Un weekend dedicato alla biofilia e alla bellezza naturale: piante, fiori, artigianato, esperienze sensoriali e sostenibilitĂ nel cuore verde di Ranica.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Ultimo appuntamento di eventi promossi da Cooperativa Agricola S.Antonio Val Taleggio per promuovere il territorio: protagonista la flora della Val Taleggio.
Laboratorio per crescere genitori, famiglie e comunitĂ per condividere esperienze, bisogni e difficoltĂ .
Una giornata immersiva per rivoluzionare la tua genitorialitĂ con la disciplina dolce. Connessione, strumenti concreti e nuova consapevolezza per crescere.
A Mozzo il Comune organizza una serie di incontri a cura di Paola Brandolini e Silvia Magni: appuntamento per approfondire la forza trasformativa dell’attenzione e della cura nelle relazioni.
Giornata intera di gita con pranzo tipico nella suggestiva cornice lagunare di Lovere e Pisogne. Un momento di convivialitĂ tra la natura.
Un’esperienza di immersione lenta e consapevole nel cuore del bosco, per ritrovare calma, equilibrio e connessione profonda con la natura, tra i silenzi e i profumi della Madonna delle Nevi.
Ema Grazioli ci porta all'interno del nostro essere attraverso i colori sospesi delle sue opere, in una mostra d'arte contemporanea.
Un worskshop primaverile per festeggiare la bella stagione, durante il quale i bambini verranno guidati nella realizzazione di un vassoietto su cui imprimeremo texture e forme di elementi naturali come foglie, fiori, pigne e molto altro ancora.
Un itinerario tra storia, fede e tradizione alla scoperta del Beato Alberto da Villa d’Ogna, figura simbolica della devozione popolare in Val Seriana, attraverso i luoghi che ne custodiscono la memoria e l’eredità spirituale.
Una visita guidata alla scoperta dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Ponte San Pietro, un viaggio in una storia che vorremmo ricordare e dimenticare allo stesso tempo.
Torna «Villa Camozzi dall’800 a oggi»: sabato 10 maggio porte aperte per sostenere la ricerca sulle malattie rare del Mario Negri.
Fotografia stenopeica, un laboratorio fotografico a cura di Erik Falchetti per capire che trasformare una scatola in una macchina fotografica è davvero possibile!
Nel corso delle due lezioni i partecipanti verranno guidati nella realizzazione di un set per la merenda composto da due tazze e due piattini/vassoio, decorati con le texture di foglie ed elementi naturali di stagione.
Gli Orti collettivi di Bergamo sono un patrimonio di legami tra persone che hanno a cuore la produzione di cibo in maniera sostenibile: una visita alla scoperta degli orti della cittĂ .
Passeggiata guidata con la metodologia Naturetherapy per prendersi cura di sé attraverso la connessione profonda con la Natura e sentire la Natura dentro di sé.
In collaborazione con Croce Rossa, un corso pratico per imparare ad eseguire le principali manovre salvavita pediatriche. Un Corso Educativo, aggiornato in base alle evidenze scientifiche internazionali e alle linee guida European R. Council.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Spazio alla creatività e al divertimento: modelliamo la creta con le mani, creando forme uniche e oggetti personalizzati. Con l’aiuto del personale del Museo, scoprirai come trasformare semplici colombini di creta in splendide opere d’arte.
Un pomeriggio all’aria aperta tra musica, territorio e convivialità , con le giovani bande della ValSeriana protagoniste di un concerto itinerante lungo le sponde del Serio, per riscoprire il piacere di stare insieme al ritmo delle note.
Hanno ribaltato la musica, la cultura, la sensibilitĂ della seconda metĂ del 900 (e oltre): appuntamento con David Bowie, a cura di Emanuela Martini.
Tornano gli appuntamenti di "Incontrarsi nell’arte", per conoscere l’arte che fa bene! Ospite del quarto e ultimo appuntamento dedicato alla vista sarà uno specialista del Servizio di Maculopatia del Centro Oculistico di Humanitas Castelli.
Sabato 10 maggio 2025, alle ore 15, il museo organizza una visita speciale al borgo di Cornello in dialetto bergamasco.
Prosegue il ciclo "Il museo. E altre storie" di Accademia Tadini che propone una riflessione sul museo e ciò che lo riguarda: appuntamento con Cristina Miedico e un ragionamento sull'uso politico del patrimonio artistico nel mondo antico.
Appuntamento speciale dedicato alla scoperta del borgo medievale di Cornello in dialetto. Ad accompagnarci nella visita sarĂ il prof. Tarcisio Bottani.
Per «Festival Orlando» l'esito di un laboratorio teatrale, poetico e grafico condotto dalla regista Silvia Briozzo e dall’artista grafica Barbara Boiocchi.
Clusone conserva bellezze artistiche e culturali da non perdere: partecipate a una delle visite guidate ai “Grandi Classici” per conoscere il meglio che la Città Baradella ha da offrire.
Per numero e varietà di specie, la flora della conca di Astino è davvero notevole, grazie alla presenza di habitat alquanto diversificati: una visita guidata a cura di Luca Mangili.
Un’esperienza verde da vivere in coppia, per creare insieme un kokedama, la suggestiva sfera di muschio giapponese che unisce natura, creatività e armonia.
Un pomeriggio dedicato alla terza età , tra musica, canti, merenda e condivisione, per riscoprire il valore dello stare insieme in un’atmosfera calda e accogliente.
Partendo da piazza Vittorio Veneto, la caccia al tesoro in centro cittĂ sui luoghi di Bergamo legati a Pace ed Europa.
Immergetevi in un'esperienza tra natura e buon cibo: escursione con aperitivo Vegano al tramonto in Valcavallina.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Un pomeriggio tra lettori curiosi e storie indimenticabili: racconta il libro che ami, ascolta quelli degli altri e lasciati sorprendere da nuovi titoli, emozioni e connessioni.
Il Gruppo Giovani Levate in collaborazione con i proprietari dell'area, apre le danze della nuova stagione, come da tradizione, con l'aperitivo di primavera al quagliodromo, fantastica location all'aperto immersa nel verde delle campagne.
"Incontri Europei con la Musica" arriva alla 44esima edizione: appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Appuntamento con quattro nuove esecuzioni dell'ensemble & friends.
Presentazione del libro "La Scelta" con la presenza dell'autrice Claudia Ryan. L'evento a partecipazione libera e gratuita, sarĂ presso la "Sala Legrenzi".
Prosegue la rassegna "Teatro a Merenda": appuntamento con uno spettacolo di un vero cantastorie dei nostri tempi nel Parco di Villa Belotti.
Prosegue la Stagione 2025 dell'Ensemble Locatelli: l’appuntamento è dedicato all’affascinante repertorio di Luigi Boccherini, per esplorare la profonda interconnessione tra la musica e l’atmosfera della Madrid del XVIII secolo.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarĂ aperto e visitabile nei fine settimana.
Per «Festival Orlando» un'istituzione di fantasia con cui si intende dare atto e valore a tutte le situazioni considerate fallimentari ma che in realtà cadono nelle falle di un sistema che riconosce il privilegio di pochi.
Un viaggio emozionale tra musica, parole e immagini che celebra la magia senza tempo dell’universo Disney: uno show dal vivo capace di far sognare, commuovere e incantare spettatori di ogni età .
Proseguono le iniziative del Comune di Bergamo per celebrare la Festa dell'Europa, proiezione del docu-film "La Bussola" sull’attualità di Ventotene.
Questo sabato sera, fermati e deGusta! Che tu stia cercando un aperitivo, una cena o un dopo cena speciale, un’esperienza unica al tempo di muscia per un sabato differente.
Una cena immersiva tra eleganza, colpi di scena e intrighi in perfetto stile anni '20. Vestiti a tema, entra nel personaggio e diventa il protagonista dell’indagine per risolvere il mistero.
Una serata di musica che ricollega i cuori, in un ambiente particolarmente suggestivo.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con uno spettacolo che conduce lo spettatore in un universo rarefatto e surreale.
Prosegue la stagione “Fara teatro e musica” targata deSidera, giunta alla quarta edizione, affidata quest'anno al Teatro de Gli Incamminati : appuntamento con Luciano Bertoli e Ombretta Ghidini alla chitarra.
Per «Festival Orlando» la performance di Igor x Moreno che è sia un concerto di cantautorato che uno spettacolo di danza contemporanea
Nel 1995 la polizia di Pittsburgh, Pennsylvania, si presenta a casa di McArthur Wheeler per arrestarlo. Prosegue la terza edizione della rassegna «Oblò».
Proseguono gli appuntamenti della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale: esibizione di Josef Mossali.
Un viaggio musicale in occasione del 40° anniversario della Corale San Vittore, con il concerto del Coro “Piccoli Musici” di Casazza, per celebrare la tradizione, la bellezza e la cultura della musica corale nella nostra comunità .
Prosegue la prima stagione teatrale a cura di deSidera Teatro al Teatro San Carlo di Caravaggio: appuntamento con concerto per ricordare il grande cantautore bolognese.
Un concerto per pianoforte a cura di William Limonta, Tobia Sonzogni e Paolo Cattaneo, dedicato alla figura del compositore Giovanni Simone Mayr in occasione del 180esimo anniversario della sua morte.
Un viaggio musicale tra i grandi successi del passato, un'occasione per rivivere le emozioni delle canzoni che hanno fatto la storia e, allo stesso tempo, contribuire a un progetto solidale.
Dopo più di dieci anni, con un’identità artistica maturata e sviluppata singolarmente, Katia Follesa e Valeria Graci tornano insieme in questo spettacolo come Katia & Valeria.
Una serata diversa tra le stanze del castello di Malpaga che, alla flebile luce di lanterne e candele, ci condurranno alla scoperta dell’amore tra luci e ombre, relazioni proibite, amori perduti di fantasmi che non trovano pace.
Termina la stagione teatrale di TNT-Teatro Nuovo Treviglio, tutta da vivere e con numerosi ospiti, da settembre a maggio. Oggi sul palco uno spettacolo in memoria del grande cantautore italiano Lucio Dalla, con Federico Buffa che ripercorre la sua storia.
Dopo aver segnato la scena elettronica italiana con il loro stile inconfondibile, i Delta V tornano dal vivo con un tour che celebra i 30 anni di carriera!
Prosegue la nona edizione della rassegna «Stasera Teatro» della Fondazione Rubini: appuntamento con il capolavoro manzoniano che diventa una serie tv in uno spettacolo originale.
Giuseppe Cruciani, da sempre voce di rottura fuori dal coro, conduce la sua battaglia contro il politically correct che, a suo dire, sta avvelenando la societĂ di oggi.
Sul palco del Teatro Tomasini, un invito a sognare, a ridere e a lasciarsi trasportare dalla magia, creando ricordi indelebili per ogni generazione.
Per la rassegna "Note di primavera", concerto finalizzato ad offrire diversi spunti sulla musica pianistica, con l’intento di mostrare una varietà di temi musicali spaziando in periodi differenti, dai grandi classici ad autori moderni.
"Incanto" non è semplicemente uno spettacolo; è un'esperienza immersiva che celebra il meraviglioso universo Disney con una cura e una professionalità senza pari: un invito a sognare, a ridere e a lasciarsi trasportare dalla magia.
Prosegue la stagione teatrale al Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio, con una veste rinnovata: appuntamento con la Compagnia Mumble Teatro & Giardino delle Ore e un'opera di Ethan Coen mai rappresentata in Italia.
Per «Festival Orlando» la festa di chiusura del festival che è come e un* Orlando FuriosƏ che spint* dalla furia dell’amore sfida ogni confine e legittimazione. La festa è curata da WERK!
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, CittĂ Alta.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
Un festival tra natura, colori e meraviglia! Preparati a vivere un’esperienza unica tra le colline di Villa di Serio, dove la natura si veste a festa con le straordinarie fioriture delle orchidee spontanee.
L'evento simbolo dell'Associazione De Cibo torna a riempire le vie e le piazze di CittĂ Alta con profumi, racconti e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
Torna con la 19esima edizione la manifestazione dedicata esclusivamente al mondo equestre. Tre giorni, dal 9 all'11 maggio. ricchi di appuntamenti per vivere al meglio questo settore.
In occasione degli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo le sezioni A.N.P.I. di Clusone e di Treviglio hanno organizzato una mostra sulla Brigata G.L. “G. Camozzi”.
Un viaggio attraverso il cinema, la danza, il teatro e la cultura queer, per esplorare le diversitĂ e costruire una cultura inclusiva e in continua trasformazione, dal 3 all'11 maggio a Bergamo.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La comunità parrocchiale di Barzizza ricorda il decennale dell’arrivo in parrocchia della statua della Madonna Pellegrina di Fatima.
Maria Cristina Mazza espone le sue opere che raccontano il rapporto di gratitudine nei confronti del mondo vegetale. Opere per rendere visibile l'amore per la natura.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Una mostra di arte contemporanea di Gabriella Lomboni, specializzata nell'arte dell'acquerello.
L’artista bergamasca Paola Colleoni si mostra ancora una volta al pubblico della sua città con la nuova mostra «Sussurri della natura. Illuminazioni e silenzi» che verrà inaugurata domenica 4 maggio alle ore 18 presso il Centro Culturale San Bartolomeo.
Una riflessione visiva sul paradosso della solitudine nell’epoca della connessione digitale, attraverso gli sguardi e le sensibilità degli studenti della Scuola d’Arte Fantoni: immagini che interrogano il nostro tempo, tra presenza virtuale e assenza reale
Torna con la 65esima edizione , l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva. Dal 26 aprile al 23 maggio 2025, Pro Loco Mezzago APS organizza l’attesissima Sagra dell’Asparago Rosa.
Muoviti con energia tra natura e benessere. L’Ufficio Turistico Monte Farno organizza un corso di Fit Walking aperto a tutti, pensato per migliorare il proprio benessere fisico in un contesto naturale e rilassante.
Organizzato dal Conservatorio Donizetti di Bergamo, il festival ospiterĂ eccellenti artisti italiani e internazionali, offrendo un programma ricco di concerti, masterclass e incontri di approfondimento.
Il viaggio artistico di Milvia Botticelli nella sua mostra personale: usa la stoffa come colore e propone una serie di quadri che, nell'interessante collage della tempera e della stoffa, coniugano i sapori piĂą discreti della pittura naif.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non piĂą vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
Uno sguardo giovane e consapevole sulla natura, nato dal concorso fotografico: una raccolta di immagini realizzate da ragazzi fino a 25 anni che, attraverso l’obiettivo, raccontano la bellezza e la fragilità .
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età , a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanitĂ , di popoli e di emozioni, di storia e di attualitĂ , sostenendo l'urgenza della pace.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.