Domenica 25 febbraio a Grumello del Monte una marcia non competitiva con il patrocinio della Sezione AVIS e del gruppo AIDO "Giuseppe Belotti" e con la collaborazione dell'Amministrazione Comunale.
Il comune di Bagnatica anche quest'anno vi invita domenica 25 febbraio a collaborare per rimuove l'immondizia che gli sporcaccioni lasciano per strada, perché noi siamo migliori di loro!
Domenica 25 febbraio si svolgerà per le vie del centro la Maratonina Città di Treviglio, manifestazione di primo piano nel calendario della Fidal che richiama sempre tantissimi partecipanti e straordinari atleti.
Accompagnati da Andrea Ghitti, giovane Guida alpina, una giornata alla scoperta della magnifica Val di Scalve, attraverso un itinerario di media difficoltà, un’escursione al cospetto del Cimon della Bagozza.
Un corso per entrare in confidenza con questo medium attraverso esercizi che ne valorizzino le caratteristiche: premendo, strofinando, corrodendo e incidendo.
A Trescore torna l'Agrimercato, un'occasione per comprare frutta, verdura, formaggi, vino e molto altro. Si potranno, inoltre, acquistare i fiori e le piante di "Floricoltura San Vincenzo".
domenica 25 febbraio alle ore 10.00, 10.45 e 11.30, gli studenti dell’Orchestra a pizzico del Liceo Musicale “Secco Suardo” di Bergamo si esibiscono in Accademia Carrara con un programma che omaggia Donizetti, Vivaldi e Puccini.
Clusone conserva bellezze artistiche e culturali imperdibili. L'orologio Fanzago attira un numero straordinario di visitatori, perciò la visita "I grandi classici" lo include nel suo percorso, insieme al meccanismo che lo fa funzionare.
La domenica è quel giorno che spezza qualsiasi routine e tutte le preoccupazioni della settimana per un giorno ce le scordiamo! Senza dover scegliere se presto o tardi, colazione o pranzo, dolce o salato: il brunch di Edoné
Un viaggio intorno al mondo legato alla stupore della Natività attraverso una visita guidata al Museo dei Presepi di Gandino.
Per la rassegna "Vista da vicino" presso l'Accademia Carrara di Bergamo, si approfondirà "Leonello d’Este / Lince bendata" di Amadio da Milano.
Visita guidata alle tre cripte più misteriose della Città Alta.
Visita del Castello di Urgnano e del borgo cirostante
Visite guidate al Museo del Tessile di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus, un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia. La sede è ubicata nel Polo Scolastico “Gianni Radici” di via Locatelli.
Domenica 25 febbraio alle 15 Hakuna Matata Lake Iseo organizza un pomeriggio al museo di Scienze Naturali di Lovere.
Continuano le visite teatralizzate a cura de La Gilda delle Arti: un viaggio alla scoperta della storia e delle bellezze artistiche della chiesa di San Bernardino a Lallio.
Con il patrocinio e il contributo del comune di Nembro va in scena "L'Orto sul balcone" di Stefano De Vecchi, che offre a grandi e piccoli spunti di riflessione su attesa, cura, genitorialità e natura.
Hobby e scrittura: un carosello di incontri a Treviolo. Ecco la VIII Edizione del Mini Festival degli autori per hobby.
Per il "Teatro in famiglia", uno spettacolo ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen con pupazzi di Roberta Socci della Compagnia Nata Teatro.
Domenica 25 febbraio, l'Accademia Carrara invita le famiglie in Museo per partecipare a coinvolgenti percorsi dedicati alla storia e alle scenografie del teatro ottocentesco.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia ospite Teatro Blu; protagonista la preistoria tra mimo e clown.
Per la rassegna "Teatro a Merenda", uno spettacolo di teatro corporeo e d’attore con Teatro Telaio.
Prosegue la rassegna "Bimbi a Teatro" di Albino, organizzata da Teatro Prova. In scena lo spettacolo "Oltre, gioco di immaginazione per piccolissimi spettatori" di Schedìa Teatro con Irina Lorandi e Riccardo Colombini e regia di Schedìa Teatro.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia ospite Molino Rosenkranz; protagoniste le avventure di un drago scacciapaura.
Il Teatro Prova di Bergamo continua con la rassegna "Giocarteatro" con lo spettacolo "Il paese di niente", una rappresentazione teatrale con Chiara Carrara, Andrea Rodegher e Gopal Quaglia.
Evento di raccolta fondi per la ricostruzione del Gasoline Road Bar di Brescia, distrutto da un terribile incendio. Tre super tributi: The Slipknot, System of a Down e Rammstein.
Al Balzer Globe, Sara Flamment e Davide Sberna in un'uscita domenicale del BCC presentato da Francesco Doyle.
Teatro Gavazzeni ospita la rassegna di teatro dialettale "Tradizioni della Terra Bergamasca".
Al Cinema Conca Verde di Bergamo un'occasione per incontrare in diretta streaming Leonie Benesch, protagonista del film "La sala professori", e Ilker Çatak, regista del film.
Schilpario sarà tappa della FESA Cup, i campionati europei di sci di fondo. In questa occasione, i migliori atleti di Europa si sfideranno sulla Pista degli Abeti.
Gorno ospita l'undicesima Rassegna Provinciale di Gestione Faunistica Venatoria dal 23 al 25 febbraio.
Dal 4 dicembre 2023, la grande mostra Tutta in voi la luce mia si completa con gli scatti del fotografo giapponese di fama mondiale Hiroshi Sugimoto tratti dalla serie Opera House.
Inaugurazione mostra d'arte collettiva con una selezione di 7 artisti differenti che si occupano di fotografia, acquerello e dipinto materico.
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
Corso per apprendere il massaggio ayurvedico in due week end con Loretta Prussiani.
Fondazione Credito Bergamasco presenta, a Romano di Lombardia, la seconda tappa dell’iniziativa espositiva dedicata a Giacomo Manzu’ (13 gennaio / 25 febbraio 2024).
Torna a Sarnico il mercatino itinerante dei commercianti nel centro storico e nelle piazze del paese, un outlet a cielo aperto e in riva al lago.
Legambiente Alto Sebino organizza una visita guidata della durata di 135 minuti al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
A partire da sabato 24 febbraio e sino a lunedì 26 febbraio torna a splendere a Gandino la maestosa Raggiera del Triduo, capolavoro settecentesco che connota le giornate quaresimali dedicate ai defunti.
Il castello di Malpaga presenta le aperture di febbraio: il castello sarà aperto tutte le domeniche di febbraio.
Il gruppo “Amici del Presepio” di Costa Volpino propone la 24esima edizione del tradizionale appuntamento con il presepe ispirato al '700 napoletano, allestito presso zona Portici.
Presso la Biblioteca di Sarnico si terrà la mostra "50 Mila Grazie" per ricordare e ringraziare chi ha reso possibile "Bergamo e Brescia - 50 miglia insieme nella catena umana".
Il Museo d'arte contemporanea Donazione Gaini Meli di Luzzana espone circa 120 opere di 63 allievi del Corso di nuove tecnologie per l’arte dell’Accademia ABA Giacomo Carrara - Politecnico delle Arti di Bergamo.
Per la rassegna "Gioppino & i suoi fratelli", il Museo del Burattino presenta una mostra dedicata ai preziosi burattini appartenuti ai più grandi interpreti del teatro delle guarattelle.
La mostra "Landless men - Uomini senza terra" allestita fino al 2 marzo presso la biblioteca di Villa di Serio.
A coronamento delle celebrazioni per i 400 anni dalla posa della prima pietra della chiesa, una mostra, con immagini, dipinti, documenti d’archivio (in alcuni casi inediti) dedicati alla monumentale Basilica.
Al Fantoni Hub una selezione di nuovi abiti degli studenti del secondo anno del Liceo Artistico della Scuola d'Arte Andrea Fantoni. In scena la creatività dei ragazzi e la sostenibilità attraverso il design.
Il 24 febbraio la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco Ets sarà aperta al pubblico per l’inaugurazione dell’esposizione Collettiva d’Inverno
Dal cantiere alla storia, una visita da non perdere tra documenti, carte, quadri, strumenti, armi, manoscritti e libri a stampa.
Inaugurazione dell'installazione organico poetica "A cure socane" di Maurizio Noris, opera vincitrice dell'ultima edizione del Festival. Presentazione del bando della nuova edizione 2024 del Concorso Festival TIRAFUORILALINGUA.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, viene inaugurata un'installazione d'arte contemporanea.
A sostegno della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la mostra Homage to Carla Bertola che prevede un'esposizione di opere e scritti della performer torinese, conservati nell'Archivio dell'Arte Studio.
L'Associazione Artists.Sociologists, in collaborazione con Giada Frana di L'Altra Tunisia, organizza la mostra ambientalista "I Sentimenti nell'acqua" a cura di Patrizia Bonardi.
Ad Albino torna il 32^ corso di alpinismo giovanile.
A Palazzo Creberg la mostra di Paolo Facchinetti, in cui racconta la profondità dei Cieli, gli istanti delle Polaroid e i Lenzuoli della pandemia.
Una serata a Palazzo del Podestà, con una splendida mostra nell’elegante Sala dei Giuristi, e degli ospiti inaspettati a fare gli onori di casa e… si va in scena!
In occasione di BergamoBrescia Capitale della cultura 2023 il Museo propone una grande mostra temporanea dedicata alla storia della fortezza di Bergamo da aprirsi in uno dei luoghi simbolo della Bergamo veneziana: il Palazzo del Podestà.
L'associazione Terza Università propone la visione di 8 film e la partecipazione a un incontro per promuovere il buon cinema.
È sempre l'occasione giusta per ricominciare a studiare: l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
"Settecento" condivide il privilegio di addentrarsi nel mondo di chi, come Vittoria Drago, si vota all’arte come veicolo di ricerca del mondo invisibile. Si inaugura la presentazione di "Forma Propria".
Casa Matteo di Fino del Monte ospita la mostra di Romano Arienti nata da un viaggio e dal soggiorno a Baska sull’isola Krk in Croazia, che trasporta su tela i fondali variopinti provenienti dal racconto di Vesna Kovacic.
Dal 4 dicembre 2023 al 1 aprile 2024, in Carrara giunge in prestito delle Gallerie degli Uffizi il Ritratto di Pietro Aretino di Tiziano, al centro di un prezioso progetto espositivo.
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Il nostro corso online è progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
Per la stagione "Teatro Dialettale e Musica", presso l'Auditorium San Zeno di Osio Sopra, si presenta una serata in musica dedicata alla vasta produzione del cantautore De André.
Torna il Cineforum della Valgandino presso il Cinema Teatro Loverini. Ogni film, corredato da una scheda critico-informativa, sarà presentato da un esperto che condurrà anche il dibattito conclusivo.
Riconosciuta come la più popolare e acclamata artista vivente, la mostra permette per la prima volta in Italia di entrare nella celebre Infinity Mirror Room di Yayoi Kusama.
Al via le iscrizioni al nuovo "Corso di difesa personale" del Comune di Mozzo.
L'Atelier Riquadro organizza una serie di sei incontri a partire da febbraio. Il martedì si tiene un corso di acquerello per adulti per apprendere le basi e le tecniche.
Al via il 21 febbraio la sesta edizione della rassegna dedicata alla lettura dei grandi classici della letteratura, curata dal dipartimento di lingue, letterature e culture straniere dell'Università di Bergamo.
Da febbraio a maggio un corso di pittura con cui potersi cimentare nell'arte del disegno, sviluppando il proprio talento per realizzare opere meravigliose.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.