Tutti i sabati di agosto con la guida AMM Daiana Bariani conoscerete le montagne giocando con varie attività.
Sabato 10 agosto, dalle ore 9:30, il Parco Paleontologico di Cene organizza una giornata di attività per adulti e bambini, dedicata alla biodiversità insieme al naturalista Enrico Bassi e le guide di A.D.N.
Il castello di Malpaga presenta “Girasoli al Castello“, un labirinto di girasoli di 15 varietà da raccogliere in autonomia.
Sabato 10 agosto 2024, le vie del centro storico di Clusone si animeranno e coloreranno grazie ai mercatini e agli artisti di strada che condivideranno con i presenti le loro incredibili doti artistiche e creative.
Apre per l'estate il museo storico militare di Schilpario. Al suo interno tantissimi mezzi militari conservati perfettamente.
Proseguono gli appuntamenti del ciclo "Visti da vicino" per approfondire un’opera del Museo, invitando il visitatore a scoprirne le curiosità e i risvolti inaspettati.
All'interno del Parco Le Cornelle, un naturalista incontrerà il pubblico in vari punti del parco, davanti agli exhibit di alcune specie, e per approfondire alcuni argomenti particolari e per mostrare attività legate alla specie.
Scopri l'origine della famosa maschera di Arlecchino attraverso la visita guidata della sua casa.
Festa campagnola a Cambrembo con pranzo di comunità alle 12!
La Pro Loco Vivere Onore in collaborazione con l'InfoPoint Borghi della Presolana organizza una visita guidata tra le bellezze di Onore e pic-nic nel verde.
Nelle prealpi orobiche in Val Brembana c’è un mulino risalente al 1672 che è stato anche un forno, una casera e una bottega di fabbro. Votato “Luogo del cuore” nel 2003, venne acquistato dal Fai grazie a una donazione.
Se sei un appassionato di trekking e desideri trascorrere una notte indimenticabile sotto le stelle, non perdere l'opportunità di partecipare alla "Notte di San Lorenzo: Camminata sotto le stelle con i Priulas".
Prosegue "Humana Natura 2024", un festival di arti performative in Valle Imagna e Val Brembilla. Domenica 4 agosto è in programma una camminata teatrale site specific in cuffia a cura di Filippo Baglioni. Musiche di Massimiliano Scabeni.
Pomeriggio di giochi per grandi e bambini, un bella occasione per passate qualche ora divertendosi in compagnia.
Nelle Terre dei Baschenis al via ad un'estate all'insegna dell'arte: in programma dal 6 luglio al 6 ottobre tre mesi di tour guidati, esperienze e laboratori per tutte le età, per scoprire le antiche arti, la cultura e la storia dell’Alta Val Brembana.
La chiesa di San Defendente ospita la mostra di pittura di Giuseppe Albergoni dedicata al tema "Un viaggio senza meta".
Dal 10 al 18 agosto presso la scuola primaria “Dante Alighieri” di Villa D’Ogna sarà possibile visitare la mostra dedicata al mondo dei funghi in Val Seriana e nei territori vicini.
Dal 10 al 18 agosto si potrà visitare la Mostra ArteClusone presso Sala Portec in Piazza Orologio, sotto al palazzo del Comune.
Nuova edizione della passeggiata enogastronomica a tappe, alla scoperta di angoli nascosti delle contrade di Roncobello e di sapori locali.
Proseguono gli incontri tra arte e storia nei luoghi di Clusone tutti da scoprire.
Per la rassegna "Incontri con l'autore" Andrea Locatelli presenta il libro “L’angelo blu”. Un romanzo dinamico, che si distingue dal cliché tipico del romanzo classico. A seguire rinfresco e firmacopie.
Roberto Arditti ospite della serie di appuntamenti gli autori presso l'Hotel Milano di Castione della Presolana.
Dal 10 al 16 agosto il paese di Cazzano Sant'Andrea organizza una serie di celebrazioni in occasione delle festività dell'Assunta e di San Rocco.
La rassegna estiva "Borghi&Burattini" prosegue. Per la sezione "La Valle dei Burattini", uno spettacolo teatrale in cui un padre, insieme all'aiuto dell'Omino dei sogni, cerca di calmare suo figlio Ciliegino che non vuole addormentarsi senza la sua mamma.
A Lovere prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata dall'Accademia Tadini: in serata la violista e il pianista.
A Selvino in programma per il 10 agosto la gnoccata con giochi per bambini e musica con orchestra.
Una festa un po’ pazza e di grande divertimento giunta ormai alla tredicesima edizione, lo Spritz Summer Party!
Nella splendida cornice del borgo di Malpaga, all'ombra del maniero del grande condottiero Bartolomeo Colleoni, preparatevi ad immergervi in un’atmosfera magica, un’entusiasmante tuffo nel XV secolo.
Per festeggiare la Notte di San Lorenzo in compagnia, San Giovanni Bianca fa le ore piccole con la Notte Bianca!
Va in scena presso lo Spritz&Burger di Albino il festival del Polpo alla Brace e del Fritto Misto di Pesce, 10 giorni nei quali si potranno degustare due delle più conosciute prelibatezze di pesce.
Sabato 10 Agosto a partire dalle 18:30 è in programma presso il Parco San Fermo a Grignano l'evento “E quindi uscimmo a riveder le stelle” con laboratori, aperitivi, letture e desideri!
Prosegue la rassegna "Zampilli d’Estate", sabati d’estate fra musica e gastronomia tutti da gustare a Gandino.
Monte Croce Leffe: Serate Magiche sotto le stelle.
Dal 10 al 12 agosto arriva la quarta edizione di Costa Fest, tre giorni in compagnia all’insegna del buon cibo, delle tradizioni e del divertimento immersi nel verde della Val Taleggio.
Cena in rifugio e serata dedicata all'osservazione del cielo stellato contando le stelle cadenti.
Serata revival sotto le stelle di Bergamo e Piazzale degli Alpini per a fare un viaggio nel tempo che vi porterà il meglio di un glorioso decennio musicale!
Per la rassegna "Estate insieme a Fuipiano 2024" serata musicale e divertimento assicurato per tutti.
Un eccezionale appuntamento dedicato all'osservazione guidata della volta celeste, a cura degli astrofili e divulgatori scientifici Gianni Locatelli e Luciano Pezzotti.
Da sabato 10 a giovedì 15 agosto arriva a Vigolo la 46esima edizione di “Ferragosto a Vigolo“: sei giorni di giochi, divertimento, musica e buon cibo nel caratteristico borgo di Vigolo.
Continua la 40esima edizione di "Estate In": musica classica, jazz, bandistica, lirica, cameristica, teatrale dal 1985 che coniuga una proposta artistica ricca col piacere dell'intrattenimento estivo. Esibizione jazz di Alessandro Castelli e Lele Orsi.
A Bossico prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata dall'Accademia Tadini: in serata il duo di saxofono e fisarmonica.
Sabato 10 agosto a Parzanica è in programma il concerto Rock ‘n Roll.
In programma il nuovo appuntamento di Ensemble Nuovi Orizzonti ad Albino con il concerto "D. Vorpicelli Project", tra jazz sfrenato e improvvisazione totale.
A Songavazzo si terrà la “Rassegna organistica” con elevazioni musicali presso la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo.
Arriva la 38esima edizione concorso di poesia dialettale bergamasca a Dossena.
Sabato 10 agosto, è in programma la visita guidata in notturna al museo e al Parco archeologico dell’età del ferro.
Il Corpo Musicale Vertova ritorna per il consueto appuntamento con il concerto di San Lorenzo, questa volta con la straordinaria partecipazione del Bepi and The Prismas!
Sul palco dell'Edonè un gruppo emergente bergamasco, un fresco funky con radici ben salde nel rock.
Relazioni proibite, amori perduti di fantasmi che non trovano pace, terribili punizioni, l’ideale poetico-carnale dell’Amor Cortese...
Proseguono gli appuntamenti del cinema all'aperto "Arena Santa Lucia". La proiezione di oggi racconta di quando la gente di Littlehampton inizia a ricevere lettere scandalose e viene subito incolpata Rose.
In occasione della notte di San Lorenzo il parco astronomico "La torre del Sole" organizza quattro serate alla ricerca delle stelle cadenti.
Una serata in concerto con i più grandi successi della musica femminile italiana e qualche incursione nelle hit femminili internazionali.
Tre giorni dedicati a San Lorenzo diacono e martire con S. Messa, cammino in preghiera e festa patronale.
L'Oratorio di San Giovanni Bosco di Castro organizza una delle più suggestive sagre dell'Alto Lago d'Iseo, grazie al panorama che si può ammirare dal colle San Lorenzo. Si potrà degustare un ricco menù offerto dallo stand gastronomico.
Arriva a Palosco la 16esima edizione della sagra Patronale di S. Lorenzo, otto giorni di attività e divertimento per tutti.
In occasione del “2024 – Anno delle radici italiane nel mondo” promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, il Comune di Gromo propone una tre giorni di eventi.
Continuano gli appuntamenti con lo Street Food Festival di Zambo Events: numerosi stand che proporranno diverse specialità culinarie, da quelle locali e regionali italiane a quelle internazionali.
Concerto dal vivo immersi nella natura con «Jazz in quota». Un’iniziativa organizzata dall’associazione Ardes di Ardesio con Daniela Stabilini e Gianni Facchini, proprietari del Roccolo di Corte di Valcanale. Tre giorni di musica e di compagnia.
Dall'8 all'11 agosto si svolgerà la quarta edizione del Festival Onore e Cultura, dal titolo: “Tradizioni e rivoluzioni".
Tutti i weekend da aprile ad ottobre Cantina Martinelli e Forneria Cortinovis vi aspettano per un'estate all'insegna del buon vino e della buona cucina, in un contesto unico immerso nella natura.
In località Lantana di Dorga, frazione di Castione della Presolana, dal venerdì 09 a domenica 11 agosto è in programma la festa del Santuario.
Fino all'11 agosto piazzale Alpini di Bergamo ci farà vivere un viaggio tra i sapori autentici della Puglia e nell'atmosfera mediterranea.
Il Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone in collaborazione con la Cooperativa Sottosopra organizza Animazioni al Parco.
L'8 agosto e dal 10 al 16 agosto Adrara San Rocco in festa con la 38esima edizione della festa patronale: giorni di festa tra cibo, attività e giochi.
Cosa avrebbe ritratto il Cerutti al giorno d'oggi?
Vivi la settimana di agosto ad Ardesio con tanti piccoli eventi all'aperto, concerti, spettacoli teatrali, escursioni, giochi in tavola e tanto altro ancora.
Borgo Santa Caterina è in festa! Fino al 19 agosto una serie di appuntamenti per festeggiare insieme il 422esimo anniversario dell'apparizione.
Da martedì 6 a martedì 20 agosto prende il via la 79esima edizione della Festa de l'Unità di Brembate.
Brighton School Languages organizza il "Castione English Summer Camp 2024".
Casa Matteo presenta una mostra che racconta di un linguaggio semplice e spontaneo che nasce dalla fantasia e dal gioco, mixando fumetti e marchi iconici.
Installazione di 14 opere grafiche “Earth Inferno“ dell'autore argentino Silvio de Gracia.
Rassegna “Zampilli d’Estate”, per valorizzare le bellezze del borgo medievale, i prodotti tipici e l’entusiasmo di gruppi musicali emergenti.
Storie di Gioppino ed altre teste di legno... in Val Seriana la nona edizione. Non è mai troppo tardi, come affermava il Pinocchio di Collodi, per ritornare bambini.
Serate Magiche sotto le stelle con parecchi artisti.
La pittrice Serenella Oprandi torna a Dorga con la mostra “Slanci di infinito presente”, una raccolta della sua produzione più recente, con sorprendenti inediti.
Lo Sci Club Rovetta organizza corsi estivi per bambini dai 4 anni di pattini in linea.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Laboratori e workshop per prendersi cura del proprio benessere psico-fisico.
Il programma completo dei giovedì in e-bike con guida e apericena di prodotti tipici locali a Clusone, Valle Seriana.
Serate al fresco, sdraiati sul prato con proiezioni gratuite di film di qualità.
Nei mesi di luglio e agosto il museo alpino di Colere sarà visitabile tramite prenotazione.
La mostra di Tâmisa Trommer si svolgerà dal 20 luglio al 31 agosto 2024 presso il Ristorante Sorsi e Bocconi.
Scoprite la storia dell'attività mineraria di Colere preso l'Ecomuseo delle Miniere Zanalbert.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterà lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Dal 22 giugno fino al 2 settembre, presso i locali del Museo della Basilica, sarà presente una nuova affascinante mostra dedicata al mondo degli artigiani Nani.
Aperture straordinarie di luoghi d'arte.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo multisportivo.
Da giugno a settembre un camp dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni presso Urban Ski Lab. Il camp è dal lunedì al venerdì e sviluppa il gioco funzionale con metodo "joy of moving" praticando anche altre attività.
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
Lovere, una stella che brilla tra “I Borghi più Belli d’Italia”, si prepara a diventare per la quindicesima volta “Il Borgo della Luce”, rendendo omaggio alla televisione italiana nel settantesimo anniversario dell’avvio della sua prima trasmissione.
Raccontare i cento anni del Ducato di Piazza Pontida. È questo l’obiettivo del percorso espositivo che, attraverso cento simboliche stazioni, collega culturalmente due importanti realtà del territorio: Oriocenter e l’aeroporto di Orio al Serio.
Per tutta l'estate cucina tipica, serate a ballo, concerti, tombolate gratuite e tanto altro. Come sempre la Sagra più attesa di Bergamo.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerà, oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrà esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
La mostra allestita in una sala del Museo dell’Ottocento presso la Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg), da domenica 14 luglio a domenica 29 settembre 2024, porta a Lovere la preziosa tela dell’artista, "Per sempre”.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
A 50 anni dalla sua scoperta, Lucy diventa protagonista di una mostra temporanea che racconta la storia e la vita della famosa scimmia antropomorfa con un linguaggio e una narrazione grafica innovativi, orchestrati da Tanino Liberatore.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
Un viaggio alla scoperta di 22 testimonianze di vita contadina che celebrano il territorio e il paesaggio di Blello, Taleggio, Val Brembilla e Vedeseta.
Helios è il sole, principio di luce e chiarezza di visione: un manifesto sociale oltre che culturale, che assume la forma di una mostra collettiva di arte contemporanea.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
L'aeroporto diventa luogo d'arte attraverso la presenza delle opere di Accademia Carrara: esposizione di undici opere di Giovanni Fattori negli spazi HelloSky Lounge, in un'unione tra bellezza e relax.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.