Siete pronti a far battere i vostri cuori al ritmo della «Millegradini»? Dopo qualche anticipazione, il conto alla rovescia è finalmente iniziato: la camminata culturale più amata dai bergamaschi, quest’anno inserita nel progetto «Cuori Olimpici» di Regione Lombardia, tornerà il 20 e il 21 settembre con un’edizione tutta da vivere e da non perdere. Come da tradizione, per un intero weekend si potrà scoprire Bergamo sotto un punto di vista inedito grazie alla possibilità di visitare oltre 60 luoghi della cultura, molti dei quali solitamente non accessibili al pubblico. La maglia di quest’anno sarà verde fluo… per splendere tra vicoli, scalette e cortili storici!
Come iscriversi
Iscriversi alla manifestazione – nata nel 2011 dall’idea di un gruppo di amici del Seminarino di Città Alta e cresciuta nel tempo grazie all’organizzazione e al supporto di ASD Steel Triathlon, CSI Bergamo, Runners Bergamo e Gruppo Sesaab – è semplice e veloce. È possibile già farlo online con pochi click, con ritiro del kit – a partire dal giorno successivo l’iscrizione – solo presso lo sportello abbonamenti de L’Eco di Bergamo. È possibile effettuare l’iscrizione dal 12 agosto allo sportello abbonamenti de L’Eco di Bergamo e all’Ufficio Turistico di Bergamo Città Bassa, dal 27 agosto nei punti vendita convenzionati e nelle tappe di settembre de L’Eco café, la redazione mobile del nostro quotidiano.
Il costo di partecipazione è di 8.50 euro, una cifra che include la maglietta ufficiale, il cartellino personale che permette l’accesso ai siti culturali convenzionati e l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici ATB e TEB nelle due giornate della manifestazione, dalle 6 alle 19.
Il programma
La manifestazione, che l’anno scorso ha abbracciato oltre 10mila partecipanti e che ha riunito nei due giorni circa mille volontari, si accenderà sabato 20 con l’apertura dei luoghi culturali aderenti alla «Millegradini», visitabili liberamente scegliendo il proprio percorso in autonomia. Domenica 21 vi aspettiamo alle 9 davanti alla sede de L’Eco di Bergamo, in piazzetta Don Spada, per la partenza della camminata di gruppo che colorerà di verde tutta la città, da viale Papa Giovanni XIII al Sentierone fino alle Mura e alla Corsarola. Si potrà scegliere tra due percorsi, entrambi tracciati sull’app «Orobie Active» e indicati nella mappa ufficiale dell’iniziativa, che verrà consegnata insieme al kit con maglia e cartellino personalizzato. Per tutti i partecipanti ci sarà, infine, un ristoro finale all’Oratorio del Seminarino, nel cuore di Città Alta.
L’edizione 2025, resa ancor più speciale perché scelta da Regione Lombardia per rappresentare la città di Bergamo nell’anno di avvicinamento ai Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, sarà impreziosita da alcune importanti novità. Per prima cosa, le due corse competitive organizzate da Runners Bergamo e CSI – la «Bergamo City Trail», la corsa agonistica cronometrata a coppie, e il «Gran Premio Millegradini», la gara individuale cronometrata – si sposteranno al sabato sera per una doppia sfida in notturna tra le luci della città. La partenza e l’arrivo saranno lungo il Sentierone, dove verrà allestito un villaggio dedicato alla «Millegradini».
Anche la «Millegradini for kids», l’appuntamento, dedicato ai piccoli corridori, si terrà il sabato pomeriggio, lungo il Sentierone (iscrizioni in loco).
Non mancherà anche quest’anno, durante la giornata di domenica, la «Zerogradini», il percorso inclusivo aperto anche a persone con disabilità motoria. L’iniziativa è particolarmente attesa e amata perché permette proprio a tutti di vivere in piena autonomia la giornata, mettendo a disposizione – per chi ne avesse bisogno e in fermate specifiche – un servizio di bus navetta a chiamata. La «Zerogradini» offrirà anche due visite guidate prive di barriere architettoniche per scoprire il fascino di Città Bassa e la bellezza di Città Alta.
Una camminata che fa bene alla comunità
Una parte delle quote di iscrizione della «Millegradini», inserita all’interno della «Settimana Europea della Mobilità Sostenibile», sosterrà una o più attività e proposte sociali della città. Con il ricavato del 2024, gli organizzatori della manifestazione hanno infatti scelto di destinare un contributo ai progetti di Inclusione Sociale «Senzacca» di Bergamo. L’impegno verrà replicato quest’anno: un motivo in più per partecipare e non perdere la camminata!
Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito ufficiale della «Millegradini»