Giovedì 15 agosto 2024, presso il Lido Nettuno di Sarnico ci sarà la 67ª Fiera degli Uccelli e dei Cani da Caccia.
Giovedì 15 agosto arriva a Bergamo la Festa della Virgen de Urkupiña con la sfilata per le vie del centro con la comunità boliviana per festeggiare la Vergine dell’Integrazione.
Come ogni anno a Valgoglio si celebra la festa patronale dell'Assunta.
La Biblioteca Comunale di Oltre il Colle è lieta di annunciare il primo Mountain Music Festival - Sinfonia della MAGA, una serie di concerti pensati per celebrare la bellezza delle nostre montagne.
In occasione del centenario della Chiesa della B. V. Addolorata è in programma la S. Messa Solenne e la fiaccolata per le vie del paese.
Tutti i giovedì di luglio e agosto ci saranno cantastorie a raccontare la magia delle fiabe.
Per passare insieme la sera di ferragosto, il comune di Selvino ha organizzato una festa con musica e balli.
Proseguono gli appuntamenti del cinema all'aperto "Arena Santa Lucia". La proiezione di oggi racconta il viaggio avventuroso di due giovani, Seydou e Moussa, che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa.
Giovedì 15 agosto 2024, alle ore 21.30 in Piazza Sant'Anna, quinto appuntamento con il cinema all'aperto per guardare insieme un film sotto le stelle. Questa sera in programma: Zamora.
Da sabato 10 a giovedì 15 agosto arriva a Vigolo la 46esima edizione di “Ferragosto a Vigolo“: sei giorni di giochi, divertimento, musica e buon cibo nel caratteristico borgo di Vigolo.
Il Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone in collaborazione con la Cooperativa Sottosopra organizza Animazioni al Parco.
Dal 10 al 16 agosto il paese di Cazzano Sant'Andrea organizza una serie di celebrazioni in occasione delle festività dell'Assunta e di San Rocco.
L'8 agosto e dal 10 al 16 agosto Adrara San Rocco in festa con la 38esima edizione della festa patronale: giorni di festa tra cibo, attività e giochi.
Da lunedì 12 a venerdì 16 agosto si terrà a Parzanica la Sagra di Ferragosto, cinque giorni di buon cibo e divertimento.
Un appuntamento molto atteso, legato alla devozione popolare e all’epoea dei “Coertì”, gli ambulanti leffesi che rientravano in paesi da ogni angolo d’Italia per celebrare il Santo Pellegrino, loro protettore.
Prende il via domenica 11 agosto, nell’area feste vicina alla chiesa di San Rocco, l’edizione 2024 del Sound Rock Festival, organizzato dagli Amici di San Rocco.
Cosa avrebbe ritratto il Cerutti al giorno d'oggi?
Apre per l'estate il museo storico militare di Schilpario. Al suo interno tantissimi mezzi militari conservati perfettamente.
Dal 10 al 18 agosto presso la scuola primaria “Dante Alighieri” di Villa D’Ogna sarà possibile visitare la mostra dedicata al mondo dei funghi in Val Seriana e nei territori vicini.
La chiesa di San Defendente ospita la mostra di pittura di Giuseppe Albergoni dedicata al tema "Un viaggio senza meta".
Dal 10 al 18 agosto si potrà visitare la Mostra ArteClusone presso Sala Portec in Piazza Orologio, sotto al palazzo del Comune.
Vivi la settimana di agosto ad Ardesio con tanti piccoli eventi all'aperto, concerti, spettacoli teatrali, escursioni, giochi in tavola e tanto altro ancora.
Uno degli eventi principali del progetto "turismo delle radici" è sicuramente la mostra "Tra sacro e profano – Le bambocciate e l’opera pittorica di Enrico Albrici", visitabile dal 12 agosto al 17 agosto.
Va in scena presso lo Spritz&Burger di Albino il festival del Polpo alla Brace e del Fritto Misto di Pesce, 10 giorni nei quali si potranno degustare due delle più conosciute prelibatezze di pesce.
Dal 14 al 18 agosto torna l'attesa sagra della Madonna del Bosco: come sempre il menù tradizionale è affiancato dalla voglia di far festa di una comunità accogliente.
Borgo Santa Caterina è in festa! Fino al 19 agosto una serie di appuntamenti per festeggiare insieme il 422esimo anniversario dell'apparizione.
Monte Croce Leffe: Serate Magiche sotto le stelle.
Da martedì 6 a martedì 20 agosto prende il via la 79esima edizione della Festa de l'Unità di Brembate.
Brighton School Languages organizza il "Castione English Summer Camp 2024".
Casa Matteo presenta una mostra che racconta di un linguaggio semplice e spontaneo che nasce dalla fantasia e dal gioco, mixando fumetti e marchi iconici.
Installazione di 14 opere grafiche “Earth Inferno“ dell'autore argentino Silvio de Gracia.
Rassegna “Zampilli d’Estate”, per valorizzare le bellezze del borgo medievale, i prodotti tipici e l’entusiasmo di gruppi musicali emergenti.
Storie di Gioppino ed altre teste di legno... in Val Seriana la nona edizione. Non è mai troppo tardi, come affermava il Pinocchio di Collodi, per ritornare bambini.
Serate Magiche sotto le stelle con parecchi artisti.
La pittrice Serenella Oprandi torna a Dorga con la mostra “Slanci di infinito presente”, una raccolta della sua produzione più recente, con sorprendenti inediti.
Lo Sci Club Rovetta organizza corsi estivi per bambini dai 4 anni di pattini in linea.
Laboratori e workshop per prendersi cura del proprio benessere psico-fisico.
La mostra "Il ritorno dell'artista" è la prima retrospettiva dedicata a Luigi Monti, detto Monte. Rievoca esempi storico-artistici d’altri tempi e coinvolge enti e associazioni del territorio, dalla Val Cavallina alla pianura.
Il programma completo dei giovedì in e-bike con guida e apericena di prodotti tipici locali a Clusone, Valle Seriana.
Serate al fresco, sdraiati sul prato con proiezioni gratuite di film di qualità.
Nei mesi di luglio e agosto il museo alpino di Colere sarà visitabile tramite prenotazione.
La mostra di Tâmisa Trommer si svolgerà dal 20 luglio al 31 agosto 2024 presso il Ristorante Sorsi e Bocconi.
Scoprite la storia dell'attività mineraria di Colere preso l'Ecomuseo delle Miniere Zanalbert.
Dal 23 aprile all'1 settembre 2024 Accademia Carrara presenta Napoli a Bergamo, mostra che racconterà lo straordinario legame tra Bergamo e la pittura napoletana del Seicento.
Dal 22 giugno fino al 2 settembre, presso i locali del Museo della Basilica, sarà presente una nuova affascinante mostra dedicata al mondo degli artigiani Nani.
Aperture straordinarie di luoghi d'arte.
Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo multisportivo.
Da giugno a settembre un camp dedicato a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni presso Urban Ski Lab. Il camp è dal lunedì al venerdì e sviluppa il gioco funzionale con metodo "joy of moving" praticando anche altre attività.
Ludobus Freccia Azzurra, proposte animate di lettura e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni. L'accesso è gratuito iscrivendosi presso la biblioteca di riferimento.
Lovere, una stella che brilla tra “I Borghi più Belli d’Italia”, si prepara a diventare per la quindicesima volta “Il Borgo della Luce”, rendendo omaggio alla televisione italiana nel settantesimo anniversario dell’avvio della sua prima trasmissione.
Torna a Casirate d'Adda Gerundium Fest, la manifestazione popolare nata nel 1999, che intratterrà il pubblico per tre settimane con tanta buona musica e serate con ospiti tutte da ascoltare.
Raccontare i cento anni del Ducato di Piazza Pontida. È questo l’obiettivo del percorso espositivo che, attraverso cento simboliche stazioni, collega culturalmente due importanti realtà del territorio: Oriocenter e l’aeroporto di Orio al Serio.
Per tutta l'estate cucina tipica, serate a ballo, concerti, tombolate gratuite e tanto altro. Come sempre la Sagra più attesa di Bergamo.
Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerà, oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrà esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
La mostra allestita in una sala del Museo dell’Ottocento presso la Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg), da domenica 14 luglio a domenica 29 settembre 2024, porta a Lovere la preziosa tela dell’artista, "Per sempre”.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
A 50 anni dalla sua scoperta, Lucy diventa protagonista di una mostra temporanea che racconta la storia e la vita della famosa scimmia antropomorfa con un linguaggio e una narrazione grafica innovativi, orchestrati da Tanino Liberatore.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
Un viaggio alla scoperta di 22 testimonianze di vita contadina che celebrano il territorio e il paesaggio di Blello, Taleggio, Val Brembilla e Vedeseta.
Helios è il sole, principio di luce e chiarezza di visione: un manifesto sociale oltre che culturale, che assume la forma di una mostra collettiva di arte contemporanea.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
L'aeroporto diventa luogo d'arte attraverso la presenza delle opere di Accademia Carrara: esposizione di undici opere di Giovanni Fattori negli spazi HelloSky Lounge, in un'unione tra bellezza e relax.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.