Ogni primo e terzo martedì del mese, dalle 8 alle 12.30, è aperto a Gandino il “Mercato Agricolo chilometri zero” sotto i portici del Palazzo Municipale in piazza Vittorio Veneto.
Continuano gli appuntamenti "Pomeriggio al cinema". Sullo schermo del Cineteatro del Borgo la commedia di Margherita Buy.
Presso l'Oriocenter, ogni martedì e sabato si terranno dei laboratori di legno ispirati al percorso intrapreso dagli studenti della Scuola del Legno e delle Tecnologie.
Tipologia, collocazione e modalità di accesso ai servizi sociali e sanitari nel territorio della Valle Brembana.
Un'esposizione collettiva dedicata al tema "Le Quattro Stagioni" con dipinti, ceramiche, sculture e fotografie degli artisti associati al Circolo Artistico Bergamasco Ets.
A Bergamo, la mostra "Creature Fantastiche " dell'artista Silver Plachesi.
Prosegue la festa dell'oratorio di Locate con tre weekend di attività per grandi e piccoli.
Al via l'11esima edizione del Festival Orlando promosso dall’Associazione Culturale Immaginare Orlando e Laboratorio 80: performance costruita come una serie di pratiche di cura personale e reciproca tra persone trans.
Proseguono gli appuntamenti della 64esima edizione della Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago: alla scoperta di cibi particolarmente preziosi per il nostro benessere.
Tre incontri durante il mese di maggio, dove "parlerà" il celebre Pulpito fantoniano della Basilica di San Martino Vescovo, prendendo spunto da alcuni episodi biblici: nel primo incontro ospite Don Roberto Trussardi.
Incontro con il dottor Davide Gandini, collaboratore dell'Istituto che gestisce le case orionine in Italia. In questa serata verranno fatti alcuni approfondimenti sulla Dichiarazione “Dignitas Infinita": la natura e l'essenza della dignità umana.
Nella Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini, Luciano Gritti presenta la lettura integrale del coro di Santa Maria Maggiore a Bergamo, restaurato a fine 2023, con il supporto di immagini che documentano i procedimenti e i risultati del restauro.
Torna il viaggio alla scoperta del miglior cinema europeo contemporaneo: a Bergamo la proiezione del film "Green Border".
La rassegna Emergenze + di Teatro Prova porta sul palco il saggio del corso adulti, per la regia di Stefano Mecca.
Al castello di Cavernago la lettura e commento di poesie dell'autrice Luisa Coltura con accompagnamento musicale.
Ami i libri e vuoi condividere la tua passione con altri lettori? Martedì ci sarà un gruppo di lettura presso la biblioteca di Bottanuco, dove si parlerà del libro "Va' dove ti porta il cuore" di Susanna Tamaro.
Per la rassegna "Raccontarsi: scalate, viaggi e sogni realizzati" una serata dedicata alle vie alpinistiche: ospiti Yuri Parimbelli, Giangi Angeloni e Ennio Spiranelli .
Al via il Mewe Jazz Festival presso il ristorante Mewe di Bergamo: esibizione jazz di Guido Bombardieri Trio + Jam.
Dopo il grande successo della prima edizione, al Druso ecco la seconda Electric Guitarlands, un evento straordinario che celebra la magia della chitarra elettrica.
La biblioteca di Pradalunga organizza un imperdibile corso base di lettura espressiva.
Continua il corso a Valtesse per conoscere i fiori e gli ambienti della bergamasca.
A Bergamo, dei giovani artisti vengono messi in dialogo a livello contenutistico su alcuni elementi di senso scelti, tra cui l'incontaminato, la selva e il rifugio.
Questa sera la nuova tappa di destinazione museo, una mostra concepita come un dialogo tra arte contemporanea e arte antica attorno al tema della pace diviene occasione di riflessione profonda sulle lacerazioni che accompagnano la storia dell’uomo.
Mostra degli allievi dei corsi d'arte della biblioteca di Bonate Sopra.
Al via la 18esima edizione di TreviglioCavalli: Gran Galà equestri pomeridiani e serali, movimentazione libera cavalli, presentazione razza, sfilate carrozze d'epoca e battesimo della sella.
La performance di Tania El Khoury con Basel Zaraa per riflettere sull'effetto della discriminazione e sull’impatto delle frontiere sulla vita delle persone.
Al via l'11esima edizione del Festival Orlando promosso dall’Associazione Culturale Immaginare Orlando e Laboratorio 80: dieci giorni di performance, incontri, danza e cinema.
Alla Biblioteca Angelo Mai una mostra dedicata alle legature bergamasche. Si compone di un repertorio di libri provenienti dal patrimonio libraio e archivistico della Biblioteca e documenta le diverse soluzioni che sono state adottate nei secoli XV e XVI.
Viaggio in Italia tra grandi vini e percorsi turistici
Al via il 21 febbraio la sesta edizione della rassegna dedicata alla lettura dei grandi classici della letteratura, curata dal dipartimento di lingue, letterature e culture straniere dell'Università di Bergamo.
La mostra del Circolo di Ricreazione Artistica “Il Romanino” APS che si propone di promuovere la conoscenza delle diverse realtà artistiche lombarde e favorire la collaborazione tra le associazioni artistiche della regione.
È sempre l'occasione giusta per ricominciare a studiare: l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.
Mostra che vuole evidenziare come la pittura figurativa e la pittura astratta possano dialogare in perfetta armonia; nonostante sembrino opposti, c'è un ricco intreccio di influenze e connessioni tra i due stili.
Jacopo Berlendis espone le sue opere in una mostra personale. I dipinti rappresentano un ponte tra le radici antiche dell'edificio e la visione contemporanea dell'artista, creando un dialogo eloquente e suggestivo.
A Maggio riapre il Museo e Parco Archeologico a Parre. Scopri cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
La presentazione della mostra "Cucire storie" e un laboratorio per conoscere la tecnica del ricamo su carta.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con la presentazione dei restauri di due dipinti di Carlo Ceresa.
Continua il corso a Valtesse per conoscere i fiori e gli ambienti della bargamasca.
64ima edizione della Sagra dell’Asparago Rosa, l’evento che accoglie la primavera con quattro settimane di grande festa collettiva!
Una mostra collettiva degli artisti vincitori della sezione contemporanea del Concorso nazionale di pittura e scultura Premio Arte Martinengo degli anni 2022 e 2023.
Da febbraio a maggio un corso di pittura con cui potersi cimentare nell'arte del disegno, sviluppando il proprio talento per realizzare opere meravigliose.
Laboratorio artistico per bambini tutti i lunedì pomeriggio.
A Torre Boldone si terranno 6 incontri a partire dal 12 marzo aiutare i ragazzi e le ragazze adolescenti ad accettare quell’essere imperfetto ed estraneo con cui fanno i conti quotidianamente.
L'Atelier Riquadro organizza una serie di sei incontri a partire da febbraio. Il martedì si tiene un corso di acquerello per adulti per apprendere le basi e le tecniche.
Anche quest'anno riapre il campo di tulipani a Mapello. 150 varietà di tulipani inizieranno a fiorire dal 19 marzo e continueranno ad allietarci con tutti i loro colori fino all'1 maggio.
Incontro con il pubblico in occasione della proiezione del film con cui ha esordito alla regia: Volare di Margherita Buy.
Al via la rassegna "Orizzonti Infiniti: fuori dalle orbite", con l'obiettivo di avvicinare aziende, imprenditori e giovani al settore spaziale, con il concorso dei protagonisti delle missioni in orbita terrestre e quelle interplanetarie.
Cappellani militari, a Gandino una mostra diffusa proposta dagli alpini.
Casa Matteo di Fino del Monte ospita la mostra personale di Luca Dall'Olio, artista bresciano che ama portare nelle sue opere paesaggi onirici e luoghi del cuore.
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra di crocifissi presso il Museo della Basilica di Gandino.
Coccodrilli, elefanti e giraffe ad altezza naturale, leoni e tigri, gorilla e rinoceronti, struzzi e draghi popoleranno le mura e la corte a giardino del castello di Palazzolo sull’Oglio.
Corso di disegno base in presenza per adulti e ragazzi sopra i 12 anni.
Visita guidata presso il casinò di San Pellegrino Terme. Grazie alla visita si potrà assaporare il clima della belle époque scoprendo il casinò e la storia dello sviluppo turistico di questo paese.
I ragazzi del gruppo "Oter" accompagneranno gli ospiti alla scoperta di queste grotte spettacolari che offrono ai visitatori un'esperienza unica e suggestiva.
In occasione del suo Cinquantesimo anniversario, la Galleria di stampe antiche Kefri inaugura una mostra di stampe antiche di Bergamo, risalenti agli anni tra il Quattrocento e il Novecento.
Mario Albergati colora il suo angolo artistico con una nuova mostra fotografica che racconta la vita dei residenti all'interno della struttura.
La prima edizione di questa nuova mostra collettiva fotografica vuole dare la possibilità a fotografi emergenti e non, di esibire la propria fotografia, senza nessun tema specifico. L'opera migliore sarà acquistata direttamente dalla galleria.
L'Incrocio Quarenghi ospita un laboratorio di calligrafia giapponese sotto la guida di Miwa Matsuhashi.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
All'Accademia Tadini di Lovere una mostra dedicata alla figura dell’artista Luigi Ravasio, a cura di Valentina Raimondo.
A Lovere viene organizzata la mostra "Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli", che illustra il ruolo di Lovere in età romana grazie ad alcuni corredi portati alla luce dagli scavi della necropoli in località Valvenda.
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
Laboratorio sportivo ad Albano Sant'Alessandro rivolto a ragazzi e ragazze del 2007/08/09/10. Ogni martedì, dal 23 aprile al 4 giugno.
Al via la rassegna "Nel segno dell'Albero degli Zoccoli": luoghi, retroscena e aneddoti del capolavoro di Ermanno Olmi.
Storie di design e di passioni
Mostra fotografica in ricordo di tutti i membri dell'associazione e le loro vicissitudini nel corso di questo primo secolo.
Concorso fotografico "Visioni notturne sulla Val Serina". Le fotografie potranno riguardare contesti naturalistici o urbani, ma con chiaro riferimento al luogo dove sono state scattate. Grandi premi per i primi classificati!
Dal 5 aprile al 15 giugno nella sede espositiva di via Pignolo sarà presente una mostra che parla di ciò che è cura e ciò che è incurabile, grazie alle opere di 14 artisti.
Mostra d'arte a tema libero alla quale hanno partecipato svariati artisti locali! Scopri le loro opere e quali sentimenti trasmettono!
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
La Pittrice Paola Meneghetti espone le sue opere dedicate al mondo del food e del vino presso l'enoteca "Vini & Spiriti" di Bergamo.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Pradalunga, in collaborazione con l'associazione ATE.CO PRADA.LE, AVIS Pradalunga, Ottica Croni e Foto Quaranta Color snc di Quaranta M.&C. di Nembro propone l' XI Concorso di Fotografia - Incontri sul Serio.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterà lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.