Prosegue la sesta edizione della rassegna di cammini geopoetici "Nel Cuore Della Montagna" curata da Davide S. Sapienza. Il tema scelto per quest'anno è Equilibrium.
Un format per valorizzare l'eredità culturale bergamasca. Partecipate agli incontri di Tàt al talk e immergetevi nella storia e nella cultura del nostro territorio. ️ Non perdete l'opportunità di conoscere meglio la terra bergamasca!
Escursione guidata da Ornica salendo in Val d'Inferno, accompagnati dalla Guida Ambientale Escursionistica e Illustratore della Rivista Orobie Marco Dusatti.
Presso l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele sia per grandi che per bambini.
Nuovo appuntamento con la Terza Piuma che, ogni secondo e quarto sabato del mese, organizza a Borgo Palazzo il mercato dell'usato dove è possibile dare nuova vita a oggetti ancora in buono stato.
Evento imperdibile per gli appassionati di sport: torneo di tennis giunto alla sua ottava edizione, a Leffe.
Mostra da non perdere per gli appassionati di arte: bozzetti e disegni ritrovati dell'Istituto Italiano d'Arti Grafiche di Bergamo saranno esposti presso Archivio di Stato fino all'8 novembre.
Evento all'insegna dell'arte, della storia e della cultura: visita alla mostra "Clara Maffei, un'amica a tutta prova", pranzo e "chiacchierata formativa" con Life Coach e Counselor.
Visita guidata in azienda agricola con laboratorio sul formaggio e attività con i pony in ValSeriana.
In occasione del decennale del Festival Donizetti Opera due giornate ricche di eventi una a settembre e una a novembre. D come Dieci è l’insieme delle iniziative programmate in queste due giornate, ideate per celebrare il traguardo.
Da Bergamo al castello di Clanezzo: torna il 28 e il 29 settembre il festival italiano dedicato all'affascinante tecnica dell'acquarello. Ricco programma di eventi: 25 artisti, workshop, mostre e demo.
Da Monaco di Baviera a Bergamo: arriva il festival più famoso della birra tedesca! Questo weekend impossibile perdersi la possibilità di assaggiare la birra originale dell'Oktoberfetst in un'atmosfera tutta bavarese, presso il Rifugio Mirtillo a Lizzola.
Scopri l'origine della famosa maschera di Arlecchino attraverso la visita guidata della sua casa.
Alla scoperta dei gioielli del Lemine, dal ponte Attone e l'Imbarcadero di Clanezzo per finire nella splendida Chiesa di San Giorgio.
Immergetevi nella natura e nella storia del Lemine! Un'escursione unica alla scoperta dei tesori nascosti del territorio. Un'iniziativa che vi porterà a passeggiare lungo le rive del fiume.
Tornano anche quest'anno, con la 17esima edizione, le giornate dedicate al cereale d'eccellenza della zona di Gandino: una serie di eventi dedicati al mais con la grande novità dell'organizzazione di pranzi e cene nella cornice di Palazzo Zilioli.
Prosegue la nuova rassegna per il decennale del festival Donizetti Opera: "DeCineForum Donizetti", cinque appuntamenti per altrettante opere da guardare e comprendere insieme. Nella quarta giornata un'opera in quattro atti di Alphone Royer e Gusta.
Nelle prealpi orobiche in Val Brembana c’è un mulino risalente al 1672 che è stato anche un forno, una casera e una bottega di fabbro. Votato “Luogo del cuore” nel 2003, venne acquistato dal Fai grazie a una donazione.
Un viaggio nel tempo tra arte e fede: non perdete "Chiese Aperte a Settembre"! Tre sabati dedicati alla scoperta delle piccole chiese dei nostri territori. Affreschi, sculture e storie millenarie ti aspettano. Un'esperienza indimenticabile.
Il Museo del Burattino è mobile! Un van attrezzato per portare al pubblico i burattini con laboratori, spettacoli e musica. Continua il tour che arriva alla Biblioteca Civica Antonio Tiraboschi di Bergamo
Continuano gli appuntamenti con Bergamo Scienza 2024. Torna nella consueta cornice del Sentierone La Scuola in Piazza con la partecipazione di 51 Istituti Scolastici di ogni ordine e grado e di alcune realtà private.
Immergetevi nell'atmosfera seicentesca con la visita guidata presso la dimora della famiglia Fogaccia di Clusone a cura della storica dell'arte Laura Benzoni.
Evento all'insegna dello sport e della beneficenza: corsa e camminata no-profit in 3 ore, più giri verranno effettuati e più soldi saranno donati in beneficenza.
Un'esperienza di crescita personale per i bambini tramite giochi, racconti e attività nelle quali, guidati da un esperto, potranno esprimere il proprio pensiero in modo libero e creativo.
Continuano gli appuntamenti con Bergamo Scienza 2024. Appuntamento a Cologno al Serio, alla scoperta del funzionamento del sistema idrico, con UniAcque.
C'è una filiera tutta da scoprire al Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe. Scoprite la storia della produzione tessile, ammirate macchinari originali, tessuti antichi e imparate i segreti di un'arte che ha fatto la fortuna della Val Seriana.
La Scuola di Musica Note Insieme organizza un open day di presentazione presso la sede del Civico Corpo Musicale di Gandino. Un'occasione unica per conoscere da vicino gli strumenti musicali più diffusi e passare un pomeriggio in compagnia.
Il Corpo Musicale A. Guerini di Casnigo invita tutti a partecipare al suo Open Day Musicale. Un'occasione speciale per conoscere da vicino la realtà della banda musicale, ascoltare la musica dal vivo e provare strumenti musicali.
Per il "Buon Tempo Festival", visita guidata alla scoperta delle meraviglie sotto casa, spesso nascoste del nostro quartiere, con occhi nuovi.
Un appuntamento con la lingua russa e l'alfabeto cirillico grazie alla preziosa lezione tenuta dalla docente dell'Università degli Studi di Bergamo, Elena Treu, presso la Libreria Incrocio Quarenghi.
In occasione di questa ricorrenza, celebrata nella giornata del 29 settembre, diverse Associazioni organizzano una serie di eventi estesi durante la settimana.
A un anno esatto di distanza, ritorna "Brusa Street Food", l'evento del cibo per tutti i gusti di Brusaporto. Ancora più stand e food truck, attività, musica e divertimento per tutti!
La rassegna estiva "Borghi&Burattini" si conclude con lo spettacolo offerto da Ottica Carminati. Lo spettacolo racconta la storia di amore tra Arlecchino e Colombina ostacolata dal padre della fanciulla, Pantalon de' Bisognosi.
Per la rassegna musicale "Il Castello armonico", Virginia Longo in un laboratorio educativo-musicale per famiglie.
Concerto dell'Amicizia a cura del Complesso Bandistico di Albino insieme alla Società Musicale Svizzera "Menzingen". Concerto confermato anche in caso di pioggia.
Continuano gli appuntamenti con Bergamo Scienza 2024. Ospite Frances Hamilton Arnold, Nobel per la Chimica 2018, ha rivoluzionato il mondo della bioingegneria, definendo un nuovo protocollo per lo sviluppo di enzimi grazie all’evoluzione.
Un viaggio nel cuore dell'Islam: siete invitati a un evento imperdibile dedicato alla storia e alla cultura islamica. Sabato 28 settembre, alle ore 17:00, presso la Fondazione Lemine si terrà la presentazione del libro di Luca Montecchi.
Evento da non perdere per gli appassionati di arte e fotografia: inaugurazione della mostra fotografica presso l'Associazione culturale Cento4 a Bergamo.
Scoprite la bellezza della semplicità con la mostra di Lilo alla Casa Museo Franco Dotti! Dal 28 settembre, immergitevi in un'atmosfera unica grazie al percorso artistico caratterizzato dalla ricerca della semplicità e dell'essenzialità.
Torna la notte bianca dell'arte con la sua 11esima edizione: l’evento che da 11 anni apre lo scrigno dei luoghi nascosti di Bergamo per farne palcoscenici di creatività, passione, bellezza e storia.
Una serata all'insegna dello sport ad Ambivere: torna la Notte Bianca con un ricco programma di eventi. Un'occasione per conoscere diverse discipline, sport ed attività, cimentarsi in esse e mettere alla prova se stessi!
Mostra da non perdere per gli appassionati di arte: presso il Palazzo Storico del Credito Bergamasco saranno esposte le opere dell'artista Gianriccardo Piccoli, visibili fino all'8 novembre.
All’interno del Festival InSPIRA, festival interdisciplinare e itinerante lungo i luoghi simbolo attraversati dal Cammino “La Via delle Sorelle”, concerto live di Cristina Donà e Saverio Lanza.
Azzano San Paolo si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: musica, risate, cibo delizioso e spettacoli mozzafiato vi aspettano! Ballate sulle note dei migliori DJ, divertitevi con i cabarettisti più amati e assaggiate le specialità dei food truck.
Evento unico da non perdere: teatro danza e musica di 24 ore no stop, organizzato dalla compagnia Spaz1o Teatro, presso Area Ex-Tesmec a Curno.
In occasione del centenario della scomparsa di Franz Kafka lo Studio Vanna Casati presenta la mostra Sul trapezio con Kafka dell’artista bergamasco Michele Savino
All’interno di Art2night 2024, alle 18,45 e alle 21 lettura narrazione e disegno dal vivo con Chiara Magri e Sofia Filippi, per tutti a partire dai 6 anni.
Mostra dei corsi di ceramica dell'Associazione Tutti Giù Per Terra sul team della luna la quale rimane carica di fascino e mistero: propaga miti, ispira i poeti, custodisce gli amanti, istiga viaggi cosmici, regola gli equilibri, i cicli e gli umori.
Quante volte siete andati in Piazza Vecchia? Quante volte avete visto la sua struttura, i suoi palazzi e le sue vie? È arrivato il momento di scoprire il perché delle cose.
Non è mai troppo tardi per aiutare! Partecipate all'evento di oggi presso Paderno d'Adda e contribuite a salvare lo Stallazzo! Reading teatrale, concerto, apericena, tutto questo con un unico obiettivo: sostenere la Cooperativa Sociale Solleva.
L'Oratorio San Giovanni Bosco di Parre ha organizzato una grande festa per celebrare i 10 anni del Pala Don Bosco. Due giorni all'insegna del divertimento, della condivisione e della comunità.
Evento culinario. teatrale e letterario: preparati ad assaporare le pietanze presenti nel capolavoro manzoniano I Promessi Sposi presso il Castello di Pagazzano.
A Casnigo un evento musicale dal vivo per omaggiare due grandi cantati della musica italiana: Dalla e De Gregori. Sarà organizzato un cenone popolare in occasione della prima festa dei soci del Circolo Fratellanza di Casnigo.
Per la seconda serata di Musica Mirabilis - Festival musicale internazionale Giovanni Legrenzi, è in programma il Concerto dei partecipanti al Laboratorio di musica strumentale per ensembles, con la direzione di Luca Giardini.
Presso il Teatro dell'Oratorio di Terno d'Isola una serata dedicata alla commedia in dialetto bergamasco. Sul palco la compagnia “Cesare Albisetti” di Terno d'Isola.
A Foresto Sparso è in programma "Francesco di terra e vento", lo spettacolo teatrale della compagnia Teatro Minimo.
Il Comune di Martinengo vi invita a immergerti nell'atmosfera magica della musica dal vivo nella cornice di luoghi insoliti, due le serate in programma.
Evento per gli appassionati di teatro e per passare una serata in compagnia tra le risate: commedia teatrale con protagonista la Compagnia dei Limoni presso il Teatro San Giorgio!
In occasione del 75esimo anniversario di costituzione del Coro Fior di Monte: un concerto evento non solo per gli amanti del canto popolare ma per gli appassionati di musica, diretto dal Maestro Marco Maiero, presso la Parrocchia di Zogno.
Un'opera sul femminismo prima ancora che un biopic. Lili d'Alengy, cortigiana con una figlia disabile, incontra Maria Montessori e insieme uniscono le forze per creare un luogo accogliente per i bambini più in difficoltà.
La Chiesa di San Michele Arcangelo di Leffe ospiterà un concerto di musica classica. Il baritono Giuseppe Capoferri e l'organista Damiano Rota si esibiranno in un repertorio che spazia dal barocco al romanticismo.
Continuano gli appuntamenti con Bergamo Scienza 2024. Ospite il filosofo evoluzionista Telmo Pievani, che con la Banda Osiris porterà in scena lo spettacolo Allegro Bestiale. Tra musica e scienza, leggerezza e rigore, e assicurato divertimento.
Risalire il fiume Congo è come scendere alle radici del tragico che sempre è compreso tra la pietà e l’orrore. Michele Marinini ospite della rassegna di teatrolettura "Fiato ai Libri".
Riparte la Stagione Artistica 2024 del Cineteatro Verdi con uno spettacolo di storie divere tratte da alcuni dei maggiori autori della nostra letteratura ed estera: Cechov, Pirandello e Campaniel.
In una sera d’autunno, nella stazione centrale di Milano si muovono, come se fossero invisibili, una decina di ragazzini stranieri di età diverse guidati da Sherekhan. Prosegue l'estate di deSidera Bergamo Festival!
Sabato 28 settembre 2024, alle ore 21:00, presso la Pinacoteca Gianni Bellini di Sarnico, si terrà il Concerto per pianoforte e fagotto.
Al via la rassegna Terra di Mezzo, spettacoli teatrali per adolescenti e genitori nei comuni dell'isola bergamasca: esordio con i padroni di casa, sul palco la Compagnia La Pulce.
Prosegue la 23esima edizione della Rassegna Organistica dell'Isola Bergamasca. In serata Katelyn Emerson all'Organo Thomas Christopher Lewis della Chiesa del Seminario P.I.M.E.
Un'esperienza unica in bicicletta alla scoperta dei luoghi e degli artisti che hanno fatto la storia della città. Pedalate tra le vie di Bergamo e lasciatevi guidare alla scoperta di un patrimonio artistico e culturale nascosto.
Ritorna nelle giornate di venerdì 27 e sabato 28 settembre, dalle 21 alle 24, l’apertura straordinaria della Cappella Tadini con ingresso gratuito.
Evento all'insegna della musica e divertimento questa sera presso NXT: party in cui si mescolano hit di tutti gli anni per cantare e ballare senza tabù.
Dal 7 al 28 settembre mostra collettiva di fotografia del Gruppo Fotografico Nembro presso la Biblioteca Centro Cultura Tullio Carrara.
Evento da non perdere per gli appassionati di arte: mostra personale dell'artista Lionel Yamadjako presso Associazione Mutuo Soccorso. Inaugurazione in occasione della Millegradini.
Evento da segnarsi in agenda per gli appassionati di arte: inaugurazione della mostra collettiva presso Galleria 2.0 Service, curata e presentata dal Prof. e Critico d’Arte Andrea Barretta.
Barzana si unisce a Medici Senza Frontiere per Gaza: Tre giorni di sensibilizzazione e solidarietà. Dal 26 al 28 settembre, è stato organizzato un evento di tre giorni dedicato alla difficile situazione umanitaria della Striscia di Gaza.
Appassionati di cinema, impossibile perdersi la prima edizione del festival di cortometraggi: un evento cinematografico dinamico e ambizioso, con proiezioni di film da tutto il mondo (fiction, documentari e animazione).
Torna sul Lago d'Iseo un grande evento, tanto atteso dagli appassionati di cinema: la 26esima edizione del festival internazionale del cortometraggio, nato per movimentare la vita culturale di Lovere con un premio rivolto ai giovani registi.
La Buca del Corno è una grotta percorribile a piedi che, con i suoi 385 metri di lunghezza, offre interessanti spunti geologici, archeologici e naturalistici. Adatta a grandi e piccini, per la visita basteranno un paio di scarponcini e una felpa!
La grande scultura di Mastro 7 (Settimo Tamanini) rimarrà esposta nella Basilica di Santa Maria in Valvendra fino a domenica 29 settembre.
Evento da non perdere per gli amanti dell'arte sacra: mostra presso la Chiesa di San Pancrazio in Città Alta in cui gli artisti bergamaschi celebrano la figura di San Francesco.
La mostra allestita in una sala del Museo dell’Ottocento presso la Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere (Bg), da domenica 14 luglio a domenica 29 settembre 2024, porta a Lovere la preziosa tela dell’artista, "Per sempre”.
Tre giorni di festa a Calusco d'Adda con il Palio delle Contrade, spettacoli, giochi e tanto divertimento. Dal 27 al 29 settembre, non perdete questa grande manifestazione!
Chiuduno al centro del mondo filatelico con la 66esima edizione Mostra Filatelica ed Esposizione Nazionale a concorso, un weekend ricco di eventi. La kermesse è organizzata dall’ultracentenario Circolo Filatelico Bergamasco.
Evento da non perdere questo weekend tra i comuni della meravigliosa Val di Scalve: un programma ricco di eventi da Vilminore a Schilpario, da Azzone a Colere, per la prima edizione del festival.
Questo weekend un viaggio tra i sapori tipici della Valtellina a Bottanuco! Gustate sciatt, pizzoccheri, polenta con brasato e tanto altro, il tutto accompagnato da vini tipici valtellinesi!
Tutti i weekend da aprile ad ottobre Cantina Martinelli e Forneria Cortinovis vi aspettano per un'estate all'insegna del buon vino e della buona cucina, in un contesto unico immerso nella natura.
Gustate i piatti della tradizione bergamasca con protagonista assoluta la Polenta. Un menù ricco di proposte dal brasato allo stracotto d'asino, dal formaggio ai funghi! Un viaggio nei sapori del territorio presso Cascina Carlinga.
Viaggio culinario tra i sapori locali toscani presso NXT Station: protagonisti assoluti saranno i pici, la succulenta fiorentina e il saporito cinghiale, con numerose portate dall'antipasto al secondo. Un'occasione da non perdere!
Torna l'ottava edizione della Biennale di Cultura Fotografica a Casnigo. Quest'anno il tema è la raffigurazione della figura umana all'interno di un contesto naturale, affinché diventi speciale.
Da venerdì 27 settembre a domenica 29 Settembre 2024, in Piazza XX Settembre a Sarnico, si terrà la tradizionale Castagna in Festa.
Una settimana ricca di eventi per la solennità patronale di San Michele della parrocchia di San Michele Arcangelo a Leffe, tra iniziative culturali e celebrazioni religiose, ogni momento sarà ricco di significato.
Evento unico che unisce sport e sostenibilità: il Campionato Mondiale di Plogging approda a Gandino in ValSeriana e nella città di Bergamo.Per contrastare il fenomeno del littering si è sviluppata la corsa con raccolta dei rifiuti.
Una settimana di eventi per gli appassionati della montagna: una serie di attività adatte a tutte le età e capacità con esplorazione di magnifici paesaggi montani, scoperta della fauna e salvaguardia dell'ambiente.
Inaugurazione. L’obiettivo della mostra è raccontare la storia d’Italia attraverso i suoi alberi, il valore testimoniale che custodiscono e la relazione emotiva che questi esseri viventi hanno con le persone.
Tre mostre dedicate ad alcuni maestri della fotografia italiana nel programma di "Brescia Photo Festival": le personali di Francesco Cito.
Dal 20 settembre 2024, in occasione dell’apertura de i Giardini PwC, Accademia Carrara ospita La forza, la paura e la meraviglia, progetto dell’artista fiorentino Il Sedicente Moradi, realizzato in collaborazione con PwC.
"Le Mexique. Costantino Beltrami in Messico" (1824-2024) è il titolo della nuova mostra in programma al Fantoni Hub di via Camozzi, visitabile dal 27 al 30 settembre.
Nella cornice della VII edizione del Brescia Photo Festival, la mostra presenta un’inedita interpretazione della dimora del vate Gabriele d’Annunzio, attraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci fotografe italiane.
Il Circolo Artistico Bergamasco presenta una nuova esposizione collettiva che invita gli spettatori a intraprendere un viaggio attraverso le opere di oltre 30 artisti. Dipinti, sculture e fotografie si fondono in un percorso emozionante.
Ciclo di 5 incontri dedicati al tema della gestione dell'anziano.
In occasione della Giornata "Sabato dell'arte in San Tomaso" organizzata dalla collaborazione tra Cartacea Galleria + Galleria Ceribelli + Traffic Gallery, presso la seconda sarà inaugurata la mostra fotografica Punto di vista.
Una nuova mostra arriva a Bergamo: realizzata dal fotografo Mario Albergati, sarà visibile presso la sede del Parco dei Colli di Bergamo, l’ex monastero di Valmarina.
In occasione del 70° anniversario di inaugurazione de “I cantieri Riva” di Sarnico, a partire da domenica 1° settembre fino a domenica 6 ottobre, la Proloco propone una mostra fotografica sul Lungolago Garibaldi dedicata alla storia di un mito.
Nuova mostra immersiva presso Amoarte Sofi Gallery: lo scopo è quello di non far ritornare subito nella quotidianità ma richiede a ciascun artista di stare in ascolto di quello che ha vissuto.
Organizzata dal Comune di Clusone e dal Comitato Clara Maffei la mostra documentaristica dedicata all’eroina risorgimentale. Importante la selezione di opere esposte, tra cui un ritratto di Hayez.
"Animali e Leggende" il nuovo esclusivo corso di disegno base per adulti e ragazzi sopra i 12 anni, articolato su 3 incontri online e 10 in presenza, con l'artista e insegnante Angela Ongaro, presso la Biblioteca di Villa di Serio.
A 50 anni dalla sua scoperta, Lucy diventa protagonista di una mostra temporanea che racconta la storia e la vita della famosa scimmia antropomorfa con un linguaggio e una narrazione grafica innovativi, orchestrati da Tanino Liberatore.
A Scanzorosciate è in programma un'intera giornata dedicata alla Terra, all'ambiente e al suo rispetto per garantire un futuro migliore. Si propongono green market, area Swap e Food e due laboratori incentrati sull'ecosostenibilità per i più piccoli saran.
Un viaggio alla scoperta di 22 testimonianze di vita contadina che celebrano il territorio e il paesaggio di Blello, Taleggio, Val Brembilla e Vedeseta.
La terza mostra della serie _e solo si presenta come un’eccezione: non una personale d’artista, bensì quella di un critico, curatore e scrittore. A Elio Grazioli luogo_e ha affidato la curatela di un autoritratto.
Helios è il sole, principio di luce e chiarezza di visione: un manifesto sociale oltre che culturale, che assume la forma di una mostra collettiva di arte contemporanea.
Mostra realizzata con materiali librari provenienti dal Fondo Paolo Moretti per la satira politica della Biblioteca e con "oggetti-trofeo” e fotografie prestati dal Museo delle storie di Bergamo.
Al Museo della fotografia Sestini presso il Convento di San Francesco di Bergamo “Medioevo ritrovato. Fotografie del Convento di San Francesco 1937-1938”. dalle fotografie di un restauro “riemerge” la storia di uno dei gioielli medievali di Bergamo.
Dal 21 settembre al 2 novembre, gli spazi di Cartacea Galleria ospiteranno l'esposizione di fotografie di Roberto Salbitani scattate nell’arco di oltre trent'anni nelle quali Venezia viene immortalata attraverso un punto di vista inedito.
Mostra collettiva a cura di Roberto Lacarbonara distribuita tra i comuni di Cavernago, Mornico al Serio e Torre Pallavicina: 11 artisti contemporanei espongono in quattro spazi distribuiti nei piccoli borghi.
La Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani presenta la Stagione 2024, una rassegna di nove concerti che ripercorrono il ciclo delle nove sinfonie di Beethoven.
Un'esperienza autunnale imperdibile: Tulipania veste i colori e i profumi dell'autunno con la raccolta delle zucche. Un evento tutto da vivere da settembre a novembre.
Fondazione MIA presenta ad Astino la mostra dedicata all’opera di Gabriele Basilico.
L'aeroporto diventa luogo d'arte attraverso la presenza delle opere di Accademia Carrara: esposizione di undici opere di Giovanni Fattori negli spazi HelloSky Lounge, in un'unione tra bellezza e relax.
Traffic Gallery inaugura la mostra bipersonale di HYUN CHO e GIULIO ZANET in collaborazione con Galleria Ramo, curata da Sara Parolini che sarà possibile visitare fino al 7 dicembre.
Un racconto che scorre tra arte, storia e cultura europea da 500 anni.
Una mostra fotografica inclusiva e un laboratorio di audiodescrizione con immagini storiche e odierne del Borgo. Durante il fine settimana viene proposta una vera e propria esperienza, con immagini proiettate e in movimento.
Evento imperdibile, unico nel suo genere, arriva a Bergamo presso Gres Art: mostra per celebrare la grandiosità della più famosa artista contemporanea Marina Abramović, in una immersione tra le sue opere più note.