Presso il Campo Sportivo di Sarnico, si terrà la manifestazione podistica “ludico motoria” non competitiva a carattere internazionale.
Come ogni anno torna l’immancabile fiera in occasione del patrono a Vilminore di Scalve.
La sesta edizione della manifestazione podistica ludica motoria aperta a tutti di Fuipiano Valle Imagna.
La prima edizione della “Valbondione Mirtillo Eco Trail Run", evento non competitivo di 10km con 1150 D+.
Una lezione dedicata al riconoscimento delle erbe spontanee.
Prosegue la rassegna Dirama: a seguire una camminata alla scoperta di sorgenti, corsi d'acqua e le storiche calchere della Val Brembilla.
Torna la tradizionale corsa in montagna da Colere al Rifugio Albani! Una vera sfida per tutti gli sportivi amanti della montagna, anche i piĂą allenati! Corsa non competitiva.
L’Associazione "La Via Mercatorum" organizza la sesta edizione della Staffetta sulla Via Mercatorum.
Continua la rassegna Dirama: a seguire un percorso guidato intorno al monastero di Astino lungo la Via dell’Allegrezza. Il percorso consentirà di “leggere” il paesaggio, capirne la storia, scoprire di cosa ci parlano le pietre del “Castello” e tanto altro.
Un viaggio di scoperta, nell'unico lago interamente bergamasco, dai colori e dagli scorci sorprendenti!
A Torre Pallavicina, un corso di Qi Gong e Tai Chi.
Passeggiata nella natura con degustazione di prodotti locali.
Il mercatino dell'usato è un ottima idea per insegnare i bambini a dare una seconda vita alle cose che non usano più.
Il comune di San Pellegrino Terme ha organizzato una giornata dedicata ai bambini! Truccabimbi, giochi, laboratori, gadget e molto altro ancora! Durante tutto il giorno saranno presenti i gonfiabili.
Vini, carismatico poeta con una terribile paura del palcoscenico, e Tito, chitarrista talentuoso e affascinante, sono due topolini che, allo scoppio del diluvio universale, tentano di aggirare le regole di imbarco dell'Arca di Noè per poter salire a bordo.
Appuntamento con il gruppo Alpini Presolana per la festa all’antica chiesetta di San Pèder.
Inaugurazione del nuovo Info Point Monte Farno, realizzato dal Comune di Gandino con il contributo del GAL Presolana e Laghi Bergamaschi.
Ogni domenica del mese, fino alla fine dell’anno, verranno organizzate delle aperture straordinarie dei luoghi della storia e della cultura nelle Terre del Vescovado.
Domenica 30 giugno si concluderà la decima edizione della residenza Nature, Art & Habitat (NAHR). Sarà l’occasione per vedere i sei progetti sviluppati intorno al tema: “Fuoco: Rinnovamento, Rituali, Potere”.
Prosegue il Seriana Music festival, il dopo festival dello Spirito del Pianeta, una giornata di musica con l’esibizione di: Bepi e the Prismas, Charlie Cinelli e gruppi emergenti del mondo musicale.
Al parco astronomico "La Torre del Sole" un laboratorio dedicato al sole.
Visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in localitĂ Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Pronti per questa avventura tra storia, animazione e la magia in un vero castello? Avventura super divertente per bambini.
Visite guidate al Museo del Tessile di Leffe, creato nel 2005 dai volontari di ARTS onlus, un piccolo gioiello fra amarcord e tecnologia. La sede è ubicata nel Polo Scolastico “Gianni Radici” di via Locatelli.
Visita guidata tra affreschi unici, storia e leggenda: convento ancora abitato. Su permesso speciale, in questa occasione saranno visibili anche alcuni spazi interni del convento che comprende composizioni pittoriche.
Tre giorni dedicati al patrono di Ponte San Pietro: nell'ultima giornata visite e spettacoli.
Al parco astronomico "La Torre del Sole" la narrazione di miti e leggende legate agli animali.
Alla Casa del Parco Oglio Nord un concerto creato catturando il ronzio delle api e modificandolo con violino e sintetizzatori.
Percorso che assomiglia ad un viaggio nel tempo, da fare mappa alla mano per conoscere Bergamo quando era governata da Venezia. Le opere d’arte sono come varchi spazio-temporali con il potere di mettere in contatto la città del passato e quella presente.
Qualcosa di completamente inaspettato: nuove emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un'attivitĂ di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola.
Al fianco di Émilie Chigioni, violinista dell’ensemble, sarà invitato a suonare il fratello Jérémie Chigioni, superbo violinista e violista, già conosciuto dal pubblico bergamasco per la sua storica appartenenza all’orchestra Ensemble Locatelli.
Al parco astronomico "La Torre del Sole" la proiezione commentata per introdurre i diversi tipi di stelle e la loro evoluzione.
Un pomeriggio da trascorrere insieme, all'insegna del relax e della purificazione. Durante l'evento, ti prenderai cura di te stessa/stesso, coccolandoti e abbandonandoti alle dolci vibrazioni degli strumenti ancestrali.
Proseguono gli appuntamenti della stagione estiva di "Natura e Cultura"! Sul palco una storia d’amore e di natura, di un libro antico e raro, di una donna sapiente dimenticata.
Continua la rassegna Dirama: a seguire un percorso guidato, con diverse tappe, dove si scoprirĂ il bosco in cittĂ vivendolo diversamente da come lo si vive solitamente, traendone tutti i suoi effetti benefici.
La rassegna estiva "Borghi&Burattini" prosegue. Per la sezione "La Valle dei Burattini", uno spettacolo teatrale in cui una banda inquina il laghetto delle sorgenti per arricchirsi. Bortolino li scopre e viene rapito, il padre Gioppino andrĂ in suo aiuto.
Il film racconta la storia di Gary Johnson, un agente sotto copertura che fingendosi omicida spinge i suoi clienti a farsi arrestare. La sua doppia e solida identità viene messa in crisi dall’affascinante Madison, che ribalterà ruoli e certezze...
Domenica 30 giugno il gran finale della Cazzano in festa con Paolo Nicoli e, soprattutto, Viola Valentino.
Serata di Barzellette Bergamasche con Giuseppe Morotti
Domenica 30 giugno verrĂ messo in scena "Pensavo fosse un omaggio a Troisi invece era un grammofono", di e con Damiano Grasselli e Orazio Condorelli, spin-off estivo di Abboccaperta 24, la rassegna di Teatro e Cultura a cura di Teatro Caverna.
Prosegue la rassegna cinematografica "Cinema sotto le stelle" con il film riguardante la delicata situazione nella striscia di Gaza.
Di fronte al fatto compiuto della Morte e della Resurrezione di Colui che ha sconvolto l’umanità , due uomini a confronto: Giuda dentro, Pietro fuori. Prosegue l'estate di deSidera Bergamo Festival!
Riparte una nuova estate di grande cinema sotto le stelle della città ! Dal 13 giugno all'8 settembre ritorna la storica rassegna di cinema all’aperto nel cortile della biblioteca Caversazzi di Bergamo. Proiezione del fim: "Buena Vista Social Club".
Gli appuntamenti del cinema all'aperto "Arena Santa Lucia" continuano. In serata la storia di Delia, casalinga romana degli anni '40.
Torna il classico appuntamento di osservazione astronomica organizzata dal Grem Bike Hostel in collaborazione con gli astrofili Physical Pub.
La Pittrice Paola Meneghetti espone le sue opere dedicate al mondo del food e del vino presso l'enoteca "Vini & Spiriti" di Bergamo.
Torna la seconda edizione della Treì'n bici vintage a Treviglio.
Scopri l'origine della famosa maschera di Arlecchino attraverso la visita guidata della sua casa.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Scopri cosa hanno riportato alla luce gli archeologi dopo più di 3000 anni!
Scopri il Mulino di Baresi e l'antico mestiere del Mugnaio.
Mostra di pitture e disegno degli artisti che frequentano i corsi liberi serali dell’accademia di Belle Arti G. Carrara.
La CittĂ di Ponte San Pietro, in collaborazione con l'Archivio Storico dell'Immagine, presenta la mostra fotografica "Una ComunitĂ e la sua Chiesa" - eventi e devozione a Ponte San Pietro.
La manifestazione "Sapori e Tradizioni" offre la possibilitĂ di visitare la Chiesa Parrocchiale e il Santuario della S.S.TrinitĂ .
Inaugurazione mostra personale di Giuseppe Ferrari. Ispirato dai ritratti di profilo di epoche passate, Ferrari eleva le persone comuni incontrate nella quotidianitĂ a una nobiltĂ intrinseca, riflettendo una preziositĂ che appartiene ad ogni individuo.
La manifestazione "Sapori e Tradizioni" offre la possibilitĂ di visitare la Casa della Pierina.
Apre il parco paleontologico per il quinto weekend alla scoperta degli aspetti geologici, paleontologici e naturalistici del sito.
Mostra di pittura degli artisti Franca ed Ettore Ruggeri in Casa Ceresa dal 15 al 30 giugno.
Il progetto espositivo che l’associazione Contemporary Locus che si costruisce intorno alle voci di tre artiste di fama internazionale: Lara Almarcegui, Elena Bellantoni e Francesca Grilli, a cura di Paola Tognon.
L'estate a Ponte San Pietro si riempie di divertimento con due settimane di giostre.
La manifestazione "Sapori e Tradizioni" offre la possibilitĂ di visitare la mostra fotografica Pozzi-Electa.
Una settimana di Summer Camp piena di attivitĂ per tutti i gusti a Onore.
La manifestazione "Sapori e Tradizioni" offre la possibilitĂ di visitare la Galleria di santa Barbara.
ArteStudio Morandi organizza la mostra personale di Emilio Morandi presso la sede dell'Associazione Culturale Cento4 di Bergamo da sabato 22 a domenica 30 giugno.
Due giorni alla scoperta di antichi mestieri e sapori tradizionali nei cortili piĂą caratteristici del borgo di Parre Sopra, per fare un salto nel passato e curiosare tra gli angoli poco noti del paese.
Imperdibile appuntamento con uno dei piĂą gustosi e iconici piatti della tradizione abruzzese: gli arrosticini, i deliziosi spiedini di carne di pecora infilzati su bastoncini di legno e cotti alla brace. Ma non solo, il menĂą offre tanto tanto altro!
Dal 28 al 30 giugno è in programma la Festa Patronale dell'oratorio di Desenzano, ad Albino.
Da venerdì 28 a domenica 30 giugno il gruppo “Cacciatori di Castro, ANUU Alto Sebino”, in collaborazione con la Pro Loco di Castro, organizza la “Festa dei cacciatori”.
La 22ma edizione del Solidar Rock di Cassano d’Adda a base di solidarietà , musica e buon cibo: in serata i concerti di Incastigo e dei Godzillasexbike.
Dal 27 al 30 giugno 2024 presso il Filandone di Martinengo torna: “Filandone sounds good” con musica dal vivo, street food, birreria, bar e tanto divertimento!
Da martedì 25 a domenica 30 giugno torna nel contesto del Family Park di Cà Manì “Cazzano in Festa”, la tradizionale manifestazione ricreativa che unisce ni gruppi di volontariato del paese.
Tre fine settimana di eventi che coinvolgono tutte le età nel bel mezzo dell’estate con il solito stile familiare e coinvolgente dello staff di Sangiu e un’animazione adatta a tutti.
Arriva la settima edizione dello showcase ad iscrizione libera di progetti live di musica originale e DJ di Bergamo e Brescia.
Per festeggiare due decenni della storia di KASK, un intero fine settimana dedicato ai “mondi” dove l’azienda bergamasca opera con successo: ciclismo, neve, equitazione e sicurezza sul lavoro. Previste numerose attività , momenti di incontro e molto altro.
Tre giorni di street food, birre artigianali e molto altro. Aperti sia a pranzo che cena.
Negli ultimi giorni di giugno, presso il sagrato parrocchiale, si terrĂ la Sagra Patronale di San Pietro. Cibo, giochi, spettacoli e molto altro!
Dal 27 giugno al 1 luglio il gruppo AEPER ripropone la sua festa popolare che coniuga impegno e buon cibo, solidarietĂ e musica, volontariato e cultura.
Come ogni anno il 2 luglio si svolge la Festa della Madonnina del Dezzo, nel giorno in cui - nel 1654 - la Vergine apparve a un povero pastore bornese.
Per il progetto "Grandi Restauri", dopo sei mesi di intenso lavoro, si è concluso il primo restauro dell'anno curato dalla Fondazione Credito Bergamasco: il monumentale dipinto di Sebastiano Ricci.
Dieci giorni di manifestazione sportiva delle Oratoriadi.
Torna una delle feste piĂą attese della Valle Imagna: la Taragnafest, due weekend per godere del meglio che la cucina bergamasca ha da offrire, immersi nel fresco verde della Valle Imagna.
Dal 28 giugno fino al 7 luglio a Val'Alta ci sarĂ la Sagra Popolare con ogni giorno una specialitĂ culinaria differente.
A Caprino Bergamasco è in programma "Festa insieme", dodici serate di musica, giochi e tanto altro.
Il festival piĂą underground della bergamasca, ritorna con la sua dodicesima edizione, una line-up internazionale e senza precedenti, che farĂ tremare ancora una volta Bergamo.
Le Acque compagnia teatrale organizza questo corso, i docenti grazie alla lora esperienza in ambito teatrale e performativo, guideranno gli alunni allo sviluppo e alla realizzazione di un testo scritto.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Pradalunga, in collaborazione con l'associazione ATE.CO PRADA.LE, AVIS Pradalunga, Ottica Croni e Foto Quaranta Color snc di Quaranta M.&C. di Nembro propone l' XI Concorso di Fotografia - Incontri sul Serio.
Dal 21 giugno al 16 luglio ci sarĂ il festival di Natura Relazioni e Cura del Territorio che da ormai sei anni accompagna alla scoperta delle ricchezze naturalistiche, e non solo, del territorio di Bergamo e provincia.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Carlo Orsi.
Visite alla scoperta del complesso storico di San Michele.
Mostra personale di pittura di Luigi Lucernini, sognatore di mondi immaginari e caotici, governati da un'allucinata bellezza interiore.
La Compagnia Teatrale "Le Acque" organizza un corso di teatro con Simonetta Assandri. Attraverso il movimento nello spazio, il movimento danzato, il cerchio rituale, si esplora il rapporto con il corpo e con l’espressione che da esso si origina.
Dopo un anno di stop, riparte Watermelon Party: dj e cantanti pronti ad alternarsi e a farvi divertire nel corso delle serate.
Tulipania inaugura la stagione della raccolta dei girasoli con un concerto straordinario! Dal 22 giugno una serie di eventi animeranno l'estate di Tulipania.
La mostra è un invito a scoprire, tra stupore e meraviglia, il volto più autenticamente naturale della terra bergamasca.
Tutte le domeniche fino al 4 agosto, Bobadilla Estivo ti aspetta nel suo giardino con un ricco show cooking buffet, spettacoli sempre nuovi e coinvolgenti, e tanto altro ancora per trascorrere insieme una domenica unica e indimenticabile!
Dal 28 giugno al 5 agosto La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospita la mostra “Cosmo Sallustio. Il colore dell’anima” alla Galleria Ceribelli di Bergamo.
Storie di Gioppino ed altre teste di legno... in Val Seriana la nona edizione. Non è mai troppo tardi, come affermava il Pinocchio di Collodi, per ritornare bambini.
Serate Magiche sotto le stelle con parecchi artisti.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterĂ lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Dal 22 giugno fino al 2 settembre, presso i locali del Museo della Basilica, sarĂ presente una nuova affascinante mostra dedicata al mondo degli artigiani Nani.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo multisportivo.
Da giugno a settembre un camp dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni presso Urban Ski Lab. Il camp è dal lunedì al venerdì e sviluppa il gioco funzionale con metodo "joy of moving" praticando anche altre attività .
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
Lovere, una stella che brilla tra “I Borghi più Belli d’Italia”, si prepara a diventare per la quindicesima volta “Il Borgo della Luce”, rendendo omaggio alla televisione italiana nel settantesimo anniversario dell’avvio della sua prima trasmissione.
Per tutta l'estate cucina tipica, serate a ballo, concerti, tombolate gratuite e tanto altro. Come sempre la Sagra piĂą attesa di Bergamo.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerĂ , oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrĂ esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
A 50 anni dalla sua scoperta, Lucy diventa protagonista di una mostra temporanea che racconta la storia e la vita della famosa scimmia antropomorfa con un linguaggio e una narrazione grafica innovativi, orchestrati da Tanino Liberatore.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
A Bergamo torna l’iniziativa “Arte ed Artigianato in Piazza, nove domeniche nelle quali qualsiasi persona appassionata di Arte, di Artigianato e del “fai da te”.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.