Apertura mostra e visite guidate gratuite con focus sulla Via Crucis di Piero Brolis per il cimitero di Bergamo: un invito a compiere un percorso che unisce arte e fede, dolore e speranza,
Due momenti dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie, per leggere, ascoltare e stare insieme in biblioteca.
Due mattinate di dialogo e riflessione, pensate per promuovere una cultura inclusiva e attenta ai bisogni delle persone con disabilità. L'incontro sarà condotto dalla dottoressa Elena Lupini, psicologa esperta nel settore.
In occasione del centenario dalla nascita di mons. Giovanni Antonietti, un convegno a conclusione dell'anno di celebrazioni per riscoprire gli aspetti educativi, assistenziali e vicende storiche dal primo dopoguerra agli anni Settanta.
Torna la magia del Natale nel cuore di Bergamo: per il villaggio di Natale, quest'anno, le parole chiave sono tradizione, novità e colore. Sono previsti nuovi allestimenti e tante nuove decorazioni, dal 15 novembre al 28 dicembre.
La Biblioteca di Bottanuco aderisce al programma Nati per Leggere per la promozione della lettura condivisa in famiglia sin dalla nascita.
Una mattinata di festa, incontro, gioco e condivisione, aperta alle famiglie del territorio per ricordate e vivere insieme il diritto all'esplorazione di tutte la bambine e bambini.
Il torneo del Pirlì si svolgerà da giugno a ottobre 2025 e sarà possibile giocare durante momenti significativi e di aggregazione per ognuna delle “piazze” coinvolte. Appuntamento a Gaverina Terme.
Tornano l'appuntamento mensile con i mercatini dell'artigianato e del vintage. Chilometro zero, handmade, modernariato: ogni mese, Alzano si trasforma in una vetrina a cielo aperto per tutti gli amanti dello shopping di qualità e della scoperta.
In programma una mostra di acquerelli dal titolo «Tremore. Mr Parkinson non mi fai più paura», con opere di Graziano Rocchetti.
Un villaggio di Natale da favola a Clusone: Corte Sant'Anna si trasforma in un luogo incantato! Mercatini, spettacoli e animazioni per grandi e piccini. Non perdete l'occasione di vivere un Natale speciale!
Dal 15 novembre al 14 dicembre Castione della Presolana ospiterà i mercatini di Natale, tra i più storici della regione. In piazzale Donizetti ci saranno più di 30 espositori con le loro idee regalo uniche, particolari e, soprattutto, handmade.
Prosegue il programma di «Nati per Leggere» con un'esperienza di canto, danza e gioco, accompagnati da Swewa Schneider e dal «Libro che fa i suoni» di Hervé Tullet.
Per la rassegna «C'è un tempo da scoprire», presentazione della nuova bibliografia per bambini «Nati per Leggere», a cura del Circolo dei Narratori della Biblioteca di Dalmine.
Pandemonium Teatro presenta «Piccolo è bello», una rassegna teatrale per i piccoli cittadini dell'oggi. Il quesito dell'appuntamento in programma è: cosa c’è di più bello per un bambino di un amico con cui giocare?
Due weekend all'insegna dell'arredamento e del design alla fiera di Bergamo: non perdete l’opportunità di partecipare all'evento di riferimento per il pubblico più appassionato che unisce grandi marchi a talenti emergenti.
In occasione del 25esimo anniversario dalla sua creazione, la Fondazione della Comunità Bergamasca festeggia con uno spettacolo teatrale dai toni ironici e leggeri, che intreccia riflessione, emozione e divertimento.
Per «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, ospite Giulio Dellavite con un libro riflessivo.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: gli itinerari classici a Crespi d'Adda, nel villaggio operaio UNESCO.
Tornano gli appuntamenti del Festival «I volti del Romanino. Rabbia e fede». Per l'occasione un viaggio nelle Sale del Castello per immergervi completamente nella vera vita di una corte medioevale.
Esposizione di oltre 600 presepi provenienti da più di 60 Paesi, a pochi passi dalla monumentale e suggestiva Basilica di Santa Maria Assunta.
Oramai di casa, anche quest'anno, Babbo Natale torna nelle nostre valli. La Casa Bergamasca di Babbo Natale apre le sue porte per la 18esima edizione nella città di Clusone, uno dei Borghi più belli d'Italia e Bandiera Arancione del Touring Club.
Il Comune di Pradalunga, in collaborazione con la compagnia teatrale D’Acquadolce, propone affascinanti visite guidate teatralizzate al Museo delle Pietre Coti.
Alla Biblioteca Centro Cultura di Nembro, lettura di «Ada e Zangemann». Una fiaba su software, skateboard e gelato al lampone» e laboratorio di informatica.
Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di Città Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
All'interno di «Donizetti Opera» si terrà «Opera Family», una serie di appuntamenti dedicata a famiglie e bambini. In programma un'attività-game con visita interattiva del teatro, di e con Clelia Epis.
Il Comune di San Paolo d’Argon, in collaborazione con Terre del Vescovado e l’associazione di guide turistiche Bergamo su & giù, organizza la visita guidata alla Parrocchiale della Conversione di San Paolo Apostolo e all’Abbazia benedettina.
Nel pomeriggio, apertura dello splendido gioiello rinascimentale, sorto in onore di San Bernardino nel 1450. Guidati da un volontario, ci si potrà immergere in un'atmosfera autentica.
Un viaggio tra storia, arte e ingegno nella tradizione tessile: esposizione viva e vivace, dedicata al lavoro e all’arte imprenditoriale della Val Gandino, ospita inoltre macchinari di epoche diverse, addirittura settecenteschi..
Pensato espressamente per Sanbe 1/C gallery, «Das Blaue Wunder» è un intervento ambientale composto da una scultura circondata da cinque immagini: una narrazione del collettivo FerrarioFreres.
Per la rassegna «Art Date 2025 - XV edizione», installazione organizzata dal collettivo FerrarioFreres.
A chiudere la mostra a Casa Matteo, una serata introduttiva al Feng Shui, un’antica arte cinese che, dallo studio delle leggi sulla disposizione degli oggetti, cerca di comprendere in che modo costruire lo spazio che ci circonda.
Per la serie di appuntamenti «Opera Stories» del Teatro Donizetti in collaborazione con Feltrinelli Librerie, Alberto Mattioli presenta il suo libro «Il loggionista impenitente», edito da Garzanti, in dialogo con il giornalista Fabio Larovere.
Una degustazione guidata con il prof. Salvatore Zaccone che guiderà in un viaggio nel mondo degli extravergini, prodotti nell'area del Sebino e da cultivar di altre regioni d'Italia, insegnando a riconoscerne le proprietà.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Appuntamento alla scoperta di Bergamo Alta.
All'interno di «Donizetti Opera», in scena sul palco del Teatro Social un dittico formato da due atti unici: «Il campanello» e «Deux Hommes et una femme».
Cinque visite guidate teatralizzate per scoprire altrettante chiese che racchiudono la storia e la spiritualità della Valle Imagna.
All'Auditorium Modernissimo di Nembro, uno spettacolo teatrale che narra la storia di Faruk e del suo ultimo rigore durante i Mondiali del ’90. Una storia di calcio e di guerra.
In programma una commedia dialettale di Carlo Berera: tre cugini scoprono la possibilità di ricevere una grande eredità dallo zio. Ma a una condizione, da scoprire sul palco.
Per la rassegna dialettale del Teatro Filodrammatici di Treviglio, in scena «Quando l'amùr a l'gh'è» commedia dialettale in cui si intrecciano storie d’amore, cartomanzia e pettegolezzi, in un turbine di personaggi spassosissimi.
Per la rassegna «C'è un tempo da scoprire», in scena al Teatro Civico di Dalmine uno spettacolo che racconta la disabilità, partendo dalla conoscenza intima delle persone, tutte così diverse e complesse.
Sul palcoscenico del CineTeatro L'Isola di Villongo, in scena «Troppi sotto un tetto», un musical a cura della compagnia teatrale Gli Aristogatti.
Per «Linee parallele», filone della programmazione del Teatro Verdi di Bonate Sopra con proposte di carattere sociale, in scena una trasmissione radiofonica con pubblico dal vivo, dal ritmo sostenuto, con uno stile ironico, a tratti quasi irriverente.
Per la rassegna «Amis a teater», esibizione della compagnia teatrale Padre Cesare Albisetti di Terno d'Isola.
Attraverso un viaggio coinvolgente tra le più belle canzoni e i monologhi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini rivivrete un'esperienza autentica nel Teatro-Canzone del Signor G. Fedele all'originale.
La sezione di Bergamo propone una mostra che illustra le azioni di successo dalla sua fondazione, l’incontro con gli ex presidenti per ascoltare le loro testimonianze, un convegno finale dal titolo «Lo spazio conteso. Infrastrutture e paesaggio».
Una settimana di tradizione, musica e buon cibo per celebrare il patrono di Adrara San Martino, tra eventi religiosi e momenti di festa comunitaria.
L’Associazione Culturale Casa Matteo propone «Materia Aurea Sacer», una mostra di Paolo de Stefani che presenta la sua evoluzione pittorica e spirituale e una grande ricerca personale non si arresta mai.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
In programma quattro giorni di mostre, performance, talk, proiezioni, visite guidate, studio visit e tanto altro, per celebrare la 15esima edizione del festival «ArtDate».
Arriva la terza edizione della festa della Valle Serina, con nuove serate nel weekend.
In occasione dell'uscita del loro nuovo film, Edoardo Leo e il regista Alessandro Aronadio saranno ospiti al Cinema Arcadia di Stezzano, per condividere con gli spettatori aneddotti, emozioni e curiosità prima della proiezione.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Fin da giovane Alessio scopre di possedere una particolare propensione per l’arte e con le sue opere simboleggia metaforicamente il cammino più o meno tortuoso dell’uomo. In programma l'esposizione delle sue opere dall'8 novembre.
Mostra personale dell’artista Ale Senso, presso il nuovo spazio espositivo “Ex-Vavassori” del Museo dello Smalto di Ponte San Pietro. L’esposizione sarà visitabile fino al 22 novembre 2025.
Per la rassegna culturale «C'è un tempo da scoprire», lo Spazio Greppi di Dalmine ospiterà a novembre «Luci e Ombre» e «Margini: l'invisibile quotidiano», due mostre fotografiche in cui osservare significa scoprirsi e scoprire.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Esplorare il modo in cui la città di Bergamo ha costruito, nel tempo, i luoghi e le forme della memoria dei defunti è il tema al centro di «Tra pietra e parola. Memoria e morte nelle pagine, nei disegni e nei luoghi di Bergamo».
Un percorso di incontri per riscoprire la forza del dialogo, della speranza e della rinascita interiore, attraverso testimonianze, esperienze e strumenti concreti.
Rassegna teatrale in sei atti, tutti ospitato al Cinema Teatro Loverini di Gandino dal 24 ottobre al 28 novembre. Appuntamento ogni venerdì alle 20.45.
Il progetto Nati per Leggere arriva in Val Gandino con una serie di appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie: in programma letture e laboratori per bambini da 0 a 6 anni.
Amoarte Sofi Gallery ospita la mostra personale di Luigi Lucernini «Luce. Esplorare il confine tra caos e ordine». L'artista Lucernini, attraverso le sue opere, propone una pittura dinamica, una pittura in cui la materia sembra animarsi.
In occasione dei suoi 18 anni, Traffic Gallery presenta la mostra collettiva con Axel Crettenand, Daniele Di Girolamo, Lorenzo Lunghi a cura di SONRO. L'esposizione sarà visitabile fino al 29 novembre.
Installazione immersiva di Maurizio Mazzoleni che prende forma nella storica Polveriera dell’Orto Botanico di Bergamo. Un parallelepipedo monumentale ricoperto da oltre 1000 frammenti pittorici realizzati con tecniche arcaiche e materiali vegetali.
Torna nei teatri della "città di Gaetano Donizetti" il Festival internazionale dedicato al celebre compositore bergamasco, dal 14 al 30 novembre. L’edizione 2025 è la prima firmata da Riccardo Frizza nella doppia veste di direttore artistico e musicale.
Ogni anno dal 2006, nella sala da concerti dedicata ad Alfredo Piatti si tiene, tutte le domeniche del mese di novembre, il Festival Violoncellistico Internazionale Alfredo Piatti: primo festival dedicato interamente al violoncello.
Nelle sedi dell'Università degli studi di Bergamo di Città Alta, arriva «HeART of Gaza. Children's Art from the Genocide», la mostra itinerante che, da Gaza, ha raggiunto il mondo.
Arte, memoria e rigenerazione urbana: Contemporary Locus 17 trasforma il Cimitero Monumentale di Bergamo da luogo di lutto individuale a spazio di riflessione condivisa.
La Galleria Thomas Brambilla è lieta di presentare la prima mostra personale dell’artista statunitense Sam Samore, un artista eclettico, narratore, regista e poeta, la cui opera indaga temi profondi come la bellezza, il mito, il voyeurismo.
Anche se Bergamo non ebbe il pregio di conoscere Dante nel corso della sua vita, la città ha sempre dimostrato grande attenzione per il Poeta. In programma una serie di incontri per l'anno sociale 2025-2026.
Torna la rassegna di spettacoli teatrali per adolescenti e genitori della Compagnia La Pulce nei comuni dell'Isola Bergamasca.
Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025 torna il festival dedicato alla letteratura del lavoro, giunto alla sua settima edizione. L'evento si svolge a Crespi d’Adda, il villaggio operaio riconosciuto come sito UNESCO.
«The Temple Gallery» presenta la mostra personale di Primo Formenti, «I Racconti», un percorso tra emozioni e narrazioni contemporanee.
Un laboratorio per imparare l’arte orientale del piegare la carta, allenare e potenziare le abilità manuali e cognitive, collaborare e divertirsi in gruppo.
Riparte il Cineforum della Valgandino al Cinema Teatro Loverini di Gandino con un nuovo ciclo di proiezioni dedicato alla scoperta, al confronto e alla passione per il grande schermo.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Il Museo Civico di Scienze Naturali «Enrico Caffi» di Bergamo ospita la mostra «Materia in trasformazione. L’opera di Piero Cattaneo nelle immagini di Mario Cresci», un progetto espositivo che esplora il dialogo tra fotografia, scultura e materia.
Oltre sessanta opere, dipinte su supporti rari e affascinanti, raccontano l’origine e la fortuna della pittura su pietra tra Cinque e Seicento in Italia. La mostra sarà visitabile dal 10 ottobre al 6 gennaio.
È nato in Accademia Carrara un nuovo modo e un nuovo spazio per vivere l’arte e la creatività, una mostra appositamente pensata per bambini e ragazzi, studiata per osservare, esplorare, sperimentare. Dal 10 ottobre al 6 gennaio 2026.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.
Per la XV edizione del festival «ArtDate», inaugurazione della nuova mostra SERVOMUTO.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», Sottochiesa ospiterà l'opera di Bianca Bondi, un’installazione site-specific per la chiesa sconsacrata di Santa Maria in Montanis a Gerosa.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», Sottochiesa ospiterà l'opera doi Gaia Fugazza, in collaborazione con NAHR – Nature, Art & Habitat Residency.
Aprirà il 4 ottobre il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», il programma della GAMeC che coinvolge le comunità locali grazie alla partecipazione di artiste e artisti internazionali.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», in programma la mostra antologica del collettivo Atelier dell’Errore e l'installazione di Pedro Vaz.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», nella Valle della Biodiversità l’artista spagnola Asunción Molinos Gordo svilupperà un workshop artistico-partecipativo.
Torna la rassegna di eventi culturale della città di Dalmine: una serie di iniziative rivolte a grandi e piccoli, tra musica, libri, teatro, storia, fotografia, cinema, gioco, mostre e molto altro ancora! Da ottobre a gennaio 2026.
Aspettando i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, gres art 671 presenta una mostra dedicata agli sport invernali, con uno sguardo che spazia tra l'arte, l’architettura e la ricerca.
Pandemonium Teatro presenta una rassegna teatrale per i piccoli cittadini dell'oggi. Un calendario di appuntamenti per famiglie e bambini/e da 1 a 5 anni.
Nel 2025 ricorrono i 550 anni dalla morte di Bartolomeo Colleoni, celebre condottiero rinascimentale: in mostra pannelli descrittivi e cimeli d’epoca, armi bianche, oggetti di oreficeria, sculture, tessuti.
Torna, dal 25 ottobre 2025 al 14 marzo 2026, la nuova stagione teatrale per giovani adulti di Pandemonium Teatro al Teatro di Loreto. Un viaggio condiviso, un progetto culturale che nasce dal desiderio di nutrire la crescita delle nuove generazioni.
Torna, dall'11 ottobre 2025 al 21 marzo 2026, la nuova stagione teatrale per giovani adulti di Pandemonium Teatro al Teatro degli Storti. Uno spazio di incontro per le future generazioni tramite l'arte della recitazione.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 22 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 29 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
Torna per la 23esima edizione la stagione teatrale al Teatro Crystal di Lovere con sei appuntamenti, da novembre ad aprile 2026, per un tuffo nel mondo teatrale.
Al Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio, la dodicesima stagione 2025-2026 promossa dalla compagnia «Filodirame», con un ricco cartellone di spettacoli sia per adulti che per famiglie.
Torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026.
La rassegna «Teatro a merenda» di Teatro del Vento arriva alla sua 33esima edizione: 33 anni di impegno perché la meraviglia del teatro arrivi nelle comunità, un’avventura straordinaria fatta di incontri, emozioni condivise e di spettatori meravigliosi.
A Settembre parte il nuovo corso di teatro della Compagnia dei Limoni, dove potrai: lavorare su corpo, voce ed espressione, imparare da attori e pedagogisti teatrali, preparare uno spettacolo finale in un vero teatro!