Escursione naturalistica nella zona umida della ZSC “Gabbioneta”, tra biodiversità e rinascita ambientale. Conclusione con pranzo alla Fondazione “L. Strina”.
Esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati da guida esperta di rafting. Un'avventura emozionante tra le correnti del fiume, in totale sicurezza e guidata da esperti, per vivere la natura da una nuova prospettiva.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Il Gruppo FAI Giovani di Bergamo organizza la visita guidata alla scoperta di un luogo che con i suoi circa 9000 metri quadrati decorati ad affresco è la villa più affrescata della Lombardia: Palazzo Visconti di Brignano Gera d’Adda.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarà aperto e visitabile nei fine settimana.
Degustazione di vini locali e molto di più: una giornata speciale tra le bellezze storiche di Caprino Bergamasco!! Le corti e la via principale del paese si aprono al pubblico.
Una visita guidata alla scoperta della città operaia di Dalmine e dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale. Un'occasione per entrare nel vivo della storia e dei suoi drammi, che hanno toccato anche il nostro territorio.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Evento per la festa della mamma a scopo benefico: creatività, solidarietà e gusto per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici, tra fiori, aperitivo e calici personalizzati.
Il mercoledì e giovedì nella sede dell'associazione, il mercatino dei libri usati a supporto dei progetti futuri dell'associazione.
Unisciti a noi per un'avventura senza tempo attraverso le strade acciottolate della suggestiva città alta: dalla fontana del Lantro ai segreti sepolti sotto le antiche strade di Bergamo.
Per «Festival Orlando» una lezione di botanica sui tacchi alla scoperta dell’essenza queer dell’universo vegetale. Una riflessione itinerante sul rapporto Essere Umano e Natura.
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Varcare il portone di Palazzo Moroni, recentemente riaperto grazie al FAI, è come entrare in una macchina del tempo: una visita guidata a Palazzo Moroni e tour alla scoperta delle altre famiglie nobiliari.
Il Santuario della SS. Trinità, che nei secoli ha meritato il titolo di “Sistina della Bergamasca”, è un gioiello dell'arte romano gotica, arricchito dal polittico dei Marinoni. In programma una serie di visite guidate gratuite.
Visite guidate al complesso del Convento dei Neveri. Un viaggio unico nella storia, dalle testimonianze romane a quelle del ‘700. Prenotazione obbligatoria entro il sabato precedente la visita.
La Villa dei Tasso è oggi un polo culturale dinamico, un prestigioso contenitore rinascimentale di eventi. Una visita guidata alla scoperta delle sue bellezze.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata a Villa La Gargana.
Un'esposizione di opere a cura dell'artista Michele Falchetti, illustratore fantasy formato alla scuola Comics di Milano, per viaggiare con la fantasia perdendosi in mondi lontani.
Promoisola propone una visita guidata alla scoperta dei tesori di Bonate Sotto: la basilica di Santa Giulia e la Chiesa di San Giorgio. L'itinerario di circa 2 ore si snoda tra le due chiese e tra secoli di arte, dalla Preistoria al Seicento.
Un tuffo nella storia delle corse più pazze e creative del mondo: tra leggenda americana e tradizione bergamasca, bolidi artigianali tornano a sfrecciare nel cuore della città, per una domenica di pura passione, ingegno e divertimento.
Escursione dedicata alla ricerca di tracce di presenza di animali selvatici con rilevamento di calchi di orme e attività pratiche per bambini/ragazzi/adulti.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Open day del campus estivo per ragazzi dai 12 a 16 anni che questa estate ci farà vivere avventure coinvolgenti in mondi fantastici.
Laboratorio artistico per bambini, iniziativa che nasce dal desiderio dell'Accademia di proporre “incontri con l'arte” di qualità, dedicati ai più giovani.
La Nuova ProLoco Lovere propone l'iniziativa "La domenica col cicerone" per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia.
Alle 15 e alle 16 visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea.
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con uno spettacolo che conduce lo spettatore in un universo rarefatto e surreale.
Prosegue la stagione teatrale al Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio, con una veste rinnovata: appuntamento con Freakclown – Duetti e 1/2 e uno spettacolo dove si mescolano le arti circensi con il teatro comico.
Un percorso guidato alla scoperta di Bianzano, con visita al castello e al Santuario di S. Maria Assunta, passando per l'altare ligneo del Fantoni la statua del Signorù.
Tornano gli appuntamenti al Monastero del Carmine con una serie di pomeriggi dedicati a film e proiezioni per l'infanzia e l'adolescenza. Appuntamento con «Barbie» di Greta Gerwig.
Un viaggio tra emozioni, suoni e movimenti: storie narrate con la voce, il corpo e l’anima, dove poesia, musica, danza e teatro si intrecciano per dare vita a un racconto collettivo sull’amore, la bellezza e la forza delle emozioni.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata al Castello Camozzi Vertova.
Un intreccio di voci, musica e parole dedicato a Maria, dove armonie vocali e letture poetiche si fondono in un momento di profonda spiritualità e riflessione, tra suoni delicati e pensieri luminosi.
Prosegue la rassegna "Teatro a Merenda": appuntamento con due fiabe bellissime e divertenti: nella prima una bambina coraggiosa libera il paese dai mostri e nella seconda un bambino astuto e previdente salva i propri fratelli e ritrova la strada di casa.
Uno spettacolo in cui danza, musica dal vivo e letteratura si intrecciano per raccontare l'amore nelle sue sfumature più profonde.
Per «Festival Orlando» un'istituzione di fantasia con cui si intende dare atto e valore a tutte le situazioni considerate fallimentari ma che in realtà cadono nelle falle di un sistema che riconosce il privilegio di pochi.
Un viaggio nell'eleganza e nella vitalità della Belle Époque, attraverso le opere degli artisti italiani che conquistarono Parigi, in una mostra che evoca l'atmosfera di un'epoca irripetibile, tra arte, moda e cultura.
In occasione del terzo ciclo di «Pensare come una montagna»: proiezione del film «Migratori» di Agnese Galiotto. A seguire un laboratorio condotto dall’educatrice museale Clara Luiselli.
Per «Festival Orlando» una performance esito del laboratorio che Gérald Kurdian ha condotto nel corso delle giornate. Un coro rivoluzionario e indomito: un’esplosione di voci, corpi e idee.
A ChorusLife arriva il muscial che racconta la storia di San Francesco d’Assisi, in musica e in prosa, con particolare riguardo ai suoi aspetti più giovani e più lieti.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Un festival tra natura, colori e meraviglia! Preparati a vivere un’esperienza unica tra le colline di Villa di Serio, dove la natura si veste a festa con le straordinarie fioriture delle orchidee spontanee.
L'evento simbolo dell'Associazione De Cibo torna a riempire le vie e le piazze di Città Alta con profumi, racconti e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.
Una giornata immersiva per rivoluzionare la tua genitorialità con la disciplina dolce. Connessione, strumenti concreti e nuova consapevolezza per crescere.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
Un weekend dedicato alla biofilia e alla bellezza naturale: piante, fiori, artigianato, esperienze sensoriali e sostenibilità nel cuore verde di Ranica.
In occasione degli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo le sezioni A.N.P.I. di Clusone e di Treviglio hanno organizzato una mostra sulla Brigata G.L. “G. Camozzi”.
Torna con la 19esima edizione la manifestazione dedicata esclusivamente al mondo equestre. Tre giorni, dal 9 all'11 maggio. ricchi di appuntamenti per vivere al meglio questo settore.
Un viaggio attraverso il cinema, la danza, il teatro e la cultura queer, per esplorare le diversità e costruire una cultura inclusiva e in continua trasformazione, dal 3 all'11 maggio a Bergamo.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
La comunità parrocchiale di Barzizza ricorda il decennale dell’arrivo in parrocchia della statua della Madonna Pellegrina di Fatima.
Maria Cristina Mazza espone le sue opere che raccontano il rapporto di gratitudine nei confronti del mondo vegetale. Opere per rendere visibile l'amore per la natura.
La primavera si avvicina e con essa l’attesissima riapertura di Tulipania, il giardino delle meraviglie da 25mila metri quadrati che ogni anno regala emozioni uniche a decine di migliaia di visitatori!
Torna con la nona edizione «Stasera Teatro» organizzata da Fondazione Rubini in collaborazione con l'amministrazione comunale di Romano di Lombardia.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
Un viaggio nel passato musicale attraverso la rassegna "Musica Antica in Castello", una serie di concerti dedicati alla musica barocca e agli strumenti storici, immersi nell'atmosfera suggestiva del Castello di Pagazzano.
Una mostra di arte contemporanea di Gabriella Lomboni, specializzata nell'arte dell'acquerello.
Ema Grazioli ci porta all'interno del nostro essere attraverso i colori sospesi delle sue opere, in una mostra d'arte contemporanea.
L’artista bergamasca Paola Colleoni si mostra ancora una volta al pubblico della sua città con la nuova mostra «Sussurri della natura. Illuminazioni e silenzi» che verrà inaugurata domenica 4 maggio alle ore 18 presso il Centro Culturale San Bartolomeo.
Una riflessione visiva sul paradosso della solitudine nell’epoca della connessione digitale, attraverso gli sguardi e le sensibilità degli studenti della Scuola d’Arte Fantoni: immagini che interrogano il nostro tempo, tra presenza virtuale e assenza reale
Torna con la 65esima edizione , l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva. Dal 26 aprile al 23 maggio 2025, Pro Loco Mezzago APS organizza l’attesissima Sagra dell’Asparago Rosa.
Muoviti con energia tra natura e benessere. L’Ufficio Turistico Monte Farno organizza un corso di Fit Walking aperto a tutti, pensato per migliorare il proprio benessere fisico in un contesto naturale e rilassante.
Organizzato dal Conservatorio Donizetti di Bergamo, il festival ospiterà eccellenti artisti italiani e internazionali, offrendo un programma ricco di concerti, masterclass e incontri di approfondimento.
Il viaggio artistico di Milvia Botticelli nella sua mostra personale: usa la stoffa come colore e propone una serie di quadri che, nell'interessante collage della tempera e della stoffa, coniugano i sapori più discreti della pittura naif.
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non più vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
La Galleria Triangoloarte ospita una mostra personale dell'artista Sergio Battarola composta da una selezione di opere a matita e tempera su carta e di oli su tavola di grandi dimensioni.
Uno sguardo giovane e consapevole sulla natura, nato dal concorso fotografico: una raccolta di immagini realizzate da ragazzi fino a 25 anni che, attraverso l’obiettivo, raccontano la bellezza e la fragilità.
«Noches de España» è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.