Orobie4Trekking, in collaborazione con Terre del Vescovado, organizza la traversata completa del Cammino del Vescovado, un itinerario di circa 30 chilometri immerso in paesaggi incantevoli e borghi storici.
Domenica 3 marzo a Medolago, una marcia non competitiva in memoria di Adriano Roncalli.
A Bergamo torna un evento gravel non competitivo di "Coglia Coglia Coglia"
All'Arte factum un corso per imparare le tecniche del kokedama, la creazione di sfere di muschio, e come curarle.
Alle 9 e alle 11.15, due turni di visita alla scoperta di un gioiello architettonico dell'Isola bergamasca.
Mercatino dell'artigianato dedicato esclusivamente alla produzione artigianale creativa hand made.
Le otto figure in terracotta dello scultore fanno tappa nella chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Torna in piazza il mercato agroalimentare a km zero organizzato dal Distretto dei Castelli e Fontanili della Bassa.
Tantissime località, della media pianura Lombarda, fra manieri, palazzi e borghi sia pubblici che privati, apriranno le porte in contemporanea con visite guidate ed eventi, all’insegna dell’epoca medievale.
Mostra d’arte presso il castello Colleoni di Solza.
Alla scoperta della storia millenaria dell'ex monastero di Astino, che fu uno dei monasteri più importanti di Bergamo.
Domenica 3 marzo presso il Bike Fellas si terrà il corso di introduzione alla serigrafia a Bergamo a cura di Andrea Baldelli.
A Bergamo torna il mercatino vintage a cura di BaroneOstu presso l'Edoné di Bergamo.
La domenica è quel giorno che spezza qualsiasi routine e tutte le preoccupazioni della settimana per un giorno ce le scordiamo! Senza dover scegliere se presto o tardi, colazione o pranzo, dolce o salato: il brunch di Edoné
A Castione della Presolana ritorna la Pora senza frontiere, una manifestazione all'insegna del divertimento per sensibilizzare sulla sicurezza in montagna.
"The purple class", la formazione pratica e teorica sul programma per scrittura creativa Celtix per la stesura delle sceneggiature con le modalità americane.
Visite guidate al Museo del Tessile di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus, un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia. La sede è ubicata nel Polo Scolastico “Gianni Radici” di via Locatelli.
Il tre marzo l'Abbazia di San Paolo d'Argon organizza una visita guidata per esplorare i suoi capolavori d'arte appartenenti al Rinascimento e al Barocco.
La Nuova ProLoco Lovere propone l'iniziativa "La domenica col cicerone" per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia.
Visita guidata alla scoperta di Solza: dalla chiesa di San Giorgio al castello Colleoni.
Al fine di far scoprire il patrimonio di Alzano Lombardo, si organizzano delle visite guidate al Borgo medievale di Olera.
Domenica 3 marzo: visita alle 3 cripte più misteriose di Città Alta.
Per la Stagione di Prosa del Teatro Donizetti, una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di essere "perfetti sconosciuti".
Per i piccolissimi, un’avventura speciale in compagnia della famiglia Ricci, per imparare a conoscere le nostre magnifiche Mura!
A Bracca, un incontro con l'autore per parlare del suo nuovo libro “La leggenda dell’erede”.
Continua la rassegna Teatrale Piccolo teatro Giuseppe Verdi con Teatro del Vento in una narrazione accompagnata da musica di un organetto a manovella di e con Chiara Magri.
TAE Teatro presenta “Storie Golose“, una rassegna di teatro per bambini.
Alla Torre del Sole di Brembate di Sopra, un pomeriggio di attività con visite guidate e lo spettacolo "Favole e animali del cielo".
Al via la rassegna di teatro per famiglie "La Magie delle Storie" ospitata al Teatro Civico di Dalmine e organizzata da Teatro Prova.
Continua la rassegna "Teatro a Merenda" con Teatro Laboratorio Brescia con uno spettacolo comico d'attore di Alessandra Domenghini e Daniela D’Agostino.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia ospite Assemblea Teatro, per un appuntamento sul senso civico.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia Pandemonium Teatro sull'affetto di una mamma per crescere in armonia; in scena due attrici, madre e figlia anche nella vita.
Il Teatro Prova di Bergamo continua con la rassegna "Giocarteatro" con lo spettacolo "Peter e Wendy – La storia di un ritorno", una rappresentazione teatrale con Chiara Carrara e Marco Menghini.
Domenica 3 marzo, alle 17:30 si terrà lo spettacolo al Planetario con film full time dome: "Lo Spazio: dal Cannocchiali ai Telescopi".
In Sala Piatti a Bergamo un concerto a cura del Politecnico delle Arti Bergamo - Conservatorio "G. Donizetti".
Paolo Moschini del Gruppo Archeologico Bergamasco invita a "L'8 marzo nell'antichità.": un modo diverso di ricordare la Giornata Internazionale della Donna. L'incontro fa parte degli appuntamenti "Dì lunedì".
Sabato 2 marzo, nella serata Tropicalismi presso l'Ink Club il Maestro Moplen e Jopparelli propongono un DJ set basato sulla musica Disco in senso molto ampio, tra variopinte hit vecchie e nuove, elettronica...
A coronamento delle celebrazioni per i 400 anni dalla posa della prima pietra della chiesa, una mostra, con immagini, dipinti, documenti d’archivio (in alcuni casi inediti) dedicati alla monumentale Basilica.
"Narrazioni D_Istanti", ideata dalla Rete Borgo Palazzo alle Valli, finalizzata a raccontare le trasformazioni sociali del quartiere confrontando le immagini di oggi con quelle di una collezione privata di fotografie storiche.
Torna in centro città il weekend dedicato allo shopping e alle offerte!
Il Triduo dei Morti della Parrocchia di Cirano (frazione di Gandino) si tiene dall’1 al 3 marzo nella parrocchiale di San Giacomo.
Bruno Fornara, critico cinematografico delle più prestigiose riviste di cinema, torna a Bergamo per un nuovo viaggio alla scoperta del linguaggio cinematografico.
Legambiente Alto Sebino organizza una visita guidata della durata di 135 minuti al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Al Fantoni Hub una selezione di nuovi abiti degli studenti del secondo anno del Liceo Artistico della Scuola d'Arte Andrea Fantoni. In scena la creatività dei ragazzi e la sostenibilità attraverso il design.
Il 24 febbraio la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco Ets sarà aperta al pubblico per l’inaugurazione dell’esposizione Collettiva d’Inverno
Inaugurazione dell'installazione organico poetica "A cure socane" di Maurizio Noris, opera vincitrice dell'ultima edizione del Festival. Presentazione del bando della nuova edizione 2024 del Concorso Festival TIRAFUORILALINGUA.
Dal cantiere alla storia, una visita da non perdere tra documenti, carte, quadri, strumenti, armi, manoscritti e libri a stampa.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, viene inaugurata un'installazione d'arte contemporanea.
A sostegno della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la mostra Homage to Carla Bertola che prevede un'esposizione di opere e scritti della performer torinese, conservati nell'Archivio dell'Arte Studio.
L'Associazione Artists.Sociologists, in collaborazione con Giada Frana di L'Altra Tunisia, organizza la mostra ambientalista "I Sentimenti nell'acqua" a cura di Patrizia Bonardi.
Ad Albino torna il 32^ corso di alpinismo giovanile.
Il Circolo Fotografico Marianense, all'interno della manifestazione "Marzo in rosa" della città di Dalmine, organizza la tredicesima mostra fotografica al femminile che quest'anno si concentrerà sulle figure femminili dei libri.
A Palazzo Creberg la mostra di Paolo Facchinetti, in cui racconta la profondità dei Cieli, gli istanti delle Polaroid e i Lenzuoli della pandemia.
Una serata a Palazzo del Podestà, con una splendida mostra nell’elegante Sala dei Giuristi, e degli ospiti inaspettati a fare gli onori di casa e… si va in scena!
In occasione di BergamoBrescia Capitale della cultura 2023 il Museo propone una grande mostra temporanea dedicata alla storia della fortezza di Bergamo da aprirsi in uno dei luoghi simbolo della Bergamo veneziana: il Palazzo del Podestà.
A marzo il Filandone di Martinengo ospita la mostra "Iconostasi" in cui saranno messe in mostra alcune fotografie di diversi artisti.
L'associazione Terza Università propone la visione di 8 film e la partecipazione a un incontro per promuovere il buon cinema.
È sempre l'occasione giusta per ricominciare a studiare: l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
"Settecento" condivide il privilegio di addentrarsi nel mondo di chi, come Vittoria Drago, si vota all’arte come veicolo di ricerca del mondo invisibile. Si inaugura la presentazione di "Forma Propria".
Casa Matteo di Fino del Monte ospita la mostra di Romano Arienti nata da un viaggio e dal soggiorno a Baska sull’isola Krk in Croazia, che trasporta su tela i fondali variopinti provenienti dal racconto di Vesna Kovacic.
Scatta la miglior foto e vinci il concorso! Esplora le meravigliose creazioni della natura, dalla fauna selvatica al micromondo, dai paesaggi al mondo vegetale e ai dettagli naturali del parco Oglio Nord.
A Bergamo un’esperienza a cielo aperto, tanti enigmi da risolvere…Stiamo parlando dell’Escape Room attraverso la città!
Dal 4 dicembre 2023 al 1 aprile 2024, in Carrara giunge in prestito delle Gallerie degli Uffizi il Ritratto di Pietro Aretino di Tiziano, al centro di un prezioso progetto espositivo.
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Il nostro corso online è progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
A Pagazzano una mostra fotografica di Salvatore Attanasio per scoprire credenze popolari antiche ed essere trasportati in un'atmosfera fiabesca.
In occasione del 65esimo anniversario dell'incoronazione della Beata Vergine Maria Addolorata (1959), la Parrocchia San Michele Arcangelo di Leffe, con i patrocinio del Comune di Leffe, inaugura una mostra presso la casa parrocchiale di Palazzo Galizzi.
Per la stagione "Teatro Dialettale e Musica", presso l'Auditorium San Zeno di Osio Sopra, si presenta una serata in musica dedicata alla vasta produzione del cantautore De André.
Torna il Cineforum della Valgandino presso il Cinema Teatro Loverini. Ogni film, corredato da una scheda critico-informativa, sarà presentato da un esperto che condurrà anche il dibattito conclusivo.
Riconosciuta come la più popolare e acclamata artista vivente, la mostra permette per la prima volta in Italia di entrare nella celebre Infinity Mirror Room di Yayoi Kusama.
Al via le iscrizioni al nuovo "Corso di difesa personale" del Comune di Mozzo.
L'Atelier Riquadro organizza una serie di sei incontri a partire da febbraio. Il martedì si tiene un corso di acquerello per adulti per apprendere le basi e le tecniche.
Una serie di incontri presso il Primomodo di Bergamo dedicato a bambini da 6 a 8 anni per il corso STEM.
Il Museo della Valle ospita un'esposizione dedicata all'evoluzione del telefono, partendo dal 1890. arrivando ai più recenti del 1950. La mostra evidenzia il passaggio del telefono da semplice strumento di comunicazione a simbolo di progresso.
A Bergamo, dei giovani artisti vengono messi in dialogo a livello contenutistico su alcuni elementi di senso scelti, tra cui l'incontaminato, la selva e il rifugio.
Al via il 21 febbraio la sesta edizione della rassegna dedicata alla lettura dei grandi classici della letteratura, curata dal dipartimento di lingue, letterature e culture straniere dell'Università di Bergamo.
Da febbraio a maggio un corso di pittura con cui potersi cimentare nell'arte del disegno, sviluppando il proprio talento per realizzare opere meravigliose.
In occasione del suo Cinquantesimo anniversario, la Galleria di stampe antiche Kefri inaugura una mostra di stampe antiche di Bergamo, risalenti agli anni tra il Quattrocento e il Novecento.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
A Lovere viene organizzata la mostra "Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli", che illustra il ruolo di Lovere in età romana grazie ad alcuni corredi portati alla luce dagli scavi della necropoli in località Valvenda.
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.