Nella Valle della Biodiversità si accende il dibattito
Eco.bergamo al CIID di Astino apre il confronto su ecodesign, nucleare e RAEE. Un incontro tra imprese, scienza e ambiente, punto di partenza per visioni sostenibili
Eco.bergamo al CIID di Astino apre il confronto su ecodesign, nucleare e RAEE. Un incontro tra imprese, scienza e ambiente, punto di partenza per visioni sostenibili
L’agricoltura è una delle attività più antiche e fondamentali dell’umanità. Nell’ultimo decennio, la crisi climatica mette sempre più a dura prova le aziende, accelerando l’innovazione per garantire la produttività. Gli eventi meteorologici estremi come le forti piogge, i lunghi periodi …
Il danno maggiore arriva dalle ondate di calore: le piante non crescono come devono. Grandinate, siccità, forti temporali mettono a rischio i raccolti delle aziende locali.
L’allarme del Consorzio di bonifica: i campi rischiano di ricevere la metà del fabbisogno idrico. I bacini di cava sono fonti di acqua alternative, è possibile realizzarli solo nella zona del Brembo
Il metodo spiegato dalla giornalista Silvia Lazzaris : «Non ridisegnerà il sistema globale da sola, ma è uno strumento potente per recuperare suoli degradati, combattere la desertificazione, rafforzare le comunità rurali»
La nostra regione supera di quasi tre volte la media nazionale per uso di fertilizzanti, la principale criticità ambientale. Una novità dall’economia circolare: «riqualificare quelli minerali come l’urea, considerati refluo zootecnico dalla Ue».
Povera di materie prime, ricca di rinnovabili. Le imprese continuano a investire nella sostenibilità, malgrado il vento tiri contro
L’autoproduzione di energia in alcuni casi riesce a coprire fino al 40% del fabbisogno. La risorsa idrica viene spesso filtrata e riutilizzata
La mostra al Museo della Fotografia Sestini in San Francesco in Città Alta.
Un repertorio di architettura e borghi storici, riti religiosi e tradizioni popolari. L’intervista alla direttrice scientifica, Roberta Frigeni. Aperta fino al 7 settembre.
I guardiani del bosco sono da tutelare perché prioritari per la conservazione. Nella Bergamasca ci sono quattro specie: il picchio nero, il rosso minore, il rosso maggiore e il verde
Possono provocare gravi reazioni allergiche a contatto con la pelle, le mucose degli occhi e le vie respiratorie. Il Sistema Fitosanitario dice che al momento non esiste una normativa specifica per la lotta biologica.
L’ Asst «Papa Giovanni» e l’Istituto «Mario Negri» di Bergamo hanno redatto un manuale per ridurre l’impronta climatica del comparto. A incidere l’abuso di farmaci e antibiotici, le diete dei pazienti e le strutture ospedaliere datate.
Il nuovo codice della strada non ha introdotto, purtroppo, l’attesa norma: in caso di caduta, riduce del 90% le lesioni gravissime o mortali.
L’obbligo di iscrizione al Rentri entra in vigore anche per le piccole realtà produttive tra gli 11 e i 50 dipendenti, e quelle fino a 10
«Possiamo dimenticarci del clima, ma il clima non si dimentica di noi»: così il giornalista, scrittore, podcaster napoletano Ferdinando Cotugno, dedito, in particolare, ai temi ambientali, nel suo ultimo libro, «Tempo di ritorno» (Guanda, 2026, pp. 260, euro 18), tenta …