dieci giorni di festa con cibo, musica e tanto altro.
Dall’11 al 21 luglio Clusane ospita la 43ma edizione della Sagra della Tinca al Forno. L’occasione ideale per gustare uno dei piatti più rappresentativi del Sebino e per assistere ad uno dei tanti eventi che animeranno le strade del paese sul lago d'Iseo.
Mostra personale di pittura di Luigi Lucernini, sognatore di mondi immaginari e caotici, governati da un'allucinata bellezza interiore.
La Compagnia Teatrale "Le Acque" organizza un corso di teatro con Simonetta Assandri. Attraverso il movimento nello spazio, il movimento danzato, il cerchio rituale, si esplora il rapporto con il corpo e con l’espressione che da esso si origina.
Durante ogni sabato del mese di luglio sarĂ possibile partecipare ai "Gruppi di Cammino".
ArteStudio Morandi organizza la mostra intitolata "European Art", un'occasione per stringere un diretto contatto tra natura e arte e abolire ogni barriera tra lo spazio della vita e lo spazio artistico.
Dopo un anno di stop, riparte Watermelon Party: dj e cantanti pronti ad alternarsi e a farvi divertire nel corso delle serate.
Scoprite la storia dell'attivitĂ mineraria di Colere preso l'Ecomuseo delle Miniere Zanalbert.
Al via al percorso Vitae in Valle Imagna, un grande evento in programma per tutto il mese di luglio. The River Experience, questo il nome della manifestazione che mette al centro la passeggiata lungo il torrente Imagna.
Tulipania inaugura la stagione della raccolta dei girasoli con un concerto straordinario! Dal 22 giugno una serie di eventi animeranno l'estate di Tulipania.
La mostra è un invito a scoprire, tra stupore e meraviglia, il volto più autenticamente naturale della terra bergamasca.
Dal 6 luglio al 4 agosto il Mirad’Or e la Chiesa di Santa Maria della Neve ospitano “Corrispondenze”, la mostra d'arte di Bruno Zoppetti.
Dal 28 giugno al 5 agosto La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospita la mostra “Cosmo Sallustio. Il colore dell’anima” alla Galleria Ceribelli di Bergamo.
Il Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone in collaborazione con la Cooperativa Sottosopra organizza Animazioni al Parco.
Storie di Gioppino ed altre teste di legno... in Val Seriana la nona edizione. Non è mai troppo tardi, come affermava il Pinocchio di Collodi, per ritornare bambini.
Serate Magiche sotto le stelle con parecchi artisti.
Lo Sci Club Rovetta organizza corsi estivi per bambini dai 4 anni di pattini in linea.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Il programma completo dei giovedì in e-bike con guida e apericena di prodotti tipici locali a Clusone, Valle Seriana.
Nei mesi di luglio e agosto il museo alpino di Colere sarĂ visitabile tramite prenotazione.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterĂ lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Dal 22 giugno fino al 2 settembre, presso i locali del Museo della Basilica, sarĂ presente una nuova affascinante mostra dedicata al mondo degli artigiani Nani.
Aperture straordinarie di luoghi d'arte.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo multisportivo.
Da giugno a settembre un camp dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni presso Urban Ski Lab. Il camp è dal lunedì al venerdì e sviluppa il gioco funzionale con metodo "joy of moving" praticando anche altre attività .
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
Lovere, una stella che brilla tra “I Borghi più Belli d’Italia”, si prepara a diventare per la quindicesima volta “Il Borgo della Luce”, rendendo omaggio alla televisione italiana nel settantesimo anniversario dell’avvio della sua prima trasmissione.
Per tutta l'estate cucina tipica, serate a ballo, concerti, tombolate gratuite e tanto altro. Come sempre la Sagra piĂą attesa di Bergamo.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerĂ , oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrĂ esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
A 50 anni dalla sua scoperta, Lucy diventa protagonista di una mostra temporanea che racconta la storia e la vita della famosa scimmia antropomorfa con un linguaggio e una narrazione grafica innovativi, orchestrati da Tanino Liberatore.
Helios è il sole, principio di luce e chiarezza di visione: un manifesto sociale oltre che culturale, che assume la forma di una mostra collettiva di arte contemporanea.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!