Diocesi e parrocchie: energie per la Casa comune
Ispirato dall’enciclica «Laudato si’» per promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo di rinnovabili nel patrimonio immobiliare delle diocesi italiane
Ispirato dall’enciclica «Laudato si’» per promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo di rinnovabili nel patrimonio immobiliare delle diocesi italiane
Ridotti consumi ed emissioni in 34 edifici in tutta Italia, coinvolgendo diocesi, cittadini e imprese sotto la guida di ENEA
Progetti per l’auditorium di Mapello, stabile Zilioli e chiesa e oratorio di Valtesse
Alex Servizi accompagna enti e parrocchie nel percorso per la sostenibilità degli immobili
La diocesi avvia sei associazioni sul territorio. Un quarto dei contributi derivanti dall’energia condivisa a un fondo di solidarietà
L’espansione del verde garantirà la tutela dell’area delle Piane Agricole e dei Corpi Santi. Progetti di rigenerazione urbana per creare tre o quattro centri, sul modello di Chorus Life
Elena Granata del Politecnico di Milano: serve il «terzo tempo» come nel gioco del rugby. Spazi per il relax e riscoprire la dimensione ludica della vita, mortificata dalla produttività
I progetti per città più connesse e sostenibili e libere dalle auto. Ecovillaggio: giù consumi e inquinamento con intelligenza artificiale e saggezza popolare. Mobilità con bus, treni, auto e biciclette condivise
Porta Sud opera di rigenerazione urbana tra le più importanti a livello nazionale. Verde: Parco Ovest 2 e Orti di San Tomaso. Il punto dolente? La ferrovia per Milano
La Lombardia, con 5,3 milioni di capi, è la regione con più suini e bovini. Nitrati, tutela di suolo e acqua, problemi di calcolo del surplus di azoto, possibili rischi
Greenpeace: in Lombardia il 40% dei Comuni siti in zone vulnerabili supera i limiti di legge. Il 60% del carico di azoto zootecnico deriva dai bovini, il 29% dai suini e il 9% dagli avicoli
Coldiretti: le aziende sono obbligate a monitorare le falde. Confagricoltura: la maggior parte sono in regola con la Direttiva Nitrati
Modonesi (Isde): «L’assunzione prolungata può dare origine alla formazione di composti cancerogeni». L’etologa Battini: «Non soffermarsi solo su capacità riproduttiva, studiare espressioni ed emozioni»
Gli impatti: i gas a effetto serra, i liquami, i disboscamenti per produrre i foraggi. Settanta miliardi di animali macellati all’anno: dai polli negli Usa ai maiali in Cina