Alle 18.30 e alle 20.30 Festival Danza Estate, insieme a Festival Orlando e Accademia Carrara, portano in scena Alessandro Sciarroni.
La stagione estiva Lazzaretto on stage prosegue con uno spettacolo di danza.
Culmine delle celebrazioni per i tradizionali festeggiamenti al Santuario della Madonna d’Erbia, nei giorni in cui ricorrono le due apparizioni mariane avvenute rispettivamente nel 1550 e nel 1839.
Lezione di yoga al parco Nastro Azzurro con l'insegnante Michela Ferrari.
Quattro incontri di letture animate per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni
Ogni mercoledì la Pro Loco Santa Brigida organizza escursioni adatte a tutti, per godere delle bellezze naturali che il territorio offre.
Laboratorio artistico per ambini dai 4 ai 10 anni.
Nell'ambito dell'iniziativa "E... state bimbi", la Pro Loco di Piazza Brembana organizza il laboratorio di cucina Bimbi Chef.
Associazione Guide CittĂ di Bergamo propone una visita guidata in CittĂ Alta, per ripartire riscoprendo le bellezze della nostra cittĂ .
Le Terre dei Baschenis propone "Porte aperte sull'arte": ogni mercoledì di questa estate una visita guidata a un gioiello della Val Brembana.
Per l'iniziativa "Estate in sport" il Comune di Gorlago organizza lezioni di gag, yoga, zumba e muay thai al parco comunale.
Lezione di yoga al parco Nastro Azzurro con l'insegnante Sara Andreini.
Al Parco Nochetto il Comune organizza attivitĂ sportive gratuite e in sicurezza: ginnastica militare, movida fitness, zumba e pilates.
Per la rassegna Estate d'istanti, Villa KĂĽpfer ospita il concerto che percorre quasi 500 anni di storia della musica.
Una notte per grandi e piccini con intrattenimento per tutte le etĂ e tanto divertimento.
Per la rassegna "Radici Volanti tra le Nuvole", una serata alla scoperta del melone di Calvenzano, con degustazioni e la proiezione dello spettacolo teatrale legato alla storia del paese e dei suoi contadini.
Cinema all'aperto a San Pellegrino! Nel parco del Grand Hotel ecco le pellicole dell'estate.
Visita alla scoperta della storia di Treviglio.
Per la rassegna "Terre e popoli del mondo" un viaggio nelle terre degli uomini renna.
In attesa della festa patronale della Madonna dello Zuccarello una settimana di iniziative.
Serata al cinema? Appuntamento con la rassegna "Immagini di notte" di Albino.
Film all'aperto, all'arena estiva di Madone, per godersi le serate in compagnia con un calendario che comprende i titoli piĂą belli della stagione e qualche prima visione.
Appuntamento con il cinema all'aperto dell'Arena Santa Lucia.
Appuntamento con Esterno Notte: fino al 6 settembre il cinema all'aperto nel cortile della Biblioteca Caversazzi.
Al Parco Astronomico La Torre del Sole continuano le serate osservative.
Prosegue la programmazione del Cinema Drive In di Bergamo, organizzato dall'Amministrazione Comunale, in collaborazione con SEAT.
Ogni mercoledì il Cervellone ritorna al Beach Village.
Il cortile della biblioteca di Pedrengo ospita il cinema all'aperto!
Per la rassegna "Cinema sotto le stelle", Edonè Bergamo presenta il film cult degli anni '80.
Orlando Festival presenta la mostra di Sophie Hames: un'esposizione che è anche un viaggio attraverso le emozioni e le fragilità umane.
Dal 13 febbraio in GAMeC una mostra dedicata ad Antonio Rovaldi.
Camminare con l'immaginazione e visitare i santuari della nostra valle.
Torna la proposta estiva di Accademia Carrara e GAMeC!
La Fondazione Mazzoleni presenta la mostra collettiva di arte contemporanea.
Seconda edizione della sagra interamente dedicata al cibo che porta in tavola i piatti piĂą gustosi del nostro bel paese.
Esposizione personale di Arianna Iezzi.
Mostra dell'artista Serenella Oprandi.
La Galleria d'Arte di Franca Pezzoli presenta la mostra personale dedicata a Bruno Lucchi.
ArteStudio Morandi presenta una mostra omaggio all'artista serbo Dobrica Kamperelic.
Proseguono le iniziative che Fondazione Credito Bergamasco aveva messo in calendario per l’anno 2020.
Fino a fine estate resterĂ a Bergamo l'opera "I Musici" di Caravaggio, grazie alla generositĂ del The Metropolitan Museum of Art di New York.
Per tutta l'estate una scritta al neon ispirata ai versi della Divina Commedia dantesca illumina Piazza Mercato delle Scarpe.
La Torre del Sole propone: E-STATE CON NOI, Campus di Astronomia per ragazzi dai 6 agli 11 anni.
Esposizione gratuita a Domitys Quarto Verde delle opere piĂą significative dell'artista bergamasco.
In occasione del Centenario della Gelateria Leffese potete visitare "L'esposizione del Secolo"
Da domenica 28 giugno 2020 fino a domenica 27 settembre il museo apre lo spazio espositivo della Sala Mercatorum alla mostra “Epidemie del passato. La disinfezione della posta”.
La Compagnia Filodirame inaugura l’Anno Accademico della Scuola d’Arte 2020/2021
Concorso fotografico per il calendario 2021 di Parre.
Torna a Bergamo il Premio Ermanno Olmi per il miglior cortometraggio. Il Premio vuole essere di sostegno e promozione ai film realizzati da giovani autori under 30.
Il Contest fotografico “Il Cammino del Vescovado” è indetto dall'Ente di Promozione turistica Terre del Vescovado.
Per iniziativa della GAMeC apre a Bergamo la mostra del celebre artista francese Daniel Buren.
Prosegue per tutto il mese di ottobre l’esposizione Terra in Trance. Alla scoperta di Ubuntu del Collettivo FakeNews, prodotta dall’Associazione Culturale Techne.
l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica
Ritorno in libreria per Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, che presenterà le due sue ultime fatiche editoriali: Finitudine e Viaggio nell’Italia dell’Antropocene.
Dopo un anno di stop, torna l’attesissimo evento che vi porterà alle radici della storia del borgo di Cologno al Serio.
Proseguono i laboratori di BergamoScienza 2021: scopriremo come coltivare le piante senza utilizzare la terra ma facendole crescere a diretto contatto con l'acqua e specifiche soluzioni nutritive.
Mescolare culture e ingredienti: grazie al cibo, e partendo da esso, ci si può mescolare come tanti ingredienti e provare a capire quali sono gli equilibri che ci permettono di stare insieme in armonia.
Del gruppo "diversamente giovani"
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone. E’ una facile uscita, adatta a tutti, che ci permetterà di esplorare in tranquillità l’area dominata dagli imponenti profili del Monte Cavallo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.