Uno speciale open day in collaborazione con Biblioteca Di Vittorio - CGIL Bergamo e l’Isrec- Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.
La rassegna 'Napoli a Bergamo' è arrivata alla conclusione. Per quest'ultimo speciale evento insieme a Paola D’Agostino si parlerà di Cosimo Fanzago, nativo di Clusone e protagonista dell’arte del Seicento a Napoli.
Al Centro Sportivo Comunale Saletti il meeting di atletica della CittĂ di Nembro.
Imperdibile appuntamento con uno dei piĂą gustosi e iconici piatti della tradizione abruzzese: gli arrosticini, i deliziosi spiedini di carne di pecora infilzati su bastoncini di legno e cotti alla brace. Ma non solo, il menĂą offre tanto tanto altro!
Prosegue la rassegna 'Brembilla Jazz Festival', quattro mesi di puro jazz con l'obiettivo di valorizzare borghi e contrade. Per questa serata saranno presenti Massimiliano Milesi e Giacomo Papetti, con il loro primo lavoro discografico "Dimidiam"
Incontro con il Coautore di “Dove Terra e Cielo si incontrano”, Dott. Luciano Regolo.
Una casa posseduta da fantasmi ogni notte crolla per poi tornare integra al mattino. Tutto un tratto una persona muore. Riuscirai a scoprire chi è l'assassino?
Torna a Clusone "Lo Spirito del Pianeta", il festival internazionale che ospita gruppi tribali e indigeni del mondo. Sul palco un concerto del gruppo Folklan.
Il Cineclub della Biblioteca di Treviglio si incontra per parlare del film "La tartaruga rossa" di Michael Dudok de Wit.
Continuano gli appuntamenti "Pomeriggio al cinema". Sullo schermo del Cineteatro del Borgo il dramma di Loris Lai.
Torna l'appuntamento fisso del mercoledì estivo a Treviglio, con le serate dedicate allo shopping in cui i negozi della città rimarranno aperti fino a tardi.
Il Piazzale del Santuario di Treviglio ospita una serata di musica: in programma un concerto sotto le stelle.
Continua il Festival culturale "A Onor del vero": concerto jazz della band Daze.
Vivi la magia del cinema all’aperto con una selezione di film imperdibili per tutta la famiglia. Oggi sarà proiettato "Mowgli", la storia di un cucciolo d'uomo cresciuto da una famiglia di lupi che, per difendersi, dovrà intraprendere un pericoloso viaggio
Torna a Clusone "Lo Spirito del Pianeta", il festival internazionale che ospita gruppi tribali e indigeni del mondo. Sul palco uno concerto direttamente dalla scozia, a seguire una conferenza dedicata al significato di libertĂ .
Riparte una nuova estate di grande cinema sotto le stelle della città ! Dal 13 giugno all'8 settembre ritorna la storica rassegna di cinema all’aperto nell’incantevole cortile della biblioteca Caversazzi di Bergamo. Proiezione del fim: "Un colpo di fortuna"
Scopri la storia del Museo Storico Verticale di Treviglio.
Gli appuntamenti del cinema all'aperto "Arena Santa Lucia" continuano. In serata la storia di due cugini adolescenti nati e cresciuti a Dakar, ma con una gran voglia di diventare star della musica in Europa.
Al parco astronomico "La Torre del Sole" una serata osservativa con proiezione al planetario e osservazione al telescopio principale.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Mauro Ruffini.
Cre estivo tra danza, natura e arte.
Ad Albino è in programma un camp estivo incentrato sulla fantastica disciplina della ginnastica artistica.
Fino al 22 giugno a Pisogne sul Lago d'Iseo le opere del grande pittore astrattista
Dopo il successo dello scorso anno nella nuova location di Clusone, torna il festival che offre 400 eventi tra spettacoli, cerimonie, laboratori e conferenze.
Torna il 12 giugno l’appuntamento con Clorofilla, la tradizionale mostra di fine anno degli studenti dell’Accademia di Belle Arti.
Al via la 22a edizione della sagra dedicata ai casoncelli, una delle più partecipate dell’alto Lago d’Iseo.
La rinomata festa della birra fa il suo ritorno dopo ben 7 anni! Boccali di birra, musica al vivo e piatti unici bavaresi, il tutto in una location veramente speciale.
Visita azienda agricola di Maurizio Cavagna.
Proseguono gli appuntamenti rivolti a chi si prende cura di un anziano non autosufficiente. Percorso pratico per i caregiver dell'ambito territoriale della Valle Brembana.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
A Cene un'occasione per poter far apprendere l'inglese ai propri figli: si tratta di una vera e propria full immersion nella lingua con un camp estivo per i bambini dai 5 ai 13 anni.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo per giovani calciatori.
Mostra di 4 giovani artisti alle "Stanze".
Fotografie, acquarelli, sculture, olio su tela, acrilici. Ognuno dei 58 soci ha interpretato a proprio modo il tema della mostra sociale ASAV «Modus».
Si apre la stagione dei tornei notturni a 7 in Oratorio San Martino a Leffe. Un ricco programma che quest'anno si amplia ulteriormente rispetto alle ultime edizioni, saranno infatti ben cinque le categorie!
La Pittrice Paola Meneghetti espone le sue opere dedicate al mondo del food e del vino presso l'enoteca "Vini & Spiriti" di Bergamo.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Scopri cosa hanno riportato alla luce gli archeologi dopo più di 3000 anni!
Mostra di pittura degli artisti Franca ed Ettore Ruggeri in Casa Ceresa dal 15 al 30 giugno.
Il progetto espositivo che l’associazione Contemporary Locus che si costruisce intorno alle voci di tre artiste di fama internazionale: Lara Almarcegui, Elena Bellantoni e Francesca Grilli, a cura di Paola Tognon.
L'estate a Ponte San Pietro si riempie di divertimento con due settimane di giostre.
La 22ma edizione del Solidar Rock di Cassano d’Adda a base di solidarietà , musica e buon cibo: in serata i concerti di Incastigo e dei Godzillasexbike.
Per il progetto "Grandi Restauri", dopo sei mesi di intenso lavoro, si è concluso il primo restauro dell'anno curato dalla Fondazione Credito Bergamasco: il monumentale dipinto di Sebastiano Ricci.
Il festival piĂą underground della bergamasca, ritorna con la sua dodicesima edizione, una line-up internazionale e senza precedenti, che farĂ tremare ancora una volta Bergamo.
Le Acque compagnia teatrale organizza questo corso, i docenti grazie alla lora esperienza in ambito teatrale e performativo, guideranno gli alunni allo sviluppo e alla realizzazione di un testo scritto.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Pradalunga, in collaborazione con l'associazione ATE.CO PRADA.LE, AVIS Pradalunga, Ottica Croni e Foto Quaranta Color snc di Quaranta M.&C. di Nembro propone l' XI Concorso di Fotografia - Incontri sul Serio.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Carlo Orsi.
La Compagnia Teatrale "Le Acque" organizza un corso di teatro con Simonetta Assandri. Attraverso il movimento nello spazio, il movimento danzato, il cerchio rituale, si esplora il rapporto con il corpo e con l’espressione che da esso si origina.
La mostra è un invito a scoprire, tra stupore e meraviglia, il volto più autenticamente naturale della terra bergamasca.
Serate Magiche sotto le stelle con parecchi artisti.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterĂ lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo multisportivo.
Da giugno a settembre un camp dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni presso Urban Ski Lab. Il camp è dal lunedì al venerdì e sviluppa il gioco funzionale con metodo "joy of moving" praticando anche altre attività .
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
Per tutta l'estate cucina tipica, serate a ballo, concerti, tombolate gratuite e tanto altro. Come sempre la Sagra piĂą attesa di Bergamo.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerĂ , oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrĂ esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.