Il Gruppo Sportivo Semonte vi invita alla 49° edizione della Maratona Valle Seriana, una manifestazione non competitiva a passo libero.
Mercoledì 1 maggio , una corsa non competitiva dell'IC Camozzi di Bergamo.
Visita al villaggio operaio e patrimonio dell'UNESCO.
In occasione della "Festa del Tessile" di Leffe, la guida Tosca Rossi organizza una visita guidata al borgo di Leffe, tra arte sacra e storia del lavoro.
I ragazzi del gruppo "Oter" accompagneranno gli ospiti alla scoperta di queste grotte spettacolari che offrono ai visitatori un'esperienza unica e suggestiva.
A Maggio riapre il Museo e Parco Archeologico a Parre. Scopri cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra di materiali artistici sul tema della Pace, organizzata dalla Parrocchia di Gorle.
Visita guidata del castello Visconteo e Aperitivo navigando sull'Adda
Una passeggiata in collina con osservazione, descrizione e disegno di foglie, fiori e piante, a cura di Beatrice Crotti - laureata in Belle Arti, operatrice didattica specializzata in arte e aromaterapia, formata in outdoor education e pedagogia del bosco.
In questo giorno festivo la Fattoria didattica Ariete organizza una giornata alla scoperta della fattoria.
Continua la 65esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo: presso lo Spazio Incontri della Fiera si terranno una serie di laboratori per bambine e bambini.
Riapre in via del tutto eccezionale il prestigioso parco di Villa Allegreni a Martinengo (Bg) in occasione delle “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali”.
Un pomeriggio per scoprire il borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera di Torquato Tasso e per l'abilità imprenditoriale degli esponenti, che fondarono e gestirono il servizio postale europeo.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura": la parrocchia di Camerata Cornello vi aspetta per una visita guidata al magnifico Borgo di Cornello.
Continua la 65esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo: ospiti nello Spazio Incontri della Fiera gli autori Francesco Nezosi e Filippo Piazza.
Proseguono gli appuntamenti della 64esima edizione della Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago: un evento dedicato al mondo delle bocce.
Festa del Tessile presso il Museo del Tessile a Leffe, dove i visitatori potranno vedere i bachi da seta vivi e i bambini potranno nutrirli con le foglie di gelso.
Proseguono gli appuntamenti della 64esima edizione della Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago: diventa asparagicoltore per un giorno!
Proseguono gli appuntamenti della 64esima edizione della Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago con un fantastico torneo di scacchi.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con l'esperienza unica di una visita guidata al Convento di Clausura di Zogno.
Proseguono le iniziative de "Le Settimane della Cultura" con una visita guidata al Santuario della Beata Vergine del Frassino ad Ornica
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con l'esposizione delle opere di Maurizio Bonfanti proposta della Fondazione Credito Bergamasco presso il palazzo Creberg.
A Brusaporto la tradizionale “Camminata di primavera”.
Visita all'antica tomba del gigante Longobardo nel Castello di Trezzo con l'opportunità di partecipare al laboratorio orafo dove i suoi tesori prendono vita!
Continua del festival "TIME|OUT" dedicato allo sport come occasione di aggregazione e crescita: ospiti il golfista Costantino Rocca e il giornalista Massimo De Luca.
Una visita guidata al priorato fondato da S. Alberto da Prezzate, oggi cappella vescovile: si potranno ammirare i particolari della chiesta romanica e gli affreschi, raccontandone aspetti e curiosità.
Continua la 65esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo: ospite nello Spazio Incontri della Fiera l'autore Giuseppe Remuzzi.
Proseguono gli appuntamenti della 64esima edizione della Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago con il concerto del primo maggio.
Si conclude la 65esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo: presso lo Spazio Incontri della Fiera, un incontro con l'autrice Teresa Capezzuto.
Continua la 65esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo: ospite nello Spazio Incontri della Fiera l'autrice Mimma Forlani.
Continua la 65esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo: ospite nello Spazio Incontri della Fiera l'autrice Dayane Mello.
Continua la 65esima edizione della Fiera dei Librai Bergamo: ospiti nello Spazio Incontri della Fiera gli autori Giuseppe Girgenti e Mauro Crippa.
Continuano gli incontri delle "Settimane della Cultura": nel suggestivo coro della chiesa di Sant'Anna, la parrocchia di Albino propone la visione di un film sul tema della pace parrocchia di Villa d'Almè un momento serale all'insegna della musica.
A Clusone si svolgerà il concerto del gruppo corale Vokal-Total & complesso polifonico Legictimae Suspicionis con il Direttore D.Giupponi.
Anche quest'anno riapre il campo di tulipani a Mapello. 150 varietà di tulipani inizieranno a fiorire dal 19 marzo e continueranno ad allietarci con tutti i loro colori fino all'1 maggio.
Torna sul Sentierone la Fiera dei Librai, quest'anno alla sua 65esima edizione. Un programma ricco di novità per grandi e bambini.
Presso l'Oratorio di Casazza tre giorni di festa.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con l'esposizione delle opere di Maurizio Bonfanti proposta della Fondazione Credito Bergamasco presso il palazzo Creberg.
Il Distretto del Commercio Alta Valle Seriana - Clusone, in collaborazione con Promoserio, organizza per la prima edizione del Corso di avvicinamento alla professione di animatore.
ArteStudio Morandi ha organizzato una mostra intitolata "Due", le cose non sempre sono quelle che sembrano. La realtà visibile nasconde un suo misterioso doppio, l'arte (anche quella fotografica) è fatta per mostrare quello che normalmente non si vede.
Inaugurazione della mostra di fotografie scattate da Carlo Dignola, rinomato fotografo del territorio.
Il Museo della Valle ospita un'esposizione dedicata all'evoluzione del telefono, partendo dal 1890. arrivando ai più recenti del 1950. La mostra evidenzia il passaggio del telefono da semplice strumento di comunicazione a simbolo di progresso.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con la mostra dedicata alle opere di pace dei Papi, allestita dalla scuola IMC di Cepino.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra presso la chiesa dei Frati Predicatori di Bergamo.
Continuano gli incontri delle "Settimane della Cultura" con la presentazione di due opere di Lotto e una loro rilettura contemporanea organizzata dalla Parrocchia di Sant'Alessandro della Croce.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra d'arte contemporanea dialogante con il passato presso il Museo d'Arte Sacra di Alzano.
Dopo il successo dell’edizione 2023, la città di Treviglio è pronta per essere nuovamente protagonista dell’Italian Motor Week, la manifestazione nazionale promossa dall’Associazione Anci Città dei Motori che riunisce oltre 40 comuni di tutta Italia.
Tulipania, il rinomato giardino dei tulipani situato nel cuore della pittoresca campagna bergamasca, è lieto di annunciare l'arrivo della sua edizione 2024. Un'esperienza unica che celebra la bellezza e l'emozione di un mondo floreale senza tempo.
Il Comune di Vertova annuncia la mostra "Vittorio Bellini - Una vita a colori", con le opere dal 1951 al 2006. Un’emozionante esposizione che vuole omaggiare la straordinaria opera dell’artista e concittadino Vittorio Bellini
A Bergamo un corso pratico di meditazione con Laura Marchesi.
La biblioteca di Pradalunga organizza un imperdibile corso base di lettura espressiva.
Continua il corso a Valtesse per conoscere i fiori e gli ambienti della bergamasca.
A Bergamo, dei giovani artisti vengono messi in dialogo a livello contenutistico su alcuni elementi di senso scelti, tra cui l'incontaminato, la selva e il rifugio.
Questa sera la nuova tappa di destinazione museo, una mostra concepita come un dialogo tra arte contemporanea e arte antica attorno al tema della pace diviene occasione di riflessione profonda sulle lacerazioni che accompagnano la storia dell’uomo.
La performance di Tania El Khoury con Basel Zaraa per riflettere sull'effetto della discriminazione e sull’impatto delle frontiere sulla vita delle persone.
Alla Biblioteca Angelo Mai una mostra dedicata alle legature bergamasche. Si compone di un repertorio di libri provenienti dal patrimonio libraio e archivistico della Biblioteca e documenta le diverse soluzioni che sono state adottate nei secoli XV e XVI.
Viaggio in Italia tra grandi vini e percorsi turistici
Al via il 21 febbraio la sesta edizione della rassegna dedicata alla lettura dei grandi classici della letteratura, curata dal dipartimento di lingue, letterature e culture straniere dell'Università di Bergamo.
È sempre l'occasione giusta per ricominciare a studiare: l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
Mostra che vuole evidenziare come la pittura figurativa e la pittura astratta possano dialogare in perfetta armonia; nonostante sembrino opposti, c'è un ricco intreccio di influenze e connessioni tra i due stili.
Continua il corso a Valtesse per conoscere i fiori e gli ambienti della bargamasca.
64ima edizione della Sagra dell’Asparago Rosa, l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva!
Da febbraio a maggio un corso di pittura con cui potersi cimentare nell'arte del disegno, sviluppando il proprio talento per realizzare opere meravigliose.
Laboratorio artistico per bambini tutti i lunedì pomeriggio.
A Torre Boldone si terranno 6 incontri a partire dal 12 marzo aiutare i ragazzi e le ragazze adolescenti ad accettare quell’essere imperfetto ed estraneo con cui fanno i conti quotidianamente.
L'Atelier Riquadro organizza una serie di sei incontri a partire da febbraio. Il martedì si tiene un corso di acquerello per adulti per apprendere le basi e le tecniche.
Incontro con il pubblico in occasione della proiezione del film con cui ha esordito alla regia: Volare di Margherita Buy.
Casa Matteo di Fino del Monte ospita la mostra personale di Luca Dall'Olio, artista bresciano che ama portare nelle sue opere paesaggi onirici e luoghi del cuore.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra di crocifissi presso il Museo della Basilica di Gandino.
Coccodrilli, elefanti e giraffe ad altezza naturale, leoni e tigri, gorilla e rinoceronti, struzzi e draghi popoleranno le mura e la corte a giardino del castello di Palazzolo sull’Oglio.
Corso di disegno base in presenza per adulti e ragazzi sopra i 12 anni.
In occasione del suo Cinquantesimo anniversario, la Galleria di stampe antiche Kefri inaugura una mostra di stampe antiche di Bergamo, risalenti agli anni tra il Quattrocento e il Novecento.
Mario Albergati colora il suo angolo artistico con una nuova mostra fotografica che racconta la vita dei residenti all'interno della struttura.
L'Incrocio Quarenghi ospita un laboratorio di calligrafia giapponese sotto la guida di Miwa Matsuhashi.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
A Lovere viene organizzata la mostra "Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli", che illustra il ruolo di Lovere in età romana grazie ad alcuni corredi portati alla luce dagli scavi della necropoli in località Valvenda.
All'Accademia Tadini di Lovere una mostra dedicata alla figura dell’artista Luigi Ravasio, a cura di Valentina Raimondo.
Una mostra di disegni realizzati su diversi supporti e in varie dimensioni dell'artista Italo Chiodi, uno sguardo che si muove attraverso il disegno tra gli anfratti e le profondità del paesaggio, ricercando possibili narrazioni.
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
Al via la rassegna "Nel segno dell'Albero degli Zoccoli": luoghi, retroscena e aneddoti del capolavoro di Ermanno Olmi.
Storie di design e di passioni
Concorso fotografico "Visioni notturne sulla Val Serina". Le fotografie potranno riguardare contesti naturalistici o urbani, ma con chiaro riferimento al luogo dove sono state scattate. Grandi premi per i primi classificati!
Dal 5 aprile al 15 giugno nella sede espositiva di via Pignolo sarà presente una mostra che parla di ciò che è cura e ciò che è incurabile, grazie alle opere di 14 artisti.
Mostra d'arte a tema libero alla quale hanno partecipato svariati artisti locali! Scopri le loro opere e quali sentimenti trasmettono!
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
La Pittrice Paola Meneghetti espone le sue opere dedicate al mondo del food e del vino presso l'enoteca "Vini & Spiriti" di Bergamo.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Pradalunga, in collaborazione con l'associazione ATE.CO PRADA.LE, AVIS Pradalunga, Ottica Croni e Foto Quaranta Color snc di Quaranta M.&C. di Nembro propone l' XI Concorso di Fotografia - Incontri sul Serio.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterà lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.