Il Museo della Valle offre 8 incontri di danzaterapia aperti agli adulti di Zogno e agli ospiti della Casa di Riposo Mons. Un’occasione per unire arte, cultura e benessere della persona.
Nelle Terre dei Baschenis al via ad un'estate all'insegna dell'arte: in programma dal 6 luglio al 6 ottobre tre mesi di tour guidati, esperienze e laboratori per tutte le età, per scoprire le antiche arti, la cultura e la storia dell’Alta Val Brembana.
In occasione del secondo incontro di Pagine verdi Jean Landrieux verrà presentato il libro di Claudio Gotti.
Ludobus Freccia Azzurra propone incontri animati di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Al via "Humana Natura 2024", un festival di arti performative in Valle Imagna e Val Brembilla. Giovedì 1 e venerdì 2 agosto sono in programma due incontri nel verde della valle per attraversare sentieri ed emozioni, attraverso pratiche di benessere.
Giovedì 1 agosto 2024 al Museo della Miniera e dell’Emigrazione di Nembro è in programma la proiezione del film francese di Alain Ughetto.
Marco Pasinetti affronterà il tour dei rifugi delle Orobie 2024. Sette concerti in sette giorni, in sette rifugi delle Orobie. Per la quarta giornata è stato scelto il Rifugio Brunone di Valbondione.
Torna il Metal Fest 2024: tre giorni distinti con band al di sopra di ogni aspettativa.
A Cologno al Serio arriva dall'1 al 4 agosto la festa benefica "Campino à la plage" con tantissime attività per tutti i gusti.
Giovedì 1 agosto, presso il Borgo di Rusio, si esibirà la band “Round Deep”.
Si terrà giovedì 1 agosto la Notte dei Bambini al Parco, ottava edizione di una manifestazione che richiama i giochi e gli appuntamenti tradizionali per tutta la famiglia nella area verde cittadina.
Il Centro Culturale delle Grazie in collaborazione con il Teatro R.A.S.E. EUROPA presenta la rassegna "Letture nel chiostro 2024". In serata omaggio a Giacomo Puccini con la partecipazione straordinaria del tenore Manuel Epis.
Tutti i giovedì di luglio e agosto ci saranno cantastorie a raccontare la magia delle fiabe.
Giovedì 1 agosto, la Biblioteca di Villa di Serio, organizza il concerto di Claudio Morlotti “Tra la Via Emilia e il West”.
Prosegue la rassegna estiva "A levar l'ombra da terra" con il racconto della selvaggia e inospitale natura del nord della Groenlandia, dove l'autore Jørn Riel ha vissuto.
A Bagnatica proseguono gli appuntamenti di Cinema all'Aperto con la proiezione gratuita del film "Book Club: Il capitolo successivo" .
Proseguono gli appuntamenti di Teatro Festival 2024 con uno spettacolo di Generazione Disagio.
Proseguono gli appuntamenti del cinema all'aperto "Arena Santa Lucia". La proiezione di oggi racconta la storia di Hirayama, un uomo semplice con tante passioni.
Giovedì 01 agosto 2024, alle ore 21.30 in Piazza Sant'Anna terzo appuntamento con il cinema all'aperto per guardare insieme un film sotto le stelle. Questa sera in programma: Perfect days.
A San Pellegrino verrà allestita una mostra collettiva d’arte contemporanea, che si terrà nella sala Putti di Villa Speranza dal 19 luglio al 2 agosto.
Un’esposizione a cielo aperto fatta di manifesti affissi in diversi punti della città, con le immagini ritrovate nelle vecchie pellicole girate dai cineamatori bergamaschi e bresciani da inizio ‘900 agli anni ‘80.
Festival A levar l’ombra da terra arriva alla sua diciassettesima edizione.
Torna a Filago il Filagosto Festival: da luglio ad agosto una serie di concerti con gli artisti italiani più emergenti!
Dal 6 luglio al 4 agosto il Mirad’Or e la Chiesa di Santa Maria della Neve ospitano “Corrispondenze”, la mostra d'arte di Bruno Zoppetti.
Dal 28 giugno al 5 agosto La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospita la mostra “Cosmo Sallustio. Il colore dell’anima” alla Galleria Ceribelli di Bergamo.
Nella frazione Cirano di Gandino l’edizione 2024 della “Ciranfest”. Un’occasione di ritrovo conviviale, nella frescura dell’area circostante il Santuario di San Gottardo.
Dal 27 luglio al 6 agosto a Casnigo festa della Madonna d'Erbia.
Da sabato 20 luglio a mercoledì 7 agosto, i locali di Sala Portec ospiterà le opere pittoriche a cura del Gruppo Artistico Kellos.
Settimana all’insegna di spettacoli teatrali, eventi sportivi, spettacoli di danza, concerto di Equipe84, bancarelle e spettacolo pirotecnico.
Dal 26 luglio al 9 Agosto a Colere, potrete ammirare i quadri ad acquerello di Claudio Sonzogni, esposti nella biblioteca del paese.
Fino all'11 agosto piazzale Alpini di Bergamo ci farà vivere un viaggio tra i sapori autentici della Puglia e nell'atmosfera mediterranea.
Il Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone in collaborazione con la Cooperativa Sottosopra organizza Animazioni al Parco.
Monte Croce Leffe: Serate Magiche sotto le stelle.
Brighton School Languages organizza il "Castione English Summer Camp 2024".
Casa Matteo presenta una mostra che racconta di un linguaggio semplice e spontaneo che nasce dalla fantasia e dal gioco, mixando fumetti e marchi iconici.
Rassegna “Zampilli d’Estate”, per valorizzare le bellezze del borgo medievale, i prodotti tipici e l’entusiasmo di gruppi musicali emergenti.
Storie di Gioppino ed altre teste di legno... in Val Seriana la nona edizione. Non è mai troppo tardi, come affermava il Pinocchio di Collodi, per ritornare bambini.
Serate Magiche sotto le stelle con parecchi artisti.
La pittrice Serenella Oprandi torna a Dorga con la mostra “Slanci di infinito presente”, una raccolta della sua produzione più recente, con sorprendenti inediti.
Lo Sci Club Rovetta organizza corsi estivi per bambini dai 4 anni di pattini in linea.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Il programma completo dei giovedì in e-bike con guida e apericena di prodotti tipici locali a Clusone, Valle Seriana.
Serate al fresco, sdraiati sul prato con proiezioni gratuite di film di qualità.
Nei mesi di luglio e agosto il museo alpino di Colere sarà visitabile tramite prenotazione.
La mostra di Tâmisa Trommer si svolgerà dal 20 luglio al 31 agosto 2024 presso il Ristorante Sorsi e Bocconi.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterà lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Dal 22 giugno fino al 2 settembre, presso i locali del Museo della Basilica, sarà presente una nuova affascinante mostra dedicata al mondo degli artigiani Nani.
Aperture straordinarie di luoghi d'arte.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo multisportivo.
Da giugno a settembre un camp dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni presso Urban Ski Lab. Il camp è dal lunedì al venerdì e sviluppa il gioco funzionale con metodo "joy of moving" praticando anche altre attività.
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
Lovere, una stella che brilla tra “I Borghi più Belli d’Italia”, si prepara a diventare per la quindicesima volta “Il Borgo della Luce”, rendendo omaggio alla televisione italiana nel settantesimo anniversario dell’avvio della sua prima trasmissione.
Raccontare i cento anni del Ducato di Piazza Pontida. È questo l’obiettivo del percorso espositivo che, attraverso cento simboliche stazioni, collega culturalmente due importanti realtà del territorio: Oriocenter e l’aeroporto di Orio al Serio.
Per tutta l'estate cucina tipica, serate a ballo, concerti, tombolate gratuite e tanto altro. Come sempre la Sagra più attesa di Bergamo.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerà, oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrà esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
La mostra allestita in una sala del Museo dell’Ottocento presso la Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg), da domenica 14 luglio a domenica 29 settembre 2024, porta a Lovere la preziosa tela dell’artista, "Per sempre”.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
A 50 anni dalla sua scoperta, Lucy diventa protagonista di una mostra temporanea che racconta la storia e la vita della famosa scimmia antropomorfa con un linguaggio e una narrazione grafica innovativi, orchestrati da Tanino Liberatore.
Un viaggio alla scoperta di 22 testimonianze di vita contadina che celebrano il territorio e il paesaggio di Blello, Taleggio, Val Brembilla e Vedeseta.
Helios è il sole, principio di luce e chiarezza di visione: un manifesto sociale oltre che culturale, che assume la forma di una mostra collettiva di arte contemporanea.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
L'aeroporto diventa luogo d'arte attraverso la presenza delle opere di Accademia Carrara: esposizione di undici opere di Giovanni Fattori negli spazi HelloSky Lounge, in un'unione tra bellezza e relax.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.
Revel Summer Festival e Filagosto si uniscono a Treviglio in occasione del Festival organizzato ogni anno dall’Associazione Orso Berto ed Events Factory, presso l’Area Fiera. Undici giorni di pura musica!