Domenica 10 marzo a Ponte San Pietro una maratona a passo libero in memoria di Paris Rita e Massari Stefano.
Esperienza unica di discesa sul fiume, in piena sicurezza accompagnati dalla guida rafting.
Un corso per scoprire l'antica arte del midollino, imparando le tecniche fondamentali per creare un cesto unico.
A Lovere una visita tematica che vuole presentare al pubblico, in vista della prossima riapertura stagionale della Galleria prevista per il 23 marzo, la nascita e l’evoluzione della collezione del Conte Tadini.
A Seriate una mostra dedicata ai progetti che hanno partecipato al concorso internazionale "Premio ArchitetturaLovers", nato con l'intento di riunire e valorizzare i contributi degli architetti che hanno dato una seconda vita a edifici e quartieri.
A Bergamo quella che un tempo fu la centrale elettrica cittadina è rinata sotto nuova forma, ed ospita per l'ennesima volta la Fiera del vinile con migliaia di dischi e CD da scambiare e collezionare con i migliori espositori nazionali.
Pontida anno 2024, la green economy propone i propri risultati partendo dal primo luogo di promozione della filiera ultracorta: La Cantina Val San Martino, che raggruppa e promuove più produttori del comparto vitivinicolo della zona.
Esplora il territorio partendo dalla visita della chiesa parrocchiale, per poi passeggiare tra le ville principali della zona. Lungo il percorso si parlerà di leggende e curiosità storiche. Una breve proiezione a tema concluderà il tour in modo speciale.
A Lovere una visita tematica della Collezione del Conte Tadini.
Scopri con la Margì questa dimora barocca in Città Alta, le sue storie e i suoi oggetti più curiosi e affascinanti.
Un percorso fra nuove frontiere e falsi miti sul tema della bellezza femminile
Domenica 10 marzo al museo Gamec di Bergamo una visita guidata per adulti della mostra "Focus on…femminile e plurale".
Fondazione Lemine organizza una visita guidata alla chiesa di San Tomé, una costruzione basata sulle fondamenta della rotonda precedente e con il riutilizzo di vari elementi architettonici.
Domenica 10 marzo, un altro appuntamento con il brunch per i più piccoli con il laboratorio musicale di Aritmica.
La domenica è quel giorno che spezza qualsiasi routine e tutte le preoccupazioni della settimana per un giorno ce le scordiamo! Senza dover scegliere se presto o tardi, colazione o pranzo, dolce o salato: il brunch di Edoné
Fino al 12 maggio il Santuario della Santissima Trinità di Casnigo è aperto tutte le seconde domeniche del mese alle 14:30 per una serie di visite guidate gratuite a questo gioiello d'arte della Valgandino.
Alla Torre del Sole si terrà la presentazione del centro, la proiezione dimostrativa nella Sala Planetario, e infine la visita del Laboratorio Solare e dell'Osservatorio Astronomico.
Il Centro Italiano Femminile di Nembro terrà un pomeriggio di festa con la Compagnia Teatrale “I Presiuse” che presenterà la commedia di teatro dialettale "Ol matrimone mancat". Intermezzo poetico a tema femminile.
L'Ecomuseo delle miniere di Gorno organizza delle visite guidate per conoscere meglio la storia delle famose miniere.
L'Ecomuseo delle miniere di Gorno organizza una visita guidata alle miniere per conoscerne meglio la storia.
Un modo nuovo e coinvolgente per andare alla scoperta di un museo, ma anche di un pezzo di Storia della Val Cavallina!
Un percorso volto alla scoperta del lato nascosto delle fortificazioni della Città Alta di Bergamo, dove la storia si intreccia con la maestosità dei due forti, custodi silenziosi della ricca eredità militare della città.
In occasione della Giornata internazionale delle donne, la compagnia Arcobaleno di Gromo, presenta domenica “I Sorèle Trapunta”, commedia dialettale in tre atti di Giuseppina Cattaneo.
Visite guidate al Museo del Tessile di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus, un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia. La sede è ubicata nel Polo Scolastico “Gianni Radici” di via Locatelli.
Promoisola propone una visita guidata alla scoperta dei tesori di Bonate Sotto, San Giorgio e Santa Giulia.
Continua il percorso di visite guidate teatralizzate organizzate da associazione Backstage APS all’interno del bando cultura 2023 di Fondazione Comunità della Bergamasca.
Per la Stagione di Prosa del Teatro Donizetti, una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni di Fabrizio de André con i brani narrativi tratti dai Vangeli apocrifi cui lo stesso autore si è ispirato.
Immaginate un’atmosfera da inizio Novecento. Immaginate una fiera, un luogo e un tempo pieno di fascino vintage ma ugualmente capace di pensare il suo futuro. Famiglie a teatro a TNT di Treviglio!
Il MAT Club con Luna e GNAC teatro organizza un interessante incontro incentrato sulla tematica dell'emancipazione femminile in occasione della Giornata internazionale della donna.
Concerto per un'amica
A Villa d'Almè uno spettacolo che ha l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico verso la "femminilizzazione" del linguaggio: segno dei tempi che cambiano, e che chiedono un cambio di registro, oppure comoda scorciatoia per risolvere la parità di genere?
Al planetario di Brembate di Sopra, un pomeriggio di narrazione di miti e leggende legati agli animali e ai personaggi delle costellazioni celesti.
In occasione della Festa della Donna, il gruppo Vox Artis e Barbara Pizzetti terranno un concerto musico-recitativo che presenta lettere e opere di Artemisia Gentileschi, pittrice simbolo dell'emancipazione femminile.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia ospite ABC Allegra Brigata Cinematica, in un viaggio alla scoperta di colori ed emozioni.
Prosegue la rassegna "Il Teatro delle Meraviglie" con uno spettacolo della compagnia Pandemonium Teatro, una fiaba horror per bambini e adulti coraggiosi.
Ultimo appuntamento con "Bimbi a Teatro", la rassegna di teatro per famiglia organizzata da Teatro Prova ad Albino. In scena lo spettacolo "Buon Comple(d)anno" di Teatro Prova con Francesca Poliani e Roberto Frutti, regia di Davide Visconti.
Il festival "Albino Classica" propone da molti anni concerti e conferenze in tema musicale. I programmi presentano un repertorio che spazia dalla musica classica tradizionale a quella contemporanea, con nuove formazioni e artisti di grande levatura.
Al Monastero del Carmine una serie di incontri intitolata "Gli Orienti di Artaud", incontri, conferenze, esposizioni, proiezioni e spettacoli dedicati dal Teatro Tascabile ad Antonin Artaud e alla sua relazione con il teatro balinese.
La biblioteca Banfi di Caravaggio, nell'ambito del progetto Play together, promosso e finanziato da Regione Lombardia nell'ambito di R-Estiamo Insieme, presenta "Domenica in scena", otto appuntamenti con le più belle storie di teatro ragazzi.
Alla Torre del Sole si terrà il laboratorio "A tutta scienza - a caccia di meteoriti". ? Laboratorio con osservazioni di veri meteoriti, minerali, rocce e fossili.
Visita guidata al museo delle illusioni, con particolare attenzione al senso della vista.
Su una partitura di Erik Satie, le due chitarre classiche dei musicisti francesi Julien Coulon e Xavier Courtet accompagneranno dieci corti di Cohl scelti tra la sostanziosa filmografia dall’autore: da Fantasmagorie a Les métamorphoses comiques.
Proseguono gli incontri "Dì lunedì"! Durante l'appuntamento di marzo scopriremo i segreti della Cerimonia del tè giapponese.
In collaborazione con i Gomalan Brass
Al Grem Bike Hostel un workshop chiamato "Tamburo sciamanico", in cui si potrà realizzare il proprio tamburo grazie alla guida di Luana e Mauro attraverso la sua simbologia sciamanica.
Domenica 3 marzo: visita alle 3 cripte più misteriose di Città Alta.
Ad Albino torna il 32^ corso di alpinismo giovanile.
Aprono il Museo e il Parco Archeologico di Parre, nato dalla volontà di conservare e tutelare il patrimonio archeologico e culturale del territorio.
Il Circolo Fotografico Marianense, all'interno della manifestazione "Marzo in rosa" della città di Dalmine, organizza la tredicesima mostra fotografica al femminile che quest'anno si concentrerà sulle figure femminili dei libri.
La festa del cioccolato artigianale si prepara a golose sorprese: Piazza Garibaldi si trasforma in un paradiso per gli amanti del cioccolato con laboratori, cooking show e degustazioni.
Legambiente Alto Sebino organizza una visita guidata della durata di 135 minuti al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Prendono il via sabato 9 marzo a Casnigo le celebrazioni del Sacro Triduo dei Morti, che chiude un ciclo di appuntamenti liturgici susseguitisi sin da febbraio nelle parrocchie della Val Gandino.
Prendono il via Sabato 9 Marzo a Casnigo le celebrazioni del Sacro Triduo dei Morti, che chiude un ciclo di appuntamenti liturgici susseguitisi sin dallo scorso febbraio nelle parrocchie della Val Gandino.
A Palazzo Creberg la mostra di Paolo Facchinetti, in cui racconta la profondità dei Cieli, gli istanti delle Polaroid e i Lenzuoli della pandemia.
Una serata a Palazzo del Podestà, con una splendida mostra nell’elegante Sala dei Giuristi, e degli ospiti inaspettati a fare gli onori di casa e… si va in scena!
A Bergamo un fantastico workshop di ceramica per ragazzi e adulti.
Visita guidata ed erbetta fresca ai simpatici amici a due e a quattro zampe agli animali nei recinti all’aperto, nella stalla dei bovini con mungitura robotizzata in azione alla Cascina Pezzoli.
In occasione di BergamoBrescia Capitale della cultura 2023 il Museo propone una grande mostra temporanea dedicata alla storia della fortezza di Bergamo da aprirsi in uno dei luoghi simbolo della Bergamo veneziana: il Palazzo del Podestà.
A marzo il Filandone di Martinengo ospita la mostra "Iconostasi" in cui saranno messe in mostra alcune fotografie di diversi artisti.
All'Associazione Cento4 viene inaugurata una raccolta di Polaroid di Franco Mammana, che raccontano gli ultimi quindici anni della sua vita e della sua relazione con la fotografia in polaroid.
L'associazione Terza Università propone la visione di 8 film e la partecipazione a un incontro per promuovere il buon cinema.
Scopri la galleria del Circolo Artistico Bergamasco Ets, con dipinti, ceramiche e fotografie da ammirare! La mostra sarà aperta al pubblico fino al 21 marzo 2024, un'occasione da non perdere!
È sempre l'occasione giusta per ricominciare a studiare: l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
"Settecento" condivide il privilegio di addentrarsi nel mondo di chi, come Vittoria Drago, si vota all’arte come veicolo di ricerca del mondo invisibile. Si inaugura la presentazione di "Forma Propria".
Casa Matteo di Fino del Monte ospita la mostra di Romano Arienti nata da un viaggio e dal soggiorno a Baska sull’isola Krk in Croazia, che trasporta su tela i fondali variopinti provenienti dal racconto di Vesna Kovacic.
A Ponte San Pietro, si terrà l'esposizione con dipinti e acqueforti "Verso una realtà significata" di Lorenzo Vale.
Scatta la miglior foto e vinci il concorso! Esplora le meravigliose creazioni della natura, dalla fauna selvatica al micromondo, dai paesaggi al mondo vegetale e ai dettagli naturali del parco Oglio Nord.
Mostra d'arte contro i disturbi alimentari, in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, un momento importante di sensibilizzazione sul tema e divulgazione di informazioni.
A Bergamo un’esperienza a cielo aperto, tanti enigmi da risolvere…Stiamo parlando dell’Escape Room attraverso la città!
Dal 4 dicembre 2023 al 1 aprile 2024, in Carrara giunge in prestito delle Gallerie degli Uffizi il Ritratto di Pietro Aretino di Tiziano, al centro di un prezioso progetto espositivo.
Le otto figure in terracotta dello scultore fanno tappa nella chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Il nostro corso online è progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
A Pagazzano una mostra fotografica di Salvatore Attanasio per scoprire credenze popolari antiche ed essere trasportati in un'atmosfera fiabesca.
In occasione del 65esimo anniversario dell'incoronazione della Beata Vergine Maria Addolorata (1959), la Parrocchia San Michele Arcangelo di Leffe, con i patrocinio del Comune di Leffe, inaugura una mostra presso la casa parrocchiale di Palazzo Galizzi.
Per la stagione "Teatro Dialettale e Musica", presso l'Auditorium San Zeno di Osio Sopra, si presenta una serata in musica dedicata alla vasta produzione del cantautore De André.
Torna il Cineforum della Valgandino presso il Cinema Teatro Loverini. Ogni film, corredato da una scheda critico-informativa, sarà presentato da un esperto che condurrà anche il dibattito conclusivo.
Mostra fotografica di Danilo De Marco, dedicata al mondo femminile e alle donne di tutto il mondo che offre un'opportunità unica di esplorare la diversità e la bellezza delle esperienze femminili in varie culture e contesti.
Riconosciuta come la più popolare e acclamata artista vivente, la mostra permette per la prima volta in Italia di entrare nella celebre Infinity Mirror Room di Yayoi Kusama.
Al via le iscrizioni al nuovo "Corso di difesa personale" del Comune di Mozzo.
L'Atelier Riquadro organizza una serie di sei incontri a partire da febbraio. Il martedì si tiene un corso di acquerello per adulti per apprendere le basi e le tecniche.
Una serie di incontri presso il Primomodo di Bergamo dedicato a bambini da 6 a 8 anni per il corso STEM.
Il Circolo Culturale Minardi tiene un corso di maglia per principianti per promuovere un avvicinamento a questa attività.
Il Museo della Valle ospita un'esposizione dedicata all'evoluzione del telefono, partendo dal 1890. arrivando ai più recenti del 1950. La mostra evidenzia il passaggio del telefono da semplice strumento di comunicazione a simbolo di progresso.
A Bergamo, dei giovani artisti vengono messi in dialogo a livello contenutistico su alcuni elementi di senso scelti, tra cui l'incontaminato, la selva e il rifugio.
Al via il 21 febbraio la sesta edizione della rassegna dedicata alla lettura dei grandi classici della letteratura, curata dal dipartimento di lingue, letterature e culture straniere dell'Università di Bergamo.
Da febbraio a maggio un corso di pittura con cui potersi cimentare nell'arte del disegno, sviluppando il proprio talento per realizzare opere meravigliose.
In occasione del suo Cinquantesimo anniversario, la Galleria di stampe antiche Kefri inaugura una mostra di stampe antiche di Bergamo, risalenti agli anni tra il Quattrocento e il Novecento.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
A Lovere viene organizzata la mostra "Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli", che illustra il ruolo di Lovere in età romana grazie ad alcuni corredi portati alla luce dagli scavi della necropoli in località Valvenda.
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
La Pittrice Paola Meneghetti espone le sue opere dedicate al mondo del food e del vino presso l'enoteca "Vini & Spiriti" di Bergamo.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.