L’autunno non raffredda l’energia di Bergamo, che anche questo fine settimana si trasforma in un vivace palcoscenico di musica, arte, sapori e spettacolo. Che tu sia alla ricerca di un concerto, di una sagra o di uno spettacolo, sei nel posto giusto. Abbiamo selezionato in questa guida gli appuntamenti da non lasciarsi sfuggire questo weekend!
Venerdì 3 ottobre
Riparte oggi «BergamoScienza» , il primo festival di divulgazione scientifica in Italia, organizzato da Fondazione BergamoScienza, che animerà la città fino al 19 ottobre con tantissimi appuntamenti dedicati a grandi e piccini. La 23esima edizione chiamerà a raccolta scienziati, studiosi e divulgatori di fama internazionale, offrendo un appuntamento imperdibile per curiosi e appassionati di ogni età. Il tema sarà «IN-FORMAZIONE. Dai quanti alla vita» e legherà oltre 180 eventi gratuiti tra conferenze, laboratori, spettacoli e tour esploreranno l’informazione come codice universale: dal DNA alle leggi della fisica, dai linguaggi della cultura ai sistemi di intelligenza artificiale. Volete trascorrere una serata nel segno del teatro e della comicità? In occasione degli 800 anni della composizioni del «Cantico delle Creature», la Parrocchia di Caravaggio dedicherà a San Francesco una serie di iniziative, tra cui lo spettacolo «Una ballata per Chiara» con Ippolita Baldini. La produzione disegna le vicende legate a Santa Chiara e il suo rapporto con il mondo, affrontando – con l’ironia – le tante sfaccettature della Santa Patrona delle telecomunicazioni raccontandola nel suo quotidiano.
Preferite altro? Date un’occhiata a questi eventi!
Sabato 4 ottobre
Riparte questo fine settimana anche «Produzioni Ininterrotte» , il festival letterario che prende vita nel Villaggio di Crespi d’Adda, Patrimonio dell’Umanità Unesco. Fino al 7 dicembre, la kermesse proporrà un ricco calendario di presentazioni di romanzi, proiezioni, conferenze, tour guidati e grandi ospiti come il candidato al Nobel per la Pace 2025 Michelangelo Pistoletto, scrittori come Gianni Biondillo e Cécile Baudin, il collettivo Wu Ming 2 o Nico Acampora, fondatore di PizzAut, la prima pizzeria gestita da persone con autismo. Ritorna oggi «Tutti in Borgo», il grande appuntamento a base di enogastronomia, musica e spettacoli nel cuore di Almenno San Bartolomeo, dal piazzale della chiesa Parrocchiale a via Vignola, fino a via Senatore Rota. Questa sera sarà presente anche L’Eco café, mentre domani ci sarà anche il di Rodenstock, un camper attrezzato con strumentazione ottica innovativa che svolgerà test visivi per tutti i partecipanti.
Se non vi bastano queste idee, ecco altre proposte!
Domenica 5 ottobre
Sorisole festeggia oggi vent’anni di comunità e tradizione con la «Festa d’Autunno» . Il cuore di Petosino – in particolare via Martiri della Libertà e via Aldo Moro – si animerà con sfilate, spettacoli, musica e iniziative per tutte le età: un’edizione speciale che valorizzerà il commercio locale e le associazioni. Non mancheranno spazi dedicati allo sport e al divertimento dei più piccoli, ma la vera protagonista di questa edizione sarà la sfilata autunnale, in programma alle 16: un progetto corale che vedrà i commercianti di Sorisole impegnati in prima persona, dalla scelta degli abiti alla preparazione delle modelle. Non si tratterà di una semplice passerella, ma di un tributo alle nuove tendenze dell’autunno. Oggi ci saranno anche le «Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali» , con oltre 20 località del circuito che apriranno le loro porte per scoprire la bellezza della storia e della nostra pianura. Molti dei luoghi derenti conservano le tracce di Bartolomeo Colleoni – il castello di Malpaga, il borgo di Martinengo e il castello di Cavernago – mentre altri racconteranno le vicende delle grandi famiglie bergamasche dei secoli scorsi. Anche il presente però sarà protagonista con il Museo Storico Verticale di Treviglio, i muri dipinti di Calcio e i murales contemporanei di Covo.
Non vi abbiamo convinto?
Alla ricerca di altri eventi? Basta consultare la nostra Agenda!