Non solo luce e gas: servizi a tutto campo
Metano Nord estende la presenza sul territorio e fornisce fonti rinnovabili e prodotti per case più efficienti
Metano Nord estende la presenza sul territorio e fornisce fonti rinnovabili e prodotti per case più efficienti
La T2, l’e-Brt, la ferrovia Bergamo-Orio al Serio e il raddoppio della linea Bergamo-Ponte San Pietro. Modifiche alle linee di collegamento con i paesi vicini. Dagli interventi il taglio delle emissioni inquinanti
Gli interventi per gli impianti di riscaldamento nel Museo e Tesoro della Cattedrale e per l’Aula Magna dell’Università in Sant’Agostino
Si è perso il 66% della superficie in solo un secolo e mezzo. Le temperature molto elevate dell’estate annullano anche gli accumuli primaverili rilevanti come nel 2024
L’intesa sul fondo raggiunta alla Cop 16 bis di Roma. Risorse dai Paesi ricchi ai popoli indigeni e alle comunità. Obiettivo la protezione del 30% delle terre e dei mari.
La loro presenza è in molti prodotti di uso quotidiano. La Lombardia registra un tasso di positività superiore al 10%. Bisogna «Intensificare ricerche, monitorare potenziali pericoli»
I programmi di Fondazione Dalmine per gli studenti. L’automazione, l’elettromeccanica, la pneumatica. Obiettivi: promuovere le carriere tecniche e contribuire a ridurre la scarsa disponibilità di specializzazioni
I cinque comportamenti virtuosi: reflui trasformati in biogas, pannelli solari, spazi e ambienti adeguati, autoproduzione di alimenti e controlli regolari
L’impianto del gruppo Suez brucia 400mila tonnellate di rifiuti bruciati all’anno che danno energia a oltre 50mila case. Taglio di CO2 fino a 2 milioni di tonnellate
Con gli standard di qualità introdotti dall’Unione europea più reputazione per i marchi e più tutela per i consumatori
I numeri:37 megawatt termici, più dei 30 annunciati. Corrisponde a spegnere oltre 13mila caldaie anziché 11mila, tagliando 3mila tonnellate di CO2 in più delle 15mila calcolate
L’impianto Hafslund di Oslo. Quasi 2 milioni di MWh prodotti per il riscaldamento, insieme a circa 100mila GWh di energia elettrica
Ispirato dall’enciclica «Laudato si’» per promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo di rinnovabili nel patrimonio immobiliare delle diocesi italiane
Ridotti consumi ed emissioni in 34 edifici in tutta Italia, coinvolgendo diocesi, cittadini e imprese sotto la guida di ENEA
Progetti per l’auditorium di Mapello, stabile Zilioli e chiesa e oratorio di Valtesse
Alex Servizi accompagna enti e parrocchie nel percorso per la sostenibilità degli immobili
La diocesi avvia sei associazioni sul territorio. Un quarto dei contributi derivanti dall’energia condivisa a un fondo di solidarietà
La sostenibilità è sotto attacco. Si deve rimuovere l’ostacolo fiscale per rendere più convenienti gli investimenti di famiglie e imprese