Una giornata di studi in memoria di Cristina Giannini, storica dell’arte e raffinata studiosa del restauro, scomparsa prematuramente nel gennaio 2019. L'incontro è promosso dall’Associazione Giovanni Secco Suardo e Accademia Carrara.
Giovedì 20 novembre, l’Associazione Giovanni Secco Suardo, l’Università degli Studi di Bergamo e l’Accademia Carrara promuovono una Giornata di Studi in memoria di Cristina Giannini, storica dell'arte e raffinata studiosa del restauro.
Il mercoledì e giovedì nella sede dell'associazione, il mercatino dei libri usati a supporto dei progetti futuri dell'associazione.
Per la rassegna culturale della città di Dalmine «C'è un tempo da scoprire» in programma mini letture con le bibliotecarie Lisa e Marianna, ideale per bambini dagli 0 ai 18 mesi.
I giovedì della Boninelli: presentazione del libro «L'anima e il gelato» di Antonio Catalano alla presenza dell'autore. Un’immersione in un universo di colori, sorrisi, ricordi, con quella punta di malinconia che rende tutto profondamente umano.
Per il programma trimestrale firmato La Dante, un incontro dedicato a tempo e storia nel Purgatorio. Relatrice dell'incontro sarà Giovanna Frosini, Università per stranieri, di Siena.
Dialogo tra don Giuliano Zanchi e gli artisti del progetto Immaginare la speranza: Davide Maria Coltro, Giovanni Frangi, Paul Moroder e Giovanni Stefano Rossi.
All'Auditorium Modernissimo di Nembro, in occasione della giornata mondiale contro il tumore al pancreas, un incontro informativo sulla prevenzione del tumore al pancreas.
In programma un’esperienza di degustazione unica. Durante l’incontro assaggeremo diverse stagionature di salame artigianale, messe a confronto con quelli di produzione industriale, in abbinamento al Valcalepio DOC.
Serata di presentazione del progetto "collaterale" di IFF - Integrazione Film Festival, il concorso cinematografico su inclusione, identità e intercultura organizzato da Cooperativa Ruah e diventato ormai atteso appuntamento della primavera bergamasca.
Gli incontri di Filosofare dalla Ripa hanno quest'anno come tema «Il diritto alla felicità». In programma un incontro con Giacomo Gazzaniga.
Cinque serate, cinque campioni, un’unica passione: la montagna. Futura Sport Lab presenta un ciclo di incontri in cui i protagonisti dello sport mondiale condividono le loro storie e le sfide vissute tra le vette. Appuntamento con Simone Moro.
Per la seconda edizione di «Musei che brillano» presentazione storica e socioeconomica dell’attività mineraria in Valle del Riso e proiezione filmato storico sulle miniere di Gorno.
Una serie di incontri per giocare, imparare o perfezionarsi nel bridge, famoso gioco di carte nato in Inghilterra, a cura di volontari competenti.
In occasione del 25esimo anniversario dalla sua creazione, la Fondazione della Comunità Bergamasca festeggia con uno spettacolo teatrale dai toni ironici e leggeri, che intreccia riflessione, emozione e divertimento.
Scopri il fascino senza tempo dell'ex Monastero di Astino con una suggestiva visita guidata serale. Immerso nella splendida valle omonima, questo luogo millenario, ha attraversato secoli di storia, trasformazioni e restauri.
Un incontro sul tema del gioco d'azzardo, tra rischi e fattori di protezione, con la dott.ssa Francesca Fustinoni, il dott. Gilberto Giudici e la dott.ssa Giorgia Pedroncelli.
All'interno di «Treviglio Cinema Festival», un talk tematico alla scoperta della grandi registe donne nella storia del cinema.
Per la rassegna «Donne Protagoniste della Pittura», un incontro su Frida Kahlo, iconica pittrice messicana, nota per aver trasformato la sua intensa sofferenza fisica ed emotiva in potenti espressioni artistiche.
Una conferenza per scoprire l'Universo e il suo futuro con l'astronomo Gabriele Ghisellini.
Per il Festival Margherita, incontro con il prof. Gianfranco Pacchioni, che presenterà il suo ultimo libro «Scienza chiara, scienza oscura. Ricerca pura, ricerca militare, Big Tech».
Torna la rassegna culturale «Buon tempo festival» con una serie di incontri di letture teatrali con attori e attrici professionisti. Un nuovo modo di vivere il libri, appuntamento con «Geranio e altri racconti».
In occasione di «Rifiutati e Rifiutanti - Conversazioni con lo Sguardo Oltre il presente», un incontro con Francesco Remotti e Enrico de Tavonatti.
Fin da giovane Alessio scopre di possedere una particolare propensione per l’arte e con le sue opere simboleggia metaforicamente il cammino più o meno tortuoso dell’uomo. In programma l'esposizione delle sue opere dall'8 novembre.
Mostra personale dell’artista Ale Senso, presso il nuovo spazio espositivo “Ex-Vavassori” del Museo dello Smalto di Ponte San Pietro. L’esposizione sarà visitabile fino al 22 novembre 2025.
Per la rassegna culturale «C'è un tempo da scoprire», lo Spazio Greppi di Dalmine ospiterà a novembre «Luci e Ombre» e «Margini: l'invisibile quotidiano», due mostre fotografiche in cui osservare significa scoprirsi e scoprire.
Torna il festival dedicato ai polmoni verdi della terra, alla conoscenza delle foreste del mondo: un progetto che rivolge la propria attenzione agli ambienti forestali e alle loro risorse naturali.
Torna a Bergamo, più precisamente alla ChorusLife Arena, il Trofeo Perrel-Faip, che si giocherà dal 16 al 23 novembre. Un'occasiona per vivere da vicino l'energia di questo sport.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Esplorare il modo in cui la città di Bergamo ha costruito, nel tempo, i luoghi e le forme della memoria dei defunti è il tema al centro di «Tra pietra e parola. Memoria e morte nelle pagine, nei disegni e nei luoghi di Bergamo».
Un percorso di incontri per riscoprire la forza del dialogo, della speranza e della rinascita interiore, attraverso testimonianze, esperienze e strumenti concreti.
Rassegna teatrale in sei atti, tutti ospitato al Cinema Teatro Loverini di Gandino dal 24 ottobre al 28 novembre. Appuntamento ogni venerdì alle 20.45.
Il progetto Nati per Leggere arriva in Val Gandino con una serie di appuntamenti dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie: in programma letture e laboratori per bambini da 0 a 6 anni.
Amoarte Sofi Gallery ospita la mostra personale di Luigi Lucernini «Luce. Esplorare il confine tra caos e ordine». L'artista Lucernini, attraverso le sue opere, propone una pittura dinamica, una pittura in cui la materia sembra animarsi.
In occasione dei suoi 18 anni, Traffic Gallery presenta la mostra collettiva con Axel Crettenand, Daniele Di Girolamo, Lorenzo Lunghi a cura di SONRO. L'esposizione sarà visitabile fino al 29 novembre.
Installazione immersiva di Maurizio Mazzoleni che prende forma nella storica Polveriera dell’Orto Botanico di Bergamo. Un parallelepipedo monumentale ricoperto da oltre 1000 frammenti pittorici realizzati con tecniche arcaiche e materiali vegetali.
Torna nei teatri della "città di Gaetano Donizetti" il Festival internazionale dedicato al celebre compositore bergamasco, dal 14 al 30 novembre. L’edizione 2025 è la prima firmata da Riccardo Frizza nella doppia veste di direttore artistico e musicale.
Ogni anno dal 2006, nella sala da concerti dedicata ad Alfredo Piatti si tiene, tutte le domeniche del mese di novembre, il Festival Violoncellistico Internazionale Alfredo Piatti: primo festival dedicato interamente al violoncello.
Nelle sedi dell'Università degli studi di Bergamo di Città Alta, arriva «HeART of Gaza. Children's Art from the Genocide», la mostra itinerante che, da Gaza, ha raggiunto il mondo.
Arte, memoria e rigenerazione urbana: Contemporary Locus 17 trasforma il Cimitero Monumentale di Bergamo da luogo di lutto individuale a spazio di riflessione condivisa.
Una mostra dell'organizzazione Nihon Hidankyo, per raccontare i danni della bomba atomica nelle città di Hiroshima e Nagasaki.
La Galleria Thomas Brambilla è lieta di presentare la prima mostra personale dell’artista statunitense Sam Samore, un artista eclettico, narratore, regista e poeta, la cui opera indaga temi profondi come la bellezza, il mito, il voyeurismo.
Anche se Bergamo non ebbe il pregio di conoscere Dante nel corso della sua vita, la città ha sempre dimostrato grande attenzione per il Poeta. In programma una serie di incontri per l'anno sociale 2025-2026.
Torna la rassegna di spettacoli teatrali per adolescenti e genitori della Compagnia La Pulce nei comuni dell'Isola Bergamasca.
Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025 torna il festival dedicato alla letteratura del lavoro, giunto alla sua settima edizione. L'evento si svolge a Crespi d’Adda, il villaggio operaio riconosciuto come sito UNESCO.
«The Temple Gallery» presenta la mostra personale di Primo Formenti, «I Racconti», un percorso tra emozioni e narrazioni contemporanee.
Pensato espressamente per Sanbe 1/C gallery, «Das Blaue Wunder» è un intervento ambientale composto da una scultura circondata da cinque immagini: una narrazione del collettivo FerrarioFreres.
Per la rassegna «Art Date 2025 - XV edizione», installazione organizzata dal collettivo FerrarioFreres.
Un laboratorio per imparare l’arte orientale del piegare la carta, allenare e potenziare le abilità manuali e cognitive, collaborare e divertirsi in gruppo.
Riparte il Cineforum della Valgandino al Cinema Teatro Loverini di Gandino con un nuovo ciclo di proiezioni dedicato alla scoperta, al confronto e alla passione per il grande schermo.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Visita alla scoperta di una storia millenaria. Un'opportunità unica per esplorare l’abbazia di San Paolo d'Argon e la sua Chiesa, due capolavori d'arte, tra Rinascimento e Barocco.
Torna la magia del Natale nel cuore di Bergamo: per il villaggio di Natale, quest'anno, le parole chiave sono tradizione, novità e colore. Sono previsti nuovi allestimenti e tante nuove decorazioni, dal 15 novembre al 28 dicembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Il Museo Civico di Scienze Naturali «Enrico Caffi» di Bergamo ospita la mostra «Materia in trasformazione. L’opera di Piero Cattaneo nelle immagini di Mario Cresci», un progetto espositivo che esplora il dialogo tra fotografia, scultura e materia.
Oltre sessanta opere, dipinte su supporti rari e affascinanti, raccontano l’origine e la fortuna della pittura su pietra tra Cinque e Seicento in Italia. La mostra sarà visitabile dal 10 ottobre al 6 gennaio.
È nato in Accademia Carrara un nuovo modo e un nuovo spazio per vivere l’arte e la creatività, una mostra appositamente pensata per bambini e ragazzi, studiata per osservare, esplorare, sperimentare. Dal 10 ottobre al 6 gennaio 2026.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.
Per la XV edizione del festival «ArtDate», inaugurazione della nuova mostra SERVOMUTO.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», Sottochiesa ospiterà l'opera di Bianca Bondi, un’installazione site-specific per la chiesa sconsacrata di Santa Maria in Montanis a Gerosa.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», Sottochiesa ospiterà l'opera doi Gaia Fugazza, in collaborazione con NAHR – Nature, Art & Habitat Residency.
Aprirà il 4 ottobre il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», il programma della GAMeC che coinvolge le comunità locali grazie alla partecipazione di artiste e artisti internazionali.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», in programma la mostra antologica del collettivo Atelier dell’Errore e l'installazione di Pedro Vaz.
Per il quinto e ultimo ciclo di «Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie», nella Valle della Biodiversità l’artista spagnola Asunción Molinos Gordo svilupperà un workshop artistico-partecipativo.
Torna la rassegna di eventi culturale della città di Dalmine: una serie di iniziative rivolte a grandi e piccoli, tra musica, libri, teatro, storia, fotografia, cinema, gioco, mostre e molto altro ancora! Da ottobre a gennaio 2026.
Mostra organizzata dall'associazione U-Art-P che racconta la continuità di un dialogo tra maestro e allievi.
Aspettando i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, gres art 671 presenta una mostra dedicata agli sport invernali, con uno sguardo che spazia tra l'arte, l’architettura e la ricerca.
Pandemonium Teatro presenta una rassegna teatrale per i piccoli cittadini dell'oggi. Un calendario di appuntamenti per famiglie e bambini/e da 1 a 5 anni.
Nel 2025 ricorrono i 550 anni dalla morte di Bartolomeo Colleoni, celebre condottiero rinascimentale: in mostra pannelli descrittivi e cimeli d’epoca, armi bianche, oggetti di oreficeria, sculture, tessuti.
Collettiva di arti visive e pensiero sociologico a cura di Patrizia Bonardi, dedicata al libro di Nada Elia «La Palestina è una questione femminista».
Torna, dal 25 ottobre 2025 al 14 marzo 2026, la nuova stagione teatrale per giovani adulti di Pandemonium Teatro al Teatro di Loreto. Un viaggio condiviso, un progetto culturale che nasce dal desiderio di nutrire la crescita delle nuove generazioni.
Torna, dall'11 ottobre 2025 al 21 marzo 2026, la nuova stagione teatrale per giovani adulti di Pandemonium Teatro al Teatro degli Storti. Uno spazio di incontro per le future generazioni tramite l'arte della recitazione.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 22 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
La stagione teatrale «Il Teatro delle Meraviglie», dedicata ai piccoli e alle famiglie e prodotta da Pandemonium Teatro, torna dal 5 ottobre 2025 al 29 marzo 2026 con tanti spettacoli tutti da vivere.
Torna per la 23esima edizione la stagione teatrale al Teatro Crystal di Lovere con sei appuntamenti, da novembre ad aprile 2026, per un tuffo nel mondo teatrale.
Al Teatro Sociale di Palazzolo sull'Oglio, la dodicesima stagione 2025-2026 promossa dalla compagnia «Filodirame», con un ricco cartellone di spettacoli sia per adulti che per famiglie.
Torna la nuova stagione del TNT. Il Teatro Nuovo di Treviglio presenta la stagione 2025-26 con un ricco cartellone di spettacoli dal prossimo 18 settembre fino al 7 maggio 2026.
La rassegna «Teatro a merenda» di Teatro del Vento arriva alla sua 33esima edizione: 33 anni di impegno perché la meraviglia del teatro arrivi nelle comunità, un’avventura straordinaria fatta di incontri, emozioni condivise e di spettatori meravigliosi.
A Settembre parte il nuovo corso di teatro della Compagnia dei Limoni, dove potrai: lavorare su corpo, voce ed espressione, imparare da attori e pedagogisti teatrali, preparare uno spettacolo finale in un vero teatro!