Proloco Fuipiano uno propone la 5° edizione Strafuipiano, marcia non competitiva in collaborazione con CSI Bergamo, aperta a tutti con vari percorsi per scoprire le bellezze dei boschi e delle contrade.
Si terrĂ la 39ÂŞ edizione della corsa in montagna di Roncobello. Il percorso partirĂ da Roncobello e si arriverĂ ai Laghi Gemelli, per poi fare ritorno al campo sportivo di Roncobello.
La festa del Monte Zucco è giunta alla 59ª edizione. Un evento storico e molto sentito dalla popolazione di San Pellegrino Terme. Il G.E.S.P. e tutto lo staff vi aspettano al rifugio G.E.S.P. per una giornata in compagnia.
Una mattinata interamente dedicata interamente alla vendita dei prodotti locali da parte delle aziende del territorio: un evento per valorizzare e far riscoprire la zona e la sua tradizione!
Il parco delle orobie bergamasche presenta l'opportunitĂ di un'escursione culturale, naturalistica e gastronomica.
Visita guidata con accompagnatore di media montagna alla scoperta dei roccoli dei Miragoli e Somendenna.
Il progetto prevede la realizzazione di una mostra artigianale artistica, dove tutte le persone (bambini, giovani, adulti) possono realizzare una propria opera con qualunque materiale e tecnica: uncinetto, cucito, legno, ferro, vetro, torte...
Con il naturalista-ornitologo Roncalli Gianluca, un laboratorio naturalistico per bambini nel monumento naturale della Valle del Brunone.
Con il canyoning si esplorano torrenti e forre, frutto del costante lavoro dell’acqua sulla roccia. Si entra così in contatto con la natura e si esplorano ambienti suggestivi come stretti passaggi nella roccia, cascate e pozze di acqua fredda e limpida.
Sfilata di auto durante la mattinata e pranzo a base di prodotti tipici.
Con Marco Dusatti, guida ambientale escursionistica Associato AIGAE e collaboratore della rivista Orobie, escursione guidata per il sentiero dei Roccoli.
All’interno del verde contesto del Parco Adda Nord, un polmone verde nel cuore della Lombardia, scivolerai silenzioso con i kayak sulla superficie del fiume, seguendone le sponde boscose, dove nidificano numerosi uccelli, ed esplorando le anse del fiume.
Questa è un’esperienza pensata per chi vuole vivere e divertirsi nella natura. Infatti ammirerai la splendida valle del fiume Adda nel suo ultimo tratto prima della pianura, all’interno del notevole ed inaspettato contesto ambientale del Parco Adda Nord.
Il river trekking è una disciplina che da poco si sta diffondendo in Italia e consiste nel camminare tratti di torrenti e fiumi, tuffando in pozze di acqua cristallina e nuotando o lasciandosi trasportare dalla corrente in altri.
In occasione della rassegna "Incontriamocisulserio" Fabiana Martini presenta il suo libro: un percorso nel mondo reale delle donne che amministrano paesini e grandi cittĂ con uno sguardo ai sentimenti, alle cose semplici e alle imprese difficili.
Tour guidato all'interno dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine.
Un percorso che attraversa diversi ambienti, per paesaggio e natura: il lungo lago, la mezza costa, il bosco, il pascolo e alcuni borghi. Tutta la zona fa parte dell’Area di rilevanza Erpetologica Nazionale.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, una proiezione accessibile a tutti.
Piazza Marconi ospita una giornata dedicata all'artigianato e all'hobbistica, occasione per scoprire piccoli grandi talenti e per fare acquisti estivi.
Domenica 9 Luglio il birrificio agricolo Pagus a Rogno propone una visita guidata al luppoleto con degustazione di birre e prodotti locali.
Il 9 luglio le tradizioni bergamasche saranno protagoniste di una domenica spettacolare sulle rive del Lago d’Iseo: ecco la 16esima edizione del raduno regionale dei gruppi folklorici appartenenti alla FITP - Federazione Italiana Tradizioni Popolari.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, Santa Messa celebrata da Mons. Pierantonio Tremolada e benedizione del rinnovato castello campanario.
Scopri con noi il borgo di Oneta e il mondo della commedia dell'arte attraverso una visita guidata
Visita guidata alla chiesina di Camerata Cornello intitolata a San Ludovico di Tolosa che conserva affreschi risalenti al XVI secolo.
In occasione della rassegna “Incontriamocisulserio” il teologo e intellettuale Vito Mancuso sarà ospite a Clusone per una riflessione sulla difficoltà dei nostri giorni.
Concerto in alta quota dei The BrassatoDrum con il loro sound formato da insoliti mash-up di brani di ieri e di oggi in chiave bossa, rumba, blues, swing, ska e funky
Pro Loco Colere propone una giornata immersi nel verde: pranzo in famiglia, musica e animazioni per i bambini all'aria aperta!
Un pomeriggio in compagnia all'aria aperta per raccogliere insieme, studiare e preparare degli estratti di piante medicinali.
All'interno delle proiezioni Autism Friendly Screening, proiezione del film che racconta la storia di Mario, un idraulico che insieme a suo fratello Luigi, si mette in viaggio per intraprendere un'avventura.
Visita guidata al complesso delle Grotte delle Meraviglie, una conformazione rocciosa con spunti di notevole interesse per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavitĂ e per i fenomeni carsici che vi sono rappresentati.
Visita guidata al Museo minerario e alle miniere di Gorno
Si organizza una visita guidata al fresco del Monastero di Pontida, di antica origine medievale (XI secolo) e tradizionalmente sede del Giuramento del 1167 contro l’imperatore Federico Barbarossa, che ancora ospita una comunità di Padri Benedettini.
Al Santuario della SS. Trinità in programma una visita guidata gratuita a cura dall’Associazione Culturale Santo Spirito.
Una guida turistica abilitata vi illustrerĂ il quasi millenario complesso monastico durante la visita guidata.
All'interno degli eventi "Abitare la poesia", che indagheranno la poesia in un percorso di educazione alla poesia contemporanea, un appuntamento con i poeti in un omaggio ai dialetti di Brescia.
Presso Villa Regina Pacis di Comenduno avrà luogo il secondo evento nell’anno della cultura sulla poesia dialettale di Bergamo e Brescia per la sua valorizzazione e il suo contributo nella contemporaneità .
Si organizza una visita guidata al Castello Suardi.
Nuovo appuntamento con "PedĂ liter", il ciclo di concerti d'organo ideato per offrire un percorso artistico e culturale lungo la Ciclovia che attraversa Bergamo e Brescia, con un appuntamento a cura di Paolo Bonomi, Organo Giovanni Giudici 1850.
L’Associazione di Promozione Culturale e Turistica Pro Bianzano organizza delle visite guidate all’aperto adatte a tutti nel periodo da giugno ad agosto.
In occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco d'Italia, la Pro Loco di Rigosa e E.L.T. Sambusita, in collaborazione con il Santuario di Perello, organizzano un pomeriggio dedicato alla musica e alla cultura.
Una doppia processione, uno spettacolo in Prima Nazionale, un concerto lirico strumentale. Sono innumerevoli a Gandino gli spunti legati al Settenario della Madonna del Carmine che si celebra nella chiesa di Santa Croce, la piĂą antica del centro storico.
Visita guidata al percorso espositivo del Museo della fotografia Sestini con più di cento fotografie rappresentanti l’ampio sistema di valori propri della cultura d’impresa: ingegno, lavoro, rispetto, tenacia, creatività .
In un percorso guidato, tra dipinti ottocenteschi e fotografie contemporanee, ti racconteremo il paesaggio montano protagonista di storiche e appassionanti scalate sulle Alpi Orobie.
La Stagione di Ensemble Locatelli è l’unico appuntamento cittadino dedicato completamente alla valorizzazione del repertorio barocco su strumenti originali, e giunge nel 2023 alla sua quinta edizione.
Un nuovo appuntamento con Fumogeno Micro Festival allo Spazio Giovani Redona Edoné. Autoproduzioni, open mic, quiz show letterari, poesie e illustrazioni. Tutto insieme, e l'odore resterà a lungo attaccato alla pelle, ai vestiti, ovunque.
Dalla genziana al carciofo, dall’artemisia alla china un viaggio con degustazione dei vari prodotti che utilizzano queste piante.
Il Complesso Bandistico di Albino festeggia 140 anni dalla sua fondazione. In concerto ospiti provenienti direttamente dall'Austria: i “da Blechhauf’n”.
All'interno di "Borghi e burattini", uno spettacolo con protagonista Pantalone che, in vena di affari, ha comprato una casetta per pochi soldi, abitata dai fantasmi; a cura di Paolo Papparotto.
La sfida tra poeti impavidi è lanciata, in sei saliranno sul palco: una giuria di 5 persone selezionate a caso tra il pubblico decreterà il vincitore.
"Le Giannissime Band" in veste di La Voce Delle Donne, live alla festa dell'Avis di Ubiale!
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cittadina di cinema sotto le stelle.
Nuovo appuntamento per il festival "A levar l'ombra da terra", con uno spettacolo su Elise, una promettente ballerina di danza classica di 26 anni che vive a Parigi con il suo fidanzato, consigliato dai 13 anni in su.
Nuovo appuntamento con la rassegna estiva di cinema all'aperto che per tutta l'estate proporrĂ serate per famiglie, classici, in versione originale e tanto ancora, con un film di Michele Placido, con Riccardo Scamarcio e Louis Garrel.
Al Revel Summer Festival di Treviglio 5 comici si alterneranno sul palco tra stand up e improvvisazione. In apertura «ol Morot», il re indiscusso delle barzellette in italiano e in bergamasco.
Prosegue la nuova edizione della tradizionale rassegna estiva AriAnteo presso il Chiostro della Biblioteca di Treviglio, che da giugno a settembre illuminerĂ le serate trevigliesi offrendo al suo pubblico una programmazione en plein air.
Si organizza una visita guidata alle grotte del sogno, potrete addentrarvi all'interno scoprendone la bellezza.
Il parco, che comprende un importante giacimento fossilifero conosciuto a livello internazionale, apre le porte e propone tante attivitĂ per grandi e piccoli.
Come perfettamente descritto dal suo nome, si tratta di un evento festivo che ha come tema la birra belga, la cui cultura verrĂ portata in Italia da autentici birrifici che presenteranno le loro birre piĂą tipiche.
Prosegue a Cremeno La Carovana dei Sapori, un format itinerante che conquisterĂ anche i palati piĂą esigenti. Saranno presenti numerosi stand che proporranno diverse specialitĂ culinarie, da quelle locali e italiane a quelle internazionali.
Due weekend, immersi nel fresco verde della Valle Imagna, per godere insieme del meglio che la cucina bergamasca ha da offrire.
6ª edizione della serata organizzata da H2O Lab Eventi: il cuore di Sarnico si trasformerà in un’oasi verde ricca di divertimento
Torna per la terza edizione il festival che invita esplicitamente ad incontrarsi: da anni propone stimoli e spunti di riflessione su vari temi legati al quotidiano con l'obiettivo di diventare tutti piĂą glocal!
In programma a Leffe, negli spazi antistanti il Cinema Teatro Centrale di Piazza LibertĂ , la seconda edizione della "Festa della Banda". Anche quest'anno la festa sarĂ un'occasione unica per trascorrere tre serate piene di divertimento.
Si terrà a Casnigo il torneo “Emi Street Ball 2023” con teatro il campo da basket comunale di Via Valle nel nuovo allestimento creato dalla street artist bergamasca Ale Senso, che vive a Berlino.
Due week-end ricchi di buon cibo, musica e tanto divertimento: Cucina tipica bergamasca al campo sportivo di Roncola San Bernardo in Valle Imagna.
Torna l’appuntamento con la grande manifestazione estiva che coinvolgerà numerose realtà sociali del territorio. In programma ci saranno concerti, spettacoli, street food e anche esibizioni sportive per un momento di aggregazione pensato per tutte le età .
Al cinema Loverini di Gandino due giorni di proiezione in prima visione!
Per festeggiare il primo fine settimana nel nuovo giardino, NXT Station organizza un evento all'insegna del gin, in cui andare in giro per il mondo stando al fresco e all'ombra attraverso l'assaggio di oltre 100 gin.
Nella splendida cornice dell'Accademia Carrara, i migliori vini si incontrano in uno dei Borghi più belli d’Italia nella nona tappa del rassegna enologica!
In occasione del 140esimo anno di costituzione del Complesso Bandistico di Albino, il gruppo ha voluto coinvolgere i cittadini con una mostra che ricostruisce e ripercorre la storia della banda tramite fotografie che la ritraggono in momenti speciali!
Con una riflessione sulla natura, sul corpo e il suo ruolo nel mondo, l'artista bergamasca presenta la sua installazione al Traffic Gallery.
In collaborazione con il CSI di Bergamo, la PoliScalve Sport e il Gruppo Alpini Colere organizzano la 40ª edizione del Torneo notturno di calcio a 7. Un’iniziativa dedicata allo sport, all’amicizia, al ricordo e alla voglia di stare insieme.
In Casa Ceresa Piero Galizzi della Foppa espone per la prima volta circa cinquanta opere. Giudicherete da voi il notevole risultato!
Presso la Sala Putti di Villa Speranza a San Pellegrino Terme si terrà la mostra d’arte "Copie d'autore" a cura dell’artista Anna Finotello.
Il comune di Urgnano e Promo Urgnano in collaborazione con altre associazioni, organizzano "Festa in rocca – Il castello dei quadri parlanti", una settimana ricca di attività e intrattenimento presso il Castello Albani.
Il comune di Romano di Lombardia vi invita a partecipare al torneo di beach volley 4vs4 con almeno due donne e due riserve.
La zona San Giuseppe di Seriate organizza l'ennesima edizione del festival party: in programma tanti eventi, animazione e divertimento.
L'Auditorium del Convento delle Suore Orsoline in via Castello, 19 a Gandino accoglie la mostra dedicata agli artisti gandinesi Paolo Servalli, Pietro Servalli ed Ivano Parolini.
Il comune di Treviglio vi invita a "Estate al Museo Storico Verticale", un’evento in cui scoprirete il fascino della torre civica di giorno… e di notte!
“Commemoratio. La Madonna di Bellini rubata, 1993-2023” è il titolo della mostra di Ugo Carrara, con testo critico di Roberto Nardi, in programma dal 7 al 23 luglio 2023 nella Chiesa e Museo di Sant’Andrea Apostolo, in via Porta Dipinta 39 a Bergamo.
Non solo libri in biblioteca: ti aspettiamo durante l'estate per sfidare i tuoi amici con i giochi in scatola!
La serena quiete dei monti e un’estate ricca di partecipati appuntamenti. E’ ricca di appuntamenti l’estate del Monte Croce di Leffe, località posta a confini con la Valle Rossa, verso il lago d’Endine, che da decenni è la “seconda casa” dei leffesi"
Tutte le domeniche un accompagnatore del Parco delle Orobie vi aspetterĂ presso il Chiosco del Gleno per accompagnarvi alla scoperta della storia della Diga in tutte le sue fasi, dalla genesi al crollo.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, racconto della storia della Diga in tutte le sue fasi, dalla genesi alla rottura.
Presso l'ex convento di Fino del Monte aprirĂ l'esposizione collettiva di opere di vario genere realizzate da Finesi.
All'interno della serie di eventi "Bergamo Brescia 2023 events", Proloco Fuipiano propone una mostra di antiche cartoline.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, esposizione ristampe a grandezza originale di tutti i progetti e le planimetrie riguardanti la Diga del Gleno.
Il borgo della bergamasca organizza la mostra che rimarrĂ fino al 31 agosto: quadri che raccolgono ricordi, affinitĂ e resilienza dal rifugio spirituale dell'artista.
Il moto club Bergamo ASD organizza in Largo Locatelli 7/8 a Clusone una mostra espositiva di moto e motori Guzzi: l’occasione ideale per approfondire la conoscenza di una delle eccellenze ingegneristiche italiane!
Dedicato a ragazzi e giovani dai 15 ai 34 anni, uno sportello di consulenza e orientamento per ragazzi dai 15 ai 34 anni
Durante il periodo estivo, la Cooperativa sociale Origami organizza una serie di appuntamenti pensati appositamente per i vostri bambini che potranno svolgere diverse attivitĂ socializzando anche con nuovi bambini.
Un programma di intrattenimento per i bambini durante tutta l'estate, per un'esperienza indimenticabile all'unica e inimitabile Cascina Fopa.
Fra.Mar ospita il primo spin-off della mostra "Vette di Luce" di Accademia Carrara: la montagna diventa a portata di tutti!
L’Accademia Carrara di Bergamo ospita un nuovo progetto espositivo dedicato alla montagna. Una “scalata” tra opere, fotografie, film e iniziative diffuse sul territorio.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023, il Comune di Clusone ha ideato e promosso un progetto artistico e culturale in grado di unire le due cittĂ lombarde e il territorio delle rispettive province.
Sessanta opere, tra olii, acquerelli e grafiche, ripercorrono oltre un secolo di arte internazionale, attraverso i suoi maggiori interpreti. L’esposizione ricorda Nelson Mandela (1918-2013), a 10 anni dalla scomparsa.
Con la rassegna “Ospiti” la casa del conte Tadini si apre idealmente al pubblico, offrendo uno sguardo su altre case e altre raccolte, individuando come filo conduttore la curiosità del collezionista.
La rassegna è dedicata all’arte senza tempo dei burattini.
Altopiano tennis organizza "Gioca estate" presso il Centro sportivo comunale "Bons en Chablais": tante attivitĂ sportive per i piĂą piccoli.
Mostra di ritratti tra costumi e lavoro, cultura e diritti della provincia di Bergamo, volta a dare valore alle culture nascoste del territorio provinciale attraverso i racconti delle genti che le vivono, a cura di Stefano Triulzi.
La sesta edizione del festival sul Lago d'Iseo: 75 concerti tra classica, lirica, sinfonica, cameristica e antica.
La parrocchiale di Gandino, che è parte dell’esposizione bresciana relativa al pittore Giacomo Ceruti nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, conserva la serie unica della produzione sacra.
All'interno di Comicon 2023, il Festival Internazionale della cultura pop, mostra che propone un’esplorazione approfondita dei lavori del fumettista veronese, con focus sul dialogo fra arte e vita.
All'interno del progetto "Il Mantello di Arlecchino" il Palazzo dell’Ex Centrale telefonica di Via Tasso presta la sua facciata per diventare sede di un'installazione artistica realizzata con il contributo dei cittadini di Bergamo.
Quando la musica incontra la pop art! Fino al 10 settembre sarà possibile ammirare “Lovere il Borgo della Luce”, l’iniziativa che accende l’estate con luci e colori.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi "Cabina per Anima", mostra personale del pittore sanmarinese di origine spagnola Juan Carlos Ceci, con poesie di Franca Mancinelli.
Presso il Museo d’Arte Sacra San Martino si terrà , fino al 21 settembre, la mostra del pittore che, già nel 700, seppe unire idealmente Bergamo e Brescia!
La prima mostra dell’artista in un museo italiano, raccoglie quasi 200 tele realizzate in fasi diverse della sua produzione.
La Collezione Impermanente è una piattaforma di ricerca, espositiva e laboratoriale che dal 2018 mette in risalto la natura ibrida della Collezione della GAMeC, riflettendo sul suo carattere dinamico e a tratti contraddittorio.
Cortometraggio del registra Joe Juanne Piras che accompagna la mostra Rachel Whiteread – …And the Animals Were Sold documentando il processo creativo che ha condotto l’artista all’ideazione del progetto espositivo per il Palazzo della Ragione di Bergamo.
Museo all'aperto e mostra di alcune opere dell'artista, rinomata illustratrice
La Parrocchia di Clusone, con il Museo della Basilica, presenta una mostra sull'illustre architetto e scultore clusonese Cosimo Fanzago, maestro del barocco italiano.
Esposizione su Antonio Averlino detto Filarete, artista fiorentino rinascimentale poliedrico cui si devono importanti opere di scultura, architettura e trattatistica.
Mostra fotografica a cura di Gabriele Rinaldi, fotografie di Mario Albergati.
Ampia selezione di opere che abbraccia oltre sessant’anni di ricerca di un artista che ha segnato la vita culturale di Bergamo.
Al Convento di San Francesco: esposte oltre 100 immagini per una grande mostra. Le fotografie dell’Archivio fotografico Sestini saranno esposte per una narrazione visiva della storia produttiva locale.
La mostra, allestita nelle sale della Galleria dell’Accademia Tadini, raduna un importante nucleo di opere del pittore, direttore dell’Accademia Carrara di Bergamo, nonché importante figura di innovatore e ritrattista di fama internazionale.
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, Parco Oglio Nord propone un concorso fotografico per raccontare il fiume che unisce le due province.
Respiro dentro, la mostra site specific dell’artista bergamasca Patrizia Bonardi è il risultato delle sue ricerche creative nel campo dell'ecologia contemporanea.
L'artista inglese riflette sulla memoria dei luoghi indagando il rapporto tra vuoto e pieno e fra passato e presente, realizzando sculture architettoniche che possono raggiungere le piĂą grandi dimensioni.
Trescore Balneario promuove una mostra dedicata alla valorizzazione della figura dello scultore bergamasco!
Si presentano delle conversazioni musicali e degli incontri-lezione con il musicologo e professore Francesco Chiari.
Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti. A cura di LETIA - Letizia Cariello.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l’inaugurazione della esposizione Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
La Galleria del Circolo Artistico Bergamasco si apre al pubblico per l'esposizione della Collettiva di Natale con la partecipazione di numerosi artisti.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanitĂ e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.