La Brunone sherpa vertical, iniziativa solidale nata per aiutare il rifugio alpino posto sulle Orobie, fa il suo ritorno sabato 3 agosto. L'obiettivo è raggiungere il rifugio Baroni al Brunone portando viveri e materiale di prima necessità al gestore.
Il mercato agricolo “Linea Verde”, promosso dal Comune di Leffe (ogni primo e terzo sabato del mese) si svolge in piazzetta Servalli, davanti al Municipio.
Un giornata alla scoperta e conoscenza dei funghi presenti nella nostra valle.
Tutti i sabati di agosto con la guida AMM Daiana Bariani conoscerete le montagne giocando con varie attività.
Dimostrazione di caseificazione presso la malga Corzene e successivo pranzo/degustazione presso il rifugio Cassinelli.
Nuovo appuntamento con la Terza Piuma che, il primo sabato del mese, organizza alla Malpensata il mercato dell'usato dove è possibile dare nuova vita a oggetti ancora in buono stato.
Laboratori e workshop per prendersi cura del proprio benessere psico-fisico.
Ludobus Freccia Azzurra propone incontri animati di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Quarto appuntamento di visita guidata in due aziende agricole e due esperienze con uova e pasta fresca a Onore in ValSeriana.
Apre per l'estate il museo storico militare di Schilpario. Al suo interno tantissimi mezzi militari conservati perfettamente.
Il Castello di Malpaga presenta “Malpaga Comix“, la fiera del fumetto, dei giochi e della cultura pop al Castello.
Un weekend immersivo nell’antichità e nella storia per riscoprire le nostre radici e comprendere meglio le popolazioni che hanno abitato il versante brembano delle Orobie, lasciando segni indelebili del loro passaggio sul territorio e nella cultura.
Prosegue "Humana Natura 2024", un festival di arti performative in Valle Imagna e Val Brembilla. Sabato 3 agosto è in programma una camminata e danza in natura con musica e voce in cuffia a cura di Agnese Piacenza.
Prima edizione del torneo di acqua volley sabato 3 agosto dalle ore 11 presso il BarLu a Gandino.
Scopri l'origine della famosa maschera di Arlecchino attraverso la visita guidata della sua casa.
Presso il Borgo di Rusio è in programma la "Festa di San Giacomo". Una tradizionale festa contadina con piatti della tradizione.
Sabato 3 agosto a Ornica è in programma l'auto raccolta di mirtilli e cena a base di questo piccolo frutto prezioso.
Scoprite la storia dell'attività mineraria di Colere preso l'Ecomuseo delle Miniere Zanalbert.
Sabato 3 agosto è in programma l'incontro con la pittrice Serenella Oprandi presso la Parrocchia di Dorga a Castione della Presolana.
Pomeriggio adatto a tutti per conoscere una delle scoperte più singolari per la storia naturale, geologica, ambientale e climatica delle Alpi.
Nelle Terre dei Baschenis al via ad un'estate all'insegna dell'arte: in programma dal 6 luglio al 6 ottobre tre mesi di tour guidati, esperienze e laboratori per tutte le età, per scoprire le antiche arti, la cultura e la storia dell’Alta Val Brembana.
Sabato 3 agosto 2024 dalle ore 15:00, pomeriggio alla scoperta di 4 chiese costruite dal XVI al XVIII secolo a Pizzino e Sottochiesa in Val Taleggio.
Installazione di 14 opere grafiche “Earth Inferno“ dell'autore argentino Silvio de Gracia.
Un itinerario eno-gastronomico tra contrade e angoli nascosti della frazione di Bordogna, con grande festa finale al Campo Sportivo.
Per la rassegna "Incontri con l'autore" è in programma la presentazione di “Cacao e le buone maniere... il bon ton del cane”, esordio editoriale di Rossana Capelli, che ha scelto di pubblicare con Monti Edizioni. A seguire rinfresco e firmacopie.
Presentazione del libro di Marco Confortola Oltre la Cima.
A Lovere prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata dall'Accademia Tadini: in serata la oboista e il pianista.
Sappiamo distinguere cosa è naturale da cosa non lo è? Esiste un patto tra noi e la natura? Proseguono così gli appuntamenti della stagione estiva di "Natura e Cultura"!
Sabato 3 agosto 2024 al Museo della Miniera e dell’Emigrazione Piazzetta dell’Emigrante, a Nembro, andrà in cena lo spettacolo teatrale “E si finiva nel pozzo nero della miniera”, a cura di Teatro Incontro.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
L'Associazione Amici di Cristian organizza la Festa della birra, una serata con musica, buon cibo e birra a volontà.
Marco Pasinetti affronterà il tour dei rifugi delle Orobie 2024. Sette concerti in sette giorni, in sette rifugi delle Orobie. Per la penultima giornata è stato scelto il Rifugio Laghi Gemelli di Branzi.
Prosegue la rassegna "Zampilli d’Estate", sabati d’estate fra musica e gastronomia tutti da gustare a Gandino.
Il Gruppo Folcloristico Lampiusa in collaborazione con la Pro Loco Parre organizza la 28^ Sagra del Capù e il Festival del Folclore.
Prosegue la rassegna "A Levar l'Ombra da Terra" con l'appuntamento a Casnigo.
Monte Croce Leffe: Serate Magiche sotto le stelle.
In questa giornata del Filagosto Festival Blaze Bayley, membro della Metal Hall of Fame, sarà in Italia per il 30° anniversario dalla sua adesione agli Iron Maiden, per un concerto celebrativo con una scaletta targata Maiden!
Visita guidata con guida turistica abilitata passeggiando al tramonto lungo le Mura di Bergamo, patrimonio UNESCO, che caratterizzano da 450 anni il profilo della città.
In scena una delle storie a noi più note, raccontata e tramandata milioni di volte, quella di Gesù e Maria. Prosegue l'estate di deSidera Bergamo Festival!
Giornata Dj set in memoria dell'artista selvinese Dj Fabio.
La rassegna "Estate insieme a Fuipiano 2024" continua con una serata musicale con Valentina Moro.
Un invito serale per osservare la città dall’alto del Campanone e ammirarne il suggestivo panorama notturno.
A Tavernola prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata dall'Accademia Tadini: flauto, violino e chitarra animeranno la serata.
Il format Voglio Tornare Negli Anni '90 è uno spettacolo che regala emozioni e trasmette energia registrando il tutto esaurito nelle piazze italiane, nelle discoteche, nelle feste e nei parchi divertimenti.
La band si esibisce al Central Stage del Fermento Festival per festeggiare i suoi 30 anni di attività.
L'evento Utōpia arriva al Garden Stage del Fermento Festival.
L'Ortaglia di Palazzo Moroni dal 6 luglio al 24 agosto ospita la rassegna cinematografica "A piedi nudi nel parco", con sei proiezioni en plein air. Questa sera proiezione del film che tratta la storia di una famiglia che decide di opporsi al capitalismo.
Sabato 3 Agosto, non perdetevi a Schilpario, il concerto dell'anno organizzato dai cantanti e musicisti scalvini presso il cinema Prealpi.
Serata a cura di Alex Pezzoli, Astrofotografo.
Proseguono gli appuntamenti del cinema all'aperto "Arena Santa Lucia". La proiezione di oggi racconta la nascita dell'amore tra una cuoca e l'uomo per cui lavora.
Presso l'Elettrocanali Beach Village il live delle "Giannissime", per una serata in concerto con i più grandi successi delle cantanti donne anni 70/80/90.
Sabato 3 e domenica 4 agosto 2024, si terrà lo spettacolo “Huracan“, uno show di laser, luci, acqua, proiezioni, fiamme e musica in Piazza XX Settembre a Sarnico.
Osservazione astronomica a cura del gruppo Astrofili Cinisello Balsamo.
Arriva a Palosco la 16esima edizione della sagra Patronale di S. Lorenzo, otto giorni di attività e divertimento per tutti.
Festival A levar l’ombra da terra arriva alla sua diciassettesima edizione.
Torna a Filago il Filagosto Festival: da luglio ad agosto una serie di concerti con gli artisti italiani più emergenti!
Arriva la ventesima edizione della rassegna enogastronomica tra le suggestive vie, piazze e corti del centro storico di Ardesio.
Dal 6 luglio al 4 agosto il Mirad’Or e la Chiesa di Santa Maria della Neve ospitano “Corrispondenze”, la mostra d'arte di Bruno Zoppetti.
Da venerdì 2 a domenica 4 agosto arriva la 21esima edizione del mercatino con mostra-scambio di minerali e archeologia mineraria presso il Parco Minerario Andrea Bonicelli di Schilpario.
Tutti i weekend da aprile ad ottobre Cantina Martinelli e Forneria Cortinovis vi aspettano per un'estate all'insegna del buon vino e della buona cucina, in un contesto unico immerso nella natura.
Dal 2 al 4 agosto, ad Esmate si terrà la festa patronale organizzata dalla Parrocchia di San Gaudenzio.
A Cologno al Serio arriva dall'1 al 4 agosto la festa benefica "Campino à la plage" con tantissime attività per tutti i gusti.
Arriva la quarta edizione di Fermento Festival, una tre giorni di musica dal vivo, cucina a km 0, arte, sport, letteratura e tanto altro.
Dal 28 giugno al 5 agosto La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospita la mostra “Cosmo Sallustio. Il colore dell’anima” alla Galleria Ceribelli di Bergamo.
Nella frazione Cirano di Gandino l’edizione 2024 della “Ciranfest”. Un’occasione di ritrovo conviviale, nella frescura dell’area circostante il Santuario di San Gottardo.
Dal 27 luglio al 6 agosto a Casnigo festa della Madonna d'Erbia.
Da sabato 20 luglio a mercoledì 7 agosto, i locali di Sala Portec ospiterà le opere pittoriche a cura del Gruppo Artistico Kellos.
Settimana all’insegna di spettacoli teatrali, eventi sportivi, spettacoli di danza, concerto di Equipe84, bancarelle e spettacolo pirotecnico.
Dal 26 luglio al 9 Agosto a Colere, potrete ammirare i quadri ad acquerello di Claudio Sonzogni, esposti nella biblioteca del paese.
L'Oratorio di San Giovanni Bosco di Castro organizza una delle più suggestive sagre dell'Alto Lago d'Iseo, grazie al panorama che si può ammirare dal colle San Lorenzo. Si potrà degustare un ricco menù offerto dallo stand gastronomico.
Fino all'11 agosto piazzale Alpini di Bergamo ci farà vivere un viaggio tra i sapori autentici della Puglia e nell'atmosfera mediterranea.
Il Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone in collaborazione con la Cooperativa Sottosopra organizza Animazioni al Parco.
Brighton School Languages organizza il "Castione English Summer Camp 2024".
Casa Matteo presenta una mostra che racconta di un linguaggio semplice e spontaneo che nasce dalla fantasia e dal gioco, mixando fumetti e marchi iconici.
Rassegna “Zampilli d’Estate”, per valorizzare le bellezze del borgo medievale, i prodotti tipici e l’entusiasmo di gruppi musicali emergenti.
Storie di Gioppino ed altre teste di legno... in Val Seriana la nona edizione. Non è mai troppo tardi, come affermava il Pinocchio di Collodi, per ritornare bambini.
Serate Magiche sotto le stelle con parecchi artisti.
La pittrice Serenella Oprandi torna a Dorga con la mostra “Slanci di infinito presente”, una raccolta della sua produzione più recente, con sorprendenti inediti.
Lo Sci Club Rovetta organizza corsi estivi per bambini dai 4 anni di pattini in linea.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Il programma completo dei giovedì in e-bike con guida e apericena di prodotti tipici locali a Clusone, Valle Seriana.
Serate al fresco, sdraiati sul prato con proiezioni gratuite di film di qualità.
Nei mesi di luglio e agosto il museo alpino di Colere sarà visitabile tramite prenotazione.
La mostra di Tâmisa Trommer si svolgerà dal 20 luglio al 31 agosto 2024 presso il Ristorante Sorsi e Bocconi.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterà lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Dal 22 giugno fino al 2 settembre, presso i locali del Museo della Basilica, sarà presente una nuova affascinante mostra dedicata al mondo degli artigiani Nani.
Aperture straordinarie di luoghi d'arte.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo multisportivo.
Da giugno a settembre un camp dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni presso Urban Ski Lab. Il camp è dal lunedì al venerdì e sviluppa il gioco funzionale con metodo "joy of moving" praticando anche altre attività.
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
Lovere, una stella che brilla tra “I Borghi più Belli d’Italia”, si prepara a diventare per la quindicesima volta “Il Borgo della Luce”, rendendo omaggio alla televisione italiana nel settantesimo anniversario dell’avvio della sua prima trasmissione.
Raccontare i cento anni del Ducato di Piazza Pontida. È questo l’obiettivo del percorso espositivo che, attraverso cento simboliche stazioni, collega culturalmente due importanti realtà del territorio: Oriocenter e l’aeroporto di Orio al Serio.
Per tutta l'estate cucina tipica, serate a ballo, concerti, tombolate gratuite e tanto altro. Come sempre la Sagra più attesa di Bergamo.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerà, oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrà esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
La mostra allestita in una sala del Museo dell’Ottocento presso la Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg), da domenica 14 luglio a domenica 29 settembre 2024, porta a Lovere la preziosa tela dell’artista, "Per sempre”.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
A 50 anni dalla sua scoperta, Lucy diventa protagonista di una mostra temporanea che racconta la storia e la vita della famosa scimmia antropomorfa con un linguaggio e una narrazione grafica innovativi, orchestrati da Tanino Liberatore.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
Un viaggio alla scoperta di 22 testimonianze di vita contadina che celebrano il territorio e il paesaggio di Blello, Taleggio, Val Brembilla e Vedeseta.
Helios è il sole, principio di luce e chiarezza di visione: un manifesto sociale oltre che culturale, che assume la forma di una mostra collettiva di arte contemporanea.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
L'aeroporto diventa luogo d'arte attraverso la presenza delle opere di Accademia Carrara: esposizione di undici opere di Giovanni Fattori negli spazi HelloSky Lounge, in un'unione tra bellezza e relax.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.