Escursione in e-bike tra le frazioni di Branzi, Valleve e Trabuchello.
La rassegna Dirama continua: a seguire una mini immersione forestale con Nume del Bosco e l’ospite d’eccezione Professor Gianni Giana. Verrà spiegato perché l'esistenza dei funghi è fondamentale per il nostro benessere.
Torna la seconda edizione della Treì'n bici vintage a Treviglio.
Per festeggiare due decenni della storia di KASK, un intero fine settimana dedicato ai “mondi” dove l’azienda bergamasca opera con successo: ciclismo, neve, equitazione e sicurezza sul lavoro. Previste numerose attività, momenti di incontro e molto altro.
Letture animate e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Ludobus Freccia Azzurra propone incontri animati di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Una giornata dedicata alle visite guidate alla centrale di Trezzo per vedere l'esterno, i giardini, le ex turbine e le sale interne.
La rassegna Dirama continua: oggi giornata dedicata a chi sogna un futuro migliore, fra racconti di buone pratiche, progetti, istanze ambientaliste, mercato agricolo, produzioni handmade e tanto altro. Durante la giornata workshop, mostre e buon cibo.
Trona la terza edizione dell’“All day del Gal”: una giornata all’insegna dello sport e del divertimento.
Secondo appuntamento di visita guidata presso l'azienda agricola Laura Baronchelli con laboratorio sul formaggio e attività con i pony in ValSeriana.
Scopri l'origine della famosa maschera di Arlecchino attraverso la visita guidata della sua casa.
L'Associazione Lonno in Piazza con il patrocinio del Comune di Nembro organizza l'ottava edizione di Motogiro Panoramico delle Valli.
Quanti ancora hanno in garage un Ciao? Preparati a fare un tuffo nel passato con il nuovo evento della Pro Loco “Ciao Ragazzi Ciao”, il raduno del mitico motociclo Ciao Piaggio. È giunto il momento di rimetterlo in strada.
Tre giorni dedicati al patrono di Ponte San Pietro: nella seconda giornata con bancarelle, tante attività e cibo.
Apre il parco paleontologico per il quinto weekend alla scoperta degli aspetti geologici, paleontologici e naturalistici del sito.
Passeggiata naturalistica e laboratorio per bambini e adulti.
Terzo appuntamento con "Chiese Aperte", l'iniziativa che ti permette di scoprire luoghi d'arte generalmente chiusi al pubblico.
La Fattoria Didattica Ariete di Gorno, organizza per sabato 29 giugno una giornata dedicata alla scoperta delle erbe spontanee.
Scopri il Mulino di Baresi e l'antico mestiere del Mugnaio.
Visite guidate al Museo del Tessile di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus, un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia. La sede è ubicata nel Polo Scolastico “Gianni Radici” di via Locatelli.
Una visita alla scoperta della storia della chiesa parrocchiale di San Pietro D'Orzio e delle opere custodite al suo interno.
L'edizione itinerante de “Il Mio Inferno” sarà allestita a Bergamo! Questa mostra non vuole essere l’ennesima esposizione dotta o divulgativa su Dante Alighieri, ma intende avvicinare i giovani alla lettura della Divina Commedia con passione.
5 kilometri di camminata non competitiva per le vie di san Pellegrino Terme.
Torna il classico appuntamento di osservazione astronomica organizzata dal Grem Bike Hostel in collaborazione con gli astrofili Physical Pub.
Al Monastero del Carmine, sabato 29 giugno, in occasione dell’ultimo fine settimana di apertura di Contemporary Locus 16 Voci si terrà il laboratorio "Suoni e Immagine dal Carmine" a cura di Elena Benicchio.
All'interno di "I Grandi Classici di Clusone", visita a una delle bellezze artistiche più importanti del paese: l'orologio Planetario Fanzago.
La manifestazione "Sapori e Tradizioni" organizza la caccia al tesoro "Sulle Tracce dei Principi von Paar".
Tutti i sabato di giugno e luglio, alla Cascina La Cà, una serie di attività e laboratori dedicati a grandi e piccoli.
La manifestazione "Sapori e Tradizioni" offre la possibilità di visitare la Chiesa Parrocchiale e il Santuario della S.S.Trinità.
La manifestazione "Sapori e Tradizioni" offre la possibilità di visitare la Casa della Pierina.
La manifestazione "Sapori e Tradizioni" offre la possibilità di visitare la mostra fotografica Pozzi-Electa.
La manifestazione "Sapori e Tradizioni" offre la possibilità di visitare la Galleria di santa Barbara.
Due giorni alla scoperta di antichi mestieri e sapori tradizionali nei cortili più caratteristici del borgo di Parre Sopra, per fare un salto nel passato e curiosare tra gli angoli poco noti del paese.
SMS Atelier Lab organizza un laboratorio creativo per bambini con giochi e attività a tema astronomico insieme a Margherita Hack.
L’antica Via del Ferro, tra Cusio Inferiore e Cusio Superiore, offre l’opportunità di partecipare a “Un borgo di…vino”, visitando diversi luoghi caratteristici del paese e degustando prodotti tipici delle aziende locali.
Sabato 29 giugno verrà presentato il libro di Katia Bortolotti, Ilaria Cortinovis ed Emanuela Vallone.
Qualcosa di completamente inaspettato: nuove emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un'attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola.
Continua al Teatro Donizetti la rassegna "Il Centro della Musica", cinque appuntamenti per far vivere le magie della musica e dello stare insieme in teatro: in serata la cantante Valeria Perboni.
Nel centro del paese, l’intera Via Padre Maj sarà addobbata con una tavola da oltre 800 posti, dove tutti potrete gustare la famosa Spalla e altre delizie scalvine.
La notte bianca ad Albino torna dopo l'ultima edizione del 2018. Tema anni '80 e '90, con contest dress code a tema.
Il New Adult Bookclub della Biblioteca di Treviglio si incontra per parlare del libro "Balla coi lupi" di Michael Blake.
A Lovere prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata dall'Accademia Tadini: in serata un duo composto da violoncello e pianoforte.
Sabato 29 giugno l'Associazione Commercianti Vertova organizza la Notte Bianca a tema Super Hero.
In scena tre storie d’amore nate fra certe donne, certi uomini e certi luoghi potenti. Prendono così il via gli appuntamenti della stagione estiva di "Natura e Cultura"!
Visita guidata Centrale Taccani e aperitivo navigando sull'Adda, un modo magico per viaggiare nel tempo, scoprendo la storia, ammirando le bellezze del territorio e concludendo l'avventura con un aperitivo navigando sul fiume.
Sabato 29 giugno Accademia Carrara festeggia il Pride Month con una serata che celebra le diversità, dentro e fuori il Museo: un programma di visite guidate, performance, musica, food and beverage in un clima di festa, condivisione e inclusione.
Prosegue la rassegna Dirama: oggi un evento per grandi e piccini/e insieme, la presentazione del libro "L'orto sul balcone. La crescita e l'educazione dei figli nella pratica dell'orto. A seguire un incontro con l'autore Stefano de Vecchi.
Il film racconta la storia di Gary Johnson, un agente sotto copertura che fingendosi omicida spinge i suoi clienti a farsi arrestare. La sua doppia e solida identità viene messa in crisi dall’affascinante Madison, che ribalterà ruoli e certezze...
A Brignano Gera d'Adda si inaugura la nuova stagione degli Street Food.
Serata Karaoke e cucina Bergamasca per la Festa di San Pietro all'Oratorio di Barzana.
Come è consuetudine, ormai da numerosi anni, è stato organizzato il “tradizionale” festival celtico. In serata concerto con Keily's Folk.
Torna una delle feste più attese della Valle Imagna: la Taragnafest, due weekend per godere del meglio che la cucina bergamasca ha da offrire, immersi nel fresco verde della Valle Imagna.
Una festa di compleanno.. Una famiglia distrutta che si riunisce.. Un delitto orribile.. Come andrà a finire? Riuscirete a risolvere il caso?
Si conclude la 35a stagione concertistica "In Viaggio... con la Musica" organizzata dall'associazione MusicArte: nella serata musica di Offenbach, Satie, Donizetti, Mercadante e Tosti.
Monologo basato sulla libera riscrittura teatrale di Stone Butch Blues, romanzo del 1993 dall’attivista lesbica Leslie Feinberg.
Una serata culturale nella dimora privata Villa Salvi, uno degli edifici di maggior pregio architettonico e rilievo storico di Albano.
Dream school organizza lo spettacolo di danza ispirato al celebre romanzo di Lewis Carroll.
Il Gruppo Alpini organizza un concerto musicale con Fanfara
Uno spettacolo tra leggenda e realtà storica – La vicenda del brigante Pacì Paciana.
Due giorni e tre repliche per partecipare allo spettacolo “Un altro Lunedì - storie di quotidiana acrobatica per signore” produzione di Tartaruga Aps.
A Sulzano prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata dall'Accademia Tadini: in serata un quartetto di sassofoni.
La città di Bergamo viene animata dagli artisti di strada, con questo fantastico incontro, ideato per valorizzare l'incontro sociale nel contesto urbano.
In Piazza Setti il grande concerto di Ivana Spagna! Opening Act i Cuori Infranti.
Prosegue il festival NXT: musica, intrattenimento, arte, cultura e gusto si riprendono il loro ruolo da protagonisti a partire da questo mese di giugno. Sul palco il concerto di Motta.
Live Music Club di Trezzo ospita il concerto del maestro Fabio Pirola con la flautista Rebecca Taio.
La Delegazione FAI di Bergamo vi invita a passare una sera d’estate ai piedi delle mura veneziane, ospiti nella residenza scelta nel 1585 dal capitano Paolo Loredan per scrutare il tratto della Fara, di cui fu artefice.
Proseguono gli appuntamenti del cinema all'aperto "Arena Santa Lucia". Oggi la storia di un trio di tennisti che si conosce durante una competizione in giovane età. Tra due amici, Art e Patrick, entrerà prepotentemente la bella Tashi.
Continua la rassegna "I luoghi dell'Adda 2024": spettacolo riguardo lo spaccato storico dei primi del Novecento.
Riparte una nuova estate di grande cinema sotto le stelle della città! Dal 13 giugno all'8 settembre ritorna la storica rassegna di cinema all’aperto nel cortile della biblioteca Caversazzi di Bergamo. Proiezione del fim: "Estranei".
Proseguono gli appuntamenti del cinema all'aperto "Arena Santa Lucia". Oggi verrà proiettato un film scelto come rappresentante del Bhutan nella categoria "miglior film internazionale" ai Premi Oscar 2024.
Torna la rassegna "Lazzaretto Estate" con 10 imperdibili serate all'insegna della musica e del divertimento: in serata il nuovo spettacolo comico di Eleazaro.
Al parco astronomico "La Torre del Sole" una serata osservativa con proiezione al planetario e osservazione al telescopio principale.
Ai Piani dell'Avaro di Cusio una serata osservativa in montagna.
Prosegue il Seriana Music festival, il dopo festival dello Spirito del Pianeta: in serata la partecipazione speciale di una delle band più longeve al mondo.
La festa dedicata agli anni 90 più grande d'Italia! Vieni al Druso per assaporare quei magici anni 90 in una sola notte spumeggiante!
Mostra fotografica di Matteo Nicodemo.
Fotografie, acquarelli, sculture, olio su tela, acrilici. Ognuno dei 58 soci ha interpretato a proprio modo il tema della mostra sociale ASAV «Modus».
La compagnia teatrale “La Pendola” presenta la commedia intitolata “Tòta Colpa Del Corona Virus” di Camillo Vittici.
Il terzo anno del Corso per Attore di Teatro Prova presenta "Il Tacchino", commedia brillante in tre atti di Georges Feydeau.
In occasione della Festa Patronale, a Ponte San Pietro ci saranno due giornate ricche di eventi! Giostre, cene, artisti di strada, concerti e molto altro!
Tre giorni dedicati al patrono di Ponte San Pietro: nella prima giornata le celebrazioni.
Si apre la stagione dei tornei notturni a 7 in Oratorio San Martino a Leffe. Un ricco programma che quest'anno si amplia ulteriormente rispetto alle ultime edizioni, saranno infatti ben cinque le categorie!
Gli organizzatori del festival "Lo Spirito del Pianeta" hanno deciso di prolungare l'iniziativa con un nuovo evento. Quattro giornate ricche di musica e intrattenimento, attività culturali, ludiche e sportive offerte dalla ValSeriana e dalla Val di Scalve.
La Pittrice Paola Meneghetti espone le sue opere dedicate al mondo del food e del vino presso l'enoteca "Vini & Spiriti" di Bergamo.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Scopri cosa hanno riportato alla luce gli archeologi dopo più di 3000 anni!
Mostra di pitture e disegno degli artisti che frequentano i corsi liberi serali dell’accademia di Belle Arti G. Carrara.
La Città di Ponte San Pietro, in collaborazione con l'Archivio Storico dell'Immagine, presenta la mostra fotografica "Una Comunità e la sua Chiesa" - eventi e devozione a Ponte San Pietro.
Inaugurazione mostra personale di Giuseppe Ferrari. Ispirato dai ritratti di profilo di epoche passate, Ferrari eleva le persone comuni incontrate nella quotidianità a una nobiltà intrinseca, riflettendo una preziosità che appartiene ad ogni individuo.
Mostra di pittura degli artisti Franca ed Ettore Ruggeri in Casa Ceresa dal 15 al 30 giugno.
Il progetto espositivo che l’associazione Contemporary Locus che si costruisce intorno alle voci di tre artiste di fama internazionale: Lara Almarcegui, Elena Bellantoni e Francesca Grilli, a cura di Paola Tognon.
L'estate a Ponte San Pietro si riempie di divertimento con due settimane di giostre.
Una settimana di Summer Camp piena di attività per tutti i gusti a Onore.
ArteStudio Morandi organizza la mostra personale di Emilio Morandi presso la sede dell'Associazione Culturale Cento4 di Bergamo da sabato 22 a domenica 30 giugno.
Imperdibile appuntamento con uno dei più gustosi e iconici piatti della tradizione abruzzese: gli arrosticini, i deliziosi spiedini di carne di pecora infilzati su bastoncini di legno e cotti alla brace. Ma non solo, il menù offre tanto tanto altro!
Dal 28 al 30 giugno è in programma la Festa Patronale dell'oratorio di Desenzano, ad Albino.
Da venerdì 28 a domenica 30 giugno il gruppo “Cacciatori di Castro, ANUU Alto Sebino”, in collaborazione con la Pro Loco di Castro, organizza la “Festa dei cacciatori”.
La 22ma edizione del Solidar Rock di Cassano d’Adda a base di solidarietà, musica e buon cibo: in serata i concerti di Incastigo e dei Godzillasexbike.
Dal 27 al 30 giugno 2024 presso il Filandone di Martinengo torna: “Filandone sounds good” con musica dal vivo, street food, birreria, bar e tanto divertimento!
Da martedì 25 a domenica 30 giugno torna nel contesto del Family Park di Cà Manì “Cazzano in Festa”, la tradizionale manifestazione ricreativa che unisce ni gruppi di volontariato del paese.
Tre fine settimana di eventi che coinvolgono tutte le età nel bel mezzo dell’estate con il solito stile familiare e coinvolgente dello staff di Sangiu e un’animazione adatta a tutti.
Arriva la settima edizione dello showcase ad iscrizione libera di progetti live di musica originale e DJ di Bergamo e Brescia.
Tre giorni di street food, birre artigianali e molto altro. Aperti sia a pranzo che cena.
Negli ultimi giorni di giugno, presso il sagrato parrocchiale, si terrà la Sagra Patronale di San Pietro. Cibo, giochi, spettacoli e molto altro!
Dal 27 giugno al 1 luglio il gruppo AEPER ripropone la sua festa popolare che coniuga impegno e buon cibo, solidarietà e musica, volontariato e cultura.
Come ogni anno il 2 luglio si svolge la Festa della Madonnina del Dezzo, nel giorno in cui - nel 1654 - la Vergine apparve a un povero pastore bornese.
Per il progetto "Grandi Restauri", dopo sei mesi di intenso lavoro, si è concluso il primo restauro dell'anno curato dalla Fondazione Credito Bergamasco: il monumentale dipinto di Sebastiano Ricci.
Dieci giorni di manifestazione sportiva delle Oratoriadi.
Dal 28 giugno fino al 7 luglio a Val'Alta ci sarà la Sagra Popolare con ogni giorno una specialità culinaria differente.
A Caprino Bergamasco è in programma "Festa insieme", dodici serate di musica, giochi e tanto altro.
Il festival più underground della bergamasca, ritorna con la sua dodicesima edizione, una line-up internazionale e senza precedenti, che farà tremare ancora una volta Bergamo.
Le Acque compagnia teatrale organizza questo corso, i docenti grazie alla lora esperienza in ambito teatrale e performativo, guideranno gli alunni allo sviluppo e alla realizzazione di un testo scritto.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Pradalunga, in collaborazione con l'associazione ATE.CO PRADA.LE, AVIS Pradalunga, Ottica Croni e Foto Quaranta Color snc di Quaranta M.&C. di Nembro propone l' XI Concorso di Fotografia - Incontri sul Serio.
Dal 21 giugno al 16 luglio ci sarà il festival di Natura Relazioni e Cura del Territorio che da ormai sei anni accompagna alla scoperta delle ricchezze naturalistiche, e non solo, del territorio di Bergamo e provincia.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Carlo Orsi.
Visite alla scoperta del complesso storico di San Michele.
Mostra personale di pittura di Luigi Lucernini, sognatore di mondi immaginari e caotici, governati da un'allucinata bellezza interiore.
La Compagnia Teatrale "Le Acque" organizza un corso di teatro con Simonetta Assandri. Attraverso il movimento nello spazio, il movimento danzato, il cerchio rituale, si esplora il rapporto con il corpo e con l’espressione che da esso si origina.
Dopo un anno di stop, riparte Watermelon Party: dj e cantanti pronti ad alternarsi e a farvi divertire nel corso delle serate.
Tulipania inaugura la stagione della raccolta dei girasoli con un concerto straordinario! Dal 22 giugno una serie di eventi animeranno l'estate di Tulipania.
La mostra è un invito a scoprire, tra stupore e meraviglia, il volto più autenticamente naturale della terra bergamasca.
Dal 28 giugno al 5 agosto La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospita la mostra “Cosmo Sallustio. Il colore dell’anima” alla Galleria Ceribelli di Bergamo.
Storie di Gioppino ed altre teste di legno... in Val Seriana la nona edizione. Non è mai troppo tardi, come affermava il Pinocchio di Collodi, per ritornare bambini.
Serate Magiche sotto le stelle con parecchi artisti.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterà lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Dal 22 giugno fino al 2 settembre, presso i locali del Museo della Basilica, sarà presente una nuova affascinante mostra dedicata al mondo degli artigiani Nani.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo multisportivo.
Da giugno a settembre un camp dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni presso Urban Ski Lab. Il camp è dal lunedì al venerdì e sviluppa il gioco funzionale con metodo "joy of moving" praticando anche altre attività.
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
Lovere, una stella che brilla tra “I Borghi più Belli d’Italia”, si prepara a diventare per la quindicesima volta “Il Borgo della Luce”, rendendo omaggio alla televisione italiana nel settantesimo anniversario dell’avvio della sua prima trasmissione.
Per tutta l'estate cucina tipica, serate a ballo, concerti, tombolate gratuite e tanto altro. Come sempre la Sagra più attesa di Bergamo.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerà, oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrà esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
A 50 anni dalla sua scoperta, Lucy diventa protagonista di una mostra temporanea che racconta la storia e la vita della famosa scimmia antropomorfa con un linguaggio e una narrazione grafica innovativi, orchestrati da Tanino Liberatore.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.