Burger button

La tecnologia in casa è un alleato per tagliare le bollette

Le soluzioni per consumare e pagare meno: tapparelle, tende, termostati automatici, lampadine Led.

Le bollette si fanno sempre più care. All’inizio del 2025, un’indagine della società di consulenza energetica Nomisma prevedeva un incremento dei prezzi dell’energia del 10% entro la fine dell’anno. Al contempo, un rapporto di Facile.it stabiliva che i consumi medi sono in aumento in (quasi) tutte le case: per l’anno in corso, la media è compresa tra i 6 e i 10 kWh al giorno e tra i 200 e i 300 kWh al mese. Su base annua, una famiglia di due persone potrebbe consumare tra i 2.000 e i 2.700 kWh di energia elettrica, cifra che sale a 3.300-3.600 kWh nei nuclei da quattro persone. Ciò significa una spesa compresa tra i 370 e i 630 euro all’anno per famiglia, solo per la componente della bolletta relativa alla materia prima. Ridurre i consumi ed evitare gli sprechi, insomma, non fa bene solo all’ambiente, ma anche al portafoglio.

Termostati intelligenti e gestione da remoto

La tecnologia può rivelarsi una grande alleata per una gestione oculata dell’elettricità domestica. Secondo un’indagine del New York Times, per esempio, un termostato «smart» può migliorare nettamente l’efficienza del riscaldamento e del raffrescamento della casa.

Il dispositivo, spesso compatibile con gli impianti tradizionali, può rilevare automaticamente quando l’abitazione è vuota – e quindi i condizionatori e i termosifoni possono essere spenti – e quando è ora di riaccenderli perché qualcuno sta per rincasare. La gestione da remoto, inoltre, permette di controllare i profili di consumo in ogni momento, anche mentre ci si trova al lavoro.

Tendaggi autonomi

Un’altra soluzione che riduce i costi sono le tende e le tapparelle «smart», che possono abbassarsi da sole per regolare la temperatura di casa: secondo uno studio condotto dalla «Federation Française du Bâtiment», i tendaggi autonomi possono ridurre la temperatura in casa di cinque gradi in estate e abbattere del 18% i consumi del riscaldamento in inverno. L’ultimo dispositivo «intelligente» di cui dotarvi per ridurre i costi in bolletta sono le lampadine «smart». Ormai diffusissime e poco costose (i loro prezzi sono quasi pari a quelli delle luci tradizionali), le lampadine Led consumano fino al 75% in meno di quelle a incandescenza e hanno dei cicli vitali fino a 25 volte più lunghi. Ma non solo: collegandole alla rete wi-fi di casa tramite un’app di domotica (tutti i principali smartphone ne hanno una) è possibile spegnerle da remoto, funzione davvero utile quando si esce di casa dimenticandole accese. Inoltre, molte lampadine a Led presentano il cosiddetto «dimming», ossia la riduzione della luminosità tramite software, che permette di ridurne i consumi di un ulteriore 40%.

© RIPRODUZIONE RISERVATA