Il tour dello stand scozzese arriva a Sarnico in occasione di Regioni d’Europa, la maxi mostra-mercato itinerante dedicata al cibo e all’artigianato.
ODCEC Bergamo nel “tempio cittadino dell’arte” per due giornate dedicate ai top dell’insolvenza d’impresa.
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite una delle voci più conosciute delle sigle dei cartoni animati.
Torna a Bergamo uno dei festival-evento più attesi dalle community di fumetti, videogiochi, anime e molto altro.
Al Comicon una mostra alla scoperta dell'artista Igort, maestro del graphic novel internazionale che ha rivoluzionato il fumetto italiano.
Al Comicon la mostra dedicata all'artista John Romita Jr, fumettista americano di punta degli ultimi 40 anni e disegnatore delle più amate saghe di supereroi Marvel e DC.
Al Comicon la mostra di Tommaso Moretti, in arte TommyGun, con l'esposizione di 40 fra illustrazioni, fumetti, copertine di libri, manifesti per festival e concerti realizzati per moltissime case italiane.
Al Comicon un'esposizione a cielo aperto delle copertine di Uppa magazine per UAU il festival 2024.
Al Comicon una mostra per i 50 anni del gioco che ha incantato milioni di appassionati.
Al Comicon un'immersione nel cuore del selvaggio West con il gioco da tavolo di DV Games.
La 25esima edizione del concorso di fumetto e grafica che espone i lavori dei 12 vincitori e vincitrici del concorso.
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite uno dei maggiori disegnatori della casa fumettistica Marvel.
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite un fumettista britannico.
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite il creatore di Scottecs Comics.
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite un illustratore e fumettista serbo.
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite il "Michelangelo dei fumetti".
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite un'autrice di fumetti, animatrice e illustratrice cinese.
Nei suoi tre giorni di fiera Comicon Bergamo 2024 presenta 50 artisti da tutto il mondo: ospite una youtuber e disegnatrice.
Il poeta critico e letterario d'arte Vincenzo Guarracino presenterà la produzione poetica e narrativa del poeta Mario Rondi con specifico riferimento alla recente pubblicazione dell'Opus Magnum di poesia e prosa. Ferruccio Giuliani alla lettura dei testi.
Tutti i venerdì pomeriggio di giugno l'azienda agricola Ca' De Marche organizza quattro laboratori immersi nel verde del frutteto. Oggi laboratorio in cui si creeranno delle bombe di semi adatte alla semina usando l’argilla!
Animazioni di lettura e laboratori nel parco Viana di Nembro.
Qualcosa di completamente inaspettato: nuove emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un'attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, venerdì 21 giugno al Bopo di Ponteranica alle 17.30 viene presentato il podcast "La danza dell'impossibile" realizzato dalle progetti SAI di Bergamo e provincia.
Dal 21 giugno al 16 luglio ci sarà il festival di Natura Relazioni e Cura del Territorio che da ormai sei anni accompagna alla scoperta delle ricchezze naturalistiche, e non solo, del territorio di Bergamo e provincia.
Roberta Locatelli presenta il romanzo storico "L'anello del doge" e dialoga con l’autrice Giovanni Cavadini.
A Clusone prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata dall'Accademia Tadini: in serata un trio di viola, violino e violoncello..
In occasione della Festa della musica, un laboratorio di esperienza vocale per adulti che desiderano sperimentare la propria voce, per provare l'emozione di cantare in un gruppo senza giudizi e ansia.
Tre giorni di festa nella location più underground della città. Durante le giornate ci saranno tante attività diurne, la presenza del servizio cucina (food & drink) e l'area chill.
Il Castello di Malpaga e il suo Giardino degli Scudi: hai presente che incanto? Tre giorni di festa, ottimo cibo, musica dal vivo e tanto divertimento.
Da qualche anno, un gruppo dei "vecchi" residenti di una parte del quartiere di Boccaleone, zona denominata "Clementina", si ritrovano.
Torna il viaggio alla scoperta del miglior cinema europeo contemporaneo: a Bergamo la proiezione del film "Suntan".
Dedicato alle immagini di Gregoretti, che ci “porta” con ironia e delicatezza attraverso gli episodi della sua vita personale e professionale, dalle immagini dei suoi film a quelle dei suoi programmi tv, con l’umorismo che caratterizza tutte le sue opere.
"Sazia ma Vuota" è un podcast per la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi del comportamento alimentare.
Un racconto pieno di umorismo attraverso gli episodi della vita personale e professionale di Ugo Gregoretti, con le immagini dei suoi film e dei suoi programmi televisivi.
A Brignano Gera d'Adda si inaugura la nuova stagione degli Street Food.
Musica e Divertimento all'Oratorio di Barzana per la Festa di San Pietro.
Menù degustazione di pesce al ristorante al Portichetto.
Concerti, laboratori e passeggiate: sono tanti gli appuntamenti che si terranno in occasione della Festa della musica europea. Bande, orchestre, gruppi, percorsi guidati e il Music flashmob finale.
Dopo il grande successo delle prime quattro edizioni, Pro Loco Almenno ripropone anche quest'anno la Festa Europea della Musica. La quinta edizione ospiterà due orchestre e un DJ, offrendo la possibilità di partecipare a un Happy Hour e molto altro ancora.
Mostra personale di pittura di Luigi Lucernini, sognatore di mondi immaginari e caotici, governati da un'allucinata bellezza interiore.
L'Agriturismo Ippolita Lucchetti organizza, venerdì 21 giugno, una serata di buon cibo e buona musica.
All'interno del ciclo di incontri "Domeniche in Piazzo", l'associazione "Insieme per Piazzo" organizza un incontro serale per scoprire i segreti della natura e dei suoi abitanti, andando alla ricerca di nascondigli e tane.
Cena storica per festeggiare il Solstizio d'estate.
Tredicesima tappa della transumanza letteraria della bergamasca 2024. Presentazione del libro di Veronica Lazzarini: Pumenengo, storia di un piccolo borgo lungo il fiume, per scoprire il caratteristico paesino medievale della bassa bergamasca.
Torna a Clusone "Lo Spirito del Pianeta", il festival internazionale che ospita gruppi tribali e indigeni del mondo. Sul palco, la conferenza con Giuseppe Festa in cui racconta la storia dell'Orsa Morena.
Presentazione del libro di Veronica Lazzarini: Piumenengo.
Al via la rassegna "Gioppino & Co": spettacoli di burattini nella Bassa Bergamasca. Presentazione del libro "...e vissero felici e contenti ovvero Gioppino coraggioso" e spettacolo dei Burattini Cortesi.
Venerdì 21 giugno, in occasione della Festa della Musica 2024, la classe di Musica da camera del prof. Simone Gramaglia darà vita a un emozionante concerto per ricordare la figura dell’indimenticato Maurizio Pollini.
Il programma dei dinner party è sempre lo stesso: Welcome drink, dinner & music by Cucky & Icio. Da più di vent’anni l'obbiettivo è fa divertire mettendo insieme musica, ottimi piatti, qualcosa di buono da bere, amici e sorrisi.
Al via la rassegna "Migliori di così - Festival delle rinascite": nuove opportunità di dialogo sul tema del linguaggio con personalità importanti di ogni settore di cultura, scienza e attualità. Ospite speciale: Roberto Battiston.
In occasione della GIORNATA MONDIALE DELLA MUSICA, Il Corpo Musicale Comunale di San Paolo e il Comune di San Paolo d'Argon sono lieti di offrirvi un Viaggio Operistico molto particolare.
Comincia la rassegna "Percorsi sonori tra chiese e luoghi chiudunesi". A seguire il nuovo progetto curato dal pianista Claudio Angeleri, che ripercorre in chiave jazzistica il mondo della canzone statunitense ed europea.
Prosegue la 36esima edizione del Festival Danza Estate dedicata al tema del Paesaggio inteso come spazio che accoglie le comunità, come luogo di relazione e di condivisione: ospite Silvia Gribaudi.
Uno spettacolo senza copione. Una storia completamente inventata insieme al pubblico. Una narrazione con parole e immagini che coinvolge gli spettatori di tutte le età.
In occasione del 417esimo Anniversario dell’Apparizione della Madonna delle Grazie si terrà il tradizionale concerto "Notte di Note", nel luogo dove ora sorge maestoso il Santuario a lei dedicato.
Al via il festival NXT: musica, intrattenimento, arte, cultura e gusto si riprendono il loro ruolo da protagonisti a partire da questo mese di giugno. Serata all’insegna della spensieratezza in cui cantare e ballare tutti insieme.
Live music con la tribute band dei Pooh, la famosa band italiana di pop rock, attiva dal 1966 al 2016. Conosciuti per le loro melodie orecchiabili e testi emozionanti, hanno prodotto numerosi album, diventando una delle band più influenti di sempre.
Concerto On Stage del Corpo Musicale San Donato in collaborazione con il Corpo Musicale G. Donizetti di Brembate Sopra. Dirige il maestro Daniele Roncelli.
Valeria Bonfanti presenta “Swing di una notte d’estate”, una serata all’insegna dello Swing. Preparatevi ad entrare nel mondo degli anni ’30 e ’40 sulle note dei Jazz Lag, una band elegante e frizzante.
Anche quest'anno è stata organizzata la raccolta fondi per il reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell'ospedale di Bergamo. Unisciti a ballare per questa bellissima causa.
Continua la rassegna "I luoghi dell'Adda 2024": tra comicità e coté cupi i fantastici attori racconteranno la leggendaria conquista del Polo Sud.
Torna a Clusone "Lo Spirito del Pianeta", il festival internazionale che ospita gruppi tribali e indigeni del mondo. Sul palco la cerimonia del Solstizio e la conferenza dedicata allo spirito del pianeta.
Riparte una nuova estate di grande cinema sotto le stelle della città! Dal 13 giugno all'8 settembre ritorna la storica rassegna di cinema all’aperto nel cortile della biblioteca Caversazzi di Bergamo. Proiezione del fim: "La canzone della Terra".".
Il comune di Scanzorosciate vi aspetta per un’estate piena di cultura e divertimento per grandi e piccini!
Il film mette in scena la “grande fuga” dell’ottantenne Bernie Jordan che, per il 70° anniversario dello sbarco in Normandia, scappa dalla casa di riposo in cui vive con la moglie per unirsi ad altri veterani di guerra e commemorare i compagni caduti.
Arriva un’altra serata PolaLive “Friends”! I ‘Pianeta Ultimo’ sono una giovane tribute band che propone il repertorio del noto cantautore romano, arrangiato in chiave completamente Live. Una serata imperdibile all’insegna della musica e delle emozioni.
Per le giornate della "Festa della Birra", nella serata 90’s Back verranno proposte tutte le hits degli anni '90, per far rivivere uno dei decenni più strepitosi con lo stesso entusiasmo di vent'anni fa! Successivamente, tributo a Gigi DAG.
Con la sua grande carica di energia e calore, il Bergamo Sunfest torna ufficialmente dal 20 al 23 giugno 2024. Ospite del giorno: Earl 16, originario di Kingston, ha collaborato con i più celebri dub producers della storia della musica reggae.
Trash Night con "I Tarzanelli" in arrivo! Preparatevi per una festa grandissima che promette di essere indimenticabile. Vi aspetta un venerdì sera all'insegna del divertimento sfrenato e delle sorprese. Non mancate!
Cre estivo tra danza, natura e arte.
Ad Albino è in programma un camp estivo incentrato sulla fantastica disciplina della ginnastica artistica.
Fino al 22 giugno a Pisogne sul Lago d'Iseo le opere del grande pittore astrattista
L'associazione Montello in Musica, organizza tre giorni di festa tra musica live, food & drink.
Dopo il successo dello scorso anno nella nuova location di Clusone, torna il festival che offre 400 eventi tra spettacoli, cerimonie, laboratori e conferenze.
Torna il 12 giugno l’appuntamento con Clorofilla, la tradizionale mostra di fine anno degli studenti dell’Accademia di Belle Arti.
Quattro giorni all’insegna di gusti, sapori e tradizioni con espositori provenienti da ogni parte del mondo.
Al via la 22a edizione della sagra dedicata ai casoncelli, una delle più partecipate dell’alto Lago d’Iseo.
Cantine e ristoratori del Monte Canto, per godersi le serate tra vino e piatti tipici.
Con la sua grande carica di energia e calore, il Bergamo Sunfest torna ufficialmente dal 20 al 23 giugno 2024, serate di musica e divertimento.
La rinomata festa della birra fa il suo ritorno dopo ben 7 anni! Boccali di birra, musica al vivo e piatti unici bavaresi, il tutto in una location veramente speciale.
Visita azienda agricola di Maurizio Cavagna.
Proseguono gli appuntamenti rivolti a chi si prende cura di un anziano non autosufficiente. Percorso pratico per i caregiver dell'ambito territoriale della Valle Brembana.
L'Amministrazione comunale di Caravaggio ha organizzato la XXI edizione del Premio Straparola, dedicato allo scrittore, romanziere e novelliere italiano.
A Cene un'occasione per poter far apprendere l'inglese ai propri figli: si tratta di una vera e propria full immersion nella lingua con un camp estivo per i bambini dai 5 ai 13 anni.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo per giovani calciatori.
Mostra di 4 giovani artisti alle "Stanze".
Fotografie, acquarelli, sculture, olio su tela, acrilici. Ognuno dei 58 soci ha interpretato a proprio modo il tema della mostra sociale ASAV «Modus».
Si apre la stagione dei tornei notturni a 7 in Oratorio San Martino a Leffe. Un ricco programma che quest'anno si amplia ulteriormente rispetto alle ultime edizioni, saranno infatti ben cinque le categorie!
La Pittrice Paola Meneghetti espone le sue opere dedicate al mondo del food e del vino presso l'enoteca "Vini & Spiriti" di Bergamo.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Scopri cosa hanno riportato alla luce gli archeologi dopo più di 3000 anni!
Mostra di pittura degli artisti Franca ed Ettore Ruggeri in Casa Ceresa dal 15 al 30 giugno.
Il progetto espositivo che l’associazione Contemporary Locus che si costruisce intorno alle voci di tre artiste di fama internazionale: Lara Almarcegui, Elena Bellantoni e Francesca Grilli, a cura di Paola Tognon.
L'estate a Ponte San Pietro si riempie di divertimento con due settimane di giostre.
Imperdibile appuntamento con uno dei più gustosi e iconici piatti della tradizione abruzzese: gli arrosticini, i deliziosi spiedini di carne di pecora infilzati su bastoncini di legno e cotti alla brace. Ma non solo, il menù offre tanto tanto altro!
La 22ma edizione del Solidar Rock di Cassano d’Adda a base di solidarietà, musica e buon cibo: in serata i concerti di Incastigo e dei Godzillasexbike.
Per il progetto "Grandi Restauri", dopo sei mesi di intenso lavoro, si è concluso il primo restauro dell'anno curato dalla Fondazione Credito Bergamasco: il monumentale dipinto di Sebastiano Ricci.
Il festival più underground della bergamasca, ritorna con la sua dodicesima edizione, una line-up internazionale e senza precedenti, che farà tremare ancora una volta Bergamo.
Le Acque compagnia teatrale organizza questo corso, i docenti grazie alla lora esperienza in ambito teatrale e performativo, guideranno gli alunni allo sviluppo e alla realizzazione di un testo scritto.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Pradalunga, in collaborazione con l'associazione ATE.CO PRADA.LE, AVIS Pradalunga, Ottica Croni e Foto Quaranta Color snc di Quaranta M.&C. di Nembro propone l' XI Concorso di Fotografia - Incontri sul Serio.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Carlo Orsi.
La Compagnia Teatrale "Le Acque" organizza un corso di teatro con Simonetta Assandri. Attraverso il movimento nello spazio, il movimento danzato, il cerchio rituale, si esplora il rapporto con il corpo e con l’espressione che da esso si origina.
La mostra è un invito a scoprire, tra stupore e meraviglia, il volto più autenticamente naturale della terra bergamasca.
Serate Magiche sotto le stelle con parecchi artisti.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterà lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo multisportivo.
Da giugno a settembre un camp dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni presso Urban Ski Lab. Il camp è dal lunedì al venerdì e sviluppa il gioco funzionale con metodo "joy of moving" praticando anche altre attività.
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
Per tutta l'estate cucina tipica, serate a ballo, concerti, tombolate gratuite e tanto altro. Come sempre la Sagra più attesa di Bergamo.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerà, oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrà esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
A 50 anni dalla sua scoperta, Lucy diventa protagonista di una mostra temporanea che racconta la storia e la vita della famosa scimmia antropomorfa con un linguaggio e una narrazione grafica innovativi, orchestrati da Tanino Liberatore.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.