Mercato agricolo “Linea Verde” è promosso dal Comune di Leffe a favore della conoscenza della cultura rurale e delle produzioni e tradizioni agricole locali, con tutela della qualità e promozione dell'informazione.
Consueto appuntamento per incontrare i piccoli produttori ed artigiani del territorio, ogni primo sabato mattina del mese in Cantina Val San Martino a Pontida.
La ciclostorica di Treviglio per tutta la famiglia, con tre percorsi di diversa difficoltà. L'iniziativa si inserisce nel programma del tradizionale appuntamento "Treviglio vintage" che ogni anno colora la cittadina con pezzi d'epoca.
Trame nascoste: tra arte, natura e pedali.
Un'escursione in kayak per scoprire il lago di Endine. Grazie alla rigogliosa natura che circonda il lago, quest’area è stata dichiarata Parco Naturale dalla regione Lombardia. Le sponde sono caratterizzate dalla presenza di canneti con una ricca biosfera.
Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
Un incontro dedicato alle relazioni e all'aiuto delle costellazioni.
Nuovo appuntamento per Festival Dirama, con un viaggio di osservazione delle molte specie presenti all’Allegrezza a cura di Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale.
Orobie4Kids: per imparare divertendosi si organizzano attività e laboratori immersi nel verde, con il bosco e la natura a fare da maestri.
All'interno di Art Container, un “contenitore d’arte” con serate dedicate al mondo cinematografico, a quello dell’arte, della lirica, dell’editoria e della musica, apertura straordinaria per la visita alla Rotonda di San Tomé.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, esposizione ristampe a grandezza originale di tutti i progetti e le planimetrie riguardanti la Diga del Gleno.
Mostra fotografica a cura di Gabriele Rinaldi, fotografie di Mario Albergati.
La mostra, allestita nelle sale della Galleria dell’Accademia Tadini, raduna un importante nucleo di opere del pittore, direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo, nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.
Quattro appuntamenti a luglio nei giardini e nelle sale ragazzi delle Biblioteche di Bergamo per ascoltare storie estive e rinfrescanti.
All'interno di "Essenze di fiume primavera-estate 2023", una mattinata nel cuore del borgo fluviale con visita guidata del centro e dei principali edifici storici.
In occasione degli anniversari di fondazione della "Squadra Volontari Antincendio Boschivo Val Gandino" e "Camper Club Valseriana - Gandino" vengono organizzati una serie di voli in elicottero.
Scopri con noi il borgo di Oneta e il mondo della commedia dell'arte attraverso una visita guidata
All'interno della serie di eventi "Bergamo Brescia 2023 events", Proloco Fuipiano propone una visita guidata della contrada di Arnosto e della chiesa parrocchiale.
La Pro Loco Parre organizza delle escursioni guidate all'interno delle miniere di Parre, luoghi che raccontano la storia di un territorio e degli antichi mestieri.
Si organizza una visita guidata alle grotte del sogno, potrete addentrarvi all'interno scoprendone la bellezza.
Il comune di Treviglio propone anche quest’anno "Luglio con TreviglioMusei", in cui si vedrà un laboratorio ogni settimana di luglio in un museo diverso. Il tema di quest’anno è "in viaggio" e lo approfondiremo ogni settimana sotto un aspetto diverso.
Dopo una grande attesa ripartono le visite guidate al Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone.
All'interno della serie di eventi "Bergamo Brescia 2023 events", Proloco Fuipiano propone una mostra di antiche cartoline.
Per la rassegna "Discover the Diversity – Europe Best Cinema", in sala un film dall'Ungheria. Una donna lascia tutto per un uomo ma lui sembra non averla mai conosciuta. Un film drammatico che si muove con grande abilità in bilico tra realtà e immaginario.
Insieme alle esperte dell’Accademia Carrara, sveliamo i segreti della pittura, conosciamo gli artisti, esercitiamo il superpotere dell’arte per aprire finestre immaginarie su mondi sconosciuti.
Sensibilizzare sul tema del melanoma: il progetto fotografico ritrae il volto di 12 donne in bianco e nero, con le loro cicatrici illuminate di oro, come nella tecnica giapponese del Kintsugi.
Inaugurazione dell'estate con il concerto delle bande della Presolana e di Cazzago san Martino, uno spettacolo di trasformismo e un'esibizione di Omar Fantini con la band "I poveri di sodio", direttamente da Colorado.
Arriva a Gromo San Marino il ludobus attrezzato che porta nelle piazze, nei parchi e in altri spazi all’aperto con un programma di attività dedicate a famiglie con bambini fino a 6 anni: letture, animazioni, laboratori e attività con materiali di riciclo.
Il tessuto medioevale di Città Alta rilascia un fascino senza tempo: una Bellissima visita guidata disponibile in più date.
La mostra che racconta la passione di Naoki Ishikawa per le Alpi Orobie: l'artista e alpinista giapponese espone all'Accademia Carrara.
Prosegue la rassegna “Che Spettacolo il 2023!”, l'offerta culturale Family Friendly di Bergamo Brescia Capitali Italiana della Cultura, con una lettura animata per bambini che affronta il tema dell'educazione alimentare.
Il programma di “Vivaldi & Friends, concerti” è una ricca miscellanea che intende proporre uno spaccato della musica italiana di metà ‘700.
In collaborazione con la famiglia Pozzi, il Comune di Parre vi porta alla riscoperta della storica Fabbrica Pozzi e di Ponte Selva “com’era una volta”, importante centro industriale dell’epoca.
Gli Alpini organizzano, in collaborazione con il Corpo Musicale di San Pellegrino Terme, un concerto immerso nella natura della baita delle foppette.
Tanto sport e divertimento con i nuovi campi da beach volley, in sabbia bianca portoghese. All'inaugurazione ci sarà un partitone, seguito da un aperitivo e Clamore Festival.
Il Comune bergamasco vi aspetta l'1 luglio per una serata di musica e spettacoli all’insegna del divertimento!
Tanto sport, musica e divertimento al Polaresco: pronto il primo campo della città!
SMS Atelier Lab organizza un pomeriggio all'insegna del gioco con una caccia al tesoro e attività a tema astronomico per celebrare la scienziata amica delle stelle: Margherita Hack.
A Lovere continua il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo": il trio Martinelli, Colombo, Rossi.
L'estate di Pandemonium Teatro propone tanti spettacoli! Per la rassegna "Teatro delle meraviglie", la classica fiaba in innumerevoli versioni e sfaccettature, indicata dai 4 anni in su.
Sabato 1 luglio Bikefellas ospita un momento di confronto e dialogo sul tema ecologia e musica.
Prosegue Bergamo Festival che, nell'anno di Bergamo e Brescia capitali della cultura, affronterà il tema "Conflitti. L'umanità alla prova", con Elena Kostioukovitch in dialogo con Carlo Dignola.
Sabato sera i bar e le strade del centro storico del paese diventeranno veri e propri palcoscenici a cielo aperto, con tanti spettacoli in programma per il divertimento di tutta la famiglia.
L’associazione I Negozi Di Romano in collaborazione con il Comune di Romano di Lombardia vi invita alla notte bianca, sogno di una notte di mezza estate, con musica dal vivo, intrattenimento, negozi e bancarelle, drink & food e giochi per bambini.
Due serate di degustazione vini e prodotti tipici locali
Alla riscoperta delle tradizioni con la Valcanale team e la Transumanza. Sabato concerto tributo con "Blascover" e cena. Domenica stand prodotti tipici, pranzo, concerto Aghi di Pino e passaggio della Transumanza con il gregge del pastore Renato.
Due week-end ricchi di buon cibo, musica e tanto divertimento: Cucina tipica bergamasca al campo sportivo di Roncola San Bernardo in Valle Imagna.
Due weekend, immersi nel fresco verde della Valle Imagna, per godere insieme del meglio che la cucina bergamasca ha da offrire.
Festival di Musica
Visita i palazzi di Gandino e partecipa agli eventi in programma.
All'interno di Art Container, un “contenitore d’arte” con serate dedicate al mondo cinematografico, a quello dell’arte, della lirica, dell’editoria e della musica, evento speciale con la New Pop Orchestra e il grande violinista Cristian Josep Saccon.
Seguono gli appuntamenti della rassegna "C'è un tempo da scoprire": marionette e burattini prenderanno vita la sera di sabato primo luglio.
Nuovo appuntamento per il nuovo progetto "Inedita. Nuovi racconti per luoghi antichi": Alice Mangione della The Pozzolis Family legge il testo di Francesco Meola.
All'interno dei concerti degli studenti CDpM, Centro Didattico produzione Musica Europe, esibizione a cura di Angeleri, Trovesi, Visibelli, Esposito e tanti altri.
Prosegue Bergamo Festival che, nell'anno di Bergamo e Brescia capitali della cultura, affronterà il tema "Conflitti. L'umanità alla prova", con un dialogo tra Ernesto Galli della Loggia, Sergio Massironi e Cecilia Sala.
Uno spettacolo che ripercorre un viaggio nella musica immortale dagli anni ’60 ad oggi.
Inizia l'1 luglio la rassegna Organistica di Valle Imagna edizione 2023: apre le danze il concertista olandese di fama internazionale.
Reading delle opere del docente fiorentino a cura dell'attore Giovanni Betto.
Torna per il terzo anno il NXT Station Festival con un nuovo e ricchissimo calendario. Tra gli ospiti già confermati Carl Brave, Mara Sattei, Rosa Chemical, Galeffi, Olly, ma molti altri sono in arrivo!
Ha inizio la rassegna "Bergamo gotica e San Pellegrino liberty": visione en plein air del film di Fellini.
Bolgare ospiterà uno spettacolo teatrale dal titolo "Il Sarto delle Parole", prodotto dal rinomato Carrozzone degli Artisti. La location scelta si presterà ad accogliere gli spettatori in una suggestiva atmosfera all'aperto.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cittadina di cinema sotto le stelle.
Nell'arena estiva allestita presso la Fiera di Bergamo, una serata in compagnia della grande musica italiana.
Al via il festival "A levar l'ombra da terra", con un'ora di stand-up comedy di e con Giuseppe Scoditti, in un'atmosfera da night club dove gli argomenti si susseguono ad un ritmo forsennato.
Nuovo appuntamento con la rassegna estiva di cinema all'aperto che per tutta l'estate proporrà serate per famiglie, classici, in versione originale e tanto ancora, con un film di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino e Linda Caridi.
Ha inizio la nuova edizione della tradizionale rassegna estiva AriAnteo presso il Chiostro della Biblioteca di Treviglio, che da giugno a settembre illuminerà le serate trevigliesi offrendo al suo pubblico una programmazione en plein air.
Nel contesto operativo proposto l’abito di Arlecchino diviene dunque icona di un’opera kintsugi, la celebre arte giapponese che attraverso l’uso di un metallo prezioso riunisce i cocci di un oggetto di ceramica rotto rendendo “belle” le cicatrici.
Mostra con Fotografie che sanno di ferro e di pietra, di abbracci, di natura, arte e suggestioni; acquarelli e collage di materiali diversi, quali legno, vetro e foglie, ricordo di stagioni imminenti.
Il Gruppo Alpini Leffe organizza tre serate con cibo e bevande all'insegna dello stare insieme.
All'interno delle attività estive del comune, una mostra storico-fotografica con protagonisti i grandi personaggi di Ponte San Pietro.
Una settimana organizzata dal Club Alpino Italiano creata per aiutare la condivisione della passione montagna in tutta la nazione, nonché un’occasione per consentire a chiunque di poter scoprire e appassionarsi a sua volta a questo hobby sano e stimolante.
Musica e fuochi: per i santi Pietro e Paolo il weekend si riempie di iniziative!
Dal progetto RoncolArt si inaugura la nascita della mostra personale di Paolo Carozzi.
Torna Treviglio Vintage, quest'anno giunto alla nona edizione. Tre giorni per immergersi nel mondo vintage tra musica, film, mercatini e tanto altro.
L'estivo Spritz&Burger nel Parco del Serio ad Albino ospita 5 giorni di festival gastronomico a tema dedicato a paella e sangria.
Edonè, Bikefellas, NXT Station e Daste: quattro splendide location per tre giorni di musica e di divertimento.
La sfida più avvincente di tutte! Nord vs Sud, montagna vs mare, Valtellina vs Puglia, Sciatt vs Bombette. In cinque giorni di gusto e divertimento potremo scoprire quale tra queste specialità è la più amata a Bergamo!
Claudun BeerFest torna anche quest’anno in versione estiva!
A Gandino si terrà una mostra in ricordo del vigile urbano gandinese Alessandro Ferrari, la strage costò la vita a cinque persone in via Palestro a Milano. Alessandro Ferrari, 30 anni, era in servizio come vigile urbano nel capoluogo lombardo.
È tempo di immergersi nella sesta edizione di TAD Residency 2023, che nasce a Bergamo dalla collaborazione tra Contemporary Locus, Teatro tascabile di Bergamo (TTB) e FDE Festival Danza Estate e prevede la chiamata e la convivenza di artisti.
Nuovo appuntamento per Festival Dirama, con un laboratorio di fotografia naturalistica insieme al maestro Andrea Crupi di Spazio Cam.
La fotografa Cinzia Manenti inaugurerà la mostra.
Dal 26 giugno all'8 luglio le contrade del paese si sfideranno in tornei di calcio, tiro alla fune, corsa coi sacchi, beach volley.
La Stagione di Ensemble Locatelli è l’unico appuntamento cittadino dedicato completamente alla valorizzazione del repertorio barocco su strumenti originali, e giunge nel 2023 alla sua quinta edizione.
In occasione del 140esimo anno di costituzione del Complesso Bandistico di Albino, il gruppo ha voluto coinvolgere i cittadini con una mostra che ricostruisce e ripercorre la storia della banda tramite fotografie che la ritraggono in momenti speciali!
Con una riflessione sulla natura, sul corpo e il suo ruolo nel mondo, l'artista bergamasca presenta la sua installazione al Traffic Gallery.
In collaborazione con il CSI di Bergamo, la PoliScalve Sport e il Gruppo Alpini Colere organizzano la 40ª edizione del Torneo notturno di calcio a 7. Un’iniziativa dedicata allo sport, all’amicizia, al ricordo e alla voglia di stare insieme.
In Casa Ceresa Piero Galizzi della Foppa espone per la prima volta circa cinquanta opere. Giudicherete da voi il notevole risultato!
La zona San Giuseppe di Seriate organizza l'ennesima edizione del festival party: in programma tanti eventi, animazione e divertimento.
L'Auditorium del Convento delle Suore Orsoline in via Castello, 19 a Gandino accoglie la mostra dedicata agli artisti gandinesi Paolo Servalli, Pietro Servalli ed Ivano Parolini.
Non solo libri in biblioteca: ti aspettiamo durante l'estate per sfidare i tuoi amici con i giochi in scatola!
L'arena estiva di Madone, propone una serie di proiezioni all'aperto, saranno presenti numerosi e importanti film.
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrà fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinità e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Il moto club Bergamo ASD organizza in Largo Locatelli 7/8 a Clusone una mostra espositiva di moto e motori Guzzi: l’occasione ideale per approfondire la conoscenza di una delle eccellenze ingegneristiche italiane!
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
Durante il periodo estivo, la Cooperativa sociale Origami organizza una serie di appuntamenti pensati appositamente per i vostri bambini che potranno svolgere diverse attività socializzando anche con nuovi bambini.
Un programma di intrattenimento per i bambini durante tutta l'estate, per un'esperienza indimenticabile all'unica e inimitabile Cascina Fopa.
L’Accademia Carrara di Bergamo ospita un nuovo progetto espositivo dedicato alla montagna. Una “scalata” tra opere, fotografie, film e iniziative diffuse sul territorio.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due città lombarde e il territorio delle rispettive province.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Altopiano tennis organizza "Gioca estate" presso il Centro sportivo comunale "Bons en Chablais": tante attività sportive per i più piccoli.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, mostra che propone un’esplorazione approfondita dei lavori del fumettista veronese, con focus sul dialogo fra arte e vita.
All'interno del progetto "Il Mantello di Arlecchino" il Palazzo dell’Ex Centrale telefonica di Via Tasso presta la sua facciata per diventare sede di un'installazione artistica realizzata con il contributo dei cittadini di Bergamo.
Quando la musica incontra la pop art! Fino al 10 settembre sarà possibile ammirare “Lovere il Borgo della Luce”, l’iniziativa che accende l’estate con luci e colori.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà, fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
La prima mostra dell’artista in un museo italiano, raccoglie quasi 200 tele realizzate in fasi diverse della sua produzione.
La Collezione Impermanente è una piattaforma di ricerca, espositiva e laboratoriale che dal 2018 mette in risalto la natura ibrida della Collezione della GAMeC, riflettendo sul suo carattere dinamico e a tratti contraddittorio.
Cortometraggio del registra Joe Juanne Piras che accompagna la mostra Rachel Whiteread – …And the Animals Were Sold documentando il processo creativo che ha condotto l’artista all’ideazione del progetto espositivo per il Palazzo della Ragione di Bergamo.
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Che sia un ritratto o un dipinto di paesaggio, Giorgio Giacomini è in grado di cogliere la natura più profonda di ogni soggetto grazie alla sua intensa sensibilità espressiva. Domitys Quarto Verde ospiterà la mostra personale del pittore bergamasco.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
La mostra intende ripercorrere le tappe dello sviluppo dell’attività editoriale, della circolazione dei libri e della formazione delle biblioteche nelle due città, nel periodo tra gli ultimi decenni del XV e gli inizi del XVI secolo.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le più grandi dimensioni.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.