L’educatrice Helen Doron English specializzata per la fascia 3-36 mesi guiderà i bimbi nel gioco destrutturato, le attività Helen Doron e la merenda il tutto veicolato da un approccio madrelingua inglese.
Proseguono gli appuntamenti con lo Street Food Festival di Zambo Events: numerosi stand che proporranno diverse specialità culinarie, da quelle locali e regionali italiane a quelle internazionali.
Vitamina C, in collaborazione con la Pro Loco di Rovetta, organizza il Rovetta Street Food Festival.
Venerdì 15 luglio il Museo dei Tasso e della Storia postale organizza una visita guidata per adulti alla scoperta del borgo medievale di Cornello con la possibilità di salire in cima alla torre campanaria.
Al parco astronomico La Torre del Sole di Brembate di Sopra si terrà una proiezione al planetario del cielo della stagione e osservazione del sole al telescopio.
Due mesi di laboratori per bambini con attività creative e di socializzazione presso il Parco degli Alpini.
Ludobus Freccia Azzurra propone incontri animati di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Evento finale del progetto "Able. Find your skills", un progetto che ha come focus tematico il match tra i giovani e il mondo del lavoro, con particolare attenzione alle soft skills, che sono ormai considerate competenze fondamentali.
A San Pellegrino verrà allestita una mostra collettiva d’arte contemporanea, che si terrà nella sala Putti di Villa Speranza dal 19 luglio al 2 agosto.
In programma spettacoli nel Foyer del Teatro di Loreto, nel cortile all’aperto del CTE di Loreto e al Teatro degli Storti di Alzano Lombardo. E letture per tutte le età nei parchi! Spettacolo per bambini.
Laura Benzoni organizza, venerdì 19 luglio, una visita guidata a Gromo, uno dei borghi più belli d’Italia che fu celebre per la produzione di spade.
Torna l’immancabile appuntamento con la Corri in Centro, la gara di corsa lungo uno scenografico percorso che attraversa le vie del centro storico clusonese.
Continua la rassegna 'Fara Rock'. In questa terza serata, preparatevi a uscire dalla scatola per una serata all'insegna dell'hip-hop e del rap con un pioniere di questo genere musicale, live per diffondere la cultura! In apertura Faser.
Vitamina C arriva con l'ottava tappa dello Street Food Festival a Rovetta per un weekend di prelibatezze provenienti da tutto il mondo.
A Lovere prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata dall'Accademia Tadini: in serata "Piano Kids" di Pianofriends.
Torna la grande kermesse di Leffestate. Il tema scelto quest'anno è "Alice nel paese delle meraviglie". Ecco il programma della serata di venerdì.
È in programma il torneo di calcio a cinque "Be Happy", in memoria di Riccardo Ferrari.
La Parrocchia di S. Bartolomeo di Olera organizza il secondo appuntamento annuale della Festa in Borgo.
Tutti i weekend da aprile ad ottobre Cantina Martinelli e Forneria Cortinovis vi aspettano per un'estate all'insegna del buon vino e della buona cucina, in un contesto unico immerso nella natura.
Tre serate di concerti gratuiti, cucina e birra artigianale a Castel Rozzone.
Tradizionale festa patronale di Villongo dedicata alle solennità di S. Filastro, S. Giacomo e Sant'Anna.
Tre giorni di musica live, sport, cibo irresistibile e divertimento non-stop a Cividate al Piano.
Apericena e visita a San Tomè sotto le stelle in collaborazione con il Gruppo Guide Antenna Europea del Romanico.
Arriva il primo appuntamento del concerto del Corpo Musicale di Parre, presso Piazza Fontana.
Fondazione Giusi Pesenti Calvi e Opera Fiati Ensemble presentano il concerto "La TV in bianco e nero".
L’organista Francesca Ajossa inaugura “Stil Novo”, rassegna di concerti all’insegna delle novità nella Chiesa parrocchiale di Sant’Anna in Bergamo. In serata anche una prima assoluta di Luca Salvadori.
Venerdì 19 luglio Teatro Minimo organizza lo spettacolo "Sono Stato", un'elegia per Paolo Borsellino.
A Clusane d'Iseo prosegue la rassegna "Onde musicali sul lago d’Iseo" promossa dai comuni del Lago d'Iseo e organizzata da F.M.I. ONLUS di Milano: in serata Sem Cerritelli al pianoforte.
Il trio Ridi per Caso presenta a Branzi lo spettacolo comico “Se vuoi rider tutto l’anno“.
Prosegue il festival NXT: musica, intrattenimento, arte, cultura e gusto si riprendono il loro ruolo da protagonisti a partire da questo mese di giugno. Serata all’insegna della spensieratezza in cui cantare e ballare tutti insieme.
Serata di musica con Sergio Fezzoli e Filodrammatica di Santa Brigida.
Il comune di Treviglio organizza una serata di ballo liscio al centro commerciale. Una serata di musica e divertimento che vi farà fare un tuffo nel passato!
Si esibiscono a "Estafesta Rock *18" la band Acidi, in onore degli AC/DC.
Venerdì 19 luglio a Covo si esibiranno Cristian e suo papà Ferruccio con il loro spettacolo di burattini.
Proseguono gli appuntamenti "Un'estate di sere incantate" con una visita introdotta da una rappresentazione del colloquio a distanza tra i pittori Angelo Morbelli e Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Si esibisce la compagnia la Pulce per la 23esima edizione della rassegna teatrale "Ponteatro", organizzata dal comune di Ponte San Pietro, con la direzione artistica della compagnia teatrale La Pulce.
Prosegue la rassegna cinematografica "Cinema sotto le stelle" con il film del famosissimo gatto Garfield.
Chi sono io? Questo sembra chiedersi, senza timore, da sempre, Fausto De Stefani. Prosegue l'estate di deSidera Bergamo Festival!
Prosegue la decima edizione della rassegna estiva "Vediamoci sul Serio. Stelle, musica, teatro" all'Orto Botanico di Romano con tanti appuntamenti sotto le stelle per un'estate spettacolare. In serata Lettura Bendata con Laura Togni.
Riparte una nuova estate di grande cinema sotto le stelle della città! Dal 13 giugno all'8 settembre ritorna la storica rassegna di cinema all’aperto nel cortile della biblioteca Caversazzi di Bergamo. Proiezione del fim: "Il gusto delle cose".
Proseguono gli appuntamenti del cinema all'aperto "Arena Santa Lucia". Nonostante la Seconda Guerra Mondiale, Vanda, Italo e Cosimo amano ancora giocare. Quando Riccardo, il loro amico ebreo, scompare, decidono di andare in Germania a liberarlo.
In estate arriva il tour della cantante Loredana Bertè, una tappa anche a Bergamo.
Torna la rassegna "Lazzaretto Estate" con 10 imperdibili serate all'insegna della musica e del divertimento: in serata musicista e compositore balcanico Goran Bregović.
Orobia ASD organizza l'Orobia Campo Base Mountain. Arrampicata, ferrate, trekking, visita alpeggio, orientamento, escursioni notturne, nozioni di botanica, cartografia e tanto altro! Attività e gruppi saranno organizzate per gruppi di fascia d’età.
Ad Albino arriva la nona edizione di Lujo River Beach. In serata il concerto di Roberto Arnoldi.
Dal 12 al 20 luglio a Dalmine saranno esposte opere che ritraggono l'autore "intrappolato" all'interno delle difficoltà della vita.
Arriva la ventesima edizione della festa dell'oratorio di Clusone, cinque giorni all'insegna del divertimento e della comunità.
Dal 18 al 21 luglio è in programma l'evento con cibo e musica live.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Carlo Orsi.
Festival della montagna a Clusone.
Visite alla scoperta del complesso storico di San Michele.
Arriva la 45esima edizione della Festa dell'Amicizia, dieci giorni di festa con cibo, musica e tanto altro.
Dall’11 al 21 luglio Clusane ospita la 43ma edizione della Sagra della Tinca al Forno. L’occasione ideale per gustare uno dei piatti più rappresentativi del Sebino e per assistere ad uno dei tanti eventi che animeranno le strade del paese sul lago d'Iseo.
Il celebre festival "Rock sul Serio" giunge quest’anno alla sua 21esima edizione, portando con sé una ventata di novità e cambiamenti. L’evento si terrà dal 18 al 21 luglio, in una nuova location che saprà sorprendere tutti i partecipanti.
La Pro Loco Gazzaniga organizza 4 giornate di festa! E per non far mancare nulla tutte le sere dalle ore 19,00 cucina (specialità di pesce e griglia), con musica dal vivo e balli, parco giochi per bambini con gonfiabile.
Arriva la 18esima edizione di "Estafesta Rock *18", un evento all'insegna della musica dei grandi artisti.
Torna la grande kermesse di Leffestate. Il tema scelto quest'anno è "Alice nel paese delle meraviglie".
Festival musicale a scopo benefico che si svolge da più di trent'anni a Fara Gera d'Adda, in riva al fiume Adda. Iniziato dall'idea di un gruppo di amici é diventato con il passare degli anni un'appuntamento per tutta la popolazione della bassa bergamasca.
Tradizionale Festa, promossa dalla parrocchia e dai volontari locali all’insegna del motto “Accogliere per camminare insieme”.
Mostra personale di pittura di Luigi Lucernini, sognatore di mondi immaginari e caotici, governati da un'allucinata bellezza interiore.
La Compagnia Teatrale "Le Acque" organizza un corso di teatro con Simonetta Assandri. Attraverso il movimento nello spazio, il movimento danzato, il cerchio rituale, si esplora il rapporto con il corpo e con l’espressione che da esso si origina.
Durante ogni sabato del mese di luglio sarà possibile partecipare ai "Gruppi di Cammino".
ArteStudio Morandi organizza la mostra intitolata "European Art", un'occasione per stringere un diretto contatto tra natura e arte e abolire ogni barriera tra lo spazio della vita e lo spazio artistico.
Celebrazioni dedicate alla Beata Vergine del Carmine, venerata nella chiesa di Santa Croce oggetto di recenti e importanti restauri.
Da martedì 16 a domenica 21 luglio cinque piatti con protagonista il tartufo nero estivo.
Dopo un anno di stop, riparte Watermelon Party: dj e cantanti pronti ad alternarsi e a farvi divertire nel corso delle serate.
Scoprite la storia dell'attività mineraria di Colere preso l'Ecomuseo delle Miniere Zanalbert.
Il materiale umano: questo il titolo della nuova mostra di Antonio Zagame presso il Fantoni Hub, lo spazio gestito dalla Scuola d’Arte Andrea Fantoni, grazie alla disponibilità della Provincia di Bergamo.
Al via al percorso Vitae in Valle Imagna, un grande evento in programma per tutto il mese di luglio. The River Experience, questo il nome della manifestazione che mette al centro la passeggiata lungo il torrente Imagna.
Tulipania inaugura la stagione della raccolta dei girasoli con un concerto straordinario! Dal 22 giugno una serie di eventi animeranno l'estate di Tulipania.
Mostra fotografica della rotta migratoria sul mediterraneo a cura di Medici Senza Frontiere. Fotografie scattate sulla nave Geo Barents.
La mostra è un invito a scoprire, tra stupore e meraviglia, il volto più autenticamente naturale della terra bergamasca.
Un’esposizione a cielo aperto fatta di manifesti affissi in diversi punti della città, con le immagini ritrovate nelle vecchie pellicole girate dai cineamatori bergamaschi e bresciani da inizio ‘900 agli anni ‘80.
Dal 6 luglio al 4 agosto il Mirad’Or e la Chiesa di Santa Maria della Neve ospitano “Corrispondenze”, la mostra d'arte di Bruno Zoppetti.
Dal 28 giugno al 5 agosto La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospita la mostra “Cosmo Sallustio. Il colore dell’anima” alla Galleria Ceribelli di Bergamo.
Il Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone in collaborazione con la Cooperativa Sottosopra organizza Animazioni al Parco.
Casa Matteo presenta una mostra che racconta di un linguaggio semplice e spontaneo che nasce dalla fantasia e dal gioco, mixando fumetti e marchi iconici.
Storie di Gioppino ed altre teste di legno... in Val Seriana la nona edizione. Non è mai troppo tardi, come affermava il Pinocchio di Collodi, per ritornare bambini.
Serate Magiche sotto le stelle con parecchi artisti.
Lo Sci Club Rovetta organizza corsi estivi per bambini dai 4 anni di pattini in linea.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Il programma completo dei giovedì in e-bike con guida e apericena di prodotti tipici locali a Clusone, Valle Seriana.
Nei mesi di luglio e agosto il museo alpino di Colere sarà visitabile tramite prenotazione.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterà lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Dal 22 giugno fino al 2 settembre, presso i locali del Museo della Basilica, sarà presente una nuova affascinante mostra dedicata al mondo degli artigiani Nani.
Aperture straordinarie di luoghi d'arte.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo multisportivo.
Da giugno a settembre un camp dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni presso Urban Ski Lab. Il camp è dal lunedì al venerdì e sviluppa il gioco funzionale con metodo "joy of moving" praticando anche altre attività.
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
Lovere, una stella che brilla tra “I Borghi più Belli d’Italia”, si prepara a diventare per la quindicesima volta “Il Borgo della Luce”, rendendo omaggio alla televisione italiana nel settantesimo anniversario dell’avvio della sua prima trasmissione.
Raccontare i cento anni del Ducato di Piazza Pontida. È questo l’obiettivo del percorso espositivo che, attraverso cento simboliche stazioni, collega culturalmente due importanti realtà del territorio: Oriocenter e l’aeroporto di Orio al Serio.
Per tutta l'estate cucina tipica, serate a ballo, concerti, tombolate gratuite e tanto altro. Come sempre la Sagra più attesa di Bergamo.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerà, oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrà esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
La mostra allestita in una sala del Museo dell’Ottocento presso la Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg), da domenica 14 luglio a domenica 29 settembre 2024, porta a Lovere la preziosa tela dell’artista, "Per sempre”.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
A 50 anni dalla sua scoperta, Lucy diventa protagonista di una mostra temporanea che racconta la storia e la vita della famosa scimmia antropomorfa con un linguaggio e una narrazione grafica innovativi, orchestrati da Tanino Liberatore.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
Un viaggio alla scoperta di 22 testimonianze di vita contadina che celebrano il territorio e il paesaggio di Blello, Taleggio, Val Brembilla e Vedeseta.
Helios è il sole, principio di luce e chiarezza di visione: un manifesto sociale oltre che culturale, che assume la forma di una mostra collettiva di arte contemporanea.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
L'aeroporto diventa luogo d'arte attraverso la presenza delle opere di Accademia Carrara: esposizione di undici opere di Giovanni Fattori negli spazi HelloSky Lounge, in un'unione tra bellezza e relax.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.