Per collezionisti ed appassionati, appuntamento imperdibile con il Mercatino delle pulci.
Domenica 17 marzo 2024 ci sarà un momento collettivo che vedrà azioni concrete di pulizia di are di Zogno e frazioni e verde con la finalità anche di sensibilizzazione e informazione sulle questioni ambientali.
Il mercato agricolo “Linea Verde”, promosso dal Comune di Leffe (ogni primo e terzo sabato del mese) si svolge in piazzetta Servalli, davanti al Municipio.
Corso teorico pratico per acquisire strumenti e tecniche per la prevenzione delle difficoltà grafo-motorie
L’obiettivo è di rendere i genitori agenti attivi del cambiamento. Rivolto a genitori di bambini con disturbo dello spettro autistico o varie problematiche del neurosviluppo.
Mercatino dell'usato e hobbistica “Niente di nuovo ... E qualcosa in più” in piazza della Libertà a Nembro: dalle 9.00 alle 17.00.
Nuovo appuntamento con la Terza Piuma che, il terzo sabato del mese, organizza a Longuelo il mercato dell'usato dove è possibile dare nuova vita a oggetti ancora in buono stato.
Le sale del teatro San Giorgio accolgono famiglie e bambini per vivere esperienze originali, giocose ed emozionanti, nello specifico si organizza un'esperienza laboratoriale teatrale per famiglie con bambine e bambini.
Ad Almenno San Salvatore un incontro per i genitori con figli 0-6 anni.
La dottoressa Rossana Madaschi, nutrizionista e dietista, terrà un incontro a Villa D'Almè per parlare della salute dal punto di vista alimentare, in un momento in cui l'alimentazione è diventata uno dei cardini fondamentali della società.
In occasione dell'apertura del mese, il Museo della Torre organizza un laboratorio per bambini dai 5 anni e adulti, in cui si realizzeranno decorazioni, centrotavola, segnaposti e tanto altro a tema pasquale.
In occasione della Festa del Papà, letture e un laboratorio per i bambini a partire dai 3 anni per realizzare opere d'arte con i propri papà.
Laboratorio per bambini in cui scopriranno l’uovo attraverso narrazioni e creazioni di uova decorate con la natura.
La società filosofica italiana organizza un doppio appuntamento per parlare della filosofia da Hobbes ad Aristotele. Obiettivo è aggiornare i docenti di filosofia della bergamasca, ospitando chi si occupa della ricerca filosofica nelle università.
Chiara Magri conduce due giorni di seminario di teatro fisico e maschere per giovani e adulti. Un ritorno alle origini del suo percorso teatrale nato dalla formazione con Marise Flash alla scuola del Piccolo Teatro di Milano.
Inaugura la mostra "Tra matite e pennelli", l'esposizione conclusiva dei corsi d'arte tenuti dall'artista Elvezia Cavagna presso la biblioteca. Sarà visitabile fino al 21 marzo.
In occasione della Festa del Papà, ad Adrara San Martino si tiene un laboratorio con letture animate per bambini e bambine dai 3 a 6 anni.
A Treviglio Fiera torna il mercato dei vini. Un luogo dove scoprire, incontrare e conoscere i produttori vitivinicoli italiani.
Legambiente Alto Sebino organizza una visita guidata della durata di 135 minuti al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
In occasione della Festa del Papà, la Ca' de Marche organizza un pomeriggio con i propri bambini in cui si realizzerà, dipingerà e decorerà una cornice. A seguire una merenda con pane, burro, marmellata e nettare.
Itinerario geologico urbano attraverso le vie di città alta.
Tornano anche quest'anno le visite guidate gratuite del progetto "Porte aperte a Palazzo", realizzate in collaborazione con il Liceo linguistico statale "Giovanni Falcone".
Il terzo appuntamento di "Focus Danza" dell'Allegra Brigata Cinematica vede la partecipazione di Sara Catellani. In questo incontro si giocherà con le derive nascoste nel flusso cinetico.
Sabato 16 marzo diventa speleologo per un giorno in una visita adrenalinica alla grotta del monte Faeto a Grone.
Comincia la terza edizione della rassegna "Marzo in poesia a Songavazzo": Davide S. Sapienza accompagnerà gli ospiti in un cammino poetico, dalla geografia fisica a quella delle emozioni, attraverso i versi contenuti nella sua ultima opera.
Visite guidate al Museo del Tessile di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus, un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia. La sede è ubicata nel Polo Scolastico “Gianni Radici” di via Locatelli.
All'interno degli spettacoli di Prendi Nota al cineteatro Qoelet, un appuntamento alla scoperta del patrimonio epigrafico medievale nel cuore della città.
Un'esperienza rigenerativa: facile passeggiata di riconnessione e immersione nella natura, letture, laboratori espressivi, ricerca parole nascoste.
Il corso permette di esplorare la bellezza della natura, trasformando foglie e fiori in opere d'arte stampate.
Workshop introduttivo gratuito al percorso “Dove mi trovo?” condotto da Giuseppe Morosini.
L'Associazione Volta presenta il progetto di restauro dell'ex Chiesa di San Rocco, inagibile dagli anni Settanta e ormai dimenticato. Opere di artisti e designer verranno messe in vendita per sostenere il restauro.
La festa di San Patrizio nel Santuario di Colzate: un omaggio al patrono irlandese.
Dal 16 al 18 febbraio presso il Centro Civico Culturale Treviglio, si terrà un percorso sensoriale al buio per la mostra di quadri tattili.
Su iniziativa dell’assessorato alla Cultura del Comune di Gorno, dal 16 al 31 marzo, la Biblioteca Comunale ospiterà la mostra itinerante "Vajont: per non dimenticare".
All'interno di "I Grandi Classici di Clusone", visita a una delle bellezze artistiche più importanti del paese, l'Orologio Planetario Fanzago con il suo meccanismo e l’imperdibile affresco della Danza Macabra.
Per il centenario della Festa di Mezza Quaresima, una giornata di tradizioni e allegria: la Parata della Gioia e lo spettacolo folkloristico in Piazza Matteotti.
Il quinto incontro della rassegna "Incontri europei con la musica", organizzata dall'associazione Musica Aperta, sta per iniziare: il gruppo strumentale Musica Aperta è pronto a trasportarvi nella Mitteleuropa del fin de siècle!
Sabato 16 marzo, Silvia Stefanelli tratterà il tema della natura e le caratteristiche principali di questo gruppo di animali, come interagiscono con il mondo vegetale.
La Provincia di Bergamo, in occasione della ricorrenza dell’8 marzo Giornata internazionale della donna, promuove un cartellone di eventi che si svolgeranno nel corso del mese per sensibilizzare l'opinione pubblica affinché le violenze non avvengano più.
In Sala Piatti per la 43esima edizione degli Incontri Europei con la Musica presenta un concerto diretto da Pieralberto Cattaneo.
Saponificazione con l’olio d'oliva e l’aloe vera.
L'Associazione Mutuo Soccorso di Bergamo organizza un convegno con esperti e protagonisti sui bambini e ragazzi della "seconda generazione".
In ricordo di Tomas Passione secondo la luna di Ermellino Mazzoleni.
All'Accademia Tadini la presentazione del volume di Maria Fortunati in occasione della mostra "Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli". L'opera è dedicata alla memoria di Gino Angelico Scalzi e Filippo Maria Gambari.
Francesca Legittimo presenta il suo "Russia Incatenata – Viaggio tra le prigioni della letteratura e della realtà". Un libro con cui viaggiare nelle prigioni della letteratura russa, partendo dall'idea che quello di prigione si un topos vero e proprio.
Allo Spazio Cam la mostra personale di Antono Bonanno, un'esplorazione visiva degli oggetti vintage visti attraverso le illustrazioni dell'artista. Sono ritratti oggetti dal fascino retrò e ricchi di storie, che diventano i protagonisti delle opere.
Daily Strip è l’evento di Bergamo Film Meeting che coniuga cinema e fumetto: ad ogni edizione un gruppo di fumettisti racconta, attraverso le proprie strisce il Festival e il suo dietro le quinte.
Al Monastero del Carmine una serie di incontri intitolata "Gli Orienti di Artaud", incontri conferenze, esposizioni, proiezioni e spettacoli dedicati dal Teatro Tascabile ad Antonin Artaud e alla sua relazione con il teatro balinese.
Il percorso "Inedita Incoronata" vuole raccontare le ultime ricerche e scoperte grazie a un gruppo di esperti che aiuteranno a comprendere le bellezze del Convento e della Chiesa dell'Incoronata di Martinengo.
Il primo di tre appuntamenti della rassegna 'Viaggio nell’Ottocento musicale bergamasco' inizia qui: l'obiettivo di questa serata è di evidenziare il legame tra il repertorio strumentale e quello del melodramma, due mondi diversi ma interconnessi tra loro.
Il Monastero di Astino ospiterà l’Associazione Volta per la presentazione del progetto di restauro dell’ex Chiesa di San Rocco in Bergamo Alta e l’evento di raccolta fondi.
Sofi Gallery di Bergamo presenta "Inter-connessioni", la prima mostra personale di Roberto Prandi, artista che vive e lavora a Curno.
Serata magica dedicata all'indimenticabile Mina, interpretata dalla talentuosa Michela Borgia.
Albero della Cuccagna: tentativo di World Record con gli Acrobati della Cuccagna - Celebrazione del Centenario della Festa di Mezza Quaresima.
La biblioteca di Fonteno organizza una serata per festeggiare tutte le donne con musica, balli, rinfresco e tombolata.
Sabato 16 marzo, scopri il gusto di una Cena con Delitto all’Albergo Aurora di Castione della Presolana (BG) all’insegna del giallo e del divertimento.
Continua la 24esima edizione della rassegna teatrale dell'Isola Bergamasca con uno spettacolo divertente organizzato dalla compagnia teatrale "Don Michele Signorelli”.
Al parco astronomico La Torre del Sole, una proiezione commentata e a seguire osservazione al telescopio posto alla sommità della Torre.
I Gregari dei WhiteStools saranno ospiti alla birreria Pozzo Bianco di Città Alta per una serata a ritmo di musica in chiave acustica e buon cibo.
L’associazione Teatro Fratellanza della Val Gandino presenta uno spettacolo dialettale tratto dalla commedia “Dormez, je le veux!” di Georges Feydeau.
Visioni teatrali A.P.S e il coro gli Harmonici presentano lo spettacolo teatrale “E siccome gufo... Presi il mio volo. La vita e la straordinaria opera di Gaetano Donizetti”.
L'Associazione Teatrale Comici&Cosmetici presenta lo spettacolo "L'importanza di chiamarsi Ernesto", commedia in tre atti di Oscar Wilde. Regia di Roberto Gaiti e Beppe Verzeroli.
Si apre la 21esima stagione teatrale che, come ogni anno, offre un tuffo nel mondo teatrale contemporaneo. Nel doppio appuntamento di sabato e domenica sera si presentano Ida Marinelli, Sara Borsarelli e Denise Brambillasca di Edward Albee.
Omaggio a Don Milani a 100 anni dalla nascita: attraverso le parole di Adele Corradi e gli occhi di un'insegnante, ripercorriamo il cammino di uno straordinario uomo, educatore, sacerdote, guida.
La rassegna "Sèt sàbecc a teàter" si conclude con una commedia dialettale organizzata dalla compagnia teatrale "La Sfongada" di Tavernola Bergamasca.
Al Monastero del Carmine una serie di incontri intitolata "Gli Orienti di Artaud", incontri, conferenze, esposizioni, proiezioni e spettacoli dedicati dal Teatro Tascabile ad Antonin Artaud e alla sua relazione con il teatro balinese.
A Bergamo lo spettacolo dei “Mercanti di storie”.
Continua la Stagione al Teatro Sociale di Palazzolo targata "Filodirame", per il sesto anno consecutivo. Si ospiteranno spettacoli teatrali per tutte le età giocando con tutte le performing Arts che ci muovono: Teatro, Musica, Danza e Nuove Tecnologie.
Prosegue la rassegna "Stasera Teatro!" della Fondazione Rubini! In scena una narrazione con letture teatrali con Marazza Marina, all’arpa Rosangela Bonardi.
Considerata l'opera più famosa di Luigi Pirandello e la più caratteristica della sua produzione drammaturgica, è considerata come la prima opera della trilogia del teatro nel teatro.
Al Teatro Filodrammatici di Treviglio un trittico di danza di ProBallet. L'obiettivo è quello di innescare un rapporto che va al di là dell'accoppiamento tra una e l'altra musica, poiché si tratta di un continuum interpretativo.
Il festival "Albino Classica" propone da molti anni concerti e conferenze in tema musicale. I programmi presentano un repertorio che spazia dalla musica classica tradizionale a quella contemporanea, con nuove formazioni e artisti di grande levatura.
La compagnia teatrale di Brusaporto "I Fuori Scena" portano a Comun Nuovo il loro spettacolo "Tutti pazzi per il museo", una storia che vede una serie di personaggi intenti a salvare il museo di arte antica e moderna.
Un viaggio attraverso i decenni dell'Amore: la serata musicale con i Montrouge Singers e il Coro "Ottava Nota" è pronta per cominciare.
Prosegue la rassegna "Young Adult" con uno spettacolo della compagnia ospite Onda Teatro dedicato alle donne; in scena l'incredibile storia del premio Nobel Marie Curie.
Il concerto sarà svolto daIla Pooh Official Tribute Band, composta da: Walter Ramoinelli (tastiere e voce), Max Scarpellini (chitarra e voce), Tony Uttilla (basso e voce) e Pietro Carrara (batteria e voce) con il supporto New Pop Orchestra.
In occasione di San Patrizio, al Bar Maria si festeggia con una serata all'insegna della musica live e un menù speciale.
Come da tradizione, compleanno del Chester al Druso! Vi aspetta una super festa con: Chester & i Finalmente li conosco; Still Crazy Band e Ozza Dj Set.
In cammino per le antiche borgate di San Pellegrino Terme.
Visita guidata ed erbetta fresca ai simpatici amici a due e a quattro zampe agli animali nei recinti all’aperto, nella stalla dei bovini con mungitura robotizzata in azione alla Cascina Pezzoli.
In occasione di BergamoBrescia Capitale della cultura 2023 il Museo propone una grande mostra temporanea dedicata alla storia della fortezza di Bergamo da aprirsi in uno dei luoghi simbolo della Bergamo veneziana: il Palazzo del Podestà.
A marzo il Filandone di Martinengo ospita la mostra "Iconostasi" in cui saranno messe in mostra alcune fotografie di diversi artisti.
Al palazzo della Provincia, una mostra fotografica sulla sensibilizzazione contro la pedo-pornografia, l'abuso e l'adescamento online dei minori.
All'Associazione Cento4 viene inaugurata una raccolta di Polaroid di Franco Mammana, che raccontano gli ultimi quindici anni della sua vita e della sua relazione con la fotografia in polaroid.
Dopo il grande successo della scorsa edizione torna la Sagra della Polenta a Dalmine.
L'associazione Terza Università propone la visione di 8 film e la partecipazione a un incontro per promuovere il buon cinema.
Scopri la galleria del Circolo Artistico Bergamasco Ets, con dipinti, ceramiche e fotografie da ammirare! La mostra sarà aperta al pubblico fino al 21 marzo 2024, un'occasione da non perdere!
È sempre l'occasione giusta per ricominciare a studiare: l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
Dal 1966 ogni 21 marzo si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, istituita dall’ONU. A questa ricorrenza viene dedicata una settimana di approfondimenti che affrontano il tema con diverse proposte.
"Settecento" condivide il privilegio di addentrarsi nel mondo di chi, come Vittoria Drago, si vota all’arte come veicolo di ricerca del mondo invisibile. Si inaugura la presentazione di "Forma Propria".
Casa Matteo di Fino del Monte ospita la mostra di Romano Arienti nata da un viaggio e dal soggiorno a Baska sull’isola Krk in Croazia, che trasporta su tela i fondali variopinti provenienti dal racconto di Vesna Kovacic.
A Ponte San Pietro, si terrà l'esposizione con dipinti e acqueforti "Verso una realtà significata" di Lorenzo Vale.
A Seriate una mostra dedicata ai progetti che hanno partecipato al concorso internazionale "Premio ArchitetturaLovers", nato con l'intento di riunire e valorizzare i contributi degli architetti che hanno dato una seconda vita a edifici e quartieri.
Al Fantoni Hub una mostra che ha come tema il jazz, realizzata in collaborazione con l'Associazione CollegaMenti. Le opere esposte sono di tre artisti con diversità, guidati dall'arteterapeuta Lianne Schreuder.
Scatta la miglior foto e vinci il concorso! Esplora le meravigliose creazioni della natura, dalla fauna selvatica al micromondo, dai paesaggi al mondo vegetale e ai dettagli naturali del parco Oglio Nord.
Mostra d'arte contro i disturbi alimentari, in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, un momento importante di sensibilizzazione sul tema e divulgazione di informazioni.
A Bergamo un’esperienza a cielo aperto, tanti enigmi da risolvere…Stiamo parlando dell’Escape Room attraverso la città!
Dal 4 dicembre 2023 al 1 aprile 2024, in Carrara giunge in prestito delle Gallerie degli Uffizi il Ritratto di Pietro Aretino di Tiziano, al centro di un prezioso progetto espositivo.
Le otto figure in terracotta dello scultore fanno tappa nella chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Il nostro corso online è progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
Lo Studio Vanna Casati ospita la mostra di disegni e sculture di Imerio Rovelli, accompagnata da una personale e sensibile lettura critica di Stefania Burnelli.
A Pagazzano una mostra fotografica di Salvatore Attanasio per scoprire credenze popolari antiche ed essere trasportati in un'atmosfera fiabesca.
In occasione del 65esimo anniversario dell'incoronazione della Beata Vergine Maria Addolorata (1959), la Parrocchia San Michele Arcangelo di Leffe, con i patrocinio del Comune di Leffe, inaugura una mostra presso la casa parrocchiale di Palazzo Galizzi.
Per la stagione "Teatro Dialettale e Musica", presso l'Auditorium San Zeno di Osio Sopra, si presenta una serata in musica dedicata alla vasta produzione del cantautore De André.
Torna il Cineforum della Valgandino presso il Cinema Teatro Loverini. Ogni film, corredato da una scheda critico-informativa, sarà presentato da un esperto che condurrà anche il dibattito conclusivo.
Mostra fotografica di Danilo De Marco, dedicata al mondo femminile e alle donne di tutto il mondo che offre un'opportunità unica di esplorare la diversità e la bellezza delle esperienze femminili in varie culture e contesti.
Riconosciuta come la più popolare e acclamata artista vivente, la mostra permette per la prima volta in Italia di entrare nella celebre Infinity Mirror Room di Yayoi Kusama.
Al via le iscrizioni al nuovo "Corso di difesa personale" del Comune di Mozzo.
L'Atelier Riquadro organizza una serie di sei incontri a partire da febbraio. Il martedì si tiene un corso di acquerello per adulti per apprendere le basi e le tecniche.
Una serie di incontri presso il Primomodo di Bergamo dedicato a bambini da 6 a 8 anni per il corso STEM.
Il Circolo Culturale Minardi tiene un corso di maglia per principianti per promuovere un avvicinamento a questa attività.
Il Museo della Valle ospita un'esposizione dedicata all'evoluzione del telefono, partendo dal 1890. arrivando ai più recenti del 1950. La mostra evidenzia il passaggio del telefono da semplice strumento di comunicazione a simbolo di progresso.
A Bergamo, dei giovani artisti vengono messi in dialogo a livello contenutistico su alcuni elementi di senso scelti, tra cui l'incontaminato, la selva e il rifugio.
Al via il 21 febbraio la sesta edizione della rassegna dedicata alla lettura dei grandi classici della letteratura, curata dal dipartimento di lingue, letterature e culture straniere dell'Università di Bergamo.
Da febbraio a maggio un corso di pittura con cui potersi cimentare nell'arte del disegno, sviluppando il proprio talento per realizzare opere meravigliose.
A Torre Boldone si terranno 6 incontri a partire dal 12 marzo aiutare i ragazzi e le ragazze adolescenti ad accettare quell’essere imperfetto ed estraneo con cui fanno i conti quotidianamente.
In occasione del suo Cinquantesimo anniversario, la Galleria di stampe antiche Kefri inaugura una mostra di stampe antiche di Bergamo, risalenti agli anni tra il Quattrocento e il Novecento.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
A Lovere viene organizzata la mostra "Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli", che illustra il ruolo di Lovere in età romana grazie ad alcuni corredi portati alla luce dagli scavi della necropoli in località Valvenda.
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
La Pittrice Paola Meneghetti espone le sue opere dedicate al mondo del food e del vino presso l'enoteca "Vini & Spiriti" di Bergamo.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.